• Non ci sono risultati.

Quesito 5 (E5, a.s. 2013-2014)

A.1.7 Marco, 10.6

Le parole dell’elenco che segue sono tutte derivate aggiungendo un suffisso a una parola base. Per ogni parola dell’elenco, scrivi la parola base da cui deriva. Es. pauroso – paura

(legge l’esempio) Ah ok. Ma devo fare tipo…

Mi devi dire la parola base delle parole derivate che ti vengono proposte

a) raramente

Bhè raramente è rara

b) tifoseria

Tifoseria – tifoso

Secondo te tifoso può derivare da qualche altra parola? Cosa fa il tifoso? Tifa!

Quindi tifoso deriva da… Tifo! Vero!

147 Debolezza - debole

d) autista

Autista – auto

Cos’hai fatto per capire qual era la parola base di queste parole derivate? Bhè ho letto la radice, o se no ho cercato di capire da cosa deriva Quesito 1

Che cosa hanno in comune i quattro nomi seguenti? Libreria – marinai – scolaresca – cartoleria.

Sono tutti composti, no…collettivi! Dimmi perché sono tutti collettivi

Allora la libreria è un insieme di libri, marinai è un insieme di…cioè…sono tanti marinai. No allora no. La scolaresca è un insieme di scolari e la cartoleria è un insieme di cartoline.

E se io ti dicessi che cartoleria è sinonimo di cartolibreria? Aaaah ho capito

Vediamo le altre alternative.

Secondo me sono tutti derivati. Perché?

Libreria è derivato da libro, marinai da mare, scolaresca da scolaro e cartoleria da cartolina.

Cartoleria e cartolina sono entrambi derivati da? Carta

Come mai hai scartato le altre alternative?

Alterati no, collettivi abbiamo detto di no e composti non ce n’è neanche uno. Devi andare per esclusione.

Quesito 2

Leggi le parole nell’ovale. Una non c’entra con le altre (acqua, acquazzone, acquarello, acquitrino, acquedotto, acquario, annacqua, nacque, sciacqua). Sceglila e poi indica il perché scegliendo tra le quattro alternative: a) è una parola non usata, b) non si scrive con “cq”, c) non è un derivato di acqua, d) non è un nome, è un verbo.

Nacque è quella che non c’entra. La C, non è un derivato di acqua Come hai fatto a capirlo?

Tutti quelli dell’acqua si capisce perché hanno acqua in fondo E acquazzone?

Anche in mezzo

Contengono la parola acqua. Si può trovare all’inizio o alla fine della parola a seconda che si tratti di un prefisso o di un suffisso

Però nacque non c’entra perché vuol dire nascere Quesito 6

Indica il nome alterato in ognuna di queste serie di nomi. A. lampone, burrone, termosifone, scatolone

148

Lampone no, burrone no perché è un falso alterato, termosifone no, scatolone no

Quindi secondo te non c’è nessun alterato in questa serie? Esatto

Prova a rileggere la consegna Ah in ognuna!

Cos’è il nome alterato?

È un’alterazione della parola Riesci a farmi un esempio?

Tipo scarpina. Una scarpa piccola

Allora proviamo a vedere se nella prima serie di nomi c’è un alterato. È scatolone. È una scatola grande

B. tavolino, scontrino, postino, bagnino

Il tavolino. Una tavola piccola

C. oggetto, affetto, cancelletto, dialetto

Oggetto no, affetto no, cancelletto forse, dialetto no Quindi secondo te qual è l’alterato?

Cancelletto Da cosa deriva?

Da cancellina, cancellare

In realtà quella parola fa parte di un’altra famiglia di parole, non è la stessa famiglia di cancellare, cancellina…

Ah adesso ho capito cos’è! Il cancello piccolo

D. caramella, gonnella, ciambella, bretella

Caramella no perché è quella che si mangia, gonnella no, ciambella…no aspetta gonnella sono un po’ incerto! Bretella no. Gonnella…ah è una gonna piccola! Quesito 3

Tra le parole nell’ovale ce n’è una che non c’entra con le altre (cartoccio, cartolina, cartone, cartello, cartilagine, cartiera, cartoleria). Indica perché non c’entra con le altre: a) non deriva da carta, b) non è un nome, c) è di genere femminile, d) è una parola variabile

Cartilagine

Perché non c’entra con le altre? Perché non deriva da carta

Come hai fatto a capirlo? Iniziano tutte allo stesso modo

La cartilagine si trova nelle ossa, non c’entra niente con carta Quesito 5

In tutte queste parole: nebbioso, capriccioso, pauroso, nuvoloso, misterioso, coraggioso, il suffisso –oso aggiunge alla parola di base il significato di: a) persona che, b) il contrario di, c) privo di, d) pieno di

“Persona che”: non possiamo dire “persona che nebbioso”, quindi quella non è. “Il contrario di nebbioso, capriccioso, nuvoloso, misterioso”…questa può essere

149

A queste parole è stato aggiunto il suffisso –oso. Quale sarebbe la parola di base senza –oso?

Tipo coraggio

Quindi coraggio significa una cosa, se io aggiungo –oso acquisisce un significato diverso, perché comunque ci ho aggiunto qualcosa no?

Sì. Allora “privo di” anche può essere. “Pieno di nebbioso”… La parola base quale sarebbe?

Nebbia

Quindi se, ad esempio, –oso significa “privo di”, la parola nebbioso significherebbe “privo di…”

Nebbia. Quindi secondo me è la B, “il contrario di”. “Il contrario di nebbioso” è sereno diciamo

Qui però ti chiedono di usare solo le parole che ti hanno dato loro, non devi andare a pescare altre parole. Devi dire che significato assegna il suffisso –oso a queste parole.

Ah

Proviamo a scriverla (nebbia + oso = nebbioso) “Pieno di nebbia”

Vediamo se questo significato va bene per tutte le parole “Persona che pieno di nebbia”

Possiamo scegliere solo un significato, la risposta giusta è una sola

Quindi “il contrario di nebbia”. Non è nebbioso “il contrario di nebbia”. E allora non è quella. Può essere “privo di nebbia”…neanche. E allora è “pieno di nebbia” Vediamo se funziona

Quindi “pieno di nebbioso”

“Pieno di nebbia” (disegno delle frecce sulla parola scritta nel foglio). Ti sembra che un luogo nebbioso possa essere “pieno di nebbia”?

Sì. Allora “pieno di capriccio” è tipo un bambino che fa i capricci, ma non ci sta tanto bene. “Pieno di paura” sì, “pieno di nuvole” è nuvoloso, “pieno di misterio”…

Meglio di mistero o di misteri

“Pieno di coraggio” sì. Il capriccio… Com’è una persona capricciosa?

Tipo un bambino che piange perché vuole qualcosa Quindi fa i capricci no?

Mmh

Qual è la risposta che ti convince di più?

“Persona che” no, “il contrario di” no, “privo di” no, quindi è la D Quesito 7

Indica quale sequenza di parole è formata solo da nomi composti: a) piantagione – portavalori – saliscendi, b) chiaroscuro – pescatore – pescespada, c) pianoforte – parafango – portasapone, d) portineria – spazzolino – montacarichi

Cosa stai cercando?

La risposta che ha tutti i nomi composti Quali sono i nomi composti?

150

La piantagione, ah no quello è collettivo. Allora secondo me è la B Proviamo a vedere

Ah no non è quella. La D no. È la C

Come hai fatto a capire che queste sono tutte parole composte?

Perché pianoforte è divisa da piano e forte, in parafango c’è para e fango. Cioè ho messo insieme le due parole

Quindi pescatore potrebbe essere un composto? No

E cosa potrebbe essere?

Un nome derivato, da pesca

A.1.8 Mattia, 10.10