• Non ci sono risultati.

Prime innovazioni nel processo di controllo e correzione dei dati della rilevazione Extrastat

2. Il processo di lavorazione dei dati

2.1 Un quadro d’insieme

Con cadenza mensile l’Istat riceve dall’Agenzia delle Dogane circa 2,5 milioni di records - di cui 1,5 milioni di interesse statistico - contenenti:

− i microdati grezzi relativi alle transazioni commerciali registrate nel mese precedente (mese di riferimento o di rilevazione dei dati145);

− i microdati relativi a rettifiche e annullamenti146 che si riferiscono a transazioni registrate nel mese precedente o anche nei mesi passati.

I dati di interesse statistico, oggetto principale di revisione, riguardano il valore, espresso in euro, e la

quantità, espressa in chilogrammi o in unità supplementari, relativi ad ogni transazione commerciale

dell’Italia con i Paesi extra UE.

(144) Dove non altrimenti specificato, il mese indicherà d’ora in poi il mese di riferimento dei dati. (145) Per maggiori precisazioni sul periodo di riferimento dei dati si rimanda a Di Pietro (2006).

(146) Una “rettifica” consiste in una dichiarazione che modifica una bolletta precedente in una qualsiasi delle informazioni riportate; per “annullamento” si intende la cancellazione di una dichiarazione presentata in precedenza.

Facendo il rapporto tra il valore e la quantità espressa in chilogrammi relativi ad una certa transazione, si ottiene il prezzo medio della merce scambiata. Nei casi in cui il volume della merce scambiata è misurato utilizzando una unità supplementare, è possibile definire anche il prezzo unitario, espresso in euro per unità supplementare, e il peso medio, ovvero il rapporto tra la quantità espressa in chilogrammi e la quantità espressa in unità supplementari.

I dati elementari pervenuti da parte dell’Agenzia delle Dogane vengono sottoposti ad un complesso processo di lavorazione che può essere schematicamente suddiviso in tre fasi:

1. dall’acquisizione dei dati dall’Agenzia delle Dogane alla produzione dei dati (“provvisori”) per il comunicato stampa;

2. dal comunicato stampa alla produzione dei dati (detti “definitivi” o “revisionati”) per l’aggiornamento mensile di Coeweb, la banca dati sulle statistiche del commercio estero consultabile all’indirizzo www.coeweb.istat.it;

3. dall’aggiornamento mensile di Coeweb alla produzione dei cosiddetti dati “storici” - anch’essi diffusi tramite Coeweb - risultanti dall’ultima revisione che i dati “definitivi” subiscono entro la fine dell’anno successivo a quello di riferimento.

Con riferimento all’anno 2005, nella tavola 1 sono riportate le variazioni percentuali del valore mensile risultanti alla fine delle varie fasi del processo di lavorazione dei dati, per tipo di movimento. La tavola 2, riferendosi all’anno 2006, riporta le variazioni relative alle sole prime due fasi. Come si può vedere, le maggiori variazioni avvengono nella fase di produzione dei dati provvisori; nelle fasi successive sono apportate correzioni di minore entità.

La prima fase di lavorazione prevede controlli di carattere generale e determina la validazione dei dati in forma provvisoria. I dati prodotti al termine di questa fase sono utilizzati esclusivamente per la predisposizione del comunicato stampa che viene diffuso circa 25 giorni dopo la fine del mese di riferimento. Il comunicato stampa contiene dati aggregati sulle importazioni e sulle esportazioni e il saldo della bilancia commerciale per settore di attività economica (individuato dalle prime due cifre della classificazione ATECO 2002) e per Paese statistico e area geoeconomica147. Il comunicato stampa rappresenta una scadenza di particolare importanza, vincolata alle date di rilascio stabilite dall’Istat alla fine dell’anno precedente e all’acquisizione dei dati dall’Agenzia delle Dogane. In questa fase la revisione, concentrata in pochi giorni lavorativi (circa cinque), riguarda soltanto le transazioni con maggiore impatto sulla bilancia commerciale, chiamate “alti valori”, ovvero le transazioni caratterizzate da valori superiori a 500 mila euro, da quantità superiori a un milione di chilogrammi oppure da quantità superiori a 10 milioni di unità supplementari. La revisione consiste nel controllo accurato e nella eventuale correzione dei dati di valore e/o quantità utilizzando tutte le informazioni disponibili, in alcuni casi ottenute anche con un ritorno alla fonte (operatori commerciali o dogane).

Rispetto alla precedente, la seconda fase di lavorazione, di durata maggiore (10-15 giorni lavorativi), prevede controlli e verifiche puntuali sulle transazioni potenzialmente errate (segnalate) ed un’eventuale rettifica dei dati provvisori diffusi mediante il comunicato stampa. I dati prodotti alla fine di questa fase sono diffusi circa due mesi e mezzo dopo la fine del mese di riferimento tramite Coeweb. Questa banca dati contiene informazioni sui flussi commerciali dell’Italia con gli altri Paesi ad un livello molto più dettagliato di quello del comunicato stampa: infatti, accedendo al data warehouse è possibile effettuare un’ampia gamma di interrogazioni sui dati di valore e quantità (in chilogrammi e in unità supplementari) fino al livello di dettaglio dato dall’incrocio delle modalità relative alle variabili codice merceologico NC8, tipo

di movimento, Paese statistico.

Terminata la seconda fase di lavorazione, i dati sono conservati in una banca dati di produzione dove possono subire altre modifiche, chiamate “correzioni fuori mese”, apportate dai revisori sulla base di

(147) I Paesi statistici e le aree geoeconomiche considerate per il comunicato stampa sono: EFTA, Russia, Altri Paesi europei, Turchia, OPEC, USA, Mercosur, Cina, Giappone, EDA, Altri Paesi.

informazioni giunte in ritardo o a seguito di ulteriori verifiche resesi necessarie per rilievi da parte di utenti. I dati possono essere modificati fino alla fine del mese di ottobre dell’anno successivo a quello di riferimento; a questo punto sono considerati “storici” ed estratti dalla banca dati di produzione per l’aggiornamento annuale di Coeweb.

Tavola 1: Valore mensile (in migliaia di euro) dei dati iniziali, provvisori, definitivi e storici con

variazioni percentuali, per tipo di movimento

Dati Extrastat (anno 2005)

mese di riferimento dati iniziali dati provvisori variazione tra dati provvisori e dati iniziali dati definitivi variazione tra dati definitivi e dati provvisori dati storici variazione tra dati storici e dati definitivi importazione Gennaio 9.435.481 9.439.004 0,04 9.439.252 0,00 9.464.315 0,27 Febbraio 10.148.487 9.674.708 -4,67 9.679.572 0,05 9.562.471 -1,21 Marzo 11.523.282 11.182.727 -2,96 11.187.545 0,04 11.103.985 -0,75 Aprile 11.066.861 10.953.945 -1,02 10.865.700 -0,81 10.867.017 0,01 Maggio 11.744.311 11.133.878 -5,20 11.138.866 0,04 11.172.862 0,31 Giugno 10.797.502 10.793.928 -0,03 10.795.100 0,01 10.886.813 0,85 Luglio 11.156.203 11.171.105 0,13 11.171.461 0,00 11.238.943 0,60 Agosto 9.467.448 9.482.065 0,15 9.484.193 0,02 9.539.077 0,58 Settembre 12.284.608 12.053.794 -1,88 12.054.548 0,01 12.057.810 0,03 Ottobre 11.824.812 11.449.994 -3,17 11.460.656 0,09 11.444.374 -0,14 Novembre 11.999.850 12.084.002 0,70 12.067.574 -0,14 12.063.309 -0,04 Dicembre 11.469.215 11.352.230 -1,02 11.347.133 -0,04 11.345.809 -0,01 totale 132.918.060 130.771.380 -1,62 130.691.600 -0,06 130.746.785 0,04 esportazione Gennaio 8.841.825 7.479.825 -15,40 7.480.429 0,01 7.474.247 -0,08 Febbraio 8.959.060 8.546.834 -4,60 8.540.538 -0,07 8.546.123 0,07 Marzo 10.503.131 10.537.556 0,33 10.532.949 -0,04 10.194.613 -3,21 Aprile 12.285.230 9.877.245 -19,60 9.879.700 0,02 9.879.950 0,00 Maggio 14.794.069 10.647.276 -28,03 10.591.949 -0,52 10.602.853 0,10 Giugno 11.663.179 10.644.004 -8,74 10.645.371 0,01 10.653.555 0,08 Luglio 13.065.954 11.673.243 -10,66 11.700.269 0,23 11.695.335 -0,04 Agosto 9.724.515 9.109.704 -6,32 9.111.295 0,02 9.135.002 0,26 Settembre 10.233.301 9.952.093 -2,75 9.967.829 0,16 9.999.832 0,32 Ottobre 11.366.928 11.218.360 -1,31 11.225.957 0,07 11.260.975 0,31 Novembre 11.921.114 11.262.425 -5,53 11.203.524 -0,52 11.222.392 0,17 Dicembre 12.049.682 11.480.773 -4,72 11.488.796 0,07 11.504.943 0,14 totale 135.407.988 122.429.338 -9,58 122.368.606 -0,05 122.169.820 -0,16