• Non ci sono risultati.

Nozion i propedeutiche: per la buona comprension e del corso si richiede la cono- cono-scenza di Analisi Matematica I

Mot o armonico;osc i llazioniforzatee risonanza; cenni all eondeelasti ch e.

Din a mica dei flu idi perf et t i ;te nsionesuperf ic ia le.

140

IN164 FISICA Il

Prof.Piero MA ZZ ET T I

Il ANNO- PER IODO DIDATTI C O Co rso diLaur ea: ING.CIV ILE

DIP.di Fisi ca

Im peg n o didatt i co An nuale(ore) Settimanal e(ore )

Le z.

74 6

Es. 30

2 Lab.

10 1

Finalitàdel corsoè l'apprendimento dei fondamenti dell'Elettromagnetismo e del-l'ottica.

/! corsosisvolgeràcon lez ioni, esercitazioni orali, lab oratori.

Nozioni propedeutiche: fondamenti di Meccanica, Calcolo differenz iale ed inte-grale, Funzionielementari.

PROGR A M M A

For z e elettriche e mag n e tich e. Moto di partice ll e cariche in campi elettromagnetici. Ca mpi elettr ici stazio nari. Correnti stazion ar ie. Campi mag netici stazionar i. Induzione elett r o ma-gne tica. Eq u azio ni fondame nta li del cam po elettromagn et ico. Cen ni su lle proprietà ele tt ric he emagne tichedeimezzi materi ali.

Moti oscillatori ed onde. Ond a elettro mag net ica pia na. Inte rferenz a. Di f f ra z ion e. Ott ica geo -metrica.

Principa listr u m e ntiot tic i.

ES E R CITAZI O NI

Risolu z io nedi fa cilieserci z ie prob lemirelativiai princ ipaliargome ntidel corso.

LA B O R AT OR I

Usodiamperometrie volt metri.Misurediresistenzaecap aci tàprismae reticolo .

TES TI CONS I GLI A TI Alo nso,Fi n n - Val. II.

Fey mann. Berk e le y .

141

IN165 FISICA Il

Pra f.FrancescaDEMICHELIS

Il ANNO- PERIOD O DIDA TTICO Cor so diLau re a : ING.ELE TTRONICA

DIP.di Fisica

Irnpeq n odid a ttico Annua le(ore) Settimana le (o re)

Lez .

BO 6

Es.

30 2

Lab. 10

2

Finalità del corso è l'apprendimento dei fondamenti dell'Elettromagnetismo e del-l'ottica.

/!corsosisvo lgerà con lezion i,esercitazion iorali,laboratori.

Nozion i propedeutiche: fondamenti di Meccanica, Calcolo differenziale ed Inte-grale,Funzioni elementari.

PRO G RAMMA

Fo r ze elettrich e e magn etic he. Moto di particell e caric h e in campi elettr o m agnet ic i. Ca m p i elettrici stazionari. Corrent i stazionarie. Ca m pi mag netici stazi onar i. Induzione ele tt rom a-gne tic a . Equa z io n i fo n da m en ta li del cam p o elettr oma gne t ico. Cen n isull e pr o p rie tà elet tr i che e magne tic h e de ime z zi materiali.

Moto oscillatori ed o nde. Onde ele t tr o m a gnetic he piane . Interf er enza. Dif fr a zione . Pola ri zza -zio ne . Otticageo r net r~ ca .Strumentiottici.

ESERCITAZIONI

Riso lu zio n edi eser ciz ieproblemirelati viaiprincipaliargomentidel corso.

LABORATOR I

Uso di strumenti elet t rici .Misuredi resiste n za ecapacità. Misure di in di ci dirifrazion e. Misure dilun g he zza d'ond acon reticol ididiff raz ione.

TESTI CONSIGLIATI

Alonso , Finn-Elem en ti diFisicaper l'Un iv ers ità·Add iso nWesle y.

Fe ym a n - La Fisi cadiFe yman -AddisonWesl e y.

La Fis icadiBe r k e lev> Elettri c it à emagn eti smo -Onde eosc illazio n i·Zan ich e ll i.

142

IN166 FISICA Il Praf.Laura TROSSI

IlANNO- PERIODO DID ATTICO Cors odiLaurea : ING.MECCAN IC A

DIP.di Fisica

Im pe gno didatt ico Annuale(ore ) Settim a nale(o re )

Lez.

74 6

Es. 30 2

Lab.

10 1

Finalità del corso è l'apprendimento dei fondamenti dell'Elettromagnetismo e

del-l'ottica. ~.

Il corso si svolgeràcon lezioni,esercitazioniorali,laboratori.

Nozioni propedeutiche: fondamenti di Meccanica, Calcolo differenziale ed Inte-grale,Funzioni elementari.

PROGRAMM A

Forze elettri che e maqrretiche. Moto di part ic e lle car ic h e in cam pi ele ttrom agne t ici. Campi elettrici stazi o nari. Corren t i st azi o n arie . Ca m pi magn e t i c i staz io n a ri. I ndu z ion e ele ttr o ma-gnet ic a. Equazion i fondame ntali del ca m po elettro magne tico. Ce nni su lle prop rietà elett r iche e magnetich ede imezzi mat e r i a li.

Moti oscilla tor i ed onde. Onda elett roma gnetica piana . Interf erenz a. Diffraz io n e. Ottic a geo-metrica.

Principa li stru m e n tiotti ci.

ESERCITAZIONI

Ri so luz ionedifacil i ese rcizie problemirelativ i aiprincip aliargoment idel co rso.

LABORATORI

Uso diarn p erome t r i evo lt met ri.Misuredi resiste nzeeca p ac it à. Prism-aereticolo .

TESTI CONSIGLIATI

Aìo nso,Finn-Element idiFisic a per l'Univ ersità-VoI. Il, Addison Wesle y . Hauidav ,Resni ck -Fisic a-ParteIl. Ambrosian a.Mila no,1978.

143

Finalità del corso è l'apprendimento dei fondamenti dell'elettromagnetismo e del-l'ottica. Si espongono le leggi sperimentali riguardanti t'interezione tra cariche fer-me e in moto rispetto all'osservatore sintetizzate infine nelle equazioni di Maxwell.

Da queste ultime si ricavano le leggi di propagazione dell'onda'elettromagnetica.Si espongono i principali fenomeni fisici legati alla propagazione della luce quale onda elettromagnetica e infine i fondamenti dell'ottica geometrica. Il corso è affiancato da esercitazioni orali e di laboratorio. Integrativamente è perseguito lo scopo di stimolare nello studente l'acquisizione delle metodologie generali della fisica come scienza applicata.

/!corso si svolgerà con lezioni,esercitazioni orali, laboratori.

Nozioni propedeutiche: Fondamentidi meccanica, calcolo differenziale ed integra-le, funzioni elementari. Propa-gaz ionedella luc e in mater iali anisotrop i.

ESE RCITAZION I

A. Tartaglia- 270 ese rcizi svolt i di Elettromagnetismo e Ottica-Ed. Lev rotto& Bella, Torino, 1982.

144

IN485 FISICA Il

Praf .Enr icaMEZZtTTI MINETTI

Il ANNO - PERI O D O DIDATT I C O Corso diLau re a: IN G . CH IMICA

ING.MINE RA R IA ING.NUCLE ARE

DIP.di Fisi ca

Impegnodida t tico An n u ale(or e) Settimanale(ore )

Le z.

82 6

Es. 30

2 Lab.

10 1

Finalitàdel corso è l'apprendimento dei fondam entidell'Elettromagnetismo e del-l'ottica.

Il corsosisvolgerà con lezioni,esercitazioniorali,laboratori.

Nozioni propedeutiche: fondamenti di Meccanica, Calcolo differenz iale ed Inte-grale, Funzioni elem en tari.

PROGR A M M A

For ze elettriche e magnetic he. Moto di particelle ca r ich e in campi elettromagne t ici. Campi elettric i stazio na r i . Corren ti stazionarie. Ca mp ì mag n et ici stazionari. In d uz io n e elett roma-gnet ic a. Equ azion i fondamentali del campo elettromag netico .Cennisulle proprietà elettrich e e magnetic he dei mezzimateriali.

Moti oscillatori ed onde . Onda elettromag netica piana . Interferenza. Diffra zione. Ottica geo-me t r ic a.

Pri n c ip a l i stru me n t iottic i.

ESERCIT AZIO NI

Ri so lu zi on e difaciliese rcizie problemirelativiai pri nc ipaliargomentidelcorso.

LABORATORI

Uso~iampe romet rievalmetri.Misu redire si st e n z a e capacità.Prism a e retico lo .

TES TI CONSIGLI ATI Alons o Fi n n-Vo l. II.

Gu idoPirag i n o - FisicaGe n er a l e Il-CLU.

145

IN193 GEOLOGIA

Praf .StefanoZUCCHETTI DIP .di Geo riso rsee Territorio

Il ANNO- PERIODO DIDATTICO CorsodiLaur-ee : IN G.MINERARI A

Irnpeynodidatti co Annua l e(ore ) Settirna n a!e (ore )

Le L.

62 5

Es. Lab. 48

3 + esc,

L'insegnamen to ha lo scopo di forn ire leconosce nze dibase sui fen omenigeologici che perm etta no all'allievo di affronta re lo stu dio didisciplin e specialistichea carat-tere geologico-app licativo im partite nel Trienn io.Sirichiedeuna buona conosce nza dellaMineralogia edella Litologia.

PR O G R A M M A

Str u t tu ra de l la terr a a sca l a pla n e t a ria, ip otesi su ll a st r u tt u r a inter na dell a Terrainbase aidat i geo si srnic i , etementi di geo t er m ia , tertonica glob a lea ptacchecr osta li, stru tt u r e geo log i che le-gate aitenornen !tetton ici.

Fen ornenige o l o gi c idi natura en d o g e n a: rnagrnati srn o profond o e disuperfi cie, manif estazioni regionalielo c al i del tetton i srno, metarn o rtismo delleroc ce.

Cornpos izione l itolo qi ca ,rniner alo qicae chi rruc a d ella Li tosfera.

Pri nci pi ernetod i dellaGeo logiateo r ica :At tuati srno ,Stadiìnter mcdi ,Iso st a s i.

Geologiadisuperf icie:gen es ide ll efannede lrilievoc o n tìne n rate esedirnentazione .

El er n enti di cro n olo gi a geologica e di ricer ca srretiqra tice: prin c i p ide lla Strat igra fia rnoderna ed illu st r a zione del significa t o de l l e unitàstratrq ratrc he co n esern pi tra ttida se riein prevalenza ita l i ane ; cri t e ri erne t od ididata z i o n e assol u t a de l l e rocce.

Ce nni di Ge o logia St r a t ig raf ica: ra sse gna de ll 'e v olu7 lone pale o ge o grafica legat a aiva ri Per iodi ge o log i ciedell e pr i nc ipelise r i ere l a t i v e al territor ro Italiano . .

El er n e n t idi car t o grafiageo logi c a: lettur aed inte rp ret az ion ede ll e car te geo log ich e . Ri l evarn e ntogeo logico.

ESERCI TAZ IONI

Sono vo lte ad in teg ra re l'i n s e g n anlento teo ric o e ver to noesse nzialrne n te sulletecnichedi ril e -va rn e n t o geolo g ico e strati g rafico (valut az i o n e degli ete m e nti di detmrzrone della giaci tura di superfici strutturali), carto g rafia geologica e te rn a t ica , Inte rp re tazio nedica r t e geologich e ,ae+

reofoto-in terpr etazione,di sc ussion edip r obternige o a p p lic a tivi.

TES T ICON SIGL IATI

G.Bo ttino,G.Char r i e r , R.Sandro n e-Geo logia -Ed.Le v r o tt o & Be lla ,Tor ino,1977. Trevisen-G iqli a. In t rod uz io n e all aGeologia - Ed.Pacini,Pisa ,19 80.

J.Auboin -Compe ndiodiGeo l o gia-Val. Il ,Ed . Ambrosiana ,Mi lano,197 3.

146

/I

corso fornisce agli allievi ingegneri civili le nozioni propedeutiche di Geologia,

Mineralogia, Litologia e Rilevamento geologico-tecnico,

indispensabili per una

buona comprensione della Geologia applicata

all'Ingegneria.

Su tale piattaforma,

vengono

sviluppati argomenti

prettamente tecn ico-ingegneristic

i,

come la tecnica

dei sondaggi e delle perforazioni, /'im piego dei m

etodi

geofisici p

er

la raccolta dei

dati di sottosuoio, le tecniche di miglioramento

in situ di

rocce

e

terreni, la

geolo-gia applicata alle costruzioni stradali, ferroviarie e

in frastru t turali in genere, allo

scavo di tunnel e gallerie, alla progettazione di invasi artificiali. Un'ampia parte

del corso

è

dedicata ai problemi connessi con le acque sotterranee, ai dissesti e

movimenti franosi ed alle implicazioni geologico-tecniche nella pianificazione e

nella difesa del territorio .

.