DOCUMENTI Atti di convegn
B) Presenze in ospedale psichiatrico al momento della riforma
Si riportano qui i dati delle presenze in ospedale psichiatrico al 31 maggio del 1978 per gli esperimenti di trasformazione esaminati nella ricerca. Si tratta dei dati del Progetto finalizzato di Medicina Preventiva – sub progetto Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie Mentali del CNR contenuti nel volume La riforma psichiatrica, prima fase di
attuazione (Misiti, Debernardi, Gerbaldo, Guarnieri, 1981).
Provincia Presenti in ospedale psichiatrico al
31/5/1978 Arezzo 355 Perugia 366 Trieste * 175 Ferrara 442 Terni 95
S. Maria della Pietà (Roma) 1.287
(* ) I ricoverati presenti nell’O.P. di Trieste al 31/5/1978 erano 19. Le frequenze includono anche gli “ospiti”
Daniele Pulino “Costruire una riforma. Amministratori, operatori, istituzione psichiatrica prima della legge 180 (1968-1978). ” Tesi di dottorato in Scienze sociali indirizzo Scienze della Governance e dei Sistemi Complessi-XXVI Ciclo.
Università degli Studi di Sassari
155
BIBLIOGRAFIA
AA.VV. 1996, Enciclopedia delle scienze sociali, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma
AA.VV. 1975, La pratica della follia, Critica delle istituzioni, Venezia
AA.VV. 1974, La realtà manicomiale ed i servizi di salute mentale nella prospettiva
della riforma sanitaria, UPI, Trieste 14-15 gennaio 1974
AA.VV. 2003, L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta, 4 voll., Ministero per i beni e le attivita culturali, Direzione generale per i beni librari e gli istituti cultu- rali, Rubbettino
G. Agamben 2006, Che cos’è un dispositivo, Nottetempo, Roma
Amministrazione provinciale di Arezzo, 1978 I tetti rossi. Dal manicomio alla società, Mazzotta, Arezzo
B. Antonelli, F. Giustinelli 2006, Ferruccio Mauri. Una vita per la democrazia, Carace, Perugia
V. P. Babini 2009, Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del
novecento, Il Mulino, Bologna
F. Basaglia 1973 (a cura di), Che cos'è la psichiatria, (ed 1997) Baldini & Castoldi, Milano
F. Basaglia, F. O. Basaglia 1968 (a cura di), L'istituzione negata, Einaudi, Torino F. Basaglia, F. O. Basaglia 1969 (a cura di), Morire di classe, Einaudi, Torino
F. Basaglia, F. O. Basaglia 1969 (a cura di), La maggioranza deviante, Einaudi, Torino F. Basaglia, F. O. Basaglia 1974, L’utopia della realtà, in F. Basaglia 1982 Scritti II, Einaudi, Torino
F. Basaglia 1964, La distruzione dell’ospedale psichiatrico come luogo di
istituzionalizzazione, in “Annali di neurologia e psichiatria” LXI (1965), fasc. 2
F. Basaglia 1969, Il malato artificiale, in “Libri nuovi”, Einaudi Torino F. Basaglia 2005, L’Utopia della realtà, Einaudi, Torino
Daniele Pulino “Costruire una riforma. Amministratori, operatori, istituzione psichiatrica prima della legge 180 (1968-1978). ” Tesi di dottorato in Scienze sociali indirizzo Scienze della Governance e dei Sistemi Complessi-XXVI Ciclo.
Università degli Studi di Sassari
156 F. Basaglia 1982, Scritti I e II, Einaudi, Torino
F. Basaglia, F. O. Basaglia (a cura di) 1975, Crimini di pace, (ed. 2009) Baldini Castoldi Delai, Milano
F. Basaglia, F. O. Basaglia 1967, Il corpo di Che Guevara in “Che fare”n.2
F. Basaglia, G. Gallio 1979, Vocazione Terapeutica e lotta di classe: Per un’analisi
critica della "via italiana" alla riforma psichiatrica (1950 – 1978) in A. De Bernardi, R.
Mezzina, B. Norcio 1992, Salute mentale. Pragmatica e complessità, Centro studi regionale per la salute mentale, Trieste.
F. Basaglia, M.G. Giannichedda 1979, Legge e psichiatria, in F. Basaglia 1982 Scritti II, Einaudi, Torino
H. Becker 2007, I trucchi del mestiere, Il Mulino, Bologna
D.H. Bennett 1980, A Trieste Model in OMS, Changing Patterns in Mental Health
Care, WHO, Copenhagen
W. Beveridge 1942, Social Insurance and Allied Services, Londra
P. L.Berger, T. Luckmann 1969, La realtà come costruzione sociale, Il Mulino, Bologna N. Bobbio 1984, Che cos'è la democrazia, Torino, Einaudi.
P .Braghin 1978, Commissione d'inchiesta sulla miseria e sui mezzi per combatterla (1954), Einaudi, Torino
A. Capitini 1966, Antifascismo tra i giovani, Celebes, Trapani
R. Canosa 1979, Storia del manicomio dall'unità ad oggi, Feltrinelli, Milano
C. Calvaruso, R. Frisanco, S. Izzo 1983, Indagine Censis-Ciseff sull'attuazione della
riforma psichiatrica e sul destino dei dimessi dagli OO.PP., Edizioni Paoline, Alba
R. Castel 1979, L'ordine Psichiatrico. L'epoca d'oro dell'alienismo, Feltrinelli, Milano R. Castel 1981, La gestion des risques, Minuit, Paris
A. Cavalli, M. Douglas 1996, Le istituzioni in Enciclopedia delle scienze sociali, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma
M. Colucci, P. Di Vittorio 2001, Franco Basaglia, Bruno Mondadori, Milano G. Corbellini, G. Jervis 2008, La razionalità negata, Bollati Borighieri, Torino
Daniele Pulino “Costruire una riforma. Amministratori, operatori, istituzione psichiatrica prima della legge 180 (1968-1978). ” Tesi di dottorato in Scienze sociali indirizzo Scienze della Governance e dei Sistemi Complessi-XXVI Ciclo.
Università degli Studi di Sassari
157 M. Cotta, D. Della Porta, L. Morlino 2001, Scienza politica, Il Mulino, Bologna
G. Crainz 2003, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Donzelli, Roma
P. Crepet, M.G. Giannichedda, Inventario di una psichiatria, Electa, Milano
E. d‟Albergo 2006, Politica e Amministrazione nell’analisi sociologica: dallo Stato
moderno alla governance neoliberista, in A. Costabile, P. Fantozzi, P. Turi 2006, Manuale di Sociologia Politica, Carocci
R. D'alessandro 2008, Lo specchio rimosso, individuo società e follia da Goffman a
Basaglia, Franco Angeli, Milano
S. Dalmasso 2005, Il sessantotto e la psichiatria, in AA. VV., Manicomio, società e politica, Pisa, BFS.
S. Delogu 1970, La tutela della salute mentale e il servizio sanitario nazionale, in AA.VV. , Psichiatria ed enti locali. Atti del convengo, Reggio Emilia
A. De Bernardi, C. Gerbaldo 1981, Intervento sulla crisi. Il servizio di reperibilità
presso l'ospedale civile di Trieste, Il pensiero scientifico editore, Roma.
F. De Peri 1982, Il medico e il folle in F. Della Peruta, Storia d’Italia Annali:7. Malattia
e medicina, Einaudi, Torino
D. Della Porta 2006, La politica locale, Il Mulino, Bologna
O. De Leonardis 1981, Dopo il manicomio. L’esperienza psichiatrica di Arezzo, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma
O. De Leonardis 2001, Le istituzioni. Come e perché parlarne, Carocci, Roma O. De Leonardis, T. Emmenegger 2005, Le istituzioni della contraddizione, in “Rivista sperimentale di freniatria” n. 3
P. Dell‟Acqua 2010, Fuori come va?, Feltrinelli, Milano
P. Dell‟Acqua 2009, Non ho l’arma che uccide il leone, Stampa Alternativa, Viterbo M. Del Zotto 1990, Testimoni qualificati in sociologia in A. Marradi (a cura di),
Costruire il dato, Franco Angeli, Milano
M. Donnelly 1992, The Politics of Mental Health in Italy, Routledge, London
K. Dorner 1969, Il borghese e il folle. Storia sociale della psichiatria, (ed it 1975) Laterza
Daniele Pulino “Costruire una riforma. Amministratori, operatori, istituzione psichiatrica prima della legge 180 (1968-1978). ” Tesi di dottorato in Scienze sociali indirizzo Scienze della Governance e dei Sistemi Complessi-XXVI Ciclo.
Università degli Studi di Sassari
158 C. Erné 2008, Ce lo chiese Basaglia in “Sconfinamenti” n. 14, ristampa di F. Basaglia, F. O. Basaglia (a cura di) (1969) Morire di classe. La condizione manicomiale
fotografata, Einaudi, Torino
D. Eston 1973, Il sistema politico, Comunità, Milano
M. Ferrera 2006, Le politiche sociali. L’Italia in prospettiva comparata, Il Mulino, Bologna
M. Fiorani 2010, Bibliografia di storia della psichiatria italiana 1991-2010, FUP, Firenze
M. Foucault 2005, Antologia, Feltrinelli, Milano
M. Foucault 1961, Storia della Follia nell’età classica, (ed. it 1963) Rizzoli, Milano M. Foucault 2004, Il potere psichiatrico, Feltrinelli, Milano
S. Flamini, C. Polcri, T. Seppilli 2009, Le fortezze espugnate, in P. Lupatelli, I
Basagliati, CARACE, Perugia
L. Frudà 2007, Strategie e tattiche di selezione dei casi in L Frudà, L. Cannavò, Ricerca
Sociale, Dal progetto dell'indagine alla costruzione degli indici, Carocci, Roma
L. Gallino 2004, Dizionario di Sociologia, UTET, Torino G. Gallio (a cura di) 2009, Basaglia a Colorno, “Aut-Aut” n. 7
G. Gallio 1983, Sugli assetti politico-istituzionali dell’assistenza, in G. Gallio, M.G. Giannichedda, O. De Leonardis, D. Mauri 1983, La libertà è terapeutica?L'esperienza psichiatrica di Trieste, Feltrinelli, Milano
G. Gallio 1997, Io e la CLU. Conversazioni sull'essere e diventare cooperativa, Edizioni E,Trieste
G. Gallio, M.G. Giannichedda, O. De Leonardis, D. Mauri 1983, La libertà è terapeutica? L'esperienza psichiatrica di Trieste, Feltrinelli, Milano
F. Giacanelli 2009, Carlo Manuali protagonista moderno della riforma psichiatrica, in P. Lupatelli, I Basagliati CARACE, Perugia
G. Giannelli, V. Ramponi 1965, Libro bianco sulla riforma ospedaliera, Supplemento del. “Notiziario dell'Amministrazione Sanitaria” - Dicembre 1965
Daniele Pulino “Costruire una riforma. Amministratori, operatori, istituzione psichiatrica prima della legge 180 (1968-1978). ” Tesi di dottorato in Scienze sociali indirizzo Scienze della Governance e dei Sistemi Complessi-XXVI Ciclo.
Università degli Studi di Sassari
159 M. G. Giannichedda 2008b, Il corpo e l'istituzione in Sconfinamenti n. 14, ristampa di F. Basaglia, F.O.Basaglia (a cura di), Morire di classe. La condizione manicomiale
fotografata da Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin, Einaudi, Torino.
M.G. Giannichedda 2007a, Manicomio in M. Flores D‟Arcais (a cura di) Diritti umani.
Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, UTET ,
Torino
M.G. Giannichedda 1988, Sul trattamento sanitario obbligatorio, in “Democrazia e Diritto”
M.G. Giannichedda 2005a, L'utopia della realtà. Franco Basaglia e l'impresa della sua
vita in F. Basaglia, L’Utopia della realtà, Einaudi, Torino
M.G. Giannichedda 2005b, Una storia parallela a quella di Md: democrazia e
manicomio (idee, movimenti, istituzioni tra il 1964 e il 1978) in “Questione
Giustizia”
M.G. Giannichedda 2005c, Questione salute mentale in “Salute e Territorio” n. 153, novembre –dicembre
P. Ginsborg 1989, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988, Einaudi, Torino
E. Goffman 1961, Asylums: i meccanismi dell'esclusione e della violenza, trad. it 1968, Einaudi, Torino
G.F. Gouldwrum 1979, Psichiatria e riforma sanitaria, Teti, Milano
Istituto Gramsci 1974, Psicologia, psichiatria e rapporti di potere, Editori Riuniti, Milano
P. Jedlowski 1998, Il mondo in questione, Carocci, Roma
P. Guarnieri 1991, La storia della psichiatria. Un secolo di studi in Italia, Firenze, Olschki
G. Jervis 1978, Il buon rieducatore, Feltrinelli, Milano
LABOS 1987, Il dopo 180: primo bilancio di una riforma, Edizioni T.E.R., Roma A. Lepre 1996, Storia della prima repubblica, Il Mulino, Bologna
L. Lotti 1997, I partiti della repubblica, Le Monnier, Firenze
Daniele Pulino “Costruire una riforma. Amministratori, operatori, istituzione psichiatrica prima della legge 180 (1968-1978). ” Tesi di dottorato in Scienze sociali indirizzo Scienze della Governance e dei Sistemi Complessi-XXVI Ciclo.
Università degli Studi di Sassari
160 Lupatelli 2009, I basagliati, CARACE, Perugia
T. F. Main 1946, The Hospital as a Therapeutic Institution in “Bulletin of the Menninger Clinic” n.10
G. Micheli 1982, I nuovi catari. Analisi di un'esperienza psichiatrica avanzata, Il Mulino, Bologna
R. Misiti, A. Debernardi, C. Gerbaldo, M. Guarnieri 1981, La riforma psichiatrica,
prima fase di attuazione, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma
N. Olivetti 2004, Processo legislativo in N. Bobbio, S. Mateucci, G. Pasquino,
Dizionario di Politica, UTET, Torino
F. O. Basaglia 1991, Vita e carriera di Mario Tommasini burocrate proprio scomodo
narrate da lui medesimo, Editori Riuniti, Milano
F. O. Basaglia, M.G, Giannichedda 1987 (a cura di), Psichiatria, tossicodipendenza e
perizia, Franco Angeli, Milano
F. O. Basaglia 1997, Prefazione in F. Basaglia (1967) Che cos’è la psichiatria, (ed. 1997), Baldini & Castoldi, Milano
E. Page 1991, Localism and centralism in Europe: the political and legal bases of local
self-government, Oxford University Press, Oxford
A. Papuzzi 1977, Portami su quello che canta, Einaudi, Torino A. Papuzzi 2010, Professione giornalista, Donzelli, Roma
F. Parmegiani, M. Zanetti 2007, Basaglia. Una biografia, Lint Editoriale, Trieste T. Parsons 1951, Il sistema sociale, trad. it. 1981, Edizioni Comunità, Milano G. Pasquino 1996, 1945-1996. Profilo della politica in Italia, Laterza, Roma-Bari R. Piccione 1990, Lo scandalo psichiatrico della regione Lazio, Bulzoni editore, Roma Psichiatria Democratica 1975, Bambini in manicomio, Bulzoni, Roma
Renato Piccione 2004, Il futuro dei servizi di salute mentale in Italia, Franco Angeli, Milano
A. Pertot 2011, Basaglia politico, Asterios, Trieste
N. Pitrelli 2004, L'uomo che restituì la parola ai matti, Editori Riuniti, Milano
Daniele Pulino “Costruire una riforma. Amministratori, operatori, istituzione psichiatrica prima della legge 180 (1968-1978). ” Tesi di dottorato in Scienze sociali indirizzo Scienze della Governance e dei Sistemi Complessi-XXVI Ciclo.
Università degli Studi di Sassari
161
dell’Italia repubblicana, vol. III, T. 2, Einaudi, Torino
A. Pirella 1982, Il giovane Basaglia e la critica della scienza in “Sapere” n.851: pp. 4-9 A. Predieri, Il parlamento nel sistema politico italiano, Comunità, Milano
F. Prina 1993, La malattia mentale tra esclusione e diritti. Movimenti e sistema politico, Sonda, Torino
T. Pitch 1986, La sessualità, le norme, lo Stato, in “Memoria. Rivista di storia delle donne”, n. 17
Purpura, Berti Marini, Todi 1984, Cercando un altro Egitto, Regione Umbria, Narni Quattordici infermieri 1977, Santa Maria della Pietà, padiglione venticinque. Il diario
degli infermieri di un reparto autogestito di malati mentali cronici, Marsilio,
Padova
R. Rapoport 1960, Community as doctor (ed. 2001) Routldge, London
I. Rasimelli 2008, Un rompiscatole, tra le novità di un’epoca, Benucci Editore, Perugia M. Ridolfi 2008, Storia dei partiti politici. L’Italia dal Risorgimento alla Repubblica,
Bruno Mondadori, Milano
S. Rodotà 2011, Diritti e libertà nella storia d'Italia, Donzelli, Roma
F. Rotelli, O. De Leonardis, D. Mauri 1986, Deinstitutionalization, another way: The
Italian mental health reform, in “Health Promot. Int.” 1 (2)
B. Saraceno 1982, Psichiatria democratica: cronaca di una lotta, in “Sapere” n. 851:
pp. 21-28
Satta 1985, Dieci anni di psichiatria in Sardegna attraverso la stampa quotidiana in A. Montisci, M. Picciau, L’assistenza psichiatrica pubblica in Sardegna dopo la riforma, USL di Ales, 11-12 ottobre 2005
G. Scarpa, G. Berlinguer (a cura di) (1975) Psichiatria e società, Editori Riuniti, Milano G. Sacabia 1976, Marco Cavallo .Una esperienza di animazione in un ospedale
psichiatrico, Einaudi, Torino
M. Scarcella, A. Bisignani 1980, Pericoloso a sé e agli altri Cultura psichiatrica e
istituzioni in Italia dall'inizio del secolo al dopo riforma, De Donato, Siena
L. Schittar 1968, L'ideologia della comunità terapeutica, in F. Basaglia, F.O. Basaglia (a cura di) L'istituzione negata, Einaudi, Torino
Daniele Pulino “Costruire una riforma. Amministratori, operatori, istituzione psichiatrica prima della legge 180 (1968-1978). ” Tesi di dottorato in Scienze sociali indirizzo Scienze della Governance e dei Sistemi Complessi-XXVI Ciclo.
Università degli Studi di Sassari
162 A. Scull 1977, Decarceration, Prentice Hall International, Eglewwod Cliff
R. Segatori 2003, I sindaci. Storia e sociologia dell’amministrazione locale in Italia, Donzelli, Roma
A. Sofri 1999, Piccola posta, Sellerio, Palermo
A. Slavich 2004, La scopa meravigliante: preparativi per la legge 180 a Ferrara e
dintorni : 1971-1978, Editori Riuniti, Milano
P. Sztompka 1996, Mutamento socioculturale in Enciclopedia delle scienze sociali, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma
S. Tarrow 1979, Aspetti della crisi italiana: note introduttive, in L. Graziano, S. Tarrow,
La crisi italiana, vol. primo, Einaudi, Torino
V. Tradari 2009, La psichiatria a Parma ai tempi di Mario Tommasini e Franco
Basaglia in G. Gallio (a cura di) (2009) Basaglia a Colorno, “Aut-Aut” n. 7
C. Trigilia 1986, Grandi partiti, piccole imprese, Il Mulino, Bologna E. Venturini 1979, Il giardino dei gelsi, Einaudi, Torino
G. Vicarelli 1997, La politica sanitaria tra continuità e innovazione, in Storia dell’Italia
repubblicana, vol. III, T. 2, Einaudi, Torino Sitografia http://www.antropologiamedica.it/
Sito della Fondazione Angelo Celli
http://www.archivionline.senato.it.
Sito dell‟archivio storico del Senato della Repubblica. Progetto archivi on-line
http://archivio.camera.it/
Archivio storico della Camera dei deputati
http://www.conoscenza.rai.it/ Sito Rai - Universo della conoscenza
http://www.fondazionebasaglia.it
Sito della Fondazione Franca e Franco Basaglia
http://www.fupress.net/storiapsichiatria/
Bibliografia di storia della psichiatria italiana dal 1990
Daniele Pulino “Costruire una riforma. Amministratori, operatori, istituzione psichiatrica prima della legge 180 (1968-1978). ” Tesi di dottorato in Scienze sociali indirizzo Scienze della Governance e dei Sistemi Complessi-XXVI Ciclo.
Università degli Studi di Sassari
163 Rivista Psychiatry on line Italia
http://www.radioradicale.it/argomenti-storico/corte-di-cassazione
Radio radicale. Archivio storico
www.deistituzionalizzazione-trieste.it/
Ringraziamenti
Un lavoro di ricerca non sarebbe possibile senza il contributo di molte persone. In primis senza il contributo di chi ha accettato di essere intervistati ai quali va un doveroso ringraziamento. Ovviamente elencare tutte le persone che in questi tre anni mi sono state di aiuto non è qui possibile. Mi limito a ringraziare solo alcuni, sapendo che sono debitore di molti. In primo luogo ringrazio Maria Grazia Giannichedda che ha lavorato con passione alla supervisione di questo lavoro e mi ha motivato in quei momenti in cui mi sembrava di essere all’impasse. Dai nostri confronti-scontri sul ruolo dei partiti, dei movimenti, degli amministratori e dei tecnici sono scaturite le idee che hanno guidato la ricerca. Un secondo ringraziamento va a Tommaso Losavio che ha svolto un ruolo fondamentale nella ricerca di alcuni testimoni chiave, ed è stato disponibile in qualsiasi momento per ogni chiarimento o confronto sul funzionamento dei servizi psichiatrici prima della riforma. A Giovanna Del Giudice, con la quale ho avuto la fortuna di lavorare negli anni che hanno preceduto il dottorato, devo invece la mia conoscenza del funzionamento delle istituzioni e l‘interesse per le difficoltà di un processo di cambiamento. Adriano Derriu e Laura Fischer hanno letto parte del lavoro di ricerca, aiutandomi nel difficile compito di individuare i refusi. Di eventuali errori la responsabilità è unicamente mia. Infine un ultimo ringraziamento va ad Annalaura Pirisi, che in questi ultimi mesi si è fatta carico di un pezzo dei miei impegni per consentirmi la stesura finale della tesi.