• Non ci sono risultati.

CONCLUSIONI Dalla parte della lettura.

2. Sul metodo, i testi e le opere.

Il metodo è stato così quello del bricoleur: creare una mitologia della lettura, come oscillazione tra finzione e ricezione, una mitologia che non perda di vista la natura del fatto letterario, ma che azzardi la sua dipendenza ed, è bene sottolinearlo, non derivazione, dalla lettura come rapporto estetico alla letteratura. Come dire: nel rapporto tra lettura e letteratura, non si è liberi totalmente di investire qualunque

ALESSANDRO RAVEGGI

oggetto verbale di una funzione estetica. Un testo è letteratura se in esso sono riconoscibili le condizioni della finzione e della ricezione in varia misura. Sarà un certo tipo di letteratura anche per una sola di queste condizioni.

La lettura oscilla con l’oscillare della letterarietà, perché quest’ultima è un fatto plurale riguardante sia i testi che non definiamo come letterari secondo una condizione di relazione estetica e quelli che noi definiamo letterari per finzione, ovvero perché propongono un’intenzionalità che si concerta con la sua aspettualità. Potremmo così esemplificare, con uno schema un po’ goffo ma che ci serve per chiarire. Non uno schema tassonomico della cui precisione ci si possa certo vantare, quanto piuttosto una visualizzazione possibile di quell’oscillazione della lettura, salvo considerare che il migliore schema potrebbe essere quello proposto già da Scholes con l’utilizzo della figura del cerchio per indicare letture centripete e centrifughe, uno schema dunque concentrico, ma il di cui movimento traccerebbe la medesima onda oscillatoria della lettura, che qui proponiamo:

(emittente–testo) (destinatario–lettore) FINZIONE Costitutiva (narrativa, poesia) RICEZIONE Condizionale

(relazione estetica attenzionale)

Letterarietà costitutiva

DENOTAZ. SOSPESA —> Estetica del senso

Estetica del segno <—ESEMPLIFICAZIONE Letterarietà condizionale RICEZIONE Costitutiva (risposta estetica intenzionale) FINZIONE Condizionale

(prosa non finzionale)

Fra parentesi, in grigio chiaro, abbiamo mantenuto le opzioni polari del senso comune, il testo e il lettore, eliminando però il terzo polo del senso comune, l’autore. La relazione della lettura non è descritta come una relazione a tre, ma una relazione tra intentio operis e intentio lectoris, o meglio tra un’intenzione del discorso e un’intenzione dell’effetto di questo discorso, tra loro legate e legittimatesi nella lettura. La fittività o finzione costitutiva è la caratteristica dei testi di natura narrativa e drammatica, dove la risposta estetica è costitutiva e determinata dalle strategie testuali. L’effetto estetico della denotazione sospesa, delle quasi-asserzioni della finzione, della depragmatizzazione del dato selezionato e ricombinato testualmente, è quello di un’estetica del senso, che fa dell’oggetto estetico un quasi-oggetto, che ci

porterà necessariamente, se vogliamo veramente leggere, a muoverci con un punto di vista vagante all’interno del testo, a confrontare il mondo del testo letterario con il mondo degli altri testi, che non sono altro che quegli atti linguistici cosiddetti normali, la cui letterarietà è (o meglio può essere) condizionale dipendendo solamente da una relazione estetica. Questo significherà altresì che questi testi esemplificano delle proprietà che li rendono oggetti estetici o meglio soggetti ad un’esteticità anche se non opere d’arte, nella produzione un’estetica del segno, come auto-sufficienza e autonomia, la quale è una caratteristica che si riflette anche nel campo ristretto dei testi a finzionalità costitutiva, come un romanzo, un poema, un dramma, a prescindere dai modi di denotazione degli oggetti, le cui qualità caratteristiche sono aspettualità e irrealtà. Qualità che per una sorta di sintesi potrebbe essere chiamata una capacità di esemplificazione immaginaria, rispetto ad un’esemplificazione stilistica che riguarda il come del discorso, il suo stile.

Il lato dell’esemplificazione, della percepibilità, a prescindere dal contributo del lettore alla costruzione o meno del mondo, è quello che ci concede di approssimarci al testo, cioè di riconoscerlo prima nella sua alterità, come unicità e monumentalità, perché parafrasando Dufrenne: l’esemplificazione come caratteristica dello stile è in qualche modo la possibilità di accedere ad un mondo, e questo mondo a sua volta (ma non sempre) è la realtà dell’esemplificato. La lettura è così l’esperienza estetica della letterarietà variabile (il Quando della letterarietà) nel testo, perché dall’artefatto a natura verbale consente di passare ad un’oggettività estetica, introducendo oltretutto una messa in dubbio della sua funzione poetica autoriflessiva (nonché dei testi che consideriamo in condizioni normali come letterari), dalla denotazione alla esemplificazione, da queste all’opera, che non sarà identica all’artefatto, ma sarà un’operalità, un’arte all’opera. L’oscillazione della lettura farà dipendere il polo artistico da quello estetico, perché quest’ultimo condiziona la letterarietà in quanto funzione estetica.

Leggere un testo significherà attivarlo è così ancora una buona affermazione e fa paio con la banale definizione del capitolo I: La lettura è l’atto con cui si legge un testo letterario. Affermazione che ora comprendiamo come tutt’altro che pacifica. Attivare un testo letterario significa che per attivarlo dobbiamo prima di tutto

ALESSANDRO RAVEGGI

considerarlo in una relazione estetica che determina la sua letterarietà, che è anche la condizione preliminare del nostro punto di vista mobile nel testo. Un’attenzione che riguarderà il lato di espressività, del segno, e quello della denotazione sospesa, del senso, oscillando tra il considerare il testo come autosufficiente nel segno e come funzione di senso, quindi tra il considerarlo secondo una percezione particolare ed una creazione limitata — intesa come il Fittivo, ovvero quell’atto intenzionale di trasgressione dei confini, che superando il dato negandolo tuttavia lo mostra in sé come Immaginario, come possibilità di senso. Un testo letterario è così opera in due modi: in quanto producente un’oggettualità estetica relazionale e in quanto ha effetto sulle molteplici letture. In questo modo il testo, nella sua forza centrifuga, verrà candidato all’articità condizionale perché si offrirà nella sua apertura a molteplici letture, avrà cioè effetto sulla serie delle interpretatazioni volte a comprenderlo. E non solo: la serie delle interpretazioni potranno riapprossimarsi al testo come modello di validità, per una forza centripeta che ne riconoscerà il nocciolo artistico come produzione intenzionale (anche se, nella letture come pratica estetica, mettiamo tra parentesi l’autore e la sua intenzionalità, concentrandoci sull’atto).

Una teoria della lettura può così essere effettivamente elaborata, nonostante si debba riconoscere quella natura di pratica ribelle di barthesiana memoria, una ribellione affiancata tuttavia da un’etica della lettura, quei protocolli di lettura segnalati da Robert Scholes, che permettono di definire questa pratica come libera e controllata ad un tempo. Ciò è rintracciabile ad esempio in Eco in quella oscillazione tra forma e apertura presente in Opera aperta e riaffermata in Lector in Fabula, anche se in essa non è tematizzata la relazione estetica e la questione della letterarietà in rapporto all’artisticità non emerge con forza. Questa oscillazione può essere evidenziata altresì in una teoria equilibrata come quella di Riffaterre, nel senso inverso del procedere nel circolo tra mimesis e semiosi, attivato nel testo come codice limitativo e prescrittivo, dove l’unicità come condizione minima della letterarietà è ancora a nostro avviso una unicità troppo rigida e auto-telica. Oppure magnificata come effetto Letteratura nella retorica della lettura di Charles, il quale, pur presentando una teoria ancora una volta testo-centrica, che rende sicuro il piacere della soggettività nei confini dell’oggettività, mette in costante dubbio l’auto–

referenzialità del messaggio letterario, proponendo una teoria della letteratura come teoria del nostro rapporto alla letteratura. Infine, abbiamo visto come la lettura è negata a favore dell’interpretazione in Stanley Fish, anche se abbiamo voluto dimostrare come, considerando l’opera letteraria come il prodotto di un’interpretazione, la si nega come esperienza estetica dinamica e quindi si annulla la possibilità stessa dell’arte di farsi opera, di agire a partire da una esteticità come condizione preliminare.

Spostando così l’accento sulla domanda Che cosa fa la letteratura? piuttosto che sulla domanda Che cosa è la letteratura? abbiamo interpretato il “fa” della domanda in due sensi. Quello, si direbbe costitutivo, della finzione in effetti, a prescindere o meno che ci si trovi davanti ad una finzione narrativa o ad una finzione stilistica, frutto di un’attribuzione di valore estetico. E quello della ricezione, permessa dall’incontro tra codice dell’emittente e codice del destinatario, primo piano e sfondo, e lato della risposta e della relazione estetica. L’effetto estetico della lettura è così immanente al testo, dipendendo sia dalla natura aspettuale degli oggetti immaginari che dal lato d’espressività del discorso, entrambi da sussumere sotto la categoria dell’intransitività, come inseparabilità del significato dalla sua forma. Tuttavia, l’effetto estetico della lettura è anche trascendente il testo, in quanto dimensione estetica del senso, in un modo ancora una volta funzionale, una trascendenza radicata rispetto ad un reale da superare, da irrealizzare, per essere compreso, un reale che altresì si dà nell’esperienza sempre tramite aspetti, come versione di mondo, in poche parole: allusivo quanto la letteratura, ma forse, come direbbe Riffaterre, più arbitrario e libero.

Pertanto possiamo parlare, con Jauss, di una prestazione dell’attività estetica. Solo nel campo più ampio di un’ermeneutica letteraria è forse corretto parlare di cosa sia l’opera letteraria, nel mutamento d’orizzonte d’attesa da essa manifestato. Altrimenti, conseguenza inevitabile della lettura, possiamo parlare del quando si ha la letteratura, quasi-oggetto intenzionale che sopravvive alle sue molteplici concretizzazioni, ma dallo statuto instabile, dipendendo da condizioni costitutive e condizionali, che lo rendono non di meno un quasi-soggetto. È in questo quasi- che s’installa la lettura del testo letterario.

ALESSANDRO RAVEGGI

Un testo letterario che si relaziona tramite la lettura con il testo che noi siamo, l’essere–in–situazione della modificazione umana come fare del linguaggio. Qui la teoria della lettura si mostra da un lato come cura per un certo tipo di testualismo radicale, dall’altro come una teoria sul linguaggio che si fa letteratura, ma anche corpo nel lettore, così che imporrebbe un dialogo con un’etica dell’alterità. Aperture fin troppo rischiose per questo studio limitato alle poetiche e alle estetiche, uno studio che qui provvisoriamente si conclude.

ALESSANDRO RAVEGGI