• Non ci sono risultati.

3. Il processo di C&C nel processo di diffusione degli indici grezzi provvisori

3.6 Macroediting preliminare

3.6.1 Verifica Copertura corrente

Una volta inseriti tutti i dati pervenuti e dopo aver effettuato tutte le imputazioni necessarie, ciascun revisore procede a effettuare controlli aggregati per macroprodotto123 k, relativamente a quelli di cui è responsabile124.

Per fare ciò il sistema informativo mette a disposizione una tabella denominata “verifica copertura

corrente” che evidenzia contemporaneamente una serie di informazioni aggregate per tutti i microdati

utilizzati per costruire l’indice mensile, escludendo, quindi, quelli in osservazione.

123 Ricordiamo che un macroprodotto k può essere il risultato dell’aggregazione di uno o più prodotti j, alcuni dei quali possono essere realizzati anche da un’impresa diversa da quelle che il revisore segue personalmente.

124 Sebbene un macroprodotto k o un dominio j possa essere visualizzato anche da più revisori la “responsabilità” di tutti i dati inclusi in quel macroprodotto è attribuita a uno solo.

}

Per correzione errori

In dettaglio in questo tabulato sono riportati:

• l’identificazione del macroprodotto e/o dei macroprodotti selezionati,

• il peso del macroprodotto nella ponderazione dell’anno base

• il numero delle imprese che, in totale, entrano nel calcolo dell’indice elementare relativo a quel macroprodotto,

• la copertura, in termini di produzione, del macroprodotto calcolata su tutte le imprese disponibili125 fino a quel momento,

• il flusso di produzione per ciascun macroprodotto, ovvero la somma dei dati assoluti relativi alle unità rispondenti126 per quanto riguarda i prodotti che definiscono quel macroprodotto

• Le variazioni congiunturali e tendenziali di ogni macroprodotto.

Questo controllo, in effetti, può essere effettuato in qualunque momento del processo di rilevazione dei dati, selezionando a piacere anche uno o più domini j invece di scegliere l’aggregazione

k, per verificare sia la copertura corrente, in quanto non sono presenti le stime dei dati mancanti, sia

eventuali dati anomali che si evidenziano in qualsiasi fase dell’acquisizione in relazione al dominio j o alla serie k, punto di partenza per l’elaborazione degli indici elementari.

3.6.2 Maschera controllo microdati per dominio

Unitamente alla precedente tabella è possibile stampare la lista microdati che fornisce per ciascun prodotto j, la serie storica di tutte le unità rispondenti per quel prodotto evidenziando a video fino a m-13 mesi in modo da poter confrontare sia i dati tendenziali sia quelli congiunturali. Anche questo tabulato è costruito solo sulle informazioni utili al calcolo dell’indice mensile.

125 Per disponibili si intendono tutti i dati immessi nel sistema e, quindi, pervenuti, forzati o calcolati. 126 Relativamente alle sole unità inserite nel panel utilizzato per il calcolo dell’indice.

Per ogni unità rispondente sono evidenziati le variazioni congiunturali e tendenziali, l’inserimento di eventuali note di microdato (segnalate con la sottolineatura dello stesso valore e visibili a mezzo di tooltips evidenziabili posizionandosi sopra con il mouse) e la serie storica dei dati, graficamente diversificati a seconda che essi siano stimati, pervenuti, forzati o calcolati con possibilità di visualizzare anche la serie storica di ciascun microdato per tipo dato (pervenuto, calcolato, rettificato, forzato):

Questa maschera è utile soprattutto nel caso in cui si è fatto ricorso ad un’imputazione con flag “calcolato”.

La lista microdati, di solito viene selezionata quando si vuole approfondire una particolare variazione relativa ad un dominio j o una sua aggregazione k, individuata nel precedente step di macroediting preliminare, per accertare quale unità rispondente abbia influito sull’andamento aggregato analizzato.

Tale lista può essere comunque selezionata dal revisore in qualunque momento della fase di rilevazione per controllare lo stato di ciascun dominio di sua competenza.

3.6.3 Serie storica microdato

Una volta individuata, dalla tabella precedente, una variazione o comunque un dato anomalo sul quale si ritiene opportuno indagare, prima di effettuare il follow-up o procedere a eventuale imputazione, può essere utile effettuare il controllo in serie storica per il microdato “incriminato”127. Si richiede quindi al sistema di visualizzarne la serie storica degli ultimi 6 anni, o comunque per il periodo per cui ci sia continuità di serie, riportando anche la serie delle variazioni tendenziali e congiunturali, con possibilità di effettuare grafici, sia sui livelli sia sulle variazioni, ed eventualmente segnalare gli scostamenti, su mese e/o su anno, superiori a soglie scelte al momento.

3.6.4 Analisi serie storica macrodato

Si può richiedere al sistema di visualizzare la serie storica degli ultimi 4 anni degli indici elementari “ufficiali”. Nello specifico, vengono definiti indici “ufficiali” quelli diffusi al più recente comunicato stampa riferito al mese in esame (si veda paragrafo 1.4 per la politica di diffusione relativa all’indagine sulla produzione industriale). Infatti, dopo la validazione di un indice mensile relativo al mese m, sia esso provvisorio, rettificato o revisionato, può accadere che uno o più valori relativi a quel mese subiscano una rettifica per effetto delle risposte tardive e/o correzioni di valori già validati, per cui i dati vengono immessi nel sistema come rettificati. Questi dati, quindi, sono visibili nella serie storica del microdato, ma non sono ancora utilizzati per il calcolo dell’indice del mese m: essi verranno utilizzati per la successiva revisione.

127 L’unità rispondente che nell’ambito del macroprodotto e successivamente del microprodotto ha determinato la variazione o il dato sospetto.

Nel tabella sono riportate, oltre alle variazioni dell’indice, anche l’incidenza assoluta percentuale128 rispetto all’indice generale.

Si può scegliere di visualizzare un singolo macroprodotto k o un insieme di questi, appartenenti per esempio ad una stessa ATECO, potendo ordinare le serie in ordine decrescente di peso, incidenza129 o di codice identificativo di macroprodotto.