• Non ci sono risultati.

Prescrizioni generali per la eonaerrazlone delle ami

1comandantidireggimento rispondonodellabuona conserva-zione dellearmi;eppercìò devonoesigerechegliuiTìziali,

sott'uf-fizialiesoldatisicnobeneistruttinellevarie partidi quest'istru-zione.

Inognireggimento,unufiizialesuperioredeveessere incari-catedellabuona conservazionedellearmidituttoilreggimento.

Egliesercitauna continuae diretta sorveglianza sullecompagnie, perquanto concernelearmi.

Learmidevono sempreesserepuliteedinbuonostatodi servizio;frequenti visite nellecamerate sarannopassate dagli

uf-fiziali.diepropriecompagnie.

E

duevolteall'anno,unavisita generaledellearmisaràpassatadall’uffizialesuperiore incari-catodeU’armamento,colcapo armaiuolo.

Nellaprimadiquestevisitepassatedall'uftìzialesupcriore

in-DigitizedbyGooglc

124

caricatodeH'armainento,eglifaràsvitonare tuttelecannedelle armirigaleperassicurarsi delloro stato.

Benchélearmi debbano sempreesserepulite edin

buono

statodiservizio, icomandantidireggimento devonoproibire cheadogniistantevengano scomposteericomposte;tali opera-zioniessendo causadipronta degradazionedellearmi,sefatte tropposovente.

Nelle circostanze ordinarie,ifuciliessendobenunti interna-menteallacciarinoedallacanna,basteràcheduevollealmese

icapitanidellecompagnie,nelvisitare learmi,facciano togliere alcuniacciariniperosservarliinternamente,egiudicarecosise

sianecessario far toglieretutti gliacciariniaifucili,osesipossa continuarealasciarliaposto. Inquestavisita giudicheranno

purese debbansispalmare gliacciarinilasciandoogni parte

aposto,0 sevi sia necessità discomporneleparti; avver-tendo sempredievitarequestescomposizionisenon sono ne-cessarie.

Quando

poiincircostanze straordinarie dicontinuemanovre, dimarcie,dipioggie, disitiumidio polverosiovesidepongono learmiecc.,icapitanipossano crederenecessario discomporre piùsoventeifucili,primadiordinarelascomposizioneditutti,

ne visiterannoalcunipermeglioaccertarsene,e nellearmi

rigatene farannosvitonarealcune peraccertarsichenell’interno nonsiano irrugginite.

Inquestevisitesiesaminerannodipreferenzaifucilipiù

di-fettosi nellacommessuradellevarie particolla cassa.

Tuttiisabbalisifarannoungereleparliesterneinferro,e rinternodellacanna.

Dopo

ogniesercitazioneafuocosifarannopulireifucili,

ma

nonèperònecessarioscomporliinteramente. In generale, basterà

scomporreilfucile

come

apag.109,perlavarnelacannae pu-lirneesternamenteleparti.

Sivisiterannoattentamentelearmiaisoldatid’ogni distacca-mento,tantoallapartenza,cheaU’arrivo.

Imagazzenidovesidepongonolearmidegliassentio

man-DigilizedbyGoogli

125

canti,devonoessereasciutti,perquantopossibile,benriparali dalpolverio,emunitidi tavoleperposarvisopraifucili,e far-veliappoggiarecontro.Le armi deposleinmagazzeno saranno maggiormente spalmatedellealtre.

Ognivoltaisoldati dovrannoarmareefarscattareilcane,

nelleprimeistruzionielementaridelmaneggiodell'arma e della

scuola dipuntamento,ilcopriluminellosarà adattatoalluminello.

Quando

poiisoldatisarannobenistruttinellacaricaefuochi, nonsifaràpiùarmareescattareilcanenellacaricaefuochi simulati delleesercitazionivarie;cosìpurequandoisoldati sa-ranno beneesercitalinelpuntamentositralascierà dielevaree

abbatterel’alzo.

Permeglioconservarelearmideisoldati,icomandantidi

reggimentosiprovvederannodifucilifuori servizioperfare l’istru-zionedellanomenclatura, scomposizioneericomposizionee

pu-litura dellearmitantoaisoli’uffizialicheaisoldati.

DigitizedbyCoogle

Assorimenli

di cui devono essere provvisti

i

sott'uf/iziali

e

soldati

pel buon governo

DigilizedbyGoogle

Poso il panoo unto di di

ifosdraum

Pttii di tela oaau, tcecebe di legno

*

127

Intempodiguerraognisergente,caporaleesoldato rice-veràancora2 luminelli diricambio;cselecircostanze lo

esigono,sipotranno dareaicaporaliglistessiassortimentidei

sergenti.

Ognivoltacheilsoldatodepone1’armasul rastrellierenelle camerate,dopoaverlamaneggiatain servizio,manovreecc.,deve asciugarlaprima esternamente conun pezzoditelaasciutto,quindi passailpanno untosulleparti esterne in ferro;siassicurache lacannasiapulitaed unta internamente;metteilturacciolo nella bocca;toglieilcopriluminello;siassicuracheilluminelloela

boccadelcanesianobenpulitiedunti, e lasciaposareilcane direttamentesulluminello.Riguardoallecarabineemoschettidi

precisionesi assicurapurein

modo

particolarechel’alzosia abbattuto,benpulitoedunto.Perscomporreericomporrele armi, perpulirneleparli eper ungerlesiseguirannosemprele

norme

prescrittenelleavvertenze arHeccdenli.

Eccettoquandosimaneggianolearmi,leparti in ferrodevono sempreessereleggermenteuntuose.L’internodellacanna deve sempreesserebenpulitoeduntointeramente,ilfoconeben

pu-’lito.

Quando

siprendonolearmi,sistrofinano colpezzoditela asciuttoperchènon ungano.

Nellecarabine daBersaglieri eneimoschettiastelosi

net-tanoaccuratamenteleparti dell' alzodalle fecce edal polverio,

facendoscorrereilcursore anche peraccertarsicheilmovimento nesialibero.Sideveevitareperòdifarscorrereilcursore su

egiùlungoilrittoinutilmente;essodevesempre posaresul tallone,eccettoquando occorre puntarel’arma. Si verificacheci siaun pocod’oliosotto laghieradellabaionetta, e l’interno del manicosiaun pocounto. Si verificheràchelospaccodel forni-mentodellasciabola-baionettasianetto,echequestapossa facil-menteincastrarsie togliersi.Sieviterànellearmirigated’ in-trodurretroppo soventelacapocchiadellabacchettanellacanna,

pernonlogorareinternamenteglispigolidelle spire.

Ogniqualvolta1’

arma

avrà sparato, seneleveràlacanna ap-penaseneavràtempo,senza toglierneilluminelloediltraguardo.

DigitizedbyGoogle

498

Quando

siasciugheràdopolavata,simetteràmolta curanell’a*

sciugareilluminello,ilfocone,iltraguardo.

É

proibitoassolutamenteditoglierela

menoma

parte dilegno allacassa,e pulirlacon corpo duro.L’incassodell’acciarino sarà

nemmeno

strofinalocontelaopanno.

Lapulitura rilucente delle parti in ferro èassolutamente proi-bita:talipartidevonosoloessere pulite dalla ruggine, e presen-tareun’apparenza bianca senzalustro{hlanc-mai).Leparli d’ot-tonesarannosemprerilucenti,emaiunte.

Eccetto nellemanovre a fuoco edinservizioarmato,learmi avrannosempreilturacciolonellaboccadellacanna.

Ilcopriluminelloèmessosulluminellosoloperle esercita-zioni inbianco,nellequalisidevefarscattareilcane;appena

finital’esercitazione,sitoglie.

Sempreclièl’arma è scarica,sifaposareilcanesulluminello.

Quando

ècarica,si tiene sullataccadisicurezza.

Non

sitogliel’acciarinocheincasodibisogno,quandosi giu-dicache abbia bisognod’esser pulito espalmato internamente.

Quando

ètoltol’acciarino,nonsiscompone cheincasodi ruggine ofecce, le qualinonsiapossibile di togliere altrimenlL

Non

sitoglieràilguardamano,

meno

in qualchecircostanza eccezionale.

Illuminelloè tolto soltanto dal sergente disquadraquando oc-corracambiarlo,senon èpossibilefarlocambiare dall’ ar-maiuolo.

Primadimettereilnuovo luminelloa sito, seneungonole spireconolio;sinettabenelachioccioladelportaluminello;si invitacolle ditaprima,avvertendochelavitesi adattibene

allespire della chiocciola, e poisiforza colcaccialuminello.

Semprechèsiapossibile,sidovràottenere l’autorizzazione del comandantelacompagnia perlevarescomporre1’acciarinood

ilguardamanoeper cambiareilluminello.

É

proibitoassolutamenteditogliereiltraguardoe lasuavite, ilvitone,lemollette,ildadodelguardamano,qualunque copi-glia,ilcalcioloclesuevili,laghiera della baionetta,lapiastrella.

DigitizedbyGooglc

429

elesueviti,lamolladellasciabola-baionetta eilbocchinonelle carabinedaBersaglierieneimoschettid'Àrtiglieria.

Quando

occorrono riparazioniatatipartisirimettel'arma all’armaiuolo.

È

proibito l’uso d’assortimenti diversidaquellidimodello per scomporreericomporrelearmi, l’usodisteccheolisciatoi

co-pertidicuoio,l’usodimateriediversedaquelleprescritteper pulireespalmarelearmi.L’usodellosmeriglioè particolar-menteproibitoaisoldati; l'uso ditalesostanzaessendoriservato all’armaiuolo.

Di tantointantosipasseràun pocod’oliosullecuciture dei

foderidellebaionette,daghecsciabole.

IVorme da

aegnirslnella vlaita delle

armi.

Nellavisitadellearmi,gliuffizialiesott’uffizialiprocederanno

nel

modo

seguente:

1*Osservarela baionetta.Levarlaemetterlaper vedere che

ciòsifacciaconfacilità.Verificarechel’orifiziosuperioredel manico nonsiastatoserrato,nelloscopodiaggiustarela baio-nettaaduna cannagiàmoltousata.

Labaionettaessendoaposto,vederechelaghiera nonsta troppoallentata;farlagirare:essadeve.serrareaforzail

ma-nico,prima cheildenteincontriilpinolo.

Quando

ildente in-contrailpinolo,laghieradeveessere riparata.

Impugnarelalamacscuoterla,perassicurarsicheilmanico siaben fermoallacanna.

Osservarelalamadallapartedellacanna;essadeveessere

voltaun pocoinfuoridella direzione dellacanna. Osservarela lamadallaparte dell’acciarino; essadeveessere nellagiusta di-rezionedellacanna.

Nellecarabineeneimoschettid’Àrlìglierìalevareed

inna-9

DigitizedbyGooglc

430

starelasciabola-baionettaper vederecheciòsifacciacon

fa-cilità.Levarlaedosservarechelalamanontentenninel for-nimento; chelavitedellamollasiabensalda;che nonvi sianofeccenellospacco. Inna.starlaevederechel’appoggio pelditosiafuoridelladirezionedellacanna.Scuoterel’arma peraccertarsichelasciabola-baionettasiafermasullabraga.

Osservare la lama dallapartedeltaglio,nellacarabina,essa deveesserealquantovoltainfuoridelladirezionedellacanna.

Osservare lalamadifianco;essadeveesserenellagiusta

di-rezionedellacanna.

2*Osservarelabaccliella.Vederecheentri esorta

facil-mentedallacustodia,esiatenuta aposto dalla molletta.Levarla per vedere chesiadritta.Introdurlafinoinfondodellacanna;

deve sporgeredi5millimetri dallabocca,esitollerafinoa15 millimetrinellenuove.L’avvitatura siapulita,inbuonostato, c tengailcavastracci:l'incavo edil forodellacapocchiasiano

pulitie l’orlointatto.

.1*Osservarelacanna. Vedere che nonsiaslormata, partico-lannenlelabocca;nonabbiaammaccature,righeprofondeod altridifetti

;siapulitasenzaessere lucente.

Con

una bacchettadi legnomunitadiunostraccionetto assicurarsichelepareti eil

fondosianopuliti.

Sipuò ancheosservareaocchiol’internodellacanna collo-candolanelladirezione dei raggi solaririflessidaunospecchio.

Nellevisite,incuisifannosvitonarelecanne,siesaminase

l’interno,particolarmenteversolaculatta,è intaccato dalla rug-gine,0malepulito.

Nellecarabinee neimoschettid’Artiglieriaosservarelabraga;

scuotere laspranghetlapervederechelabragasiaben ferma

allacanna. Assicurarsicol cacciavitichelavitedellabragasia benserrata.Osservare che nonvisianofeccenellataccadella

spranghetta.Osservareilmirino.Vedere chenon siaappiattito 0inalcun

modo

sformato.

Osservare particolarmente1’alzo.Siverificachelamolla

fun-zioni adovere elevando ed abbattendol’alzo;siosservache non

Digi!iiij.jb‘.‘Go.'-;’k'

131

visianofecce negl’ intagli,cheilcursorescorraconresistenza sufficienteedeijuabilelungoilritto;chel’alzoelevatonon ten-tenni sulla cerniera. Verificarechelatestadelcanearmatonon interrompa lalineadimirainalcunaposizione delcursoreo

neitraguardi dell'alzo deimoschetti,ilche provienetalvoltada malacollocazionedelfucciarino.

Osservareiltraguardoedilvitone.Assicurarsicolcacciavitì chelavitedeltraguardoe quelladelvitonesianobenserrate.

Verificarecheilmirinosiabenindirezione deH’intaglio del tra-guardoneifucili,potendo succederecheilsoldatoabbiasvitato

ilvitone.

4’Osservareilbocchino. S’impugnailbocchino,siscuote per vederechesiaben fermo,enon manchila

menoma

parte dilegnosotto.

Si

preme

lamollettaper vedereilgiuocodelpiuoloedel dente.

Osservarelefascette2*e3*.Vedere chesieno a posto eben ferme.Verificareilgiuocodellemollette.Allafascetta2*

veri-ficarechelamagliettasiaindirezioneperpendicolareallacanna.

Lefascettesiano pulitesenzaesserelucenti.

5®Osservarel’acciarino.Vederechesia pulitosenzaessere

lilucenteinveruna parte.Vederechenonsortaoliodaniun foro0chiocciola.

Mettereilcanesullataccadisicurezza,epremeresul

gril-lettoperassicurarsichenoncada.

Mettereilcanesullataccadiscatto;premerecolleditadella

mano

destrasul grilletto,ritenendocolla

mano

sinistrailcane pergiudicare della resistenza dello scatto, e seilmovimentodel caneèdolcesenzaingranare, scricchiolareo provarerisaltiod

arresti.

Armare

ilcane;osservareilluminelloper vederese èrotto, sgranatoodappiattitotral’accecaturadelfoconeela

smenta-tura;difettiche esigono venga cambiato.Far scendereilcaneed osservarecheilcentro dellabocca corrispondaalluminello;gli

orliefondodellaboccasienoperpendicolarialluminello.

DigitizedbyGoc^Ie

m

Con

ilcacciaviti assicurarsi,chelaviledellanocesiafermaa posto.Esaminare egualmentelevitilunghedell'acciarino:vedere cheTavvitaturaoccupituttalachioccioladellacartella:si

tol-leracheTantcrioresporgaun pocodalla cartella:laposteriore deveessere rasentelamedesima.

Scuotere lateralmenteilcaneconsforzo leggero,per vedere

chel’acciarinosiafermoaposto.

6*Osservareilcalciolo.Verificarecol cacciaviticheleviti

sienoben ferme;ilcalciolonon sporgadallegno.

7'Osservareilguardamanoe la piaslretta nellecarabine da Bersaglieri.Vederechesiano pulitisenza essererilucenti in ve-runaparte;vederechenonsorta oliodaninnforo o chiocciola.

Con

ilcacciaviti assicurarsichele vitidelponticelloedel guardamanoedellapiastrella sianobenferme.Verificareche l’avvitaturadellaviledelvitoneoccupi tuttalasuachiocciola;

sitollerache sporgaun pocoin fuori.Osservarechelemagliette sianoperpendicolarialladirezione dellacassa.Scuotere lateral-menteil ponticelloperassicurarsicheilguardamanosiaben fermo. Verificareche ilgrilletto abbia unmovimento ben sciolto.

8"Osservare Incassa.All’impugnatura,attorno

all’incassa-tura dellacodetta del vitone edella culatta,attorno all’acciarino, per vedere che nonsiaguastain

modo

alcuno.Osservarlaalla contro-cartella

,pervederechenonsiaguastadal cacciavili;

lungolacanna per vedere che nonvisienoschegge;airisalti

deliefascette,albocchinoper vederechenonsiaraschiata o manchipartealcunadilegno.

Nellecassenuovefattedall’armaiuolo, osservarechelacanna

siabenincassalapertutta lasualunghezza

;ilcanale della bac-chetta sianelmezzo;labacchettanonsbordi dallacassa.

9”Nelvisitaretacciarino staccatodallacassa,siprocede nel

modo

seguente:

1”Siosservachelavitedelloscattosiaben ferma onde loscattonon abbia movimentolaterale,

ma

ilsolomovimento dirotazione.

133

^

Siarmaedisarmailcane,perassicurarsiche

U

stessa vilenonsiatropposerrata, crendastentatoilmovimento.

3*Metterelo vitilunghenelle loro chiocciole

sema

usare

ilcacciavili,edosservarechequando sonoaffondatesienoben ferme.Esaminarel’avvitaturadellevitilunghee delle chiocciole.

4®Osservarechelelacchedellanoce,ilsuobecco,ilbecco

dello.scatto,sienointatti.

.VOsservarechenonvisienoguastinellealtreparti ,

particolarmentenelcastellodellanoce;levitisianoben

col-locate a posto;lalamina lungadelmollonescorracontrola cartella,senzaforzarvicontroodesserne staccala.

6®Osservarecheluttoriiiternosiapulito,spalmalo, senza

fecce,evi siaoliosu tuttelepartidovesuccedonofregamenti.

Bel raeeoaelBBiento

delle arali