• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA N. 16: MANTENIMENTO E MIGLIORAMENTO ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA

Nel documento Sezione Operativa Parte Prima (pagine 72-77)

Parte spesa: redazione per programmi all’interno delle missioni, con indicazione delle finalità che si

PROGRAMMA N. 16: MANTENIMENTO E MIGLIORAMENTO ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA

RESPONSABILE SIG. DIRIGENTE SERVIZIO AUTONOMO – SERVIZIO POLIZIA LOCALE Descrizione del programma

Il programma in questione comprende tutte le attività necessarie al mantenimento (erogazione dei servizi di consumo) e sviluppo (investimenti) delle attività concernenti i servizi di polizia locale, come più chiaramente esplicitato e descritto nelle successive sezioni, al fine di rispondere nel miglior modo possibile ai bisogni dei cittadini, alle normative e/o alle decisioni prese dall’Amministrazione Comunale.

Motivazione delle scelte Investimento

Controllo e prevenzione in materia di circolazione stradale al fine di rendere la stessa più vicina ai parametri europei previsti per la sicurezza stradale mediante l’obiettivo principale di una tendenziale riduzione degli incidenti (già in calo rispetto alle statistiche degli anni precedenti) causati dalla velocità elevata e dall’inosservanza delle regole generali sulla conduzione degli autoveicoli. Maggior razionalizzazione dei collegamenti ed efficacia degli interventi stessi mediante l’utilizzo di nuovi programmi di intervento.

Erogazione di servizi al consumo

L’obiettivo principale resta quello di prevenire tutti i comportamenti trasgressivi circa la circolazione stradale; prevenzione quindi, finalizzata alla repressione delle attività causa di incidenti stradali, dell’eccessiva velocità e, in generale, di tutti quei comportamenti atti a creare turbativa nella corretta circolazione sulle strade. Massima attenzione finalizzata al raggiungimento di standard di sicurezza qualitativamente accettabili; accanto a questo primo obiettivo subentra poi la parte repressiva attraverso l’accertamento delle violazioni al codice della strada in ogni suo aspetto.

Per quanto riguarda in particolare la Polizia amministrativa e commerciale si proseguirà nell’azione di incremento dell’attività di controllo delle attività commerciali in sede fissa, itinerante e dei pubblici esercizi, in quanto l’attività istruttoria delle pratiche commerciali, artigianali e di P.S. è oramai di competenza dello Sportello unico con solo alcune eccezioni ancora in carico allo scrivente ufficio.

Verrà potenziato il servizio di controllo al mercato del capoluogo e ai due rionali con interventi mirati e circostanziati.

Verrà potenziata l’attività di monitoraggio e repressione circa la sicurezza urbana in generale, prevista dalle recenti attribuzioni di nuove competenze in capo ai Sindaci.

Finalità da conseguire Investimento

Acquisizione attrezzature viabilità:

Nel prossimo triennio si intensificherà sempre di più la sicurezza ed il monitoraggio del territorio nonché la rilevazione automatica delle violazioni stradali attraverso la strumentazione in dotazione (targa System, tele laser, etilometro, autovelox ecc.);

inoltre attraverso l’installazione di una serie consistente di portali d’accesso al territorio comunale con lettura delle targhe degli automobilisti si garantirà maggiore sicurezza urbana e prevenzione dei fenomeni di microcriminalità.

Altresì verrà aumentata la presenza di portali “targa System” anche nelle principali direttrici interne al territorio comunale.

Documento Unico di Programmazione – COMUNE DI PARABIAGO – Città Metropolitana di Milano - EMENDATO Pag. 73 Nel corso del triennio si utilizzeranno in quanto entrati a pieno regime i portali dotati di telecamere targa system che permetteranno presso la centrale operativa di tener traccia del traffico in entrata ed in uscita. Oltre a ciò attraverso questo sistema si potrà in loco, grazie alla tecnologia wi-fi di cui saranno dotate le telecamere, effettuare controlli immediati relativi alla validità del certificato assicurativo, revisione automezzi e controllo dei veicoli rubati.

Si manterrà il rosso stop al semaforo su Corso Sempione in direzione Legnano: Il Semaforo, che è entrato in funzione il 16 settembre 2016 presso il pericoloso incrocio con Via Manara a San Lorenzo garantisce maggiore sicurezza stradale in quanto sta funzionando e funzionerà da deterrente nei confronti degli automobilisti un po’

distratti e frettolosi, che passando con il rosso, oltre a creare pericoli di incidenti, vedranno recapitarsi al proprio domicilio anche qualche antipatica multa. Per quanto concerne invece il sistema di rilevamento delle infrazioni semaforiche sull’impianto di via Sempione angolo Via Mameli direzione Rho si è in attesa delle motivazioni della sentenza del giudice di pace al fine di adeguarsi alle prescrizioni dell’organo giudicante e successivamente riservarsi per le valutazioni di merito. Sarà cura del Comando di Polizia Locale procedere di conseguenza alla razionalizzazione del sistema di rilevazione automatica del passaggio con semaforo rosso stop mediante analisi delle procedure, delle modalità di accertamento delle attività di archiviazione e di postalizzazione.

Per il prossimo triennio si prevede l’inserimento nel sistema di accertamento dei passaggi veicolari con semaforo rosso, di un ulteriore sistema denominato " multa on line" attraverso il quale il cittadino può direttamente, da una qualunque postazione pc, verificare i dati, anche fotografici, dell'infrazione commessa; altresì effettuare il pagamento on line ed inoltrare altre comunicazioni, anche obbligatorie per legge, senza doversi recare direttamente presso lo sportello del Comando di Polizia Locale.

Tutto quanto sopra nell’ottica dell’attività di miglioramento del rapporto utenza - Pubblica Amministrazione.

Erogazione di servizi al consumo

Mantenimento e miglioramento dei servizi già erogati nel corso del 2017, in particolare per quanto riguarda:

- prevenzione e repressione in materia di circolazione stradale, di regolamenti comunali e di tutte le leggi statali e regionali;

- utilizzazione di nuovi strumenti per controlli di polizia stradale sulle infrazioni;

- mantenimento e potenziamento delle iniziative in materia commerciale;

- attività di supporto in materia di polizia amministrativa e commerciale allo sportello unico al quale sono state trasmesse le competenze relative all’istruttoria delle pratiche nelle materie previste dalla normativa;

- ottimizzazione di tutte le attività tradizionali affidate al Corpo di Polizia Locale;

- prosecuzione nella realizzazione della vigilanza volontaria delle scuole, nei limiti della reperibilità di volontari ;

- effettuazione di progetti sicurezza in sinergia con i componenti dell’Aggregazione

“ Asse del Sempione” collegati ad una maggiore presenza sul territorio;

- implementazione ulteriore del servizio serale/notturno attraverso un più capillare controllo, con particolare attenzione alle criticità connesse al traffico veicolare e alla conduzione dei pubblici esercizi;

- potenziamento del servizio serale/notturno, anche mediante supporto di personale esterno all’Amministrazione Comunale mediante apposito contratto di servizio;

- il Servizio, congiuntamente con il Settore Tecnico e il Servizio Pubblica Istruzione, effettuerà la gestione delle manifestazioni culturali e sportive che saranno

Documento Unico di Programmazione – COMUNE DI PARABIAGO – Città Metropolitana di Milano - EMENDATO Pag. 74 programmate durante il triennio. La collaborazione coordinata del personale dei tre Servizi favorirà la trasversalità dei momenti lavorativi, presupposto necessario per la responsabilizzazione di tutti gli attori coinvolti. In tal modo si assicurerà la necessaria assistenza e il supporto tecnico a tutte le manifestazioni organizzate;

- il servizio incrementerà le attività da espletare in occasione di particolari manifestazioni sportive, religiose, commerciali e di rappresentanza, al fine di perseguire i seguenti scopi:

- servizi d’ordine e rappresentanza;

- concorso al mantenimento dell’ordine pubblico;

- servizi di controllo stradale;

- rivisitazione dell’organizzazione del Comando per l’ottimizzazione delle risorse per un migliore servizio anche in orario diurno;

- istituzione di un servizio di pattugliamento nelle frazioni del territorio comunale finalizzato esclusivamente alla prevenzione di reati minori / furti, scippi etc.

Sono previste verifiche ulteriori finalizzate ad una miglior utilizzazione delle risorse umane durante l’espletamento del servizio di pronta reperibilità, già modificato negli anni precedenti.

Viene pianificato lo studio e l’attuazione di un servizio di capillare controllo del territorio nelle ore serali e notturne, mediante pattugliamento di vigilanza privata.

Viene altresì programmato un ulteriore studio per la progettazione di un coinvolgimento maggiore e sistematico della cittadinanza nel controllo e nella segnalazione di situazioni o fenomeni pericolosi per la sicurezza della comunità, sulla scorta di esperienze già maturate in contesti analoghi con particolare riferimento alla frazione di Ravello e di parte della frazione di San Lorenzo.

Dopo l’avvenuta istituzionalizzazione del progetto del “ Controllo del Vicinato” tramite apposita regolamentazione si migliorerà la sicurezza pubblica sul territorio, favorendo la partecipazione, la collaborazione e la socializzazione dei cittadini. Si stanno ponendo in essere tutti gli atti consequenziali al fine di rendere operativa l'istituzionalizzazione del progetto con la nomina del nuovo direttivo e del neo presidente, con la proposizione ed individuazione di nuove zone del controllo di vicinato.

Verrà assicurato per tutto il triennio prossimo il potenziamento del servizio di vigilanza privata per il presidio del territorio con riferimento a particolari orari e luoghi sensibili (Stazione etc.).

Verrà mantenuta una nuova organizzazione del personale di Polizia Locale volta ad una più ampia copertura oraria (in taluni giorni della settimana dalle sei del mattino ed in altri fino alle 22.00) per assicurare un maggior presidio del territorio anche grazie all’avvenuta assunzione in data 1° giugno 2017 di due agenti e di un ufficiale in data 1° luglio attraverso procedure di mobilità che si sono concluse con esito positivo. Si cercherà di implementare i fondi incentivanti del personale mediante l’apporto di risorse provenienti da sponsor privati.

Ancora per il prossimo triennio si ritiene di dover garantire l'intervento del personale di polizia locale durante le diverse manifestazioni a carattere religioso, civile, sportivo ed anche ludico che siano organizzate e patrocinate dal Comune di Parabiago, al fine di presidiare i diversi siti anche fuori orario di servizio mediante risorse interne.

 Si garantirà almeno per l’anno 2018 ( ma con probabile prosecuzione anche per gli anni 2019-2020):

il servizio di convenzionamento tra i Corpi di polizia Locale dei comuni di Parabiago e Nerviano al fine di incrementare la vigilanza del territorio attraverso il potenziamento di alcuni servizi tra i quali il controllo degli autoveicoli in transito ai confini tra i due comuni mediante l’utilizzo della videosorveglianza installata dal comune di Parabiago e del sistema di rilevazione del targa system;

Documento Unico di Programmazione – COMUNE DI PARABIAGO – Città Metropolitana di Milano - EMENDATO Pag. 75 l’accrescimento quantitativo e qualitativo del monitoraggio e del controllo del territorio, garantendo altresì, anche in un’ottica di prevenzione della corruzione, una più ampia rotazione dei soggetti preposti ai controlli;

attraverso l’unione delle forze di polizia locale dei sopra citati comuni si potrà ottimizzare l’impiego di risorse strumentali attraverso l’utilizzo congiunto dei mezzi e attrezzature in dotazione ai singoli comuni ma anche gli acquisti delle dotazioni necessarie come il vestiario, i mezzi e la strumentazione di servizio.

Risorse umane da impiegare

In sintonia con l’elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane da impiegare nei vari servizi interessati sono quelle previste nella dotazione organica approvata con atto di Giunta Comunale n. 153 del 7.11.2016 e successivi aggiornamenti, attualmente in servizio o previste nel piano assunzioni.

Risorse strumentali da utilizzare

In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse strumentali impiegate sono quelle attualmente in dotazione ai vari servizi interessati così come risulta, in modo analitico, nell'inventario dei beni del Comune, approvato con determinazione DTFIN N. 13 in data 09-02-2017 e successivi aggiornamenti.

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore

Le attività di cui al presente programma risultano coerenti con la programmazione provinciale e regionale.

Documento Unico di Programmazione – COMUNE DI PARABIAGO – Città Metropolitana di Milano - EMENDATO Pag. 76 Obiettivi operativi annuali da raggiungere:

MISSIONE PROGRAMMA N. ordine

finalità/bisogno Perché? titolo obiettivo Cosa? stakeholders

Chi è interessato? settore Dirigente servizio

3 16 DS1

Risulta opportuno ridisciplinare la modalità del servizio di reperibilità per una migliore organizzazione

Bozza di regolamento delle modalità di organizzazione del servizio per l'attivazione e lo svolgimento della reperibilità nel Comune di Parabiago

Amministrazione Comunale - Cittadini

Segretario Generale d'Apolito

3 16 D1

Razionalizzazione del sistem a di rilevazione autom atica del pass aggio con semaforo rosso mediante analisi delle procedure, delle m odalità di accertam ento delle attività di archiviazione e di postalizzazione .

Razionalizzazione sistema photo red Ufficio verbali

Servizio autonomo polizia locale

d'Apolito Polizia Locale

3 16 D2

Attività di censimento di tutti gli edifici residenziali plurifamigliari al fine di costruire un libro contenente tutti i dati degli amministratori per una migliofe connessione con gli stessi al fine di meglio definire i rapporti con i predetti amministratori per gli inadempimenti amministrativi riguardanti l'attività dell'ente locale.

Censimento edifici Segreteria comando

Servizio autonomo polizia locale

d'Apolito Polizia Locale

3 16 D3

Aggiornamento di tutta la modulistica interessante l'attività istituzionale della polizia locale, organizzazione e monitoraggio per l'utilizzo corretto e preciso di ogni atto adottato con valenza esterna.

Revisione modulistica Tutti gli appartenenti al

corpo

Servizio autonomo polizia locale

d'Apolito polizia locale

Documento Unico di Programmazione – COMUNE DI PARABIAGO – Città Metropolitana di Milano - EMENDATO Pag. 77 MISSIONE N. 04: ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO

PROGRAMMA N. 19: MANTENIMENTO E MIGLIORAMENTO ISTRUZIONE E

Nel documento Sezione Operativa Parte Prima (pagine 72-77)