• Non ci sono risultati.

COMPETENZE PERSONALI

Capacità di migliorarsi per raggiungere un obiettivo.

Chi possiede questa competenza:

 è orientato al raggiungimento dei risultati e intende migliorare i propri standard e i propri obiettivi;

 si prefigge degli obiettivi e sa assumersi dei rischi calcolati;

 va alla ricerca di informazioni che gli permettano di ridurre le incertezze e trovare delle strategie per fare meglio;

 sa come migliorare i propri risultati.

Impegno: essere in linea con gli obiettivi del gruppo e dell’organizzazione.

Chi possiede questa competenza:

 è capace di fare dei sacrifici per raggiungere un obiettivo comune;

 si realizza nel tentativo di portare a termine un compito;

 si serve del sistema di valori del gruppo per prendere delle decisioni;

 va alla ricerca di opportunità che gli/le consentano di adempiere alla missione del gruppo.

Spirito di iniziativa: saper cogliere le opportunità Chi possiede questa competenza:

 è pronto a cogliere qualunque opportunità;

 persegue degli obiettivi facendo di più di quanto non ci si aspetti;

 è capace di adattare le regole al fine di portare a termine i propri compiti;

 sa come mobilitare le energie delle persone mediante sforzi collettivi.

COMPETENZE SOCIALI

Leadership: saper guidare e ispirare gruppi di persone Chi possiede questa competenza:

 è capace di generare entusiasmo per un’impresa collettiva;

 sa farsi avanti per guidare un gruppo a prescindere dalla sua posizione;

 coordina le attività dei membri del gruppo attribuendo loro delle responsabilità;

 è capace di dare l’esempio.

Networking: la capacità di creare e mantenere dei legami a fini utilitaristici Chi possiede questa competenza:

 crea e sa mantenere delle reti di contatti informali;

 va alla ricerca di rapporti che possano apportare dei vantaggi;

 costruisce dei buoni rapporti e tiene tutti aggiornati;

 coltiva dei rapporti di amicizia personali fra colleghi.

Collaborazione e cooperazione: lavorare con altri al fine di raggiungere degli obiettivi comuni Chi possiede questa competenza:

 sa come creare un certo equilibrio facendo attenzione alle relazioni fra i membri del gruppo;

 collabora e condivide programmi, informazioni e risorse;

 promuove un clima amichevole e di cooperazione;

 individua e promuove delle opportunità di collaborazione.

Capacità di creare delle sinergie al fine di raggiungere un obiettivo comune Chi possiede questa competenza:

 aiuta il gruppo di lavoro a servirsi di qualità come il rispetto, la disponibilità e la collaborazione;

 cerca di coinvolgere tutti i membri del gruppo;

 costruisce un’identità o uno spirito di squadra;

 protegge il gruppo e la sua reputazione, condivide i successi.

9.1. Accessibilità dei siti

Azioni preliminari

Prima di svolgere questa attività ti suggeriamo di visitare le pagine dellaWeb Accessibility Initiative del World Wide Web Consortium per preparare una breve presentazione:

https://www.w3.org/WAI/intro/accessibility.php.

Il sito fornisce tutte le informazioni relative all’accessibilità della rete adottando un linguaggio chiaro. Come mostra il video riportato qui sotto (della durata di 8 minuti circa) a cura di WC3 che cura la Web Accessibility Initiative: https://www.w3.org/WAI/perspectives

Di seguito elenchiamo i temi sui quali dovrai concentrarti:

compatibilità della tastiera;

chiarezza degli elementi grafici;

pulsanti, cursori e link evidenti

possibilità di modificare il testo

leggibilità del contenuto

Prepara tutte le attrezzature che ti consentano di mostrare il sito web.

Forma dei piccoli gruppi di studenti composti da 3-4 persone nel corso della seconda parte dell’attività (fase da 3 a 5).

Istruzioni

Fase n.1 (5/10 minuti) Interroga i tuoi studenti chiedendo loro di parlare del concetto di accessibilità e del perché è importante.

Fase n.2 (10/15 minuti) – Visita insieme ai tuoi studenti la pagina del W3C e della Web Accessibility Initiative e discutete dei temi proposti.

Fase n.3 (5 minuti) – Crea dei piccoli gruppi composti da 3-4 studenti.

Ciascun gruppo dovrà lavorare sull’analisi di un sito web esaminando le caratteristiche di accessibilità.

Fase n.4 (60/90 minuti)

Ciascun gruppo dovrà scegliere un sito frequentato di solito da suoi membri e esaminare gli ostacoli individuati poco prima.

 Uno dei membri del gruppo dovrà creare un documento online denominato “Analisi dei criteri di accessibilità di [Nome del sito web]” e condividerlo con gli altri componenti del gruppo. dalla lingua, dal luogo e dalle capacità dell’utente. I siti che parte di alcuni soggetti e per individuare delle strategie

 Ciascun membro del gruppo dovrà verificare almeno due dei criteri riportati in elenco e contribuire con un’analisi al documento condiviso.

 Gli studenti dovranno attivare le impostazioni di accessibilità per poter analizzare il sito.

 Ciascuno studente dovrà creare delle nuove prove sul portfolio digitale aggiungendo:

 il link al sito web prescelto;

 il link al documento condiviso.

 Ciascuno studente condividerà le prove raccolte con tutti i membri del gruppo chiedendo loro di esprimere dei commenti. Tali osservazioni saranno condivise mediante lo strumento “private inquiry” disponibile sul portfolio digitale di ALICE.

 Una volta raccolte le osservazioni di tutti i membri del gruppo gli studenti potranno rivedere la loro analisi e modificarla, se necessario, alla luce dei commenti ricevuti.

9.2. L’internet che vogliamo

Considerazioni preliminari

Ti suggeriamo però di vedere prima il video previsto nella fase n.3.

Preparazione

Prepara tutta l’attrezzatura necessaria per mostrare i video ai tuoi allievi.

Crea dei piccoli gruppi di studenti (3-5 persone) per la seconda parte dell’attività

Istruzioni

Fase n.1 (5/10 minuti) Crea dei piccoli gruppi di studenti composti da 3-5 persone.

Fase n.2 (20/30 minuti) – Attività n.1 (svolta dagli studenti):

L’internet che vogliamo

Ciascun gruppo comincerà riflettendo sui gesti che i membri del gruppo compiono ogni giorno servendosi di internet o delle applicazioni digitali. Serviti delle seguenti domande:

(1) Che cosa vorresti ci fosse su Internet?

(2) Che cosa vorresti non ci fosse su Internet?

Per trascrivere le loro idee gli studenti possono servirsi di uno strumento come padlet

Una volta terminato, gli studenti dovranno allegare il documento al loro e-portfolio.

Fase n.3 (50minuti) – Gli studenti guarderanno insieme il video dal titolo The Grocery Store che tratta il tema della sicurezza digitale per poi discuterne insieme al loro gruppo. Rifletteranno insieme sui pericoli/problemi individuati e sulle strategie da utilizzare al fine di prevenirli.

Quindi, dovranno creare un documento collaborativo denominato “I pericoli di Internet -[nome del gruppo]” in cui potranno riassumere le principali criticità affrontate nel corso del precedente dibattito e le strategie atte a superarle. Il documento presenterà all’inizio la seguente domanda “Quali sono i possibili problemi/pericoli da voi riconosciuti?” Essi dovranno individuare e descrivere le strategie atte a prevenirli.

Una volta completata l’attività, ciascuno studente dovrà inserirla nel proprio e-portfolio e condividerla ricorrendo allo strumento “private inquiry”, al fine di ricevere i suggerimenti da parte dei propri nelle loro vite quotidiane e a scuola. Inoltre, guarderanno degli studenti su Internet e le sue applicazioni quotidiane. Al

9.3. Tracce digitali

Preparazione

Prepara tutta l’attrezzatura necessaria per mostrare i video ai tuoi allievi.

Istruzioni

Fase n.1 (15/20 minuti): Video introduttivi

Gli studenti guarderanno i seguenti video introduttivi:

Dave read you mind Digital Dossier

Fase n.2 (15 minuti): Discussione

Discuti insieme ai tuoi studenti del contenuto dei due video e incoraggiali a porsi delle domande e a riflettere sulla loro esperienza personale. Parla con loro dei social network utilizzati e di come interagiscono con gli altri strumenti digitali.

Fase n.3 (45/60 minuti): Che cosa si intende per tracce digitali?

Gli studenti lavoreranno da soli per trovare una risposta alle seguenti domande. Per portare a termine questa attività, dovranno prima creare un piano di ricerca delle informazioni (tempi, strumenti, obiettivi, ecc.) da riportare su un documento digitale che sarà inserito nel loro ePortfolio.

Che cosa si intende per traccia digitale?

Chi le lascia?

Perché è importante fare attenzione?

In che modo è possibile controllare le proprie tracce digitali?

Scarica e utilizza il seguente modello.

Una volta ultimato, gli studenti dovranno inserire il documento nel loro portfolio digitale.

Fase n.4 (45/60 minuti): Che cosa si intende per tracce digitali?

Gli studenti, suddivisi in coppie, condivideranno le loro risposte.

Quindi dovranno cercare su Internet delle informazioni (nome, numero di telefono, e-mail, profili sui social media) inerenti al proprio partner e registrarle su un modulo apposito inserendo anche il sito sul quale sono riuscite a reperirle.

Una volta ultimato, dovranno consultare i rispettivi moduli e analizzare le proprie impressioni riguardo ai dati che sono stati trovati.

Quindi ciascuno studente dovrà caricare i due documenti elaborati nel corso di questa fase.

Introduzione

Nel corso di questa attività gli studenti familiarizzeranno con il concetto di tracce digitali (cosa sono, come controllarle e quali sono le loro ripercussioni).

Lavoreranno da soli e in coppia.

Obiettivi

L’obiettivo di questa attività è di informare e sensibilizzare su un uso consapevole dei dati personali su Internet e sui rischi connessi alla loro diffusione.