• Non ci sono risultati.

I lN270 MECCANICA DELLE MACCHINE

Prof. Giovanni JACAZIO

Corso di laurea in.I N GEGN ERIA NUCLEARE -

III

Anno Istituto di MECCANICA APPLICAZA ALLE MACCHINE

NOTIZIE GENERALI

..11 PERIODO D IDA TTICe

Mettere gli allievi·in grado di trattare erisolvere i problemi di meccanica re-lativi alla.t ra smi s s i one del moto ne ll e macchine e nei meccanismi.

Nozioni propedeutiche.

Fisica. Analisi matematica. Meccanica razionale.

PROGRAMMA

Richiami di dinamica. aderenza e attrito.urti. giunti.flessibili. ingranaggi. r oti s m i.

viti. camme, meccanismi. freni e arresti. innesti. cuscinettia

Sistemi meccanici linear i e non lineari . servomeccanismi. stabilità dei sistemi mecca-nici. equi Iibramento. giroscopi..

Impegno didattico.

70 ore di le z i o n e·e SO ore di esercitazione.

TESTI CONSIGLIA TI

.Jacazio- Pl om bo - «Me c c a n i c a applicata alle macch ineI. ed. Levrotto & Bella. Torino .

IN285 METEOROLOGIA E NAViIGA2110NE AEREA

Gr adie nte ad ia ba tico e pseudo adiabatico . Stabil ità e instabili tà dell'atmo sfera . Super-fici isobar iche. To p o grafi a inquota . .

cl L'atmos fera inmovim ento .

Imoti conve ttiv i loca li. Il vento .Forz e orizzonta li agen ti nell'at mosfera: gradi e n te di

a-c) Navigaz ion e elettronica.

Cenn i sulle modula z ion i in amp i ez z a . frequ e nz a e fas e.

Antenne omn idi re zio nal i e uni dire z lonatl,Si stem i di naviga zio ne pola ri . Rad iogon io-metri. VOR. DME. TACAN.

Sistemi di navigaz ion e ip e r bo lica piana : LORAN. DEC C A . OMEGA . Sistemi di na v iga z i on e a mezzodi satell it i art i f iciali .

Sistemidi ra dio gui da pe r l'atterra mento : ILS.

Loca l iz z a z i o ne e misura di di sta n z a :ilRADAR.

TESTI CONSIGLIA TI

A.La us e rti -•At mo s f e ra in Ou i e t el. ed. Le v ro tt o & Bel l a. Tor in o .

A. La usett i - .11 Ri s c a l d a me nto del l ' O rbe Te rracqueol. ed. Levrotto & Bell a. Tor ino . H.R.By e r s - .Ge ne ra l Meteoro l og y•• McGra w-Hi l l Boo k Co .• 1944.

W.J.Humpfry s -«Phvs tcs of the Ai r ». Do v er Pubi. Inc . New York 196 4.

P. Devuv st - eLaMété or o l o g ie »0ed. Atberr De Vtsscn er. Bruxe lle s 1972. A.Laus e tt i - «Lo s so d ro mie e Ortod ro mi e»0ed.Le vr otto & Bella. Torin o.

F.Flora -«As tronomia Naut i c a (Navi gazio ne Astronom t c a )».ed. Ho epli,Mi l a no 1963.

G.Monte f ina l e- «Rad i o a iuti allaNa v i ga z i o neAe r e a e Ma r i tt im al. ed. Ho e pl i.Mil a n o 1959.

I.Capa s so . S.Fe d e -«N a v i ga z ione» . ed. Ho ep l i, Mil a no 197 5.

IN~1

MISURE NUCLEARI

Prof. 'Franc e sc a DEMICHELIS

Corso di laurea in

INGEGNERIA NUCLEARE - V Anno

Istituto di

FISICA SPERIMENTALE

NOTIZIE GENERALI

I PERIODO DIDATTICO

Il corso si propone di fornire agli allievi una rassegna sulla metodologia im-piegata in misure di grandezze fisiche nucleari di particolare interesse nel campo del laInqe qnerla nucleare.

PROGRAMMA

Tipi di misure nel campo della spettrometria nucleare.

Rivelazionedi particelle a e

f3

e di radiazioni

y.

Spettrometria

f3.

Spettrometria

y.

Studio degli schemi di decadimento di nuclidi radioattivi.

Misure di coefficient idi conversione interna. Misure di coincidenze delle radiazioni.

Intens ità de Ile sorgenti rad ioattive. M isure re lative.Metodo d i confronto.

Misureassolute di intensità di sorgenti radioattive.

Correlazione angolare nellaemissione delle radiazioni.

Misure nel campo della Fisica dei neutroni.

Proprietà caratteristiche dei neutroni. Re laz ioni fra lunghezze d'onda. energia. ve locità , Sorgenti di neutroni veloci. Sorgenti di neutroni termici. Sorgenti pulsate.

N eutroni monoenergetici di varie lunghezze d'onda.

Se lettori meccanici dei neutroni .

Chopper meccan ico a fenditure retti linee. Chopper a fend iture curve. Risoluzione in ener-gia. Choppers tas ati , Chopper a fenditure elicoidali.

Spettrometria di neutron i.«Pu Ise-shape discriminat ion•• Spettrometri atempid i volo.

M isure di flussi.

Misure di sezioni d'urto. Sezioni d'urto totali. Inscattering semplice. Inscattering multi-plo. Misure di sezioni d'urtonon elastiche. Misure di sezioni d'urtonon elastiche COn il metodo di trasmissione attraverso una sfera.

Moltiplicazione di neutroni e misure di trasmissione.

Sezioni d'urto di cattura. di attivazione e di fissione.

Scattering di neutron i da un nuc leo fisso. Sez ione d'urto di scattering ed ampiezze di scattering. Ampiezza e lunghezza di scattering.Lunghezze di scattering posit ivee ne-gative. Scattering di neutroni con spindiverso da zero. Scattering magnetico. Scatte-ring coerente ed incoerente. ScatteScatte-ring da nuclei vincolati.

Proprietà ottiche dei neutroni.

Indice di rifrazione per i n eutroni,

Riflessione totale di neutroni. Angolo critico. Riflessione di 6ragg. Scattering a basso angolo. Polarizzazione dei neutroni. Doppia trasmissione dineutroni polarizzati. Ri-flessione da specchi magnetici. Doppia ri f l e s s i o ne dei neutroni. Esperienza sui neu-troni analoga a quella di Stern-Gerlach.

Misura del momento magnetico del neutrone , Misura dell'ampiezza di scattering dei neu-troni. Interazione neutrone-elettrone.Misura dellasim m et r i a angolare nello scattering dei neutroni .

Misura della carica del neutro ne , Effetto del campo gravitazionale suineutroni, Misura del decadimento dei neutroni. Neutroni u ltrafreddi ,

Problemi di focalizzazionedi particelle cariche in campo magnetico.

Traiettor iedi particelle cariche in campi magnetici. Oscillazioni beta tron iche , Lenti ma-gnetiche. Vari tipi di lenti magnetiche.Ouadrupoli magnetici.

Traiettorie di particelle cariche in un quadrupolo magnetico.

Ottica dei fasci. Studio dell'otticamediante matrici.

Applicazioni delle matrici all'ottica deifasci.

A'ppross imaz i onedella le n te sotti leal caso ciel quadrupolomagnetico . Doppietti di qua-drupoli. Trip letti di quadrupol i .

Campoma gn e ti c o con simmetria di quadrupolo , Espressionematema tica.Otti c a delle tra-ie ttori e nei sistemi quadrupolarì,

Impegno didattico.

6 or e setti ma na l i co mp less ive .

TESTI CONSIGLIA 11

B. F . Turch in - SlowNeutron .

Gurevich - Lowenergy neutron Ph y s i c s.

Marton -Me t h od of Experimental Ph y sic s.

Steffen - High energy beam optics . Siegbahn -

a.{3.y

Ray Spectroscopy.

4.

IN311 OLEODINAMICA E PNEUMATICA

Prof. G.Luca ZAROHI

Corso di laurea in

ING EGN ERIA MEC C A NICA- V Anno

Istituto di

MACCHINE E MO TORI PERAEROMOBILI

NO TIZIE GENERALI

IlPERI ODO DID ATT ICO

Il corso siproponedi fornireall'Alli evo lenozioni basenecessari e per l 'uti-l iz zaaionevl a scelta ela progettazione di comandi id raul i c i e pneumatici dipoten-za applicati alle macchine utensili . agli impianti industriali.ai veicol i . Il corso siarticola su 8 ore setti manal i.

Nozioni propedeutiche.

Macchine

t.

Meccanica appl ica ta alle macchin e. Fis ica tecn ica ; c on siqlia

t

ò Comandi e reqol szioni (o equivalente).

PROGRAMMA

Componenti dei si stem i oleodinamici: pompe . motori. ma r t in ett i. va Ivoleeserv ovaIvo -le. acc umu la to ri. tubazi on i. rac c ord i. accessori..

Ca ratter istich ede i fluidi impiega ti.

Circu iti base e lo ro regol a zion e: circuiti per applicazioni pa r t i c o B r i ; crit eri di pro-getto.

Esempi di applicaz ion e .

Componenti dei sistem i pne um at i c i: sorge n ti diaria compressa . motor i .mart inett i.c om-ponenti di regolazion e. tubazioni. raccord i.

Circuiti base e loro regolazione:ci rc ui t i perap p lica z ioni parti c o lari ; criter i di pro -getto.

Progetto logicodei circuit i di potenz a . Esempidiappl icaz ione,

Esercitaz ioni.

Anal isidi compo n e n ti ol eo d in a m i c i e pneumatici.

Anal is idi ci rcu it i rea l i - CaIco l odi circui ti.

In c o n t ri con ing e gneri de ll' ind u s t ria.

Compatib ilmente con le possib il ità: eserci ta zion idi laborato ri o.

TESTI CONSIGLIA TI

(Dispense in preparazio ne)

Corso di oleoidra ul i ca app licata -As sofl u id.

H.Spe ich. AvBucc iare l li -.Nu o v o corsodi ol eod inamlcas- Tecnich e Nuo v e.

IN320 PETROLC H.lMI CA Prot.

Giusepp e GOZZELINO

Corso di laurea in

IN G EGN ERIA CH I MI C A - V Anno

Istitu to di

CHIMICA IND U S TRIA L E

NO TI Z I E GENERALI

IlPERIODO D IDA TTiCO

Rassegna e studio dei principal i prodotti chim i ci la cui ma te ri a prima

è

di or i-gi ne pet rol ifera.con partico lareri guardo alla produzio ne di ol ef in e ed aromat ici e dei loro derivat i.

Nozioni propedeutiche.

Chimica generale .Chimica organica.Chimica fisica. Principi di inge gneri a chi-mica. Chimica indu st ri a le .

PROGRAMMA

- Caratte r i stiche edasp etti economici de ll a produzione petro lchimica . Car atter i z zaz ionee val uta z i on etecn o l og i ca dell e mate rie pri me .

- Pro ce s sidi raffineri a :sep arazi one ere cu pe r o di prodott ipetro lifer idi inte re sse pe tro l -chimi c o . id r o desol fo razione .ope r azio ni di co nvers i o ne del l e frazioni gassosee liqui d e . - Prod uz ione di rno n o- e di-ole f ine attrav e rsos tearn crackinge deidro genazione . Separazì

o-ne epur if i c a zione deiprodott i.

- Produzione di arom ati c i e frazio na mento delle miscele BTX. Reazi o ni di in t e r c o n v e r si o n e ed al ch i Iaz ione ,

- Produz ione di ac eti le n i.n-par affine. carbon io industria l e .

- Princ ip a l i prodorrìderivati dalle oléfine per idr ofo rmila zione .os sidazio n e, idra t a zio ne . al o ge na zio ne e po l im er i z z azione.

- Detergenti si nt e ti c i . - Ela stom eri.

- Fonti alte rn a t ive di idro c a r b uri.

TESTI CONSIGLIA TI

C. Gjav a rìnì, A. Girelli - .Pet rolchim i cal. ed . Si d ere a, Roma. Dispense di Petro l ch i m i ca. ed. ClUT.

Girelli. Matteoli e Par isi -«Tra tta to di chim i c a industr iale eap p lic ata •• Vol. 2'. ed. Za-nic he lli. Bol ogn a.

R.F.Goldst e in. A.L.Waddams- eThepetrole um che mi calsindust ry•• F.N.Spon lTD.lon-do n. 1967.

I IN334 PROGETTO DELlE CARROZZERIE (semestrale)