• Non ci sono risultati.

2. MUSEI D’IMPRESA DI NOTI BRAND INTERNAZIONALI

3.4 STYLNOVE CERAMICHE

3.4.2 POSSIBILI SVILUPPI

Si sta pensando di creare una possibile collezione dedicata ai solidi platonici, infatti i poliedri una volta svincolati dall’installazione possono diventare degli oggetti di design. L’idea è di realizzare questi oggetti mantenendo comunque il loro aspetto tecnologico, per far sì che l’oggetto viva anche fuori dall’installazione. Si vorrebbe progettare un oggetto che una volta toccato prenda vita producendo suoni e luce, quest’ultima verrà proiettata sull’ambiente circostante creando delle ombre diverse in base alla sua forma, in questo modo anche lo spazio che circonda il solido prenderebbe vita.

Inoltre, l’installazione realizzata potrebbe trovare collocazione all’interno di un ipotetico museo, o percorso espositivo. Infatti, l’azienda che si è sempre caratterizzata per la sua dinamicità e innovazione, sta pensando di portare dei cambiamenti presso lo showroom situato a Nove nella sede storica dell’azienda. Si sta pensando di sviluppare un percorso espositivo che vada a valorizzare i pezzi storici esposti, che racconti con un linguaggio innovativo e un allestimento rinnovato l’azienda e la sua storia. È grazie a quest’ultima che l’azienda ha acquisito negli anni la grande capacità di lavorazione della ceramica e grazie alla quale Stylnove riesce ad essere sempre innovativa nelle produzioni che realizza. Si vorrà quindi trasmettere l’identità aziendale e rendere nota, attraverso i pezzi

esposti, la grande qualità artistica che rende unica l’azienda, frutto di un insieme di capacità e tecniche di lavorazione che hanno radici profonde all’interno del territorio locale da sempre noto per la lavorazione della ceramica. Ancora non è chiaro come questo percorso verrà realizzato, è ancora tutto limitato a delle idee che prenderanno forma nei prossimi mesi e anni. Questo progetto sarà rivolto ai clienti che si recheranno in visita all’azienda tra i quali troviamo principalmente artisti e designer, ma sarà anche un mezzo per comunicare l’identità aziendale alla comunità locale e a tutti coloro che sono interessati alla lavorazione della ceramica. Infatti, attraverso i prodotti esposti si potrà conoscere anche la storia e l’evoluzione della tecnica di lavorazione di questa materia, non solo dell’azienda, ma anche del distretto di Nove. Quest’idea, testimonia come l’azienda senta la necessità di rinnovare non solo la propria produzione, ma anche lo storytelling che essa realizza su di sé, il quale deve essere perfettamente in linea con il concetto di innovazione di cui si fa portatrice.

Un’altra importante riflessione che si potrebbe mettere in atto, riguarda la possibilità o meno di presentare l’installazione al Fuori Salone di Milano, anziché a Euroluce. Infatti, il Fuori Salone è diventato negli ultimi anni un evento in grado di catalizzare l’attenzione della stampa e delle persone grazie alla miriade di eventi che vengono organizzati dal carattere mondano, nei quali design e arte si fondono per dare vita ad eventi unici in location altrettanto esclusive e raramente aperte al pubblico. In particolare, si potrebbe affittare uno spazio in zona Brera, una zona molto centrale di Milano. In questo caso si potrebbe collaborare con l’Università degli Studi di Milano e realizzare il proprio evento all’interno dell’Orto Botanico dell’Università. La location sarebbe in linea con quanto realizzato nell’installazione Lux Mundi poiché ai solidi platonici possono corrispondere i 5 elementi terresti, ritrovabili quasi tutti all’interno di un Orto Botanico come: acqua, terra, aria. Un’altra opzione sarebbe quella di collaborare con Brera Design District la quale offre la possibilità di affittare una serie di spazi idonei a presentazioni aziendali o eventi. Inoltre, viene offerto supporto nella comunicazione per il periodo del fuori salone, con prezzi differenziati in base alla necessità dell’azienda. Tra le location offerte da Brera Design District, quelle che potrebbero risultare più confacenti alle esigenze dell’azienda sono: Spazio Edit in Via Maroncelli che può ospitare fino ad un massimo di 500 persone, oppure Spazio Theca in Piazza Castello con una capienza di 80 persone. Una volta scelta la location si possono organizzare una serie di eventi per far vivere appieno lo spazio.

Quest’anno la settimana del Fuori Salone si svolge dall’8 al 14 aprile 2019. La settimana potrebbe presentare i seguenti eventi:

- 8 aprile: ore 11:30 presentazione dell’installazione Lux Mundi con la società D20 ART LAB;

- 10 aprile: Dialogo sui solidi platonici con due docenti dell’Università degli Studi di Milano come ad esempio: Maria Luisa Baldi e Andrea Pinotti. Il dialogo potrebbe essere mediato da Stefano de Luca, filosofo che organizza a Milano una serie di incontri chiamati “Meet Up” che hanno come filo conduttore la filosofia;

- 12 aprile: Cocktail Party con DJ Set di Giorgia Angiuli;

- 13 aprile: Apritivo con l’artista Loredana Longo, artista e performer che collabora con l’azienda da qualche anno. Durante l’aperitivo l’artista eseguirà una sua performance e darà una sua interpretazione dei solidi platonici;

- 14 aprile: Brunch su invito per i clienti e fornitori dell’azienda, ma anche giornalisti, artisti e designer con lo scopo di favorire un dialogo informale in grado di creare nuove sinergie tra i vari stakeholder. Il tema conduttore dell’intera giornata sarà sui solidi platonici e verranno presentati dei piatti ispirati ai poliedri.

Questo programma ipotetico è stato pensato prendendo in esame gli eventi che vengono organizzati solitamente nel periodo del Fuori Salone. È un programma che presenta sia momenti di incontro e riflessione che di puro svago. La location scelta verrebbe allestita dando risalto all’installazione, ma verrebbero presentati anche alcuni prodotti simbolo dell’azienda. Il Fuori Salone rappresenterebbe l’occasione perfetta per l’azienda per farsi conoscere ulteriormente, raggiungendo nuovi target non strettamente legati agli addetti ai lavori. È un’occasione per costruire delle reti, instaurare nuove sinergie che potranno tornare utili all’azienda, un’occasione da sfruttare fino in fondo.