• Non ci sono risultati.

OBIETTIVO OPERATIVO C.2.1

Nel documento Piano della Performance 2012­2014 (pagine 141-145)

RISORSE DEDICATE ALLA REALIZZAZIONE DELL'OBIETTIVO OPERATIVO

RISORSE UMANE Dirigente di

II fascia

Personale con altre tipologie di contratto

RISORSE DI BILANCIO ANNO FINANZIARIO 2012 Capitolo e piano di gestione Importo

€ -

RESIDUI IMPEGNATI IN ANNI PRECEDENTI

Capitolo e piano di gestione Importo

€ -

Fonte di finanziamento Importo

RISORSE EXTRA BILANCIO

€ -

84

Codice D.1

Codice Tipo 2012 2013 2014

SCHEDA OBIETTIVO STRATEGICO/STRUTTURALE

Obiettivo

26.06 - Politiche attive e passive del lavoro

Altri Uffici del Ministero

coinvolti Segretariato Generale, Direzioni Generali del Ministero, Direzioni Regionali e Territoriali del Lavoro.

Sostegno al reddito per fronteggiare i diversi fenomeni di crisi occupazionale e ridurne le conseguenze, anche incentivando azioni e programmi di ricollocazione e reintegrazione nel mercato del lavoro destinati ai beneficiari di ammortizzatori sociali, anche in considerazione della riforma del mercato del lavoro.

Carattere dell'obiettivo Strategico

Metodo di calcolo Centro di

responsabilità amministrativa

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE ATTIVE E PASSIVE DEL LAVORO (D)

Descrizione

Programma

Report relativi agli strumenti Descrizione

INDICATORI VALORI TARGET PER ANNO

26 - Politiche per il lavoro

Il CRA metterà in atto le misure finalizzate alla tutela economica dei lavoratori licenziati e/o sospesi, coordinando a livello nazionale e territoriale gli enti coinvolti. Lo scopo è quello di coniugare le azioni di sostegno al reddito ed all’occupazione a politiche attive del lavoro mediante attivazione di specifici progetti volti alla ricollocazione nel mercato del lavoro dei soggetti in posizione di disagio lavorativo. Ciò per indirizzare l’utilizzo delle risorse disponibili a misure concrete, non assistenziali, come la ricollocazione dei lavoratori il più possibile stabile, nel mondo del lavoro in sinergia con INPS, Regioni, Enti locali, servizi pubblici e privati per il lavoro, sindacati, imprese, lavoratori per creare un sistema integrato in cui le politiche passive agiscano di pari passo con le politiche attive e con le politiche di sviluppo locale, finanziate dal Fondo Sociale per occupazione e formazione e da fondi costituiti presso l’INPS per alcuni ammortizzatori sociali.

Data di inizio 01/01/12 Data di completamento 31/12/14

Strutture e/o soggetti esterni coinvolti

Cons. Paola Paduano Missione

Ministero dell'Economia e delle Finanze, Ragioneria Generale dello Stato, Ufficio Centrale di Bilancio presso il Ministero, Regioni, Enti Locali, Province Autonome, Enti previdenziali, Italia Lavoro S.p.A.; Servizi pubblici e privati per il lavoro, i sindacati, le imprese, i lavoratori.

dott.ssa Rita Cammuso - dott.ssa Manuela Gaetani - dott.ssa Marianna D'Angelo Referente

Responsabile

1 Indicatore di realizzazione

fisica 2 2 2

2 Indicatore di impatto

(outcome) 8.000 >8.000 >8.000

Codice MA001 MA002 MA003 MA008

Codice 2012 2013 2014

D.1.1 x x x

D.1.2 x x x

Gestione, organizzazione e supporto delle attività della Direzione Generale Iniziative a sostegno dei lavoratori e delle imprese

Soggetti, espulsi dal mercato del lavoro, raggiunti da azioni sperimentali di supporto alla riqualificazione.

numerico

COLLEGAMENTO CON IL CONTROLLO DI GESTIONE

Elenco delle macroattività connesse alla realizzazione dell'obiettivo strategico/strutturale

PIANO D'AZIONE

Obiettivi operativi finalizzati alla realizzazione dell'obiettivo strategico/strutturale Macroattività

Programmi iniziative e progetti finalizzati all'incremento dell'occupazione

Politiche per la formazione continua e vigilanza degli Enti

Denominazione

Assicurare il massimo livello di efficienza nella gestione del Fondo Sociale per occupazione e formazione al fine di garantire un efficiente riconoscimento degli ammortizzatori sociali in deroga alla vigente normativa e la puntuale erogazione del contributo di solidarietà cui all’art. 5 del D.L. 20/05/1993, n. 148, convertito, con modificazioni, nella Legge 19/07/1993, n. 236 .

Monitoraggio dello stato di attuazione degli interventi rivolti ad agevolare il reinserimento lavorativo di soggetti espulsi dal mercato del lavoro, anche al fine di fornire uno strumento di conoscenza al vertice politico amministrativo.

Report relativi agli strumenti di rilevazione e

monitoraggio della spesa delle situazioni di crisi occupazionali.

numerico

85

D.1.1

15 /70 Punteggio massimo attribuibile nella valutazione della performance operativa

Referente

Segretariato Generale, Direzioni Generali del Ministero, Direzioni Territoriali del Lavoro

Data di inizio 01/01/12

Altri Uffici del Ministero coinvolti

Data di completamento 31/12/12 Strutture e/o soggetti esterni

coinvolti

Presidenza del Consiglio dei Ministri; Ministero dell'Economia e delle Finanze, Ragioneria Generale dello Stato;

Ispettorato Generale del Bilancio - Ispettorato Generale per la Spesa Sociale - Ufficio Centrale di Bilancio presso il Ministero, Ministero dello Sviluppo Economico - Enti Previdenziali, Regioni, Province Autonome, Enti Locali, Italia Lavoro S.p.A.; Servizi pubblici e privati per il lavoro, i sindacati, le imprese, i lavoratori.

Obiettivo

Descrizione

L'attività della Direzione mira ad un'efficiente gestione delle risorse a valere sul Fondo Sociale per occupazione e formazione (art. 18, comma 1, lettera a), del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185) riconducibili alla "missione 26, programma 6”, del Bilancio dello Stato. La Direzione curerà tutti gli adempimenti per l'autorizzazione al ricorso agli ammortizzatori in deroga.

L’attività sarà finalizzata a promuovere la corrispondenza delle risultanze contabili degli Enti beneficiari con quelle del Bilancio dello Stato in un'ottica di trasparenza e chiarezza delle scritture contabili.

La Direzione, inoltre, attraverso il costante monitoraggio delle istanze pervenute e delle risorse finanziarie disponibili, curerà la celere conclusione dei procedimenti di concessione del contributo di solidarietà, di cui all’art. 5 del D.L. 20/05/1993, n. 148, convertito, con modificazioni, nella Legge 19/07/1993, n. 236, anche attraverso una costante interazione con gli uffici territoriali, competenti ad istruire le istanze e ad effettuare le verifiche ispettive presso le ditte richiedenti. Sarà altresì curata la gestione dei rapporti con gli utenti, potenziali destinatari di ammortizzatori sociali in deroga, attraverso le risposte ai quesiti formulati ed il ricevimento del pubblico.

Responsabile Cons. Paola Paduano

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE ATTIVE E PASSIVE DEL LAVORO (D) Centro di

responsabilità amministrativa

dott.ssa Manuela Gaetani

dott.ssa Rita Cammuso SCHEDA OBIETTIVO OPERATIVO

Codice

Assicurare il massimo livello di efficienza nella gestione del Fondo Sociale per occupazione e formazione al fine di garantire un efficiente riconoscimento degli ammortizzatori sociali in deroga alla vigente normativa e la puntuale erogazione del contributo di solidarietà cui all’art. 5 del D.L. 20/05/1993, n. 148, convertito, con modificazioni, nella Legge 19/07/1993, n. 236

VALORI TARGET

Codice Tipo 2012

1 Indicatore di

risultato (output) 95%

Codice Codice %

MA001 A001 20%

MA002 A001 50%

MA002 A004 30%

MA003 A001 30%

MA008 A001 20%

Codice Inizio Termine Peso % della

fase

D.1.1.1 01/01/12 31/03/12 15%

Politiche per la formazione continua e vigilanza degli Enti Coordinamento, gestione e monitoraggio formazione continua

Fase

FASI DI ATTUAZIONE DELL'OBIETTIVO OPERATIVO Iniziative a sostegno dei lavoratori e delle imprese.

Contratti di solidarietà (ex lege 236/1993, art. 5, c.5 e 8 e s.m.i.): atti di gestione INDICATORI

Descrizione Metodo di calcolo

Percentuale di realizzazione delle fasi rapportata al peso di

ciascuna percentuale

COLLEGAMENTO CON IL CONTROLLO DI GESTIONE Elenco delle attività connesse alla realizzazione dell'obiettivo operativo

Macroattività

Risultato atteso

Analisi degli interventi finanziabili in funzione delle

risorse disponibili. Elaborazione di report riepilogativi.

Programmi iniziative e progetti finalizzati all'incremento dell'occupazione

Attività progettuale e incentivi all'occupazione: atti di gestione

Attività

Iniziative a sostegno dei lavoratori e delle imprese. Disoccupazione speciale, cigs in deroga, normative speciali

Gestione, organizzazione e supporto delle attività della D.G Adempimneti legati al ciclo di bilancio

86

Codice Inizio Termine Peso % della Fase fase

FASI DI ATTUAZIONE DELL'OBIETTIVO OPERATIVO

Risultato atteso

D.1.1.2 01/01/12 31/12/12 15%

D.1.1.3 01/01/12 31/12/12 40%

D.1.1.4 01/05/12 31/12/12 15%

D.1.1.5 01/05/12 31/12/12 15%

Totale 100%

Monitoraggio delle risorse destinate agli interventi di ammortizzatori sociali in deroga gestiti a livello ministeriale.

Report relativo all'ammontare delle risorse finanziarie.

Analisi della disponibilità delle risorse, proposte di rimodulazione tra piani gestionali necessarie a causa del mancato allineamento delle autorizzazioni di spesa tra i piani stessi.

Rimodulazione delle risorse tra i piani gestionali necessaria per poter predisporre gli atti contabili per i singoli interventi.

Istruttoria delle istanze pervenute.

Provvedimenti di accoglimento o di rigetto delle istanze e

predisposizione di schemi di decreto interministeriali.

Monitoraggio delle risorse assegnate alle Regioni e alle Province Autonome, per gli interventi di ammortizzatori sociali in deroga a livello territoriale.

Report relativo all'ammontare delle risorse finanziarie.

87

Nel documento Piano della Performance 2012­2014 (pagine 141-145)