• Non ci sono risultati.

Il noleggio a lungo termine di Arval e ALD Automotive ed il leasing

2.8 Le pratiche ibride

2.8.1 Il noleggio a lungo termine di Arval e ALD Automotive ed il leasing

Il leasing è una pratica di acquisizione molto diffusa all'interno del settore business-to-business. Professionisti e imprese, infatti, se ne servono spesso per ottenere i beni necessari alla propria attività produttiva, senza dover effettuare un esborso cospicuo iniziale, come accade nel caso dell'acquisto.

Tramite un contratto di questo tipo un soggetto (l'utilizzatore) ottiene uno o più beni per un certo periodo di tempo, a fronte del pagamento di un corrispettivo (il canone periodico di leasing). Il concedente può essere rappresentato da un intermediario (finanziario o non), che acquista i beni desiderati per conto dell'utilizzatore, o dallo stesso produttore dei beni. Spesso, l'utilizzatore è tenuto a versare un maxi canone iniziale al momento della stipula del contratto, oltre ai canoni periodici, ed ha la possibilità di acquistare il bene al termine del periodo di leasing (riscatto).

I privati, talvolta, siglano contratti di leasing per finanziare l'acquisto di immobili, arredi o automobili. Questa pratica, in passato, è stata collegata anche alla tendenza riscontrata in giovani professionisti, di voler “vivere il meglio che il mondo materiale ha da offrire tramite i propri – alti – redditi mensili piuttosto che tramite il proprio patrimonio netto” (Durgee e Colarelli O'Connor, 1995).

Questi tipi di contratto creano delle situazioni di accesso mediato dal mercato, assimilabili alla pratica del noleggio (secondo quadrante della classificazione) che, eventualmente, possono concludersi con un acquisto (primo quadrante). Tuttavia, rispetto al classico contratto di locazione, cambia l'orizzonte temporale di riferimento. Tramite il noleggio tradizionale, infatti, il consumatore usufruisce di un bene per un breve-medio periodo (al massimo alcuni mesi), mentre con il leasing vi accede per alcuni anni.

Precedenti ricerche hanno dimostrato che gli individui possono manifestare un senso di proprietà nei confronti di una risorsa anche se non ne sono i proprietari legali (Peck e Shu, 2009, p. 435). In particolare, la proprietà psicologica è stata definita come quello stato in cui l'individuo sente proprio un determinato oggetto (Pierce et al., 2001, p. 299), e questo può verificarsi, ad esempio, quando ne ha il controllo (Pierce et al., 2001, p. 301). A causa della lunghezza del periodo di utilizzo, Bardhi et al., (2014) sostengono che tramite il leasing il consumatore possa sviluppare un senso di appropriazione dell'oggetto e, per questo motivo, pongono questa pratica tra il primo quadrante (l'acquisto) ed il secondo (il noleggio) della classificazione.

Negli ultimi anni alcune aziende hanno cominciato ad offrire ai propri clienti (professionisti, imprese e, talvolta, privati) delle formule innovative di noleggio di veicoli a lungo periodo. Arval rappresenta uno degli attori più importanti in questo settore. Fondata nel 1989 e posseduta interamente da BNP Paribas, questa azienda è presente direttamente in 26 Paesi, ha accordi di partnership in altri 21 e vanta una flotta di 930.000 veicoli. Nel nostro Paese è attiva dal 1995, gestisce 150.000 veicoli ed oltre 23.000 clienti94 (www.arval.it/arval-italia/arval-italia/chi-siamo).

Sul sito italiano di Arval (www.arval.it) è possibile capire il funzionamento dell'offerta. Dopo aver scelto il modello del veicolo e gli optional, il cliente (ad es. un libero professionista) può

94 Dati aggiornati al novembre 2015.

decidere la durata del contratto e i chilometri di cui prevede di aver bisogno per il proprio business95. In base alle scelte effettuate, egli può usufruire del mezzo scelto per il periodo prefissato con una serie di servizi96, a fronte del pagamento di un canone mensile. Al termine del contratto, può decidere di estenderne la durata (mantenendo il veicolo), di rinnovarlo (scegliendo un veicolo nuovo) o di acquistare il veicolo.

Arval sottolinea che questa formula può essere più conveniente del leasing per i professionisti e per le piccole-medie imprese, in quanto non è presente il maxi canone iniziale o è comunque di importo limitato. Inoltre, l'azienda evidenzia che, diversamente dal leasing, i servizi e gli aspetti burocratici97 non sono a carico del cliente, bensì la loro gestione è inclusa nel canone mensile.

È interessante notare come il sito, rivolgendosi al potenziale consumatore, utilizzi più volte la locuzione “la tua nuova auto”. Sotto questo aspetto si può sostenere che Arval incoraggi i clienti a considerare il veicolo noleggiato come se fosse stato acquistato, nonostante essi siano liberi di restituirlo al termine del contratto di locazione.

Mentre Arval rivolge la propria offerta a professionisti ed imprese, ALD Automotive la estende anche ai privati. Operativa dal 1981 inizialmente con il marchio commerciale Hertz Leasing, e successivamente con Axus Italiana (1997) e Hertz Lease (2000), l'azienda ha assunto il nome attuale nel 2003. Attualmente, ALD Automotive è gestita da Société Générale e in Italia vanta una flotta di 1.000.000 veicoli e una clientela composta da oltre 18.000 soggetti (www.societegenerale.it/en/businesses/ald-automotive).

ALD Automotive propone cinque tipi diversi di noleggio a lungo termine. Scegliendo Car2Car, il cliente si impegna ad usufruire del servizio di noleggio per sei anni. Ogni due anni egli può decidere di mantenere il veicolo iniziale, usufruendo di una riduzione del canone di noleggio, oppure cambiarlo, scegliendolo all'interno di una gamma. ALD Full Rent, invece, si avvicina maggiormente all'offerta di Arval. In base alla durata del noleggio98 e al chilometraggio previsto, ALD Automotive calcola un canone mensile. Con ALD 2Wheels il cliente può scegliere una moto tra venti modelli, pagando un canone mensile per almeno 12 mesi e per un massimo di 50.000 chilometri. Infine, il cliente può optare per ALD Easy 12 o per Easy 24, usufruendo di un noleggio di uno o due anni. In tutti e cinque i casi ALD fornisce una serie di servizi inclusi (es. l'esonero da responsabilità per incendio, furto e danni al veicolo) e ne propone altri facoltativi (es. Carta Carburante).

95 Per rendere l'idea della lunghezza media del periodo di noleggio, si consideri che nel sito viene illustrato un esempio di contratto di 36 mesi e 60.000 chilometri.

96 Alcuni servizi sono inclusi nel canone (es. Manutenzione ordinaria e straordinaria), altri sono disponibili a richiesta (es. Vettura Sostitutiva).

97 Si pensi, ad esempio, al bollo e all'assicurazione.