• Non ci sono risultati.

La struttura scenica

Nel documento Total Woman: un Xiangsheng di Lai Shengchuan (pagine 149-155)

III. Il Xiangsheng Nell’opera Di Lai Shengchuan

7. SCELTE STRATEGICHE IN FUNZIONE FATTORI MORFOLOGICI

7.2 La struttura scenica

La struttura scenica del prototesto è stata essenzialmente mantenuta del metatesto. La divisione temporale degli “episodi” che compongono la pièce è stata preservata, non costituendo essa un fattore legato alla lingua o alla cultura di partenza, ma una scansione logica che non pone dubbi o problemi di resa. Ciò che è cambiato, al di là della traduzione del titolo di ogni sezione in italiano, è se mai la denominazione degli “episodi”.

Struttura scenica

第一幕

Di yi mu Atto unico

【序曲:Total Woman】

Xuqu : Total Woman Ouverture : Total Woman

【段子一:駡街】

Duanzi Yi: Majie Quadro I – Avercela col mondo intero

【段子二:我姨妈】

Duanzi Er: Wo Yima Quadro II – La zia

【段子叁:练口才】

Duanzi San: Lian Koucai Quadro III – Eloquenza

【尾声 】

Weisheng Epilogo

【晚安】

Wan’an Saluti finali

L’indicazione che appare in apertura al testo cinese è “primo atto”, il quale però non è seguito da un “secondo atto”. Il prototesto in esame non è, come indicato in traduzione, la trascrizione dell’opera integrale, ma di una sua rappresentazione, che ha avuto luogo nel 2007 a Pechino. Essa include tre quadri, la versione integrale ne prevede sette. È possibile dunque che l’indicazione di yi mu 第一幕 faccia riferimento al fatto che

la trascrizione include solo i quadri iniziali dell’opera. Essendo però il metatesto pensato per la messa in scena, si è ritenuto che l’indicazione “primo atto” potesse confondere un eventuale regista che, trovandosi il mano un copione, dovrebbe avere fin dal primo istante un’idea il più preciso possibile della struttura scenica. Si è scelta dunque la resa “atto unico”, che sostanzialmente indica una performance da mettere in scena senza intervallo, e quindi presumibilmente priva di sostanziali cambi di ambientazione.

Per quanto riguarda le scene, seguendo il modello del prototesto, tre di esse –

Ouverture, Epilogo, Saluti finali – non rientrano nell’enumerazione che contraddistingue

invece i singoli “quadri”. Questo espediente indica che quelle appena citate sono scene “fisse” che aprono e chiudono la rappresentazione, indipendentemente dal contenuto dei “quadri”, che sono unità a se stanti e indipendenti, e in virtù di questo, intercambiabili.

Per quanto riguarda poi l’indicazione duanzi 段子 - designazione specifica, che

identifica una sezione all’interno di un Xiangsheng - essa è stata resa con “quadro”, designazione da preferirsi a “scena”, in quanto un quadro descrive una “situazione” caratterizzata in genere da un’ambientazione unica, caratteristica quest’ultima, propria di ogni duanzi. Il quadro, a sua volta, potrà all’occorrenza essere suddiviso in scene.

Riferimenti bibliografici

Cha Nazhong 刹那中, Lai Shengchuan de juchang yishu 赖声川的剧场艺术 (L’arte teatrale di Lai Shengchuan), Taibei, Shibao chuban 時報出版,2003.

Civita, Alfredo, Teorie del comico, Milano, Unicopli, 1984.

Cortellazzo, Michele A., Lingue speciali. La dimensione verticale, Padova, Unipress, 1994.

Giovanni Paolo II, Lettera alle donne, Vaticano, 29 giugno 1995.

Giovanni Paolo II, Lettera Apostolica Mulieris Dignitatem, Vaticano, 1988.

Hatim, Basil, e Mason, Ian, Discourse and the Translator, London/New York, Longman, 1990.

Highet, Gilbert, The Anatomy of Satire, Princeton, Princeton University Press, 1962.

Hodgart, Matthew, La satira, Milano, Il Saggiatore, 1969.

Hsin-chun Tuan, Iris, Alternative Theater in Taiwan: Feminist and Intercultural Approaches, New York, Cambria Press, 2007.

Jakobson, Roman, Saggi di linguistica generale, trad. Luigi Heilmann e Letizia Grassi, Milano, Feltrinelli, 1966.

Lai Shengchuan 赖声川,Lai Shengchuan de Chuangyixue 赖声川的创意学 (Stan Lay on Creativity), Taibei, Zhongxin Chubanshe, 2006.

Lai Shengchuan 赖声川,Lai Shengchuan juchang 赖声川:剧场 (Lai Shengchuan: Teatro), Taibei, Yuanzun,1997.

Lai Shengchuan 赖声川,Lai Shengchuan juchang di er ji 赖声川剧场第二辑 (Lai Shengchuan: Teatro, II Volume), Taibei, Dongfang Chubanshe,2008.

Lai Shengchuan 赖声川, Zhe yi ye, Women shuo xiangsheng / Qian xi ye, women shuo

xiangsheng 这一夜,Women 说相声 / 千禧夜,我们说相声 ( Total Woman,

Millennium Teahouse), Taipei, Dongfang Chubanshe, 2008.

Mackerras, Colin, The Performing Arts in Contemporary China, London, Routledge, 2013.

Mo Yan, Sorgo rosso, Torino, Einaudi, 2012.

Newmark, Peter, A Textbook of Translation, New Jersey, Prentice-Hall International, 1988.

Osimo, Bruno, Manuale del traduttore, Milano, Hoepli Editore, 2011.

Pym, Anthony, Epistemological problems in translation and its teaching. A seminar for thinking

students, Calaceit, Caminade, 1993.

Quah Sy Ren, Gao Xingjian And Transcultural Chinese Theatre, Honolulu, University of Hawaii Press, 2004.

Sabatini, Mario, Santangelo, Paolo, Storia della Cina, s.l., Nuova edizione Laterza, 2005. Scarpa, Federica, La traduzione specializzata, Milano, Hoepli, 2012.

Torop, Peeter, La traduzione totale. Tipi di processo traduttivo nella cultura, a cura di Bruno Osimo, Milano, Hoepli, 2010.

Saggi e articoli

Eco, Umberto, “Riflessioni teorico-pratiche sulla traduzione”, in S. Nergaard (a cura di) ,

Teorie contemporanee sulla traduzione, Milano, Bompiani, 1995.

Lai Shengchuan 赖声川,“Specifying the Universal”, in The Drama Review: A Journal of

Performance Studies, New York, MIT Press Journals, 1994.

Langlois, S., “Traditions: Social”, in: Neil J. Smelser and Paul B. Baltes (edt), International

Encyclopedia of the Social & Behavioral Scences, Pergamon, Oxford, 2001.

Lefevere, André, “Programmatic second thoughts on “literary” and “translation”, in

Poetics Today, Tel-Aviv, The Porter institute for poetics and semiotics, 1981, vol. 1, n. 4.

Sabatini, Francesco, cap. “Rigidità-esplicitezza vs elasticità-implicitezza”, in Skytte, Gunver (a cura di), Linguistica Testuale Comparativa, Copenaghen, Museum Tusculanum Press, 1999.

Sandrini, Peter, “LSP translation and globalization”, in Insights into specialized translation, M. Gotti e S. Sarcevic (eds), Bern/Berlin/Frankfurt, Lang, 2006.

Tosco, Alessandro , Le parole che vengono da fuori: i forestierismi nella lingua cinese contemporanea, Kervan, Rivista internazionale di studi a afroasiatici, Torino, gennaio 2012, n. 15.

Vlahov, Sergej, Florin, Sider, “Neperovodimoe v perevode”, in Masterstvo perevoda, Mosca, Sovetskij pisatel’, 1970.

Liqun – Guai Tan – racconta le sfide incontrate), Min sheng bao 民生报,Taipei, 27 aprile 1991.

Fonti elettroniche e in rete

A dream like a dream programme booklet,

http://www.huayifestival.com/2014/programmes/a-dream-like-a-dream/(consultato il 05/10/14).

Ke Bianji 可编辑,Lai Shengchuan Xiangsheng ju yanjiu_赖声川相声剧研究 (Studio sul Xiangsheng nell’opera di Lai Shengchuan), 22 giugno 2011,

http://www.docin.com/p-223358157.html (consultato il 05/10/14).

Lin, Weiyu, Performance workshop theatre,

http://contemporary_chinese_culture.academic.ru/595/Performance_Workshop_Theat re (consultato il 05/10/14)

Mao Yuen-jean, Stan Lai and his Performance Workshop: the Chinese imagination and the

Taiwanese identity from 1980 to 2000, The Ohio state University, Master of Arts Thesis,

2005. Scaricabile al link:

https://etd.ohiolink.edu/ap/10?0::NO:10:P10_ACCESSION_NUM:osu1180451653 (consultato il 05/10/14)

Moser, David How the Communist Party Killed Chinese Humor, 24 novembre 2013,

http://www.danwei.org/tv/stifled_laughter_how_the_commu.php, (consultato il

05/10/14).

Performance Workshop Theatre official website, http://www.pwshop.com (consultato il 05/10/14).

http://splitsider.com/2011/02/translating-chinas-xiangsheng-comedy-scene, (consultato il 05/10/14).

Voce Banyan,

http://www.liceoberchet.it/ricerche/geo4d_03/India/banyan.html, (consultato il 05/10/14).

Voce Espressione idiomatica,

http://www.treccani.it/enciclopedia/modi-di-

dire_%28Enciclopedia_dell%27Italiano%29/ (consultato il 05/10/14).

Voce Taiwan “biaohui” “daohui” shi shenme yisi? 台湾 “标会” “倒会”是什么意思? http://zhidao.baidu.com/question/7032397.html (consultato il 05/10/14).

Wu Muqing 吳牧青, Ru zhen si jia, ji xing ji ting – Lai Shengchuan 如真似假,即行即停 - 赖声川 (Se la realtà assomiglia alla finzione – Lai Shengchuan) , 1 gennaio 2008, http://pwshop.blogspot.it/2008/01/blog-post_6199.html, (consultato il 05/10/14).

Nel documento Total Woman: un Xiangsheng di Lai Shengchuan (pagine 149-155)

Documenti correlati