Narwell `e un’impresa nata dall’unione di due culture e di due mondi: l’Europa, precisamente la Francia di Elsa Cuny, la ragazza che la costitu`ı, e l’America Latina, l’Ecuador con Manab´ı. Il nome “Narwell” deriva dalla localit`a francese di Narouel nel nord-est della Francia, zona con un’atmosfera magica che mescola armonia, pace e bellezza della natura. E questo `e tutto ci`o che Narwell vuole promuovere con i suoi tours: l’autenticit`a della natura e della cultura299.
Narwell si costitu`ı alla fine del 2011 come impresa. Elsa Cuny, una ragazza francese che si era recata in Ecuador per uno stage a Quito per un’esperienza che doveva durare sei mesi ma che alla fine dur`o sei anni, istitu`ı il tour operator. Ho contattato Elsa Cuny per porle direttamente alcune domande; qui di seguito il testo dell’intervista che mi ha cortesemente concesso.
“Llegue a Ecuador para una pasant´ıa de finalizaci´on de mi Master 2. Am´erica latina me apa- sionaba desde ni˜na y era un sue˜no (que se volvi´o realidad) poder ir a vivir all´a por un tiempo. Estaba trabajando en la c´amara de comercio franco ecuatoriana como asistente comercial du- rante 6 meses, y termin´e qued´andome 6 a˜nos en este maravilloso pa´ıs.
Despu´es de mi pasant´ıa en Quito, me mude para la Costa pac´ıfica a Manta, donde trabajaba como comercial export al principio. Al mismo tiempo, viajaba bastante para descubrir muchas partes de esta hermosa regi´on y es as´ı que naci´o la idea de crear una agencia de viaje, para proponer nuevas rutas de turismo y hacer conocer todas las riquezas naturales y culturales de Manab´ı. Me parec´ıa una pena que todos los cruceros que llegaban a Manta hac´ıan todos los mismos recorridos superficiales y pasaban al lado de lo que realmente era Manab´ı. Siempre he querido que mi vida sea coherente con mis valores, para encontrar sentido en mis actos. Por eso quise transmitir mi pasi´on para la diversidad, las culturas extranjeras, la naturaleza y pro- mocionar un modo de viajar m´as respetuoso y sostenible a trav´es de los tours que he creado. As´ı, despu´es de un par de meses, me dedique al 100% a la creaci´on de Narwell, siguiendo esa voluntad de hacer descubrir las bellezas locales de manera autentica y proveer experiencias de vida, tanto para los visitantes que para los habitantes, gracias a los encuentros y a la unicidad de los momentos compartidos.”
Elsa voleva trasmettere ai turisti la vera Manab´ı, le persone, il loro lavoro e le loro tradizioni, voleva creare un contatto diretto tra turista e locale, voleva trasmettere i suoi valori alla sua impresa ed `e quello che ha fatto.
Dopo essersi concentrata nel tour operator per alcuni anni decise poi di trasferirsi nuovamente in Francia e di vendere Narwell ad un ragazzo ecuadoriano che sembrava indossare perfettamente
Ecuador,Universidad T´ecnica de Manab´ı, 2018.
i valori dell’impresa ed il ruolo di direttore.
L’attuale direttore `e Gabriel Solorzano, che oltre ad essersi dimostrato molto disponibile `e an- che stata una persona di grande ispirazione a livello lavorativo e di vita. Un ragazzo giovane che cerca di far vivere un’esperienza autentica al turista.
La grandezza di Narwell Tours sta proprio nel riuscire a combinare la visita ai territori, ai pro- dotti ed ai loro sapori, con la storia personale degli abitanti del luogo, un turismo unico, vero ed autentico.
Dal 2014 Gabriel Solorzano cominci`o a lavorare come guida turistica per Narwell tours per il suo ottimo inglese, in quanto `e molto difficile trovare persone che parlino bene una seconda lingua nella zona ed Elsa gli fece un contratto immediatamente.
Gabriel Solorzano afferma: “Pienso que una de mis habilidades m´as fuertes es la facilidad de identificar y aprovechar el valor de las cosas. Empec´e trabajando como gu´ıa tur´ıstico para Nar- well, y fue aqu´ı cuando tuve la oportunidad de observar e identificar la apreciaci´on que el turista demostraba por las diferentes actividades que le ofrec´ıamos, los personajes, y los lugares que les mostraba.”
Non si era mai immaginato di lavorare come guida turistica dopo aver ottenuto una laurea in agraria ed una magistrale in agricoltura ecologica all’Universitat de Barcelona, ma vista l’op- portunit`a che gli era stata offerta accett`o. Gli sembr`o gratificante vedere che persone straniere apprezzassero tanto scoprire il territorio in cui lui era cresciuto e decise di intraprendere questo percorso di vita. Inoltre vivere all’estero per alcuni anni gli gener`o un amore differente a quello che percepiva anteriormente per la sua citt`a, cominci`o ad apprezzarla molto di pi`u ed a valo- rizzare alcuni aspetti che prima vedeva come “normali” e “quotidiani”. Per ogni gruppo che guidava riusciva a creare una connessione immediata con i turisti.
Gabriel Solorzano prosegue: “Nac´ı y crec´ı en la ciudad de Manta, donde disfrutamos de un clima veraniego la mayor parte del a˜no, es por esta raz´on que las actividades se concentran alre- dedor de las playas. Desde temprana edad he estado vinculado al mar y sus olas, pero al mismo tiempo por medio de mis padres tuve la suerte de estar conectado con el interior de la provincia, desarrollando una profunda apreciaci´on por la totalidad del territorio, su diversidad cultural, su gente y sus paisajes. Usualmente, la gente no aprecia el entorno donde vive ya que lo percibe como algo normal y corriente. Esto es un tema que nosotros como agencia nos hemos percatado a lo largo de los a˜nos. Esta situaci´on se repite tanto en los pueblos pesqueros de la costa, como las comunidades agr´ıcolas del interior de la provincia.
La provincia de Manab´ı en el ´ambito turismo se ha mantenido por as´ı decirlo bajo el radar. En todo el Ecuador se ve a la provincia como un destino de turismo de playas, ya sea por la falta de oferta de rutas alternativas, como tambi´en la centralizaci´on de los esfuerzos de comunicaci´on por parte del Ministerio de Turismo. Puesto que sus recursos se ven claramente enfocados en destinos situados en las dem´as regiones del pa´ıs, la Sierra, la Amazon´ıa y Gal´apagos.”
Nel 2015 cominci`o a lavorare come associato dell’impresa, come responsabile della logistica dei tours, delle vendite e delle relazioni commerciali con i fornitori, questo fino a met`a del 2016. Questo mondo gli piacque tanto che decise di cominciare un master in “Emprendimiento y Gestion de empresa” all’Universit`a Pompeu Fabra di Barcellona per poter ampliare le sue conoscenze.
Il 16 aprile 2016 ci fu il terremoto e subito dopo decise di andarsene e di cominciare il master, dove si specializz`o nella gestione di imprese turistiche.
“Esta experiencia fue enriquecida con los conocimientos obtenidos en un m´aster en emprendi- miento que finalic´e en el a˜no 2017 en la ciudad de Barcelona. En mi opini´on, la combinaci´on de experiencia y conocimiento t´ecnico me dio una gran ventaja al pasar a ser el principal de la empresa, ya que me permiti´o crear nuevas rutas y mejorar las ya existentes con mayor naturali- dad, conservando sus valores, pero adaptando los servicios a la necesidad del mercado.”
Al suo ritorno a Manta, Gabriel compr`o l’impresa e decise di concentrarsi solo sui turisti prove- nienti dalle crociere, tours di una giornata nell’entroterra manabita. Si specializz`o con un target di turisti di crociere, e questa scelta si nota a partire dalla pagina web fino al tipo di tours offerti “shore excursions”300; questo target di turisti vuole utilizzare completamente il tempo che han-
no a disposizione per poter vedere pi`u cose possibili. Questo tipo di rutas turisticas ha avuto moltissimo successo nell’ultimo anno, vendendo il 50% in pi`u rispetto all’anno precedente. Si stabilisce una relazione di amicizia tra turista, guida e locale, molti clienti poi tornano come amici, tornano al Paese, e richiedono tours sempre con Narwell, cos`ı si crea la fidelizzazione con il cliente, tramite un’esperienza di viaggio diversa. `E proprio questo che fa la differenza tra i tours offerti da questa impresa e quelli offerti dalle altre nella zona301. Uno degli itinerari che appassionano di pi`u il turista, a detta di Gabriel, `e quello del sombrero de paja toquilla conosciuto anche come Panama Hat. Questo itinerario prevede una visita tra i tessitori di paja toquilladella zona, che sono tra i migliori al mondo. Tra questi Don Simon pi`u che un artigiano `e un artista, che mette passione in quello che fa, una passione che si riflette nel suo prodotto finale. Pertanto, i suoi cappelli sono valutati intorno ai 20.000 USD in quanto produce uno o due capelli l’anno. Essere in grado di trasmettere la propria storia `e un privilegio, e la ricompensa pi`u grande per questo artigiano `e vedere il viaggiatore apprezzare questi momenti, l’ambiente,
300“3 specific characteristics:
1. You depart from a cruise port, sometimes remote 2. You only have a few hours time
3. You must be back on board in time”
https://shorebee.com/en/shore-excursions/what-is-a-shore-excursion (consultato il 19/07/2019).
301G. Solorzano conclude: Uno de los temas m´as gratificantes de mi trabajo es poder transmitir la historia
de la gente y su realidad, mucho m´as all´a de lo que hacen o el producto con el que trabajan. En consecuencia, uno de los objetivos principales de las experiencias que Narwell ofrece es primeramente crear una conexi´on turista – persona, esto se logra con la valiosa ayuda de un gu´ıa local que poco a poco se convierte en un amigo, un compa˜nero de viaje.”
la sua famiglia, la sua arte e il suo sforzo.
La provincia di Manab´ı `e pi`u che spiagge paradisiache; la provincia ha infatti molto da offrire e una delle sue qualit`a pi`u famose `e la gastronomia. Narwell sta lavorando anche ad un nuovo percorso gastronomico unico ed originale: si chiama “Manta Foodie Tour”. Questa sar`a un’e- sperienza che coinvolger`a tutti i sensi. Si comincer`a con una degustazione di caff`e insieme con alcuni snack tipici per la colazione, si passer`a poi alla spesa, con una scelta accurata di cibi nei mercati locali con uno chef esperto che alla fine della spesa insegner`a la preparazione del ceviche302ai turisti-cuochi.
La lezione di cucina verr`a proposta in riva al mare. “¡Ser´a un tour delicioso!” commenta Ga- briel.
Dopo il primo incontro per l’intervista ci siamo rivisti, e in quell’occasione gli ho esposto la mia idea di creare un legame tra Narwell Tours, CISP e la comunit`a di Los Ebanitos. Gabriel si `e subito mostrato molto interessato allo sviluppo di questo nuovo itinerario turistico e alla possibilit`a di creare una connessione tra la sua impresa ed il CISP.
Abbiamo immediatamente cominciato a lavorare per la creazione dell’itinerario turistico. Il pri- mo passo `e stato quello di comunicare al CISP il progetto, il quale rispondeva perfettamente alla necessit`a della ONG di creare dei collegamenti tra le varie associazioni e l’impresa privata303,
in questo caso Asococoebanitos con Narwell Tours.
Era la fine del mio secondo mese in Ecuador e Gabriel, tutto il team CISP ed io ci siamo messi a lavorare per questo nuovo progetto.
Come primo passo siamo andati a visitare tutti insieme la zona ed abbiamo introdotto Gabriel alla comunit`a che in un primo momento sembrava essere dubbiosa, un po’ come quando mi videro per la prima volta quando arrivai nel gennaio scorso: bisogna riuscire a guadagnarsi la loro fiducia, ecco perch´e ci siamo impegnati ad andare in comunit`a ogni settimana ed a riunirci con l’associazione di Asocoebanitos.
Un po’ per guadagnarsi fiducia e confidenza ed un po’ per cominciare ad istruire la comunit`a in tema di turismo siamo diventati ospiti fissi di Los Ebanitos, con i cui componenti ho instaurato un rapporto intenso e Gabriel poco a poco `e riuscito ad integrarsi.
Gli incontri si basavano su temi di turismo, turismo sostenibile e turismo vivencial. I membri dell’associazione Asococoebanitos hanno capito l’importanza di valorizzare ci`o che possiedono
302Il ceviche, conosciuto anche come cebiche, seviche o sebiche, `e un piatto fresco a base di prodotti del
mare. Pesce, frutti di mare o crostacei, non importa, basta che siano conditi da una leggera salsa e del limone. Viene preparato in Per`u e praticamente tutto il Sud America, almeno quella parte che si affaccia sull’Oceano Pacifico, ma da qualche anno sembra diffondersi capillarmente in tutto il mondo. https://www.innaturale.com/che-cos-e-il-ceviche/ (consultato il 22/07/2019).
303CISP, Anexo I, Descripci´on de la Acci´on, 2018, p.7.
“Encuentros de coordinaci´on publico-privada, para impulsar cadenas productivas...Fortalecimiento de cadenas productivas sostenibles con ´enfasis los sectores ca˜na guad´ua, turismo comunitario, coco y artesan´ıa.”.
e quanto per gli occhi di un turista straniero la loro zona sia tutta da scoprire, cos`ı bella e cos`ı peculiare rispetto alle zone turistiche promosse abitualmente.
L’emozione nei loro volti mi contagiava e mi spingeva a continuare con il progetto e a renderlo reale. Durante i primi incontri le lezioni erano molto teoriche, ma quando ci siamo recati con il CISP per fotografare i vari componenti della comunit`a, e specialmente le donne con il progetto “Mujeres”, tutti hanno cominciato a capire che l’itinerario era vero, concreto, e sembravano dei professionisti davanti alla macchina fotografica; fu una giornata memorabile.
Non avevano mai ricevuto turisti e quando abbiamo fatto una prima prova dell’itinerario con dei turisti volontari i membri della comunit`a sembravano increduli e facevano a gara per poter mostrare il territorio, spiegare la loro storia ed i loro prodotti.
Dopo aver studiato le diverse competenze di ogni persona dell’associazione, a ciascuno sono stati attribuiti dei ruoli diversi all’interno dell’itinerario. Yadira Velasquez lavora in CISP ed `e anche la presidentessa di Asococoebanitos, `e stata notata e successivamente coinvolta nel team CISP a seguito del terremoto, dopo aver visto le sue abili competenze organizzative nel- la comunit`a. Il ruolo di Yadira sar`a quello di fornire una breve introduzione al progetto CISP “Mujeres” e di spiegare come le donne abbiano cominciato ad essere parte necessaria del lavoro di produzione all’interno della comunit`a e come si sia quindi creata l’associazione nella quale la componente femminile `e prevalente. Dopo di che la visita potr`a cominciare.