• Non ci sono risultati.

Quesito 5 (E5, a.s. 2013-2014)

A.2.9 Matteo, 13.10

Quale delle seguenti parole corrisponde a questa analisi: nome, maschile, singolare, derivato? a) libreria, b) libresco, c) libraio, d) libricini.

Libraio Come ci sei arrivato?

Perché deriva da libro, è un nome maschile ed è singolare perché è un libraio Quindi tutte le altre non corrispondevano

Esatto non corrispondono Quesito 2

Per ognuno dei nomi seguenti indica se si tratta di una parola base o di una parola derivata: disciplina, calcolatrice, legname, rischio, deprezzamento, urbanesimo, stipendio, popolarità.

Disciplina parola base, calcolatrice parola derivata da calcolo, legname derivata da legna, rischio è una parola base, deprezzamento è una parola base, stipendio è una parola base e popolarità derivata

Urbanesimo? Derivata

186

Riguardiamo un attimo deprezzamento. Secondo te si possono togliere dei pezzettini da quella parola? Si può ricavare una parola base più piccola o no?

Sì si possono togliere delle parti. Deprezzare

Ok, intanto abbiamo il verbo deprezzare. Sentendo il verbo deprezzare per la prima volta riusciresti a dire cosa significa oppure no?

Non saprei

Si tratta di un termine del lessico economico Abbassare il prezzo?

Esatto, il prefisso de- dà alla parola il significato di… Togliere

Esatto, quindi è un derivato dalla parola prezzo

Quesito 3

Quale delle seguenti parole, tutte derivate da tabacco, indica il luogo in cui si lavora il tabacco: a) tabacchificio, b) tabaccaio, c) tabacchiera, d) tabaccheria.

Tabacchificio? Come ci sei arrivato?

Tabaccaio è quello che lo vende, tabaccheria è il negozio dove si vende, tabacchiera è chi li vende e tabacchificio se c’è la desinenza –ificio di solito è dove si lavora

Ti viene in mente qualche esempio? Salumificio

Perfetto. Comunque tabacchiera è il contenitore, la scatola contenente il tabacco. Riusciresti a trovarmi una parola con lo stesso suffisso?

Biscottiera Quesito 4

Indica in quali dei seguenti aggettivi in- è un prefisso con valore negativo e in quali non lo è: indeciso, intenso, innamorato, interno, incapace, integrale, incivile, insolubile.

Indeciso non è un prefisso con valore negativo secondo me, intenso neanche, innamorato non è un prefisso con valore negativo, interno non è un prefisso con valore negativo, incapace è un prefisso con valore negativo, integrale non lo è, incivile sì e insolubile anche

Quindi secondo te in- è un prefisso con valore negativo in incapace, incivile e insolubile. Come hai fatto a capirlo?

Perché le altre parole sono formate anche con il prefisso in-, invece su quelle lì è messo per dare…ad esempio incapace “che non è capace”

Ok, quindi capace vuol dire “essere in grado di fare qualcosa” e incapace invece significa “non essere in grado di fare qualcosa”. Alla luce di questo ragionamento prova a vedere se cambieresti la tua risposta nelle parole che hai analizzato prima

Indeciso forse Perché?

187

Nelle parole dove in- non ha valore negativo secondo te sta svolgendo la funzione di prefisso oppure no?

Sì è un prefisso anche lì

E se proviamo a toglierlo otteniamo delle parole di base che hanno un significato? No non si può fare, allora in quel caso non si tratta di un prefisso

Quesito 5

Trova tra le parole che seguono, tutte formate con l’elemento auto, l’unica in cui auto non significa “da sé, di se stesso”: a) autoritratto, b) autoadesivo, c) autobiografia, d) autorizzazione.

Autoadesivo Perché?

Perché non è una cosa di se stesso, non c’entra niente con se stesso E le altre cosa significano quindi?

Autoritratto “faccio un ritratto di me stesso”, autobiografia “scrivo la storia della mia vita” e autorizzazione…è una cosa per me

La scrivi tu l’autorizzazione?

No la fa qualcun altro per me di solito, bhè anch’io posso farla ma per altre persone. Autoadesivo ho sbagliato, fa da se stesso perché è lui che è adesivo Esatto si attacca da solo

Quindi è autorizzazione forse che non è “da sé”

Per avere la conferma definitiva prova a vedere in che parole l’elemento auto- si può togliere. Solo in quelle parole è un elemento che dà un significato aggiuntivo al termine

Si può togliere in tutte tranne che in autorizzazione. È autorizzazione la risposta corretta

Quesito 6

In quale delle seguenti frasi è presente una espressione polirematica (cioè un gruppo di più parole con un significato unitario: es. fuori stagione, botta e risposta): a) Quella ragazza ha un viso acqua e sapone, b) Per la cena di stasera mancano pane e vino, c) Nella fattoria razzolavano liberamente galli e galline, d) Sbuccia la frutta con forchetta e coltello.

Forse Per la cena di stasera mancano pane e vino

Cos’è secondo te l’espressione polirematica e perché hai scelto quell’opzione?

Secondo me l’espressione polirematica sono delle parole assieme che hanno un unico significato, quindi forse in questa opzione tutte e due le cose (pane e vino) servono per la cena

Quindi secondo te io non posso dire Per la cena di stasera manca il pane? Sì ma non sarebbe un’espressione polirematica

Le espressioni polirematiche, oltre ad avere significato unitario, hanno un’altra caratteristica: non possiamo modificare l’ordine delle parole che la costituiscono. Così io posso dire botta e risposta, ma non posso dire risposta e botta perché non ha più quel significato

188 Botta e risposta cosa significa?

Sono due persone che continuano a rispondersi Mentre risposta e botta non vuol dire niente

Sì, esatto. Forse la risposta è Quella ragazza ha un viso acqua e sapone perché non si può dire sapone e acqua, non ha tanto senso

Invece le altre…

Nelle altre si può girare e ha senso lo stesso

Esatto. È un’espressione per cui se tu togli un termine non sussiste più quel determinato significato

Una ragazza acqua non ha senso Un viso acqua e sapone sai cosa vuol dire?

Che ha un viso pulito

A.2.10 Tommaso, 13.6