• Non ci sono risultati.

Quesito 5 (E5, a.s. 2013-2014)

A.1.10 Sharla, 11.2

Le parole dell’elenco che segue sono tutte derivate aggiungendo un suffisso a una parola base. Per ogni parola dell’elenco, scrivi la parola base da cui deriva. Es. pauroso – paura

a) raramente

Raramente secondo me è raro Cos’hai fatto per ottenere questa parola?

Bo, l’ho ricavata tipo raramente – raro.

b) tifoseria

Tifoseria – tifosi, è un insieme di tifosi

E se io ti chiedessi di trovare la parola base di tifosi? Secondo te esiste? Tifo!

Perfetto, quindi vedi possiamo risalire: ci sono varie parole che derivano sempre dalla stessa, tifo – tifosi – tifoseria. È una famiglia di parole.

c) debolezza

Debolezza – debole Anche qua cosa hai fatto?

L’ho ricavato sempre da debolezza: debolezza – debole Ok, hai tolto un pezzettino della parola vero?

d) autista

Infatti autista – auto Quesito 1

Che cosa hanno in comune i quattro nomi seguenti? Libreria – marinai – scolaresca – cartoleria.

Una scolaresca è composto Composto perché?

Perché è un insieme di scolareschi

Di scolari no? Di studenti. Allora io ti dico che se una parola rappresenta un insieme, un gruppo è un’altra di queste tipologie. Quale potrebbe essere secondo te?

Derivati

Proviamo a ragionare. I composti: vuol dire che sono parole composte… Ah sì sì sono parole composte di più parti

160

La scolaresca e la libreria può essere, però libreria è anche un derivato. Io direi che sono tutti derivati perché libreria deriva da libro, marinai da mare, scolaresca da scuola o scolari e cartoleria da carta

Perfetto. E invece secondo te ci sono degli alterati qua? No

Quesito 2

Leggi le parole nell’ovale. Una non c’entra con le altre (acqua, acquazzone, acquarello, acquitrino, acquedotto, acquario, annacqua, nacque, sciacqua). Sceglila e poi indica il perché scegliendo tra le quattro alternative: a) è una parola non usata, b) non si scrive con “cq”, c) non è un derivato di acqua, d) non è un nome, è un verbo.

Secondo me nacque, perché il resto tipo ha sempre a che fare con acqua, invece nacque no

Vediamo allora qual è l’opzione corretta tra le quattro Non è un nome, è un verbo

Le altre parole nell’ovale cosa sono?

Acqua nome, acquazzone nome, acquarello nome, acquitrino nome, acquedotto nome, acquario nome, annacqua verbo…giusto, quindi nacque non è un derivato da acqua

Quesito 6

Indica il nome alterato in ognuna di queste serie di nomi. A. lampone, burrone, termosifone, scatolone

Il nome alterato è scatolone

Perché secondo te gli altri non sono alterati? Che ragionamento hai fatto?

Bo perché lampone non è tipo un alterato di lampo. Non è un lampo grande! Anche burrone è un’altra cosa e anche termosifone

B. tavolino, scontrino, postino, bagnino

Il postino, aspetta no. L’alterato è tavolino Ok

C. oggetto, affetto, cancelletto, dialetto

Poi…emh…

Prova ad analizzare una parola alla volta

Secondo me è cancelletto, perché oggetto no, affetto no e dialetto no Ok

D. caramella, gonnella, ciambella, bretella

Poi gonnella perché è una gonna piccola Quesito 3

Tra le parole nell’ovale ce n’è una che non c’entra con le altre (cartoccio, cartolina, cartone, cartello, cartilagine, cartiera, cartoleria). Indica perché non c’entra con le altre: a) non deriva da carta, b) non è un nome, c) è di genere femminile, d) è una parola variabile

Secondo me è cartilagine

161 Perché non deriva da carta

Da cosa l’hai capito?

La sua parola di base non è carta Quesito 5

In tutte queste parole: nebbioso, capriccioso, pauroso, nuvoloso, misterioso, coraggioso, il suffisso –oso aggiunge alla parola di base il significato di: a) persona che, b) il contrario di, c) privo di, d) pieno di

“Persona che” ci potrebbe anche stare In che parole ci potrebbe stare secondo te?

Una persona tipo che è in mezzo alle nuvole

Lo useresti in una frase? Useresti la parola nuvoloso per dire “persona che sta in mezzo alle nuvole”?

No

Proviamo a vedere anche le altre parole

Capriccioso, sì una persona capricciosa e anche una persona coraggiosa. Però nuvoloso no

Allora questo significato ti sembra valido solo per alcune parole?

Proviamo a vedere anche gli altri

“Il contrario di” no… no, no no, no, questo no. Nemmeno “privo di”. Secondo me è “pieno di”

Perché?

Perché tutte le altre prima cosa non ci stavano molto bene, poi perché “pieno di” è quasi un alterato, un po’ grande, tipo sì…cioè

È come se indicasse una quantità più grande del normale no? Prova a sostituirlo alle parole.

Bo nebbioso è “pieno di” tipo Pieno di cosa?

Pieno di nebbia! Nebbia dappertutto!

Poi capriccioso “pieno di capricci” Che fa un sacco di capricci no?

E pauroso “pieno di paura”. Sì, è “pieno di” la risposta Quesito 7

Indica quale sequenza di parole è formata solo da nomi composti: a) piantagione – portavalori – saliscendi, b) chiaroscuro – pescatore – pescespada, c) pianoforte – parafango – portasapone, d) portineria – spazzolino – montacarichi

Piantagione no. Pescatore no. Secondo me è pianoforte – parafango – portasapone

Spiegami come ci sei arrivata

Sempre come prima, perché le altre, tipo nella prima, piantagione non è un nome composto

162

Le altre nemmeno perché c’è pescatore e nell’ultima portineria e anche spazzolino

Quindi quali sono le parole composte?

Portavalori, saliscendi, chiaroscuro, pescespada, pianoforte, parafango, portasapone e poi montacarichi

E come hai capito che queste sono composte e le altre no?

Perché tipo le ho divise, ho dato un significato ad ognuna delle parole È come se fossero composte di due parole no? Tipo saliscendi sono due verbi

Esatto

A.2 Classe III secondaria di primo grado

A.2.1 Alessia, 13.7