• Non ci sono risultati.

LA MIA PENSIONE

Nel documento XV RAPPORTO ANNUALE Luglio 2016 (pagine 129-135)

L’Istituto, nel corso del 2015, ha messo a disposizione dei propri assicurati il nuovo servizio online “La mia pensione”, applicativo che consente di stimare l’importo della propria pensione futura.

“La mia pensione” è un servizio volto a favorire maggiore consapevolezza previdenziale, aiutando i cittadini a comprendere a fondo il legame fra contributi versati e futura pensione e offrendo agli assicurati Inps informazioni utili a meglio orientare le proprie scelte individuali.

Il servizio è stato gradualmente aperto ai lavoratori attivi iscritti all’Inps a partire dal maggio 2015 e, entro fine 2016 verrà reso accessibile a tutta la platea degli assicurati Inps (complessivamente circa 23 milioni iscritti alle diverse gestioni previdenziali).

129

La stima del futuro trattamento pensionistico è calcolata sulla base dei dati attualmente registrati sull’estratto conto e su una proiezione dei contributi che ancora mancano al raggiungimento dei requisiti per il pensionamento.

Grazie all’interattività del servizio, l’utente è anche in grado di valutare come cambierebbe l’ammontare o la data di pensionamento in caso di interruzioni di carriera, di retribuzioni più alte o più basse o di tassi di crescita dell’economia più modesti.

ACCESSI ALLA PROCEDURA E SIMULAZIONI

Il servizio “La mia pensione” ha interessato, inizialmente, una platea potenziale composta da oltre diciannove milioni di lavoratori dipendenti del settore privato (compresi i domestici), i lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti), ex Inpdai, i ferrovieri, gli iscritti alla gestione separata e ad altri fondi speciali e agricoli. La disponibilità dell’accesso al servizio è stata ampliata gradualmente per fasce d’età, partendo dai più giovani per arrivare ai lavoratori ultracinquantenni. L’attivazione del servizio ha avuto un riscontro positivo da parte degli utenti, sia per il numero di accessi e simulazioni, sia per l’aumento delle richieste di nuovi PIN per poter accedere al servizio.

Dal 1° luglio, in seguito all’apertura del servizio agli ultracinquantenni, si è verificato un incremento consistente del servizio, per tutti i mesi successivi fino ad arrivare, a fine 2015, a 3.624.702 simulazioni effettuate. Il numero di simulazioni è continuato ad aumentare anche nella prima parte del 2016, superando, nel mese di maggio, i 5 milioni.

Tavola 4.1 NUMERO ACCESSI A “LA MIA PENSIONE”

ANNI 2015 - 2016

30 giu 31 lug 31 ago 30 set 31 ott 31 dic 31 mag

Utenti unici 298.063 622.824 733.022 885.222 911.159 1.099.049 1.743.560

Simulazioni 685.060 1.611.497 2.050.842 2.562.273 2.675.371 3.624.702 5.726.190

Simulazioni

Figura 4.1 NUMERI ACCESSI A “LA MIA PENSIONE”

5,000,000 4,000,000 3,000,000 2,000,000 1,000,000 0

30-giu 31-lug 31-ago 30-set

Utenti unici Simulazioni

31-ott 31-dic 31-mag

6,000,000

LA BUSTA ARANCIONE

La possibilità di accedere al servizio “la mia pensione” è prevista solo per i lavoratori provvisti di PIN. L’Istituto, tuttavia con l’intento di raggiungere anche gli utenti non digitalizzati, (circa 7 milioni) sta procedendo all’invio delle “buste arancioni”, contenenti la simulazione base del futuro trattamento pensionistico.

La busta arancione, contiene:

• la previsione, senza valore certificativo, della data di pensionamento di vecchiaia o anticipata, l’importo stimato della pensione futura, la stima dell’ultima retribuzione prima della pensione e il rapporto tra pensione e ultima retribuzione (tasso di sostituzione, netto e lordo);

• l’estratto conto contributivo alla data dell’ultimo contributo accreditato e la stima dei contributi futuri;

• l’invito ad usare il servizio on line al fine di personalizzare la simulazione, richiedendo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), attraverso il quale si potrà accedere anche a tutti gli altri servizi della Pubblica amministrazione. A questo proposito, infatti, va evidenziato che l’operazione Busta arancione si colloca nell’ambito della nuova iniziativa “Cittadino Digitale”, che vede Inps e AgID (l’Agenzia per l’Italia digitale) collaborare su diversi fronti per ridurre il digital divide e facilitare un’ampia diffusione di SPID.

131

VALUTAZIONE DEL SERVIZIO ONLINE “LA MIA PENSIONE”

Per migliorare i servizi e la trasparenza attraverso un costante dialogo con gli utenti l’Istituto, contestualmente all’avvio del servizio online “La mia pensione”, ha somministrato un questionario ad un campione di assicurati Inps, in possesso di PIN, che hanno fruito del servizio “La mia pensione”.

Questo questionario è volto a comprendere il giudizio degli utenti sul servizio offerto e sulle informazioni fornite dalla simulazione.

L’analisi sulle risposte al questionario suggerisce che il servizio “La mia pensione” ha raccolto un buon successo in termini di soddisfazione degli utenti, di efficacia, accessibilità ed accuratezza.

Giudizio complessivo

Complessivamente il servizio è valutato molto positivo o estremamente positivo da oltre il 77% degli intervistati e giudicato “Per niente utile” da meno del 3% dei rispondenti.

Figura 4.2 COME GIUDICHI COMPLESSIVAMENTE IL SERVIZIO CHE TI È STATO OFFERTO?

32,51% 2,83% 3,00% 16,53% 45,13% Estremamente utile Molto utile Abbastanza utile Poco utile Per niente utile

Efficacia

Le risposte al questionario rivelano, inoltre, un impatto positivo dell’iniziativa sul grado di informazione degli intervistati riguardo la loro futura pensione, valutato dal 18% dei rispondenti “Estremamente migliorato” e dal 42% “Molto migliorato”. Il 28% degli intervistati considera il proprio livello di informazione “Abbastanza migliorato”, mentre solamente il 10% riscontra miglioramenti marginali o nulli.

Aspettative e risultati

Per quanto riguarda il giudizio sull’ammontare della pensione stimata, circa il 40% degli intervistati dichiara un risultato peggiore rispetto alle aspettative, mentre per il 49% la cifra ottenuta risulta in linea con le proprie previsioni.

Figura 4.3 L’IMPORTO FUTURO DELLA PENSIONE OTTENUTO CON LA SIMULAZIONE È

RISULTATO RISPETTO A QUANTO TI ASPETTAVI?

25,67% 14,11% 3,89% 7,74% 48,59% Molto al di sotto Inferiore ma non di molto Più o meno uguale Superiore ma non di molto Molto al di sopra

Guardando al gradimento del servizio per risultato della simulazione rispetto alle aspettative si osserva che anche i rispondenti che si dichiarano delusi dell’importo ottenuto nel 70% dei casi reputano comunque utile o estremamente utile il servizio.

Figura 4.4 GIUDIZIO SUL SERVIZIO IN BASE AL RISULTATO DELLA SIMULAZIONE

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% simulazione sotto

aspettative simulazione in linea con aspettative simulazione sopra aspettative

133

Infine, quasi due terzi degli intervistati considerano almeno abbastanza probabile l’ipotesi di rivedere le proprie aspettative pensionistiche future. Utile rimarcare che i risultati non variano significativamente pesando le risposte in base all’età del rispondente.

Figura 4.5 DOPO AVER UTILIZZATO QUESTO SERVIZIO, PENSI DI RIVEDERE LE TUE

PREVISIONI SULLA PENSIONE FUTURA?

24,54% 11,57% 7,97% 28.21% 25,73% Estremamente probabile Molto probabile Abbastanza probabile Poco probabile Per niente probabile

Nel documento XV RAPPORTO ANNUALE Luglio 2016 (pagine 129-135)