• Non ci sono risultati.

• G. Tonta, «Torino e la ferrovia sotto-alpina» in Società Ingegneri e Architetti, Torino: Tipografia Salesiana, 1870, pp. 97-105.

https://digit.biblio.polito.it/36/1/1870_006.pdf (Consultato in data: 29/07/2019)

• «Progetto di una nuova ferrovia» in L’eco dell’Industria, anno IV, n° 15, Biella: Tipografia Amosso, 22 Marzo 1874, p. 1.

https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?globalId=giopiens;2979213;1 (Consultato in data: Agosto 2019)

• «La ferrovia sotto-alpina» in L’eco dell’Industria, anno IV, n° 21, Biella: Tipografia Amosso, 24 Maggio 1874, p. 1.

https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?globalId=giopiens;2979536;1 (Consultato in data: 10/08/2019)

• «Ferrovia sotto-alpina» in L’eco dell’Industria, anno IV, n° 24, Biella: Tipografia Amosso, 14 Giugno 1874, p. 1.

https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?globalId=giopiens;2978814;1 (Consultato in data: Agosto 2019)

• L. Luzzatti, «Sul progetto di legge per l'approvazione della Convenzione di Basilea per il riscatto delle ferrovie» in Discorsi Parlamentari, vol. I (1872-1899), Roma: Tipografia Camera dei Deputati, 26 Giugno 1876, pp. 93-111.

https://archivio.camera.it/resources/pu01/allegati/Luzzatti_1.pdf (Consultato in data: Settembre 2019)

• La Civiltà Cattolica, anno XXX, serie X, vol. X, quaderno 691, Firenze: Luigi Manuelli Libraio, 1879, pp.

493 e ss.

• «Linea subalpina d’accesso diretto al Gottardo» in La voce del Lago Maggiore e dell’Ossola, anno XVII, n°

44, Intra: Tipografia Bertolotti, 2 Giugno 1882, p. 1.

https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?globalId=giopiens;2985572;1 (Consultato in data: Agosto 2019)

• «Ferrovia sotto-alpina» in L’eco dell’Industria, anno XIX, n° 46, Biella: Tipografia Amosso, 8 Giugno 1882, p. 3.

• A. Barbero, Terre d’acqua. I vercellesi all’epoca delle crociate, Bari: Laterza, 2007, pp.

33-46.

• B. Dall'Era, C. Pedretti, Paesaggio costruito paesaggio tutelato. Il sistema dei parchi e dei giardini nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Domodossola: ARS.UNIV.VCO, 2008.

http://www.univco.it/uploads/public/extra/sistema_parchi_e_giardini_VCO.pdf (Consultato in data: Marzo 2020)

• A. Cazzola, «Gli insediamenti rurali» in Paesaggi coltivati, paesaggio da coltivare. Lo spazio agricolo dell'area romana tra campagna, territorio urbanizzato e produzione, Roma:

Gangemi Editore, 2009, pp.36-38.

• D. Santambrogio, La Famiglia Borromeo, Cesano Maderno: Associazione Vivere il Palazzo e il Giardino Arese Borromeo, 2009, p. 10.

http://www.vivereilpalazzo.it/index.php?url=./ricerche_approfondimenti.html&no=10

&nosub=5

(Consultato in data: Settembre 2019)

• P. Gerbaldo, Dal Grand Tour al Grand Hotel, Perugia: Morlacchi Editore, 2009, p.

221.

• T. Colletta, «L’Esposizione Internazionale di Nizza del 1883-1884 e la perdita della sua memoria storica nella città contemporanea» in S. Aldini, C. Benocci, S. Ricci, E. Sessa (a cura di), Il segno delle esposizioni nazionali e internazionali nella memoria storica delle città, Storia dell’Urbanistica, anno XXXIII, serie terza, vol. 6, Roma:

Edizioni Kappa, 2014, pp. 344-345.

• D. Privitera, «Le Città e il Cicloturismo. Modelli Strategici Virtuali» in R. Garibaldi (a cura di), Il turismo culturale europeo. Città ri-visitate. Nuove idee e forme del turismo culturale, Franco Angeli, pp. 101-113.

• C. Tosco, Il paesaggio come storia, Bologna: Il Mulino, 2017, capp. 4-5.

• D. Chiarle, «Una gita al Lago Maggiore» in Tre uomini a spasso: la scienza non può spiegare tutto..., Lulu EPublisher, 2017, pp. 133-140.

(Consultato in data: Settembre 2019)

• «Il Sempione a Torino» in La Vedetta, anno IX, n° 41, Intra: Tipografia Intrese, 13 Ottobre 1894, pp. 1 e s.

https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?globalId=giopiens;2995992;1#

(Consultato in data: Settembre 2019)

• A. Ferrucci, «Il Sempione e gli interessi italiani» in Nuova Antologia di scienze, lettere e arti, III serie, vol. LX, Roma: Forzani e C. Tipografi del Sentato, 1895, pp. 62 e ss.

• «La Questione Ferroviaria» in La Voce del Lago Maggiore, anno XXX, n° 96, Intra:

Tipografia Amosso, 26 Novembre 1895, p. 1.

https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?globalId=giopiens;3001081;1 (Consultato in data: Settembre 2019)

• «La ferrovia Santhià-Borgomanero-Gravellona-Intra e l’esposizione di Torino 1898» in La voce del Lago Maggiore e dell’Ossola, anno XXXI, n° 1, Intra: Tipografia Bertolotti, 3 Gennaio 1896, pp. 1e s.

• «La questione del Sempione» in La Vedetta, anno XI, n° 1, Intra: Tipografia Intrese, 4 Gennaio 1896, pp. 1 e s.

https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?globalId=giopiens;3001521;1#

(Consultato in data: Agosto 2019)

• «La questione del Sempione» in La Vedetta, anno XI, n° 5, Intra: Tipografia Intrese, 1 Febbraio 1896, pp. 1 e s.

https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?globalId=giopiens;3001205;1 (Consultato in data: Agosto 2019)

• «Il Traforo del Sempione e la tutela degli interessi piemontesi» in La voce del Lago Maggiore e dell’Ossola, anno XXXI, n° 40, Intra: Tipografia Bertolotti, 19 Maggio 1896, p. 1.

https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?globalId=giopiens;3001751;1 (Consultato in data: Settembre 2019)

• «Il progetto pel traforo del Sempione» in La Vedetta, anno XI, n° 23, Intra: Tipografia Intrese, 6 Giugno 1896, p. 1.

https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?globalId=giopiens;3001860;1 (Consultato in data: Settembre 2019)

https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?testata=L%27Eco%20dell%27Industria

&data=1882/06/08

(Consultato in data: Agosto 2019)

• «Linea Torino-Santhià-Borgomanero» in L’eco dell’Industria, anno XXII, n° 56, Biella: Tipografia Amosso, 12 Luglio 1885, pp. 2 e s.

https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?globalId=giopiens;2987125;1#

(Consultato in data: Agosto 2019)

• «Il banchetto politico al Santuario di Graglia. Discorso dell’on. Curioni» in L’eco dell’Industria, anno XXIII, n° 77, Biella: Tipografia Amosso, 26 Settembre 1886, p. 3.

https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?globalId=giopiens;2989347;1#

(Consultato in data: Agosto 2019)

• «Prealpina o Subalpina?» in La Vedetta, anno I, n° 34, Intra: Tipografia Intrese, 16 Ottobre 1886, pp. 1 e s.

https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?globalId=giopiens;2989516;1 (Consultato in data: Settembre 2019)

• «La Prealpina» in Biella Cattolica, anno I, n° 34, Biella: Comitato Diocesano, 22 Ottobre 1887, p. 3.

https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?globalId=giopiens;2990796;1 (Consultato in data: Agosto 2019)

• «Le ferrovie Santhià-Borgomanero e Gravellona Intra» in La Vedetta, anno IV, n°

16, Intra: Tipografia Intrese, 20 Aprile 1889, p. 1.

https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?globalId=giopiens;2992909;1 (Consultato in data: Settembre 2019)

• «Le questioni ferroviarie nel Biellese» in L’eco dell’Industria, anno XXX, n° 5, Biella:

Tipografia Amosso, 8 Gennaio 1893, p. 1.

https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?globalId=giopiens;2995939;1 (Consultato in data: Settembre 2019)

• «Le ferrovie Biella-Sesto Calende e Santhià-Gattinara» in La Vedetta, anno VIII, n°

4, Intra: Tipografia Intrese, 28 Gennaio 1893, pp. 1 e s.

https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?globalId=giopiens;2995992;1#

• Almanacco Italiano, Firenze: Bemporad, 1926, p. 184.

• P. Stacchini, «La linea Cuneo-Ventimiglia» in Le vie d'Italia, anno XXXIV, n° 10, Milano: Touring Club Italiano, Ottobre 1928, pp. 766-776.

https://www.digitouring.it/wp-content/themes/touring-theme/sfogliatore/index.

html?id=164

(Consultato in data: Settembre 2019)

• «Verkehr» in Schweizer Hotel-Revue, anno XXXVII, n° 11, Basilea: 15 Marzo 1928, p. 4.

https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=htr-001:1928:37::131#131 (Consultato in data: Settembre 2019)

• G. Viglino, «Le ferrovie dello stato in Piemonte» in Cronache Economiche, n. 212, Torino: Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Torino, Agosto 1960, p.

12.

http://www.byterfly.eu/islandora/object/librib%3A524278#mode/2up.

(Consultato in data: Settembre 2019)

• G. Viglino, «Conferenza-Orario Regionale per le comunicazioni ferroviarie locali» in Cronache Economiche, n. 216, Torino: Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Torino, Dicembre 1960, p. 38.

http://www.byterfly.eu/islandora/object/librib%3A523866#mode/2up.

(Consultato in data: Settembre 2019)

• «Della Santhià-Arona si parla con un eccessivo pessimismo» in L’Azione, anno LVII, n° 19, Novara: Stampa Diocesana Novarese, 13 Maggio 1967, p. 7.

https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?globalId=giopiens;2139361;1 (Consultato in data: Settembre 2019)

• G. Donna D’Oldenico, «La "civiltà" dello Spanna da Lessona a Gattinara» in Rivista di Storia dell’Agricoltura, anno VII, n° 4, Firenze: Accademia Economico-Agraria dei Georgofili, Dicembre 1967, pp. 369-383.

(Consultato in data: Marzo 2020)

http://rsa.storiaagricoltura.it/scheda.asp?IDF=30&IDS=4&IDP=1

• G. Donna D’Oldenico, «Eminenti bonificatori della terra vercellese» in Rivista di Storia dell’Agricoltura, anno VIII, n° 3, Firenze: Accademia Economico-Agraria dei

• «La ferrovia Santhià-Borgomanero-Gravellona-Intra e l’esposizione di Torino 1898» in La voce del Lago Maggiore e dell’Ossola, 3 Gennaio 1896.

https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?globalId=giopiens;3001512;1 (Consultato in data: Agosto 2019)

• «Le linee d’accesso al Sempione. Le proposte della Mediterranea» in La Vedetta, anno XIV, n° 49, Intra: Tipografia Intrese, 9 Dicembre 1899, pp. 1 e s.

https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?globalId=giopiens;3005874;1 (Consultato in data: Agosto 2019)

• V. Demorra, Relazione circa i valichi attraverso le Alpi Marittime, Torino: 1900.

• «La riunione di Torino per le Ferrovie d’accesso al Sempione» in La Vedetta, anno XV, n° 46, Intra: Tipografia Intrese, 17 Novembre 1900, p. 1.

https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?globalId=giopiens;3007504;1#

(Consultato in data: Agosto 2019)

• G. Sacheri, «Questioni di tracciati ferroviari. Per il miglioramento delle comunicazioni ferroviarie in relazione al nuovo valico del Sempione» in L’Ingegneria civile e le Arti industriali, anno XXVII, n° 2, Torino: Tipografia e Litografia Camilla e Bertolero, 1901, pp. 24-31.

https://digit.biblio.polito.it/4726/1/02_ING.CIV.%20ART_IND_1901_N.2.pdf (Consultato in data: Luglio 2019)

• «Questioni Ferroviarie» in La Tribuna Biellese, anno XI, n° 10, Biella: Tipografia Industriale, 27 Giugno 1901, p. 1.

https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?globalId=giopiens;3656018;1 (Consultato in data: Agosto 2019)

• «Bergbahnen und Hotelpaläste» in Schweizer Hotel-Revue, anno XIV, n° 37, Basilea:

16 Settembre 1905, p. 2.

https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=ihz-001:1900:16#6 (Consultato in data: Settembre 2019)

• G. Marié, «Les oscillations du matériel dues au matériel lui même et les grandes vitesses des Chemins de fer - Lignes d’accès au Simplon sur le versant italien», in Revue Générale des chemins de fer et des tramways, vol. XXX, I semestre, Parigi: H.

Dunod et E. Pinat Éditeurs, 1907, pp. 313-316.

Jefferson» in Il Sole 24 Ore Economia, Milano: Gruppo 24 ORE, 24 Novembre 2015.

https://st.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2015-11-24/rispuntano-bollicine-gattinara-che-piacevano-presidente-jefferson-113813.shtml?uuid=ACtmnGgB

(Consultato in data: Novembre 2019)

• G. Spagnolo Garzoli, A. Lorenzatto, «Ghemme, vicus degli Agamini. Elementi per una preliminare riflessione su un'insediamento secondario della campagna novarese. I dati dagli scavi del quartiere Fontanelle» in Quaderni di Archeologia del Piemonte, vol. 1, 2017, pp. 103 e ss.

https://www.sabap-al.beniculturali.it/images/Digital%20Library/QSAP/QUADERNI/1/

05_Q1_Ghemme%20quartiere%20Fontanelle.pdf (Consultato in data: Marzo 2020)

• A. Riccardi, «La ferrovia Novara-Varallo» in Il Ponte, Novara: Associazione Pro Natura Novara, 2018, p. 8.

https://www.pronaturanovara.it/docs/index/il_ponte_4.pdf (Consultato in data: Settembre 2019)

• L. Massia, «Ciclabile sul Naviglio, ora si fa sul serio» in La Sentinella del Canavese, Ivrea: GEDI Gruppo Editoriale, 11 Marzo 2018, p. 11.

https://lasentinella.gelocal.it/ivrea/cronaca/2018/03/11/news/ciclabile-sul-naviglio-ora-si-fa-sul-serio-1.16569765

(Consultato in data: Maggio 2020)

• G. Quaglia, «Sizzano, Boca, Fara, Ghemme: 50 anni di DOC» in Agromagazine, 24 Ottobre 2018.

http://www.agromagazine.it/wp/sizzano-boca-fara-ghemme-50-anni-di-doc/

• CIAP, «La risaia patrimonio Unesco?», 15 Maggio 2019.

http://www.ciapiemonte.it/2019/05/la-risaia-patrimonio-unesco/

(Consultato in data: Marzo 2020)

• R. Maggio, «Le Terre del riso patrimonio Unesco, il progetto di Regione e Università» in La Stampa, Torino: GEDI, 13 Maggio 2019.

https://www.lastampa.it/vercelli/2019/05/13/news/le-terre-del-riso-patrimonio-unesco-il -progetto-di-regione-e-universita-1.33701649

(Consultato in data: Marzo 2020)

• R. Lodigiani, «A Carpignano Sesia i produttori fanno rete per valorizzare i filari Georgofili, Settembre 1968, p. 232.

http://rsa.storiaagricoltura.it/scheda.asp?IDF=33&IDS=3 (Consultato in data: Settembre 2019)

• «La rete Novarese verso il Duemila» in L’Azione, LVII, n° 19, Novara: Stampa Diocesana Novarese, 25 Agosto 1984, p. 5.

https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?globalId=giopiens;2452822;1 (Consultato in data: Settembre 2019)

• F. M. Gambari, «Preistoria e archeologia. Alla riscoperta del nostro passato» in Piemonte Parchi, Giugno 1987, p. 14 e s.

http://www.piemonteparchi.it/cms/archivio/category/29-1987

• F. M. Gambari, «L'insediamento preistorico di Mercurago (Novara) alla luce delle attuali conoscenze» in Rassegna di Archeologia, 1992, p. 319.

• G. Orrù, «Treni, c’è troppo menefreghismo» in Notizia Oggi, Borgosesia: Idea Editrice S.r.l., 7 Novembre 2005, p. 8.

(Consultato in data: Settembre 2019)

• T. Farina, «Viaggio alla finis terrae sabauda» in Piemonte Parchi, anno XXV, n° 7, Torino: Editore Regione Piemonte, Luglio 2010, pp. 15 e s.

(Consultato in data: Settembre 2019)

• F. Gottero, La Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza, 2014.

http://www.uni3pinerolo.it/wp-content/uploads/2014/09/Fulvio-Gottero-La-ferrovia-CUNEO-NIZZA.pdf

(Consultato in data: Settembre 2019)

• M. Longo, «Gattinara, il Nebbiolo del Monte Rosa» in Barolo& Co., Cuneo, Febbraio 2015, p. 15.

• V. Forconi, S. Guidi, P. M. Bianco (a cura di), «Frutti dimenticati e biodiversità recuperata» in Quaderni Natura e Biodiversità, Luglio 2015, pp. 60-63.

http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/quaderni/natura-e-biodiversita/files/

Quad_NB_7_15.pdf

(Consultato in data: Marzo 2020)

• L. La Posta, «Rispuntano le bollicine di Gattinara che piacevano al presidente

dell’uva americana» in La Stampa, Torino: GEDI, 12 Agosto 2019.

https://www.lastampa.it/novara/2019/08/12/news/a-carpignano-sesia-iproduttori-fanno-rete-per-valorizzare-i-filari-dell-uva-americana-1.37339996

(Consultato in data: Marzo 2020)