RISORSE DEDICATE ALLA REALIZZAZIONE DELL'OBIETTIVO OPERATIVO
RISORSE UMANE RISORSE EXTRA BILANCIO
€ - Fonte di finanziamento
€ -
Importo Capitolo e piano di gestione
Capitolo e piano di gestione
RISORSE DI BILANCIO ANNO FINANZIARIO 2012
Importo Importo
€ - RESIDUI IMPEGNATI IN ANNI PRECEDENTI
Fascia
Personale con altre tipologie di contratto Dirigente di
II fascia
Codice G.1
dott. Edoardo Gambacciani Missione
Ministero dell'economia e delle finanze, Enti di previdenza pubblici e privati, Covip dott. Edoardo Gambacciani
Referente Responsabile
Altri Uffici del Ministero
coinvolti Direzioni generali, Segretariato generale, Uffici di diretta collaborazione del Ministero 25.03 - Previdenza obbligatoria e complementare, assicurazioni sociali
Data di inizio 01/01/12 Data di completamento 31/12/14
Strutture e/o soggetti esterni coinvolti
SCHEDA OBIETTIVO STRATEGICO/STRUTTURALE Obiettivo
Centro di responsabilità
amministrativa DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE PREVIDENZIALI E ASSICURATIVE (G)
Adeguatezza sociale, equità e convergenza dei regimi pensionistici obbligatori e rafforzamento del ruolo della previdenza complementare.
Carattere dell'obiettivo Strategico Descrizione
Programma
25 - Politiche previdenziali
L’adeguatezza dei trattamenti pensionistici, oltre ad essere un obiettivo indicato nelle attività di coordinamento poste in essere in sede europea, è essenziale a garantire la tenuta sociale del sistema di welfare. Per migliorare l’adeguatezza delle pensioni e l’equità complessiva del sistema di tutela occorre favorire i fattori che concorrono all’accumulazione del risparmio previdenziale, ossia all’aumento del montante contributivo destinato poi a trasformarsi in reddito previdenziale disponibile, ed eliminare nel contempo quegli elementi distorsivi che non si conciliano con gli obiettivi di convergenza, flessibilità, semplificazione e trasparenza perseguiti attraverso l’applicazione del metodo contributivo. E’ essenziale pertanto diffondere la consapevolezza della necessità dell’accantonamento di risorse ai fini previdenziali e superare le differenze e le disparità di trattamento ancora presenti nelle diverse gestioni pubbliche e private, armonizzando le diverse regole attraverso l’estensione del sistema contributivo pro-rata. Così come è parimenti essenziale, confermata la persistente validità della scelta di un assetto multi-pilastro, promuovere e rafforzare il ruolo sistemico della previdenza complementare per migliorare il livello complessivo della tutela e per neutralizzare e compensare i possibili rischi di sistema.
Codice Tipo 2012 2013 2014
1 Indicatore di impatto
(outcome) 1 % 0,9 % 0,8 %
2 Indicatore di impatto
(outcome) 1 % 1,1 % 1,2 %
3 Indicatore di impatto
(outcome) 1 % 1,1 % 1,2 %
INDICATORI VALORI TARGET PER ANNO
Incidenza delle prestazioni assistenziali rispetto al totale delle prestazioni erogate.
Andamento dell'importo della prestazione media Invalidità Vecchiaia e Superstiti erogata dal sistema pensionistico privato gestito dagli enti di cui al D. lgs 509/94 rispetto ad analogo valore del sistema pensionistico pubblico
Metodo di calcolo Percentuale di variazione del rapporto tra ilnumero delle pensioni sociali e il totale delle prestazioni pensionistiche erogate
Percentuale di variazione del rapporto tra l'importo della prestazione media Invalidità Vecchiaia e Superstiti erogata dagli enti di cui al D.Lgs 509/94 e l'analogo valore erogato dall'INPS Descrizione
Andamento dell'importo della prestazione media Invalidità Vecchiaia e Superstiti erogata dal sistema pensionistico privato gestito dagli enti di cui al D. lgs 103/96 rispetto ad analogo valore del sistema pensionistico pubblico
Percentuale di variazione del rapporto tra l'importo della prestazione media Invalidità Vecchiaia e Superstiti erogata dagli enti di cui al D.Lgs 103/96 e analogo valore erogato dall'INPS
135
Codice MA001 MA002 MA003 MA004 MA007 MA009
Codice 2012 2013 2014
G.1.1 x x x
G.1.2 x x x
COLLEGAMENTO CON IL CONTROLLO DI GESTIONE
Elenco delle macroattività connesse alla realizzazione dell'obiettivo strategico/strutturale
PIANO D'AZIONE
Obiettivi operativi finalizzati alla realizzazione dell'obiettivo strategico/strutturale Macroattività
Verifica della sostenibilità sociale e finanziaria del sistema previdenziale. Valutazione della spesa previdenziale, interazione con il Nucleo di valutazione. Analisi, monitoraggio, rapporti e casellari.
Politiche comunitarie e affari internazionali.
Denominazione
Indirizzo e istruttoria per l'armonizzazione e la convergenza dei regimi pensionistici obbligatori pubblici e privati.
Potenziamento e promozione del ruolo sistemico del ruolo sistemico della previdenza complementare.
Relazioni istituzionali.
Regolazione del sistema previdenziale ed assicurativo nazionale. Monitoraggio e sviluppo della legislazione in materia di sicurezza sociale e previdenza.
Coordinamento interistituzionale, indirizzo, promozione, monitoraggio e alta vigilanza sulla previdenza complementare.
Coordinamento, indirizzo e vigilanza tecnico-finanziaria e giuridico-amministrativa sugli enti di previdenza pubblici, privatizzati, privati ed assicurativi anche di diritto privato.
136
G.1.1
20 /70
VALORI TARGET DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE PREVIDENZIALI E ASSICURATIVE (G)
Centro di responsabilità amministrativa
dott.ssa Stefania Cresti, dott. Stefano Listanti SCHEDA OBIETTIVO OPERATIVO
Codice
Indirizzo e istruttoria per l'armonizzazione e la convergenza dei regimi pensionistici obbligatori pubblici e privati.
Obiettivo
Descrizione
Per accrescere l'equità del sistema di tutela pensionistica obbligatoria è essenziale eliminare quegli elementi distorsivi presenti nel sistema stesso, in passato fonte di privilegi, che non si conciliano con gli obiettivi di convergenza, flessibilità, semplificazione e trasparenza perseguiti attraverso l'applicazione del metodo contributivo e non sono coerenti con la logica di equità attuariale ad esso sottesa. A tale scopo mirano le attività finalizzate all’adozione dei provvedimenti di armonizzazione dei diversi regimi e gestioni in ambito pubblico, nonché le attività finalizzate all’armonizzazione, nell’ambito dell’autonomia riconosciuta dall’ordinamento, dei regimi pensionistici obbligatori gestiti dagli enti di previdenza privati. La predetta azione concorre altresì a migliorare l'adeguatezza del sistema favorendo comportamenti responsabili dei lavoratori volti ad aumentare l'accantonamento di risorse a fini previdenziali, nella consapevolezza della sua necessità, nell'ambito del riformato sistema pensionistico, tenuto conto anche dei profili di coordinamento con la normativa internazionale e comunitaria volti a favorire la mobilità dei lavoratori.
Responsabile dott. Edoardo Gambacciani Referente
Uffici di diretta collaborazione, Segretariato generale
Data di inizio 01/01/12
Altri Uffici del Ministero coinvolti
Data di completamento 31/12/12 Strutture e/o soggetti esterni
coinvolti Ministero dell'economia e delle finanze, Enti di previdenza
Punteggio massimo attribuibile nella valutazione della performance operativa
INDICATORI
Codice Tipo 2012
1 Indicatore di
risultato (output) 100%
Codice Codice %
MA 001 A002 50%
MA002 A001 50%
MA002 A004 70%
MA002 A005 50%
MA004 A007 90%
Regolazione del sistema previdenziale ed assicurativo nazionale. Monitoraggio e sviluppo della legislazione in materia di sicurezza sociale e previdenza.
Benefici pensionistici connessi all'applicazione di istituti speciali (esposizione all'amianto, attività usuranti, lavoratori precoci) Coordinamento, indirizzo e vigilanza tecnico-finanziaria e
giuridico-amministrativa sugli enti di previdenza pubblici, privatizzati, privati ed assicurativi anche di diritto privato
Indirizzo e vigilanza Enti previdenziali di diritto privato Verifica della sostenibilità sociale e finanziaria del sistema
previdenziale. Valutazione della spesa previdenziale, interazione con il Nucleo di valutazione. Analisi, monitoraggio, rapporti e casellari.
Attività di supporto alle funzioni di vertice; attività istruttoria per provvedimenti in materia previdenziale.
Regolazione del sistema previdenziale ed assicurativo nazionale. Monitoraggio e sviluppo della legislazione in materia di sicurezza sociale e previdenza.
Provvedimenti attuativi di testi normativi sulla sicurezza sociale e alla legislazione previdenziale (decreti e circolari)
Regolazione del sistema previdenziale ed assicurativo nazionale. Monitoraggio e sviluppo della legislazione in
materia di sicurezza sociale e previdenza. Inps prestazioni e contributi
Attività
Descrizione Metodo di calcolo
Percentuale degli atti lavorati rispetto a quelli pervenuti Rapporto tra atti lavorati e atti pervenuti
COLLEGAMENTO CON IL CONTROLLO DI GESTIONE Elenco delle attività connesse alla realizzazione dell'obiettivo operativo
Macroattività
137
Codice Codice %Attività COLLEGAMENTO CON IL CONTROLLO DI GESTIONE
Elenco delle attività connesse alla realizzazione dell'obiettivo operativo Macroattività
MA007 A001 80%
MA007 A002 80%
MA009 A001 25%
MA009 A002 50%
Codice Inizio Termine Peso % della
fase
G.1.1.1 01/01/12 31/12/12 40%
G.1.1.2 01/01/12 31/12/12 40%
Politiche comunitarie e affari internazionali
Attività derivanti dalla partecipazione a progetti internazionali o a gruppi di lavoro e /o tavoli tecnici presso organismi internazionali e/o comunitari
Relazioni istituzionali
Elaborazione di relazioni ed altri documenti relativi all'attività del Ministero del lavoro a supporto del vertice politico ammnistrativo.
Relazioni istituzionali Partecipazione a gruppi riunioni di
lavoro, di studio e task force interdirezionali
Risultato atteso Attività istruttoria - tavoli tecnici con altre
amministrazioni per armonizzazione regimi pubblici .
Report, proposta schema di provvedimento.
Attività di indirizzo, esame e verifica dei provvedimenti adottati dalle Casse per armonizzazione regimi privati.
Approvazione delibere, pareri e rilievi.
Partecipazione ad attività istruttoria in sede Fase
FASI DI ATTUAZIONE DELL'OBIETTIVO OPERATIVO
Politiche comunitarie e affari internazionali Organizzazione e/o partecipazione ad eventi di carattere
internazionale
G.1.1.3 01/01/12 31/12/12 20%
Totale 100%
nazionale ed estera finalizzata al coordinamento p internazionale della legislazione di sicurezza sociale.
Predisposizione provvedimenti, accordi ed emanazioni pareri.