• Non ci sono risultati.

Personalità taiwanesi

Nel documento Total Woman: un Xiangsheng di Lai Shengchuan (pagine 129-132)

III. Il Xiangsheng Nell’opera Di Lai Shengchuan

4. SCELTE STRATEGICHE IN FUNZIONE DI FATTORI CULTUROSPECIFICI

4.5 Personalità taiwanesi

Appartenendo il prototesto al genere del Xiangsheng contemporaneo, e essendo l’aspetto satirico parte integrante di tale genere teatrale, nel corso delle scene vari personaggi taiwanesi realmente esistenti vengono nominati. In ciascun caso, l’attacco a una personalità del mondo dell’arte, della politica o dello spettacolo non è fine a se stessa. Ogni personaggio viene menzionato in virtù di una caratteristica sua propria che lo rende l’esempio “per antonomasia” di un atteggiamento sociale, che rivela una verità riguardante l’intera collettività. Il riferimento a tali personaggi dovrebbe svolgere, auspicabilmente, la stessa funzione nel metatesto, obiettivo complesso, dato che essi sono con elevata probabilità sconosciuti allo spettatore italiano. Si è scelto quindi di fare riferimento a un personaggio cinese solo qualora il motivo di tale riferimento potesse essere esplicitato, in modo che il lettore modello potesse apprezzare l’ironia dell’intenzione originale dell’autore. Per fare ciò, una scelta possibile, sarebbe stata quella di sostituire i nomi dei personaggi cinesi con nomi di personaggi italiani, ma sarebbe risultato straniante ascoltare delle donne - nella finzione di scena – taiwanesi, commentare gli atteggiamenti di questa o quella personalità italiana. Si è dunque optato, qualora fosse possibile, per la creazione di un parallelismo culturale: le attrici discutono dei personaggi cinesi nominati nel prototesto, mettendone in evidenza dei comportamenti facilmente riconoscibili anche in noti personaggi italiani. E’ stato possibile mettere in atto questa operazione con due personaggi. I riferimenti ad altri, che non trovavano un efficace corrispondente noto allo spettatore italiano, sono stati eliminati.

Come precedentemente annunciato, i personaggi “mantenuti” nel metatesto sono due: Li Ao 李敖 e Zhao Shaokang 赵少康. I riferimenti a essi, appena accennati nel

芳妮 我奶奶真要开骂的时候,现在臺湾的那群名嘴都坐在下面听 呢!什麽陈文茜、赵少康,都坐在那边听,那时候他们还 是学生!其中还有一个年纪大一点的坐在那裏,边听边点 头,听到绝妙的地方,还拍大腿! 安妮 谁? 芳妮 李敖。 贝、安 啊?! 芳妮 他没事还在那边做笔记,现在他在电视上骂人时掏出来的小 字条,就是我奶奶教他的。 芳妮 我告诉你,李敖可惜不是个女的,所以不能被别人尊称为泼 妇。这是李敖这一辈子最大的遗憾!132

FUNNY – Ai tempi in cui la nonna imprecava, tutti i più famosi attaccabrighe di Taiwan sedevano ad ascoltare! Tra di loro c’era anche un giovane sempre in prima fila, ascoltava e applaudiva continuamente.

ANNIE – E chi era? FUNNY – Li Ao! ANNIE – No!!

BETTY – Li Ao lo scrittore?

FUNNY – E forse si sarebbe limitato a fare quello di mestiere se non si fosse innamorato delle esibizioni della nonna! Altrimenti, che ragione potrebbe mai avere un intellettuale, uno “storico”, suona come una cosa seria!, che ragioni potrebbe mai avere per andare a insultare tutti in televisione come una vecchia megera?

BETTY – Sono cose che succedono solo a Taiwan!

FUNNY – Vi dico che è un vero peccato che Li Ao non sia una donna, e non possa aspirare al titolo di “megera”! Credo sia il più grande rimpianto che Li Ao ha nella vita.

ANNIE – Decisamente un peccato! BETTY – Chi altro c’era?

FUNNY – Zhao Shaokang! ANNIE – Il politico?

BETTY – Vuoi dire quello che insulta i politici in tv!

FUNNY – Ai tempi era giovane, lo chiamavano “il bambino d’oro della politica” di Taiwan e sarebbe andato lontano se anche lui, come Li Ao, non si fosse innamorato degli insulti da strada della nonna. Allora ha cominciato a chiedersi se voleva fare il politico o l’attore, si è preso qualche anno di riflessione per capire bene la differenza tra i due mestieri, poi ha rinunciato, e si è buttato nel mondo dello spettacolo!

ANNIE – Vuoi dire che non c’è differenza tra un politico e un attore? FUNNY – Dico solo che ha iniziato come politico, e poi ha avuto

successo come attore.

BETTY – Beh, il contrario sarebbe stato più preoccupante…

                                                                                                               

ANNIE – Sono cose che succedono solo a Taiwan! (p.52)

Il primo personaggio a essere menzionato nel metatesto è Li Ao. Come spiegato nella nota a piè di pagina:

1 Li Ao, 李敖, (25 aprile 1935 - ) è uno scrittore, opinionista, storico, e

politico indipendente di Taiwan. E’ considerato uno dei più importanti saggisti cinesi contemporanei, anche se molti critici l’hanno tacciato di narcisismo intellettuale. Ha appoggiato il movimento democratico Taiwanese negli anni ’60 e ’80, e è stato incarcerato dal 1972 al 1976, per volere del governo nazionalista. In seguito ha preso parte alle elezioni presidenziali a Taiwan (2000) e alle elezioni municipali di Taipei (2006). Li riceve larga attenzione dai media per via dei suoi interventi a tema politico e sociale sia a Taiwan che nella Cina continentale, e in particolare per le sue critiche poco velate a personaggi di spicco e istituzioni.(p.52)

Li Ao è dunque un intellettuale e opinionista cinese, nel prototesto, la caratteristica a lui propria messa in discussione è il fatto che insulti le persone in televisione. Si è ritenuto dunque lecito suggerire implicitamente per mezzo delle battute del metatesto, un parallelismo tra le sue sfuriate sugli schermi cinesi e quelle di Vittorio Sgarbi sugli schermi italiani.

Zhao Shaokang 赵少康 (Keelung, 6 maggio 1950 - ) nasce come politico Taiwanese, conosciuto inizialmente come “il bambino d’oro della politica”, copre diverse cariche, fino a candidarsi a sindaco per la città di Taipei (1994) come rappresentante del Partito Nazionalista. In seguito abbandona la politica e diventa general menager per una compagnia radiofonica cinese, si avvicina così al mondo mediatico e ottiene in seguito larga fama col suo programma di commento politico on line “News Hacker”. A partire dal 2008 conduce il programma televisivo “Zhao Shaokang hacker per CtiTv” per l’emittente CtiTv di Taiwan, che l’ha reso uno dei più famosi opinionisti politici della Repubblica Cinese. (p.52)

Si è deciso in questo caso di giocare sul fatto che questo personaggio politico, si è in seguito dedicato allo spettacolo e alla critica sociale. In Italia, l’attore comico Beppe Grillo ha vissuto il processo inverso. Suggerire un parallelismo tra questi due personaggi – sempre e solo suggerito, mai esplicitato – permette dunque di introdurre una riflessione: se la stessa persona può intraprendere entrambe le carriere, qual è in definitiva la differenza tra un politico e un attore?

La resa in traduzione risulta in questo passaggio particolarmente indipendente dal prototesto, tanto che si esce dall’ambito della traduzione e si entra in quello dell’adattamento. Alla fedeltà filologica si è preferito anteporre la resa dell’universalità della condizione umana e sociale.

Nel documento Total Woman: un Xiangsheng di Lai Shengchuan (pagine 129-132)

Documenti correlati