• Non ci sono risultati.

MANTENIMENTO E MIGLIORAMENTO TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITA’

Nel documento Sezione Operativa Parte Prima (pagine 101-107)

Parte spesa: redazione per programmi all’interno delle missioni, con indicazione delle finalità che si

PROGRAMMA 47: MANTENIMENTO E MIGLIORAMENTO TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITA’

RESPONSABILE SIG. DIRIGENTE SETTORE TECNICO – DIRIGENTE DIRIGENTE SERVIZIO AUTONOMO–SERVIZIO POLIZIA LOCALE

Descrizione del programma

Il programma in questione comprende tutte le attività necessarie al mantenimento (erogazione dei servizi di consumo) e sviluppo (investimenti) delle attività concernenti i servizi legati alla mobilità, come più chiaramente esplicitato e descritto nelle successive sezioni, al fine di rispondere nel miglior modo possibile ai bisogni dei cittadini, alle normative e/o alle decisioni prese dall’Amministrazione Comunale.

In detto programma si ritrovano tutte le attività relative alla manutenzione degli spazi pubblici (strade, marciapiedi, piazze), della segnaletica e dell’illuminazione pubblica. Si rintracciano altresì tutte le attività relative al trasporto pubblico.

Motivazione delle scelte Tra le motivazioni individuiamo:

Migliorare la sicurezza della circolazione stradale delle strade cittadine, garantendone al contempo una migliore fruibilità da parte della cittadinanza.

La sistemazione delle strutture viarie - sedi stradali, banchine e marciapiedi - laddove le stesse necessitino di una risistemazione non più rinviabile.

Risolvere i problemi di ordine viabilistico al fine di semplificare e disciplinare il traffico in coincidenza di svincoli stradali problematici.

Utilizzare l’accantonamento obbligatorio del 10% dei proventi delle concessioni edilizie per realizzare il progetto “Una città per tutti”, teso all’eliminazione e/o al superamento delle barriere architettoniche al fine di contribuire alla minimizzazione degli impedimenti sociali e di favorire l’integrazione dei cittadini disabili.

Realizzare le necessarie opere di estensione della rete di illuminazione pubblica correlate all'urbanizzazione del territorio comunale.

Garantire la necessaria manutenzione della segnaletica (verticale, orizzontale e luminosa) e la percorribilità delle strade con il pronto intervento dei mezzi sgombraneve, e l’attuazione di interventi preventivi contro il rischio di gelate.

L’intento di offrire un servizio di trasporto pubblico sempre più efficiente e completo ai cittadini parabiaghesi e dei Comuni limitrofi.

Finalità da conseguire Investimento

o Manutenzione straordinaria segnaletica stradale:

Migliorare la segnaletica verticale sostituendo quella difforme e predisponendo nuova segnaletica ed eventualmente nuovi semafori per nuove vie e nuove scelte viabilistiche.

Realizzare nuova segnaletica sulle nuove vie o per nuove scelte viabilistiche.

I prossimi interventi riguarderanno la realizzazione, attraverso uno studio dettagliato, di alcuni interventi viabilistici finalizzati alla realizzazione di opere viarie utili ad una regolarizzazione del traffico veicolare, in particolare gli interventi previsti sono localizzati nelle aree più soggette a rischio di sinistro stradale.

In particolare, le scelte sulla rivisitazione dell’impianto viario saranno effettuate sulla base di un censimento specifico realizzato ed aggiornato dalla società di gestione del

Documento Unico di Programmazione – COMUNE DI PARABIAGO – Città Metropolitana di Milano - EMENDATO Pag. 102 servizio.

o Interventi sistemazione strade cittadine:

L'obiettivo è di effettuare interventi di manutenzione delle strade cittadine anche in funzione della sicurezza del transito veicolare e pedonale.

Nel triennio 2018/2020 risultano previsti in bilancio stanziamenti di € 1.560.000,00 così suddivisi:

• 2018: € 260.000,00;

• 2019: € 650.000,00;

• 2020: € 650.000,00.

Dette somme potranno tuttavia essere spese solo compatibilmente con il raggiungimento del pareggio di bilancio.

Superamento barriere architettoniche – quota 10% oneri urbanizzazione:

Realizzare quegli interventi di manutenzione straordinaria necessari ad eliminare le barriere attualmente presenti sia sulla rete viaria che all’interno degli edifici comunali, con l’intento di minimizzare gli impedimenti sociali e favorire l’integrazione dei cittadini disabili, anche nel rispetto delle previsioni normative statali (DPR 27.4.78 n.

384) e regionali (LR 20.2.89 n. 6).

Nell’ambito di tale intervento si darà corso anche agli interventi individuati con l’iniziativa “Una città per tutti”.

Nel triennio 2018/2020 risultano previsti in bilancio stanziamenti di € 297.000,00 così suddivisi:

• 2018: € 90.000,00;

• 2019: € 100.000,00;

• 2020: € 107.000,00.

Tali somme potranno essere utilizzate anche all’interno dell’appalto di manutenzione straordinaria delle strade cittadine per la realizzazione o adeguamento di marciapiedi alla normativa in materia, sempre nel rispetto e con le limitazioni volte al raggiungimento del pareggio di bilancio.

o Illuminazione pubblica - Manutenzione straordinaria ed estensioni rete:

Tale progetto prevede la manutenzione straordinaria e/o la formazione di nuovi tratti di rete di illuminazione pubblica nelle varie zone del territorio comunale in concomitanza con l'estensione dell'urbanizzazione dello stesso, nonché il potenziamento delle lampade poste su tratti esistenti, stante l'obsolescenza della rete.

Nel triennio 2018/2020 risultano previsti in bilancio i seguenti importi:

• 2018: € 10.000,00;

• 2019: € 10.000,00;

• 2020: € 10.000,00.

o Realizzazione opere di urbanizzazione di via S. Maria – 1° lotto:

Le opere di urbanizzazione previste nel Piano di Lottizzazione Industriale di Via S.

Maria dovevano trovare la loro conclusione entro l’anno 2013. Il collaudatore incaricato dall’Amministrazione per la verifica finale delle opere ha emesso un parere non favorevole al collaudo, in quanto gli operatori non avevano ultimato tutti gli interventi previsti dal progetto esecutivo delle medesime.

Successivamente l’Amministrazione ha dato corso alla quantificazione delle opere mancanti e all’escussione della polizza fidejussoria per garantirne l’ultimazione.

Vista l’inerzia da parte dell’Assicurazione al versamento delle somme richieste si è provveduto, nel mese di luglio 2015, a richiedere l’ottenimento da parte dell’autorità giudiziaria del decreto ingiuntivo grazie al quale si è ottenuto l’esecutività dello stesso.

UnipolSAI nel corso degli ultimi mesi dello scorso anno ha inoltrato ricorso giudiziario verso il decreto ingiuntivo.

Di conseguenza l’Amministrazione Comunale ha dovuto aggiornare le previsioni contenute nel triennale delle opere pubbliche, in attesa dell’iter giudiziario, inserendo

Documento Unico di Programmazione – COMUNE DI PARABIAGO – Città Metropolitana di Milano - EMENDATO Pag. 103 nell’annualità 2020 del Programma delle Opere Pubbliche 2018-2020 l’intervento sostitutivo per la realizzazione di un primo lotto dell’importo stimato di € 400.000,00.

o Realizzazione piste ciclabili:

Con decreto dirigenziale n. 6549 del 31 luglio 2015, la Regione Lombardia ha approvato l'avviso a presentare manifestazioni di interesse riguardanti proposte progettuali per la mobilità ciclistica ed i relativi allegati.

L’obiettivo è quello di individuare i progetti per la mobilità ciclistica da cofinanziare con le risorse del Programma Operativo Regionale 2014-2020 del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).

Tale Avviso è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL) Serie Ordinaria n.35 del 24/08/2015;

Le proposte progettuali ammissibili a cofinanziamento devono essere localizzate nei territori dei:

- Comuni capoluogo di Provincia;

- Comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti;

- Comuni appartenenti alla città Metropolitana di Milano.

Le tipologie di opere ammissibili riguardano:

- Realizzazione di nuovi tratti di percorsi della rete ciclabile regionale nei Comuni attraversati dai Percorsi Ciclabili di interesse Regionale (PCIR);

- Realizzazione di nuovi tratti di percorsi della rete ciclabile locale che mettono in collegamento le stazioni/fermate ferroviarie e del Trasporto Pubblico Locale con la rete ciclabile regionale nei Comuni attraversati dai PCIR;

- Realizzazione di nuovi tratti di percorsi ciclabili di connessione alle stazioni/fermate ferroviarie e del Trasporto Pubblico Locale, sia che queste siano localizzate sul territorio comunale sia sul territorio dei Comuni limitrofi, nei comuni non attraversati dai PCIR. Il percorso deve avere l’attestazione alla stazione/fermata o avere continuità con un percorso già esistente che arrivi alla stazione/fermata.

Tra le opere sono comprese quelle opere complementari (segnaletica, illuminazione, posti bici, sistemi monitoraggio, ecc.) e con esclusione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.

L’Amministrazione Comunale ha quindi ritenuto opportuno attivarsi per partecipare al bando invitando tutti i comuni del circondario ad un incontro per verificare l’esistenza di possibili sinergie in grado di presentare un progetto unitario con maggiori premialità Nel corso degli incontri preliminari avviati già a partire dal mese di settembre 2015 si è individuata una direttrice ciclabile che, in linea con le previsioni del bando, interessava i Comuni di Parabiago, Cerro maggiore e Rescaldina.

Si è pertanto proceduto nei tempi ristretti previsti dal bando ad affidare uno specifico incarico di progettazione ed a sviluppare un progetto preliminare unitario interessante i tre Comuni sopra citati, tra i quali il Comune di Parabiago si è reso disponibile a fare da Capofila per l’inoltro dell’istanza.

Con Delibera di G.C. n°161 del 14.12.2015 si è pertanto proceduto all’approvazione del progetto preliminare avente ad oggetto:

” Misura Mobilità ciclistica - POR FESR 2014-2020 - Asse IV - Partecipazione congiunta dei comuni di Parabiago, Cerro Maggiore e Rescaldina all’avviso a presentare manifestazione di interesse riguardanti proposte progettuali per la mobilità ciclistica.

Approvazione schema di accordo ex art. 15 L.241/1990, documento di sintesi del Piano della mobilità comunale e progetto preliminare dei percorsi ciclabili individuati.”.

Con Decreto n° 6895 del 15.07.2016 la R.L. ha pubblicato l’elenco dei proggetti ammessi a finanziamento tra i quali, al primo posto della propria tipologia, risulta inserito il progetto in discorso.

Si è pertanto aperta la fase di concertazione con Regione Lombardia che prevede che entro la fine del 2016 venga stipulata la convenzione/accordo fra i tre comuni e la Regione stessa per dar corso negli anni successivi alla realizzazione dell’intervento

Documento Unico di Programmazione – COMUNE DI PARABIAGO – Città Metropolitana di Milano - EMENDATO Pag. 104 finanziato.

L’importo di detto progetto preliminare, così come rideterminato in fase di concertazione ammonta a complessivi € 2.183.557,00.

L’importo di cofinanziamento, a seguito delle ridefinizioni, risulta attualmente il seguente:

Comune di: Importo Lavori Risorse comunali Cofinanz. Regionale Parabiago € 1.418.681,70 € 568.569,00 € 850.059,76 (59,92%) Cerro Maggiore € 233.673,00 € 121.201,00 € 112.463,96 (48,13%) Rescaldina € 531.202,30 € 166.360,00 € 364.818,14 (68,68%) In linea con quanto previsto dal progetto, così come ridefinito in alcuni aspetti di dettaglio durante la fase di concertazione, tenendo conto che al Comune di Parabiago è assegnato il ruolo di capofila che dovrà farsi carico quindi di alcune attività anche per conto degli altri enti si è pertanto provveduto ad inserire dette opere negli strumenti programmatici dell’Amministrazione Comunale per l’importo di € 1.450.710 così suddivisi:

• 2018: € 1.039.620,00;

• 2019: € 411.090,00.

o Completamento opere di urbanizzazione Via Mantegna/Keplero:

Considerato che nel corso dell’anno 2015 avrebbero dovuto essere completate, da parte dei privati lottizzanti, le opere di urbanizzazioni afferenti il C.P.U. 2.18 di Via Mantegna/Via Keplero. Tuttavia, nel corso del 2015 l’operatore privato non ha dato corso all’ultimazione dell’opera. A seguito di ciò l’Amministrazione Comunale, con determinazione DTUT n°108 del 19.11.2015 si è vista costretta a dar corso alle procedure per l’escussione della polizza fideiussoria prestata a garanzia dell’esecuzione delle opere per un importo relativo alle opere di completamento stimato pari a 765.000 Euro, al fine di provvedere alla realizzazione diretta di dette opere di completamento.

Nel mese di gennaio 2016 è pervenuta dal legale rappresentante della Vittoria Assicurazioni un’istanza tesa ad ottenere un annullamento della Polizza Fideiussoria, l’Amministrazione Comunale ha dato corso agli atti per la costituzione in giudizio e per l’affidamento dell’incarico volto ad ottenere l’ordinanza provvisoria di ingiunzione di pagamento. In conseguenza di ciò l’Amministrazione Comunale ha escusso ed incamerato la polizza fidejussoria ma la parte privata ha dato corso ad un ricorso in merito sul quale il Giudice Amministrativo si dovrà esprimere entro la fine del 2018.

Fino a tale data non sarà possibile dar corso all’impegno delle somme escusse.

Nel corso del 2017, dopo aver ultimato le attività di collaudo di quanto realizzato, si è pertanto provveduto sola a dar corso all’affidamento dell’incarico per la progettazione delle opere di completamento ed all’esecuzione di un intervento di completamento della copertura metallica della chiesetta realizzata (così come suggerito nei documenti di collaudo) al fine di preservare le opere realizzate.

Tutto ciò implica uno slittamento delle tempistiche per il completamento dell’opera, dato che la medesima potrà essere avviata solo dopo il completamento della prassi amministrativa volta alla escussione delle somme garantite dalla fideiussione e dalla risoluzione delle vertenze pendenti avviate in sede giudiziaria, di conseguenza l’intervento è stato allocato nell’annualità 2019 per un importo di € 800.000,00.

o Realizzazione parcheggi a corona centro cittadino:

L’intervento è volto a sviluppare e realizzare i progetti di realizzazione/adeguamento di aree a parcheggio nell’intorno del centro cittadino, anche in funzione dell’intervento di cui al punto precedente.

Documento Unico di Programmazione – COMUNE DI PARABIAGO – Città Metropolitana di Milano - EMENDATO Pag. 105 In prima istanza sono state individuate le aree di Via Vittorio Emanuele e di Via Foscolo/D. Alighieri quali potenziali aree interessate da dette attività per la cui realizzazione è stata prevista una somma pari ad € 225.000,00 sull’annualità 2019.

Erogazione di servizi al consumo

o Servizi di viabilità e circolazione stradale:

Si prevede la manutenzione della segnaletica stradale esistente al fine di conservarla ad un livello di sicurezza adeguato agli standard normativi e, altresì, di sostituire quella ritenuta troppo obsoleta e/o ammalorata.

Provvedere alla sostituzione della segnaletica danneggiata a causa di atti vandalici, incidenti o deteriorata.

Provvedere al rifacimento della segnaletica orizzontale delle vie cittadine.

Si prevede altresì di realizzare i piccoli interventi di manutenzione delle sedi stradali (quali ripristino buche, rappezzi asfalto, inghiaiamento strade sterrate ecc.).

Sono in corso di realizzazione alcuni interventi diretti a limitare la velocità veicolare su alcune direttrici particolarmente soggette a criticità.

Sarà oggetto di particolare attenzione l’obiettivo di ridurre la velocità all’interno del tessuto urbano al fine di garantire maggior sicurezza e diminuire il tasso di incidentalità.

Il servizio di spazzamento e sgombero neve è stato affidato in house alla società EURO.PA SERVICE Srl a decorrere dal 01.01.2015.

Verrà mantenuta l’istituzione dei “ parcheggi Rosa “ ubicati in posizioni strategiche per la sicurezza della donna.

o Servizio illuminazione pubblica:

Realizzare gli interventi di ordinaria manutenzione della rete di pubblica illuminazione consistenti in:

− cambio delle lampade e degli apparati elettrici esausti;

− riparazioni guasti a seguito di incidenti stradali, eventi naturali e/o atti vandalici;

− recupero delle spese per gli interventi di riparazione derivanti da incidenti stradali.

Dette operazioni (con esclusione dei soli interventi di manomissione del suolo) vengono svolte direttamente dal personale comunale. Pertanto, si prevedono specifici appalti per il solo acquisto dei materiali di consumo.

o Servizio manutenzione corrente strade ed espletamento attività manuali varie:

A seguito del recente pensionamento del personale in servizio presso l’Ufficio Tecnico Comunale, ad oggi il servizio di manutenzione degli spazi pubblici non ha più disponibile nessun operaio in grado di garantire l’espletamento delle attività relative alla manutenzione corrente delle strade e di tutte le attività manuali di movimentazione e installazione delle attrezzature correlate allo svolgimento delle svariate manifestazioni e/o eventi.

Per consentire l’espletamento di tali attività, l’Amministrazione Comunale ha previsto il conferimento del servizio alla nuova società partecipata costituitasi agli inizi del 2014 ed in fase di consolidamento. In attesa del perfezionamento di tale conferimento, l’Amministrazione Comunale potrà dare corso a degli autonomi appalti per l’espletamento l’esecuzione degli interventi di manutenzione ordinaria necessari.

Risorse umane da impiegare

In sintonia con l’elenco delle attività ricompresse nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica approvata con atto di Giunta Comunale n. 153 del 7.11.2016 e successivi aggiornamenti, attualmente in servizio o previste nel piano assunzioni.

Documento Unico di Programmazione – COMUNE DI PARABIAGO – Città Metropolitana di Milano - EMENDATO Pag. 106 Risorse strumentali da utilizzare

In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle attualmente in dotazione ai vari servizi interessati così come risulta, in modo analitico, nell'inventario dei beni del Comune, approvato con determinazione DTFIN N. 13 in data 09-02-2017 e successivi aggiornamenti.

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore

Le attività di cui al presente programma risultano coerenti con la programmazione provinciale e regionale.

Obiettivi operativi annuali da raggiungere:

MISSIONE PROGRAMMA N. ordine

finalità/bisogno Perché? titolo obiettivo Cosa? stakeholders

Chi è interessato? settore Dirigente servizio

10 47 A5

Garantire la continuità delle attività afferenti la realizzazione dell'intervento delle piste ciclabili oggettio di finanziamento regionale

Realizzazione piste ciclabili

Comune di Parabiago (capofila) - Comuni associati - popolazione

Tecnico Mina LL.PP. - Edifici

10 47 A6

Garantire la continuità delle attività volte alla manutenzione delle

strade cittadine Manutenzione strade cittadine 2018 Amministrazione

Comunale - Cittadinanza Tecnico Mina LL.PP. - Spazi

10 47 A7

Avviare attività ammodernamento attività volte all'adeguamento dell'impianto di illuminazione pubblica mediante la sostituzione di una prima tranche di corpi illuminanti di vecchia tecnologia con nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED

Riqualificazione Illuminazione Pubblica 2018 Amministrazione

Comunale - Cittadinanza Tecnico Mina LL.PP. - Edifici

Documento Unico di Programmazione – COMUNE DI PARABIAGO – Città Metropolitana di Milano - EMENDATO Pag. 107 MISSIONE 11: SOCCORSO CIVILE

PROGRAMMA 53: MANTENIMENTO E MIGLIORAMENTO SOCCORSO CIVILE

Nel documento Sezione Operativa Parte Prima (pagine 101-107)