• Non ci sono risultati.

2. NAUSEA E VOMITO IN ETA’ PEDIATRICA

2.2 EZIOPATOGENESI DEL VOMITO IN ETA’ PEDIATRICA

2.2.3 Malattia renale

I problemi renali che possono dare vomito e nausea sono in sostanza tre: calcoli renali, insufficienza renale cronica o acuta ed infezioni nel tratto urinario per i neonati e pielonefrite nei bambini più grandi.

- Calcoli renali: in letteratura si trovano difficilmente dei casi di calcoli renali nei bambini, mentre negli adolescenti, soprattutto nelle femmine è più facile assistere a fenomeni di renella.

Il vomito e la nausea si sviluppano a causa del dolore intenso58.

- Insufficienza renale cronica o acuta, dove il vomito è causato da alterazioni metaboliche, in particolare da acidosi ed uremia59.

- Pielonefrite, è un’infezione riguardante il parenchima del rene; colpisce i neonati e si presenta con stati febbrili ed iperbilirubinemia, mentre il vomito e la nausea sono sì presenti, ma non in tutti i casi riportati in letteratura, però, il neonato che ha emesi, con questa malattia, viene ricoverato in ospedale perché considerata un’aggravante pericolosa60.

57

Orlowski JP, Cramer CL, Fiallos MR: Diabetic ketoacidosis in the pediatric ICU. Pediatr. Clin. North Am. 55, 577- 587 (2008).

58

Srivastava T, Alon US: Urolithiasis in adolescent children. Adolesc. Med. Clin. 16, 87-109 (2005).

59

Vogt BA, Avner ED: Renal failure (acute and chronic). In: Nelson's Textbook of Pediatrics, 17th Edition. Berhman RE, Kliegman RM, Jenson HB (Eds). Saunders, PA, USA 1764-1777 (2004).

60

34

2.2.5 Farmaci

Spesso, si pensa al vomito come possibile effetto avverso di qualche terapia farmacologica, cosa ovviamente falsa, infatti per quanto delle problematiche gastrointestinali siano comuni, pochi farmaci danno emesi.

Una piccola precisazione va fatta su quanto appena detto, cioè che vale per tutti quei farmaci che vengono assunti a dose terapeutica, quindi in regime di terapia, i farmaci che possono dare vomito sono le pillole anticoncezionali, la codeina, la teofillina, l’eritromicina e gli inibitori di pompa protonica, anche se la ragione è ancora oggi sconosciuta, comunque tutti rigorosamente da prendere a stomaco pieno, altrimenti il vomito si può manifestare in maniera più importante.

Se un paziente assume un farmaco in sovradosaggio, allora anche un prodotto di uso comune che, ad esempio, ha come principio attivo l’acido acetilsalicilico, può far vomitare il paziente61.

Difficilmente ad un bambino vengono somministrati farmaci che hanno come effetto avverso in dose terapeutica il vomito, quindi siamo in presenza di un’assunzione accidentale.

2.2.6Infiammazione

Il termine infiammazione è molto vago, diciamo che il vomito viene associato a tutti gli stati infiammatori che riguardano il tratto gastrointestinale:

- Appendicite, senza entrare troppo nel dettaglio di come avviene un’appendicite, diciamo che il vomito è uno dei sintomi comuni, oltre alla febbre di basso grado, il dolore e l’anoressia62.

- Gastroenterite, questa infiammazione porta sempre al vomito, quindi è la causa più comune di vomito in età pediatrica quando è causata dal rotavirus, mentre cala percentualmente se invece l’eziologia è batterica (circa il 50% dei casi sviluppa vomito)63

.

Il vomito segue dei picchi rapidi nelle prime ore della malattia, mentre già dopo 24 ore dall’esordio vi sono dei miglioramenti, con scomparsa completa dopo 48 ore, in caso contrario,

61 Davis CO, Max PM: Focused physical examination/toxidromes. In: Clinical Toxicology, 1st Edition. Ford MD,

Delaney KD, Ling LJ, Erickson T (Eds). Saunders, St. Louis, MO, USA 31 (2001).

62

McCollough M, Sharieff GQ: Abdominal pain in children. Pediatr. Clin. North Am. 53, 115-118 (2006).

63 Pickering LK, Snyder JD: Gastroenteritis. In: Nelson's Textbook of Pediatrics, 17th Edition. Berhman RE, Kliegman

35

cioè con vomito significativo che si protrae per più di due giorni, molto probabilmente non si è in presenza di gastroenterite, ma di qualche patologia ben più grave64.

- Colecistite, molto rara in pediatria, si presenta in quei bambini che hanno già un’altra un’altra malattia, come ad esempio l’anemia falciforme, ed è stato riscontrato che si presenta presenta maggiormente nelle ragazze adolescenti obese65.

- Ulcera peptica, viene riscontrata occasionalmente in età pediatrica, e solo in bambini già in fase di sviluppo adolescenziale; si presenta come un dolore addominale che spesso risveglia il bambino dal sonno, data la sua intensità, che si accompagna a nausea e vomito.

Nell’ulcera peptidica si verifica la rottura della barriera mucosale protettiva dello stomaco (eziologia varia), questo comporta che l’acido gastrico si propaghi nello strato muscolare, innescando così una reazione che porta anche all’emesi66.

- Pancreatite, anch’essa molto rara in pediatria, ma quando si presenta lo fa con dolore e vomito epigastrici; la sua eziologia è idiopatica, però sappiamo che può essere causata da forti traumi, infezioni, farmaci e complicazione da calcoli biliari67.

- Epatite, che in pediatria spesso è causata dall’epatite di tipo A, anche se non è quasi mai sicura come diagnosi perché spesso viene scambiata per una gastroenterite semplice68.

- Esofagite, nel bambino è molto rara, difatti si può avere quasi esclusivamente in correlazione con la malattia da reflusso gastroesofageo.

La malattia si evolve con il bambino che in un primo momento soffre di eruttazioni acide che successivamente si svilupperà in vomito molto forte, difatti questa patologia può far insorgere la lacerazione di Mallory-Weiss (lacerazione della giunzione esofagogastrica), che comporta sangue nell’espettorato69

.

64 Sandhu B, Devadason D: Management of diarrhea. In: Pediatric Gastrointestinal and Liver Disease 3rd Edition.

Wyllie R, Hyams JS (Eds). Saunders Elsevier, PA, USA 1165-1176 (2006).

65

Gilger MA: Diseases of the gallbladder. In: Pediatric Gastrointestinal and Liver Disease 3rd Edition. Wyllie R, Hyams JS (Eds). Saunders Elsevier, PA, USA 987-1001 (2006).

66

Sylvester FA: Peptic ulcer disease. In: Nelson's Textbook of Pediatrics, 17th Edition. Berhman RE, Kliegman RM, Jenson HB (Eds). Saunders, PA, USA 1244-1247 (2004).

67 Werlin SL: Acute pancreatitis in children. Curr. Treat. Option. Gastroenterol. 4, 403-408 (2001). 68

Pall H, Jonas M: Acute and chronic Hepatitis: In: Pediatric Gastrointestinal and Liver Disease 3rd Edition. Wyllie R, Hyams JS (Eds). Saunders Elsevier, PA, USA 925-929 (2006).

69 Vandenplas Y: Gastroesophageal reflux. In: Pediatric Gastrointestinal and Liver Disease 3rd Edition. Wyllie R,

36

Documenti correlati