• Non ci sono risultati.

3.1. Il processo Negoziale

3.2.5. Non permanenza

Per la natura stessa di questi progetti, il carbonio accumulato nella biomassa è considerato temporaneo (concetto di non permanenza) poiché può essere rilasciato nell’atmosfera a seguito di disturbi antropici o naturali (tagli, incendi, fitopatologie, insetti ecc), pertanto i crediti di carbonio generabili dai progetti A/R CDM sono temporanei, rispetto ai progetti energetici che generano crediti permanenti, e possono essere di due tipi: tCER o lCER.

- tCER (temporary Certified Emission Reduction) – Riduzioni delle Emissioni Certificate temporanee: scadono nel periodo di impegno successivo a quello durante il quale sono stati emessi.

TP

12

PT

38

- lCER (Long Term CER) – Riduzioni delle Emissioni Certificate a lungo termine: scadono alla fine del periodo di credito prescelto.

I partecipanti dovranno quindi decidere la tipologia di CER che il progetto emetterà al momento della registrazione.

La modalità di sostituzione dei crediti scaduti varia a seconda dell’opzione scelta (Figura 2):

- Per sostituire un lCER scaduto il Paese dell’Annex I dovrà trasferire un credito AAU, CER, ERU, RMU o lCER (derivante dalla medesima attività di progetto), entro 30 giorni dalla scadenza.

- Per sostituire un tCER scaduto il Paese Annex I dovrà trasferire un AAU, CER, ERU, RMU o un altro tCER entro il periodo d’impegno successivo a quello dell’emissione.

Il 2% dei crediti di carbonio generati dai progetti CDM saranno collocati in un fondo per contribuire ai costi d’adattamento delle nazioni più vulnerabili agli effetti dei cambiamenti climatici. Inoltre le spese d’amministrazione e gestione saranno a carico dei partecipanti stessi.

39 Quarto periodo di impegno Terzo periodo di impegno Secondo periodo di impegno Primo periodo di impegno Assorbimenti di Gas Serra da parte dei sink

Ogni tCER de ve scadere alla fine del periodo di impegno seguente al periodo nel quale è stato emesso Emessi Scaduti Sostituiti 1,000 tCERs Anni

Emi ssione dei tCERs

Quarto periodo di impegno Terzo periodo di impegno Secondo periodo di impegno Primo periodo di impegno Assorbimenti di Gas Serra da parte dei sink

Ogni tCER de ve scadere alla fine del periodo di impegno seguente al periodo nel quale è stato emesso Emessi Scaduti Sostituiti 1,000 tCERs Anni

Emi ssione dei tCERs

Quarto periodo di impegno Terzo periodo di impegno Secondo periodo di impegno Primo periodo di impegno Assorbimenti di Gas Serra da parte dei sink

Ogni tCER de ve scadere alla fine del periodo di impegno seguente al periodo nel quale è stato emesso Emessi Scaduti Sostituiti 1,000 tCERs Anni

Emi ssione dei tCERs

Figura 2 - Modalità di sostituzione dei crediti scaduti (tradotto da MOE Japan 2005)

Quarto periodo di impegno Terzo periodo di impegno Secondo periodo di impegno Primo periodo di impegno Assorbimenti di Gas Serra da parte dei sink

Emi ssione dei lCERs

Ogni tCER de ve scadere alla fine del periodo di impegno seguente al periodo nel quale è stato emesso Emessi Scaduti Sostituiti Fine del periodo di impegno 1,000 t-CO2 sostituito Quarto periodo di impegno Terzo periodo di impegno Secondo periodo di impegno Primo periodo di impegno Assorbimenti di Gas Serra da parte dei sink

Emi ssione dei lCERs

Ogni tCER de ve scadere alla fine del periodo di impegno seguente al periodo nel quale è stato emesso Emessi Scaduti Sostituiti Fine del periodo di impegno 1,000 t-CO2 sostituito

40

3.2.6. Monitoraggio

I partecipanti al progetto dovranno includere nel PDD un piano di monitoraggio che contenga istruzioni su:

a) La raccolta e l’archiviazione dei dati necessari per stimare o misurare gli assorbimenti effettivi netti, specificando le tecniche di campionamento e di misurazione di ogni pool di carbonio selezionato e delle emissioni tenute in considerazione. Queste metodologie devono riflettere i principi e i criteri comunemente accettati d’inventario forestale

b) La raccolta e l’archiviazione dei dati necessari per stimare o misurare la

baseline

c) L’identificazione di tutte le fonti potenziali di leakage e descrivere come verranno raccolti e archiviati i dati relativi durante tutto il periodo di credito d) La raccolta e l’archiviazione dei dati necessari per il monitoraggio delle misure

di mitigazione degli impatti ambientali e socio-economici generati dal progettoTP

13

PT

e) La raccolta delle informazioni, trasparenti e verificabili, per la dimostrazione che la scelta dell’approccio di baseline non aumenti gli assorbimenti antropici netti dei gas serra da parte del progetto

f) Il monitoraggio delle variazioni delle circostanze che possono modificare il titolo legale della terra e i diritti di accesso al carbonio sequestrato nei siti del progetto

g) Il piano di controllo di qualità del monitoraggio (Quality Assurance/Quality

Control plan)

h) Le procedure per il calcolo periodico degli assorbimenti antropici netti, la documentazione su tutti i passi necessari per tale calcolo e per la revisione periodica delle attività di progetto e delle misure per minimizzare il leakage

TP

13

PT

Necessaria solo nel caso in cui sia previsto il monitoraggio degli impatti ambientali o/e socio- economici del progetto.

41

Il piano di monitoraggio contenuto nel PDD dovrà essere basato su una metodologia precedentemente approvata dal Comitato Esecutivo. Nel caso non fosse possibile applicare nessuna delle metodologie approvate, i partecipanti dovranno proporre per l’approvazione una nuova metodologia, che deve rispondere ai seguenti requisiti:

- Un organismo operativo accreditato deve averla definita appropriata per il tipo di attività di progetto proposto

- Deve contenere delle pratiche di monitoraggio appropriate per il tipo di attività proposta

- Deve tenere in considerazione le incertezze relative ai metodi di monitoraggio selezionati

I partecipanti al progetto si dovranno attenere alla metodologia contenuta nel PDD per tutto il periodo di credito. Se nel corso del progetto si vorranno apportare delle modifiche al piano, queste dovranno essere sottoposte alla verifica dell’Organismo Operativo Accreditato, il quale controllerà se le modifiche migliorino l’accuratezza o la completezza delle informazioni del piano di monitoraggio.