RISORSE DEDICATE ALLA REALIZZAZIONE DELL'OBIETTIVO OPERATIVO
RISORSE UMANE
Dirigente di II fascia
Personale con altre tipologie di contratto
RISORSE DI BILANCIO ANNO FINANZIARIO 2012 Capitolo e piano di gestione Importo
€ -
RESIDUI IMPEGNATI IN ANNI PRECEDENTI
Capitolo e piano di gestione Importo
€ -
RISORSE EXTRA BILANCIO
Fonte di finanziamento Importo
Non si sono ancora concluse le procedure per l'individuazione delle risorse da assegnare agli interventi di promozione degli strumenti per migliorare l'occupabilità né le procedure per l'assegnazione delle risorse per la realizzazione del Piano Eures e pertanto, al momento non si conosce l'importo delle risorse da impegnare sull'attività. Tale importo sarà inserito non appena concluse le procedure di assegnazione delle risorse.
Fondo Sociale Europeo
Convenzione di sovvenzione 2011/2013 Eures
€ - Note
126
Codice F.2
Codice Tipo 2012 2013 2014
01/04/12 Strutture e/o soggetti
esterni coinvolti
dot.ssa Grazia Strano
Dipartimento della funzione pubblica - INPS - ISTAT - INAIL - Agenzia delle Entrate dott. Daniele Lunetta
Referente
Altri Uffici del Ministero coinvolti
Metodo di calcolo Descrizione
SCHEDA OBIETTIVO STRATEGICO/STRUTTURALE
Obiettivo
Responsabile
Tutti gli uffici del Ministero, sia centrali che territoriali.
INDICATORI VALORI TARGET PER ANNO
Data di inizio Data di completamento 31/12/14
Centro di responsabilità amministrativa
DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE DEI SERVIZI PER IL LAVORO (F)
26.10 - Servizi e sistemi informativi per il lavoro
Supportare i cittadini, le aziende e gli operatori del mercato del lavoro, nel processo di riforma e cambiamento degli strumenti di funzionamento del sistema alla luce della riforma del mercato del lavoro, anche attraverso la diffusione della conoscenza delle tipologie dei contratti di lavoro e dei relativi fenomeni distorsivi.
Carattere dell'obiettivo Strategico Descrizione
Programma
26 - Politiche per il lavoro
Implementare il sistema informativo della vigilanza, anche attraverso : il rafforzamento dell'incrocio dei dati raccolti da Amministrazioni esterne e Enti vigilati, tenendo conto anche del Protocollo d'intesa, sottoscritto da Ministero, Inps, Inail ed Agenzia delle Entrate, che prevede uno scambio di informazioni e dati in materia di attività ispettiva; aumento della conoscenza degli strumenti contrattuali e del loro uso difforme rispetto alle previsioni normative. All'interno di questa attività sarà posta particolare attenzione su: dimissioni volontarie, contratto intermittente, lavoro accessorio, connessioni tra le norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e le tipologie contrattuali. Sviluppare un servizio di contatto con l'utenza per accrescere una conoscenza approfondita dei nuovi strumenti introdotti dalla riforma del mercato del lavoro, valorizzare i servizi erogati dal Ministero, assicurare la trasparenza delle attività svolte e favorire l'instaurazione di un contatto sistematico con i cittadini che consenta di migliorare il rapporto di fiducia nei confronti della Pubblica Amministrazione.
Missione
Codice Tipo 2012 2013 2014
1 Indicatore di risultato
(output) 95% 95% 95%
2 Indicatore di
realizzazione fisica 60% 70% 85%
Codice MA010 MA011
Codice 2012 2013 2014
F.2.1 x x x
F.2.2 x x x
COLLEGAMENTO CON IL CONTROLLO DI GESTIONE
Elenco delle macroattività connesse alla realizzazione dell'obiettivo strategico/strutturale
PIANO D'AZIONE
Obiettivi operativi finalizzati alla realizzazione dell'obiettivo strategico/strutturale Macroattività
Denominazione
Implementazione del sistema informativo della vigilanza attraverso l'integrazione delle banche dati
supporto all'utenza attraverso l'implementazione del centro di contatto integrato con il sistema informativo per il lavoro
Gestione delle informazioni all'utenza
Progettazione, sviluppo, monitaraggio e gestione della rete dei servizi per il lavoro Metodo di calcolo
Numero ticket chiusi in 30 giorni sul totale dei ticket pervenuti al centro di contatto
Percentuale delle informazioni provenienti dalle banche dati delle altre amministrazioni ed Enti sul totale delle fonti disponibili Descrizione
Tempestività dell'attività svolta
Informazioni integrate nel sistema di vigilanza e conoscenza sull'utilizzo dei fenomeni distorsivi
127
F.2.1
10 /70
VALORI TARGET
Codice Tipo 2012
1 Indicatore di
risultato (output) 100%
DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE DEI SERVIZI PER IL LAVORO (F) Centro di
responsabilità amministrativa
dott. Daniele Lunetta SCHEDA OBIETTIVO OPERATIVO
Codice
Implementazione del sistema informativo della vigilanza attraverso l'integrazione delle banche dati
INDICATORI
Descrizione Metodo di calcolo
Percentuale di realizzazione dell'obiettivo
Somma delle percentuali di realizzazione delle fasi ponderata per i rispettivi pesi
COLLEGAMENTO CON IL CONTROLLO DI GESTIONE Elenco delle attività connesse alla realizzazione dell'obiettivo operativo Obiettivo
Descrizione
Realizzazione del sistema informativo attraverso l'implementazione del sistema informatico della vigilanza, alla luce delle riforme e anche attraverso l'implentazione e l'integrazione con fonti esterne per aumentare la conoscenza dei fenomeni distorsivi del mercato del lavoro, tenendo conto in particolare di quanto stabilito nel Protocollo d'intesa tra Ministero, Inps, Inail e Agenzia delle Entrate.
Responsabile dot.ssa Grazia Strano Referente
Direzione Generale per l'attività ispettiva
Punteggio massimo attribuibile nella valutazione della performance operativa
Data di inizio 01/04/12
Altri Uffici del Ministero coinvolti
Data di completamento 31/12/12 Strutture e/o soggetti esterni
coinvolti Enti previdenziali e Agenzia delle Entrate
Codice Codice %
MA010 A002 40%
MA010 A003 30%
MA011 A001 30%
Codice Inizio Termine Peso % della
fase
F.2.1.1 01/04/12 30/06/12 30%
F.2.1.2 01/07/12 31/10/12 30%
F.2.1.3 01/07/12 31/12/12 20%
F.2.1.4 01/07/12 31/12/12 20%
Totale 100%
Progettazione, sviluppo, monitoraggio e gestione della rete dei
servizi per il lavoro Redazione del progetto esecutivo
Attività
Sviluppo delle componenti applicative per
l'integrazione. Nuove componenti sviluppate.
Risultato atteso Macroattività
Progettazione, sviluppo, monitoraggio e gestione della rete dei servizi per il lavoro
Coordinamento e monitoraggio progetti
Gestione delle informazioni all'utenza Attività di sviluppo
Realizzazione dell'integrazione nel sistema informativo delle banche dati.
Disponibiità on line del sistema aggiornato.
Analisi dei fenomeni distorsivi. Report.
Fase
FASI DI ATTUAZIONE DELL'OBIETTIVO OPERATIVO
Analisi delle banche dati esterne da inserire nel sistema informativo.
Definizioni banche dati da integrare.