• Non ci sono risultati.

Quesito 5 (E5, a.s. 2013-2014)

A.1.8 Mattia, 10.10

Le parole dell’elenco che segue sono tutte derivate aggiungendo un suffisso a una parola base. Per ogni parola dell’elenco, scrivi la parola base da cui deriva. Es. pauroso – paura a) raramente Raro b) tifoseria Tifoso c) debolezza Debole d) autista Auto

Secondo te esiste una parola base di tifoso? Tifo

E come hai fatto a capire quali sono le parole base? Perché tipo…è difficile da spiegare

Non ti preoccupare, dimmelo a parole tue, non devi usare definizioni complicate Non lo so

Proviamo ad osservare le parole. Solo guardando mi puoi spiegare come hai fatto. Pauroso e paura, cosa è successo?

Qui è un aggettivo e qui è un nome

Ottima osservazione. E per avere la parola base cosa dobbiamo fare? Non so

Quesito 1

Che cosa hanno in comune i quattro nomi seguenti? Libreria – marinai – scolaresca – cartoleria.

Sono collettivi Perché?

151 Spiegami il significato di queste parole

Ad esempio c’è cartoleria dove ci sono tutte le carte e robe varie, scolaresca ci sono tutti gli alunni della scuola, marinai ci sono tutti i…marinai e libreria ci sono tutti i libri

Quindi secondo te il nome collettivo cosa mi indica? Un gruppo

Fammi degli esempi Biblioteca

Oppure in una nave potremmo trovare una ciurma di pirati no?

Come mai hai scartato le altre opzioni?

Ah no aspetta forse scolaresca non è collettivo. Anzi sì! Proviamo a guardare le altre opzioni

Alterati?

Cosa sono i nomi alterati?

Si altera il nome che c’era prima. Ad esempio lì libro si è alterato in libreria Quella non è una parola alterata

Non so

Quindi gli alterati non te li ricordi giusto? Però i derivati li abbiamo visti prima e i composti te li ricordi?

Sì sono quelli formati da due parole

Esatto. Secondo te qua ci sono dei nomi composti? No

E derivati?

Ah sì sono derivati

Quindi abbiamo due risposte possibili, significa che una è sbagliata Collettivi è sbagliata

Sei riuscito a capire come mai?

Emh…ah sì cartoleria non comprende tutte le… E gli altri?

Anche libreria non comprende tutto, gli altri invece sono collettivi Quesito 2

Leggi le parole nell’ovale. Una non c’entra con le altre (acqua, acquazzone, acquarello, acquitrino, acquedotto, acquario, annacqua, nacque, sciacqua). Sceglila e poi indica il perché scegliendo tra le quattro alternative: a) è una parola non usata, b) non si scrive con “cq”, c) non è un derivato di acqua, d) non è un nome, è un verbo.

Nacque Perché?

Perché tutte le altre parole hanno qualcosa in comune con l’acqua, tipo acquazzone quando c’è un temporale o acquerelli sono in colori ad acqua, invece nacque vuol dire nascere

E quindi quale opzione scegli? Non è un derivato di acqua

152

Quesito 6

Indica il nome alterato in ognuna di queste serie di nomi. B. tavolino, scontrino, postino, bagnino

È arrivata la domanda che tanto temevi. Intanto noi sappiamo che ce n’è uno in ogni serie e sappiamo che è un nome che è stato un po’ modificato no? Prova ad osservare le parole

Intanto cos’hanno in comune queste quattro parole? Fanno rima

Esatto, finiscono tutte allo stesso modo. Quindi la domanda riguarderà quel pezzettino lì no? Dei quattro uno è un nome alterato, gli altri non lo sono anche se finiscono allo stesso modo

Emh

Uno è un nome un po’ modificato Ah bagnino

Perché?

C’è bagno e bagnino

La parola alterata è diversa rispetto alla parola di base perché ha dei suffissi che possono renderla più grande o più piccola, ad esempio. Ti è venuto in mente quali potrebbero essere queste parole?

Tavolino

Quindi come mai tavolino?

È stato aggiunto –ino ed è diventato un piccolo tavolo Proviamo a vedere anche nelle altre serie qual è il nome alterato

C. oggetto, affetto, cancelletto, dialetto

Cancelletto E qual è la parola base?

Cancello. Cancelletto è un cancello piccolo

D. caramella, gonnella, ciambella, bretella

Gonnella, una piccola gonna

A. lampone, burrone, termosifone, scatolone

Scatolone Quesito 3

Tra le parole nell’ovale ce n’è una che non c’entra con le altre (cartoccio, cartolina, cartone, cartello, cartilagine, cartiera, cartoleria). Indica perché non c’entra con le altre: a) non deriva da carta, b) non è un nome, c) è di genere femminile, d) è una parola variabile

Cartilagine Perché?

Perché la tocchi e ti fa male, invece le altre c’entrano tutte con carta Qual è la risposta giusta?

153

Quesito 5

In tutte queste parole: nebbioso, capriccioso, pauroso, nuvoloso, misterioso, coraggioso, il suffisso –oso aggiunge alla parola di base il significato di: a) persona che, b) il contrario di, c) privo di, d) pieno di

Proviamo a ragionare assieme. La domanda ci dice che a queste parole è stato aggiunto il suffisso –oso, che dà alle parole di base un significato particolare. Vediamo quali sono le parole di base

Nebbioso – nebbia, capriccioso – capriccio, nuvoloso – nuvola, misterioso – mistero, coraggioso – coraggio

Ok, quindi nebbia vuol dire una cosa, nebbia + oso ne vuol dire un’altra. Prova a spiegarmi cosa significa nebbia

Tipo quando una nuvola viene e scende in pratica E nebbioso cosa vuol dire?

Che tipo il paesaggio è un po’ annuvolato Pauroso?

Quando non si è sicuri di quello che si fa E un cielo nuvoloso com’è?

Pieno di nuvole

Proviamo a rileggere i possibili significati “Pieno di”

Prova a vedere se funziona con tutte

Quesito 7

Indica quale sequenza di parole è formata solo da nomi composti: a) piantagione – portavalori – saliscendi, b) chiaroscuro – pescatore – pescespada, c) pianoforte – parafango – portasapone, d) portineria – spazzolino – montacarichi

La C Perché?

Perché pianoforte è formato da piano e forte, parafango è formato da para e fango, portasapone da porta e sapone

Come fai a distinguere i nomi composti da quelli che non lo sono?

Perché i nomi composti, come ad esempio chiaroscuro, è composto da chiaro e scuro e sono due parole. Spazzolino invece no, è una parola sola

A.1.9 Sara, 11.0