• Non ci sono risultati.

Presupposti della Pedagogia Interculturale

PEDAGOGIA E EDUCAZIONE INTERCULTURALE

4. I mezzi educativi: sono gli strumenti di cui l’educatore si serve nel costruire il progetto educativo Lavagna, penna, microfono ma anche tv, computer, laboratori e

2.2 Pedagogia e società di ogg

2.3.2 Presupposti della Pedagogia Interculturale

Friesenhahn individua le finalità della Pedagogia Interculturale: è la risposta pedagogica alla società multiculturale; si fonda su un concetto di cultura allargato ed egualitario che difende l’uguaglianza del valore di tutti gli uomini di tutte le culture; sostiene la possibilità di una convivenza pacifica e collaborativa di tutti gli uomini; propugna un concetto aperto dell’apprendimento politico-interculturale; dispone di una consapevolezza politica che va al di là dell’apprezzamento paternalistico di forme di folclore o di esotismo; rifiuta l’identificazione con una singola istanza pedagogica, con un’istituzione determinata o con una sola materia d’insegnamento; assume una posizione problematicistica, sempre in movimento, che svolge una funzione trasversale a diversi campi della Pedagogia; si collega ai concetti di orientamento comune, lavoro collettivo e community education; si riconosce come contributo all’educazione alla pace e alla comprensione reciproca a livello internazionale101.

La Pedagogia Interculturale - che negli anni passati ha oscillato tra il polo della difesa delle differenze e delle specificità culturali e il polo dell'adattamento e dell'integrazione - si esprime soprattutto in due constatazioni102:

a. La Pedagogia Interculturale si prefigge di delineare le strategie migliori (dal punto di vista organizzativo e delle finalità) perché soggetti che fanno

      

100 A. Portera, L’educazione interculturale in Italia e in Europa, op.cit., pp.22-23.

101 G.F. Friesenhahn, in G. WallnÖefer, Pedagogia Interculturale, Bruno Mondadori, Milano, 2000, pp.33-

34.

102 G. Favaro, Introduzione storica e delineazioni teoriche in ambito interculturale, approfondimento

54 riferimento a culture e origini culturali diverse possano imparare a comunicare fra loro indipendentemente dalle differenze di lingua, comportamenti culturali e credenze. La scuola e i servizi educativi che condividono questa prospettiva si muovono riconoscendosi nel principio che la comunicazione è possibile e che lo scambio è fonte di sapere e di arricchimento. Perché l'estraneità e il suo superamento, sono il vero contenuto sul quale lavora una Pedagogia che cerca di evidenziare tanto le differenze, quanto le affinità; che vuole far affiorare i contrasti e non rimuoverli, ora con la negazione delle diversità, ora con risposte di carattere riparatorio che rischiano talvolta di accentuare i disagi adattivi.

b. La Pedagogia Interculturale delinea una linea di condotta contro i pericoli già evidenti, o sempre pronti ad esplodere, dell'intolleranza e del razzismo; che è compito dei luoghi educativi prevenire e contrastare, cercando di decostruire, attraverso l'esercizio di una reciprocità conoscitiva e della cooperazione, gli stereotipi e i pregiudizi.

Tra i fautori della Pedagogia Interculturale in Italia vi è Luigi Secco. «Negli studi più recenti sull’intercultura ritorna d’obbligo il richiamo al dialogo fra le culture. Per la verità l’intercultura in sé e per sé non esiste. Esistono i rapporti fra persone appartenenti a diverse culture ed è su questi che occorre fermare l’attenzione: pertanto il dialogo si fa tra persone appartenenti a diverse culture. Voler mettersi in dialogo sul piano interculturale significa rinunciare a una dominanza e alla concezione universalistica della propria cultura»103. Sempre Secco «sembra più giusto fondare la Pedagogia Interculturale sull’essere dell’uomo, su quanto emana dalla sua natura, e poi modulare il contingente (tra cui i rapporti tra culture) sulle funzioni che esso può svolgere a vantaggio di una migliore affermazione della propria umanità sia in sé, sia in rapporto con gli altri»104.

Anche per Santerini105 il nodo centrale dell’Educazione Interculturale è la necessità di fondare e istituire un reale dialogo tra le persone di culture diverse fatto di comprensione che rimane un percorso arduo. L’intercultura presuppone di comprendere le compenetrazioni e gli scambi che portano ad avvicinarsi, senza occultare divergenze, conflitti e incomprensioni che possono però essere letti come elementi nella strada del

      

103 L. Secco, Pedagogia Interculturale (problemi e concetti), in Aa.Vv., Pedagogia Interculturale (problemi

e concetti), La Scuola, Brescia, 1992, p.35.

104 Ibidem, p.43

55 dialogo. Per questo tende ad accentuare le sovrapposizioni cioè i significati convergenti, espressi in modalità differenti. Gli elementi legati alla famiglia, al lavoro, alla cura, al corpo contengono differenze e somiglianze ma spesso i significati fondamentali sono gli stessi (amore per i familiari, sentimento religioso, senso dell’onere). Le aree di coincidenza permettono i processi di comprensione e di comunicazione. L’Educazione Interculturale non assume una sola cultura a modello di riferimento delle altre ma lavora sul confronto tra di esse.

Per Pinto Minerva106, l’Educazione Interculturale rappresenta una molteplice e variegata gamma di esperienze di apprendimento e di relazione che portano a conoscere e incontrare altre culture, finalizzando tale conoscenza alla costruzione di un reale dialogo interculturale, alimentato dalle occasioni quotidiane di confronto , cooperazione e continua scoperta di analogie e di differenze. Obiettivo primario dell’Educazione Interculturale diventa, dunque, imparare a costruire una concreta prospettiva di reciproco arricchimento (intellettuale, emotivo, relazionale, etico ed estetico) a partire da una conoscenza dell’alterità. L’educazione alla differenza, in chiave interculturale, comporta la capacità di andare oltre i propri particolarismi e di imparare a ricercare e a interconnettere le differenze attraverso un pensiero di tipo transitivo: un pensiero capace di spostarsi dialetticamente tra lingue, culture, fedi e valori. Si tratta allora di imparare a leggere tale diversità: un obiettivo che è possibile raggiungere solo esercitandosi nella logica dell’intreccio piuttosto che in quella della cesura, nella logica dello scambio piuttosto che in quella dello scontro. L’educazione alla differenza e al pluralismo comporta un costante tirocinio percettivo, sensoriale, intellettuale, emotivo e relazionale, alla scoperta delle mille diversità che oggi arricchiscono le nostre città. Un tirocinio che va sperimentato soprattuto a scuola, luogo privilegiato e specializzato della formazione, anche quando no sono presenti bambini stranieri. Se si è invece in presenza di persone e bambini stranieri è l’educazione all’ascolto che fonda la crescita di un’educazione alla differenza.

Secondo Demetrio e Favaro, occorre passare da una Pedagogia dell’integrazione a una Pedagogia dell’interazione; dal momento che la valorizzazione delle culture altrui equivale alla messa in campo di una pratica educativa che va oltre l’espressione di una solidarietà verso chi è più debole, per suscitare interazioni, ovvero il riconoscimento dei diritti del diverso da noi, occorre educare alla “convivenza e alla democrazia culturale”107.

       106 F. Pinto Minerva, Intercultura, op.cit.

56 Se infatti il compito di una integrazione riuscita è la creazione di nuove mentalità e ordini sociali, quello dell’interazione consiste nel riconoscere il ruolo ineliminabile delle differenze. Questo orientamento mentre vuole facilitare il sorgere di nuovi ordini psicologici, sociali, economici, urbani all’insegna dei diritti comuni, non può esimersi pertanto dal farsi patrocinatore di un’attenzione per le alterità, per il rispetto delle tradizioni che accettino, senza isolarsi condannandosi così all’autoesclusione, di convivere con quelle del Paese con cui esse progressivamente di radicano108. «La Pedagogia Interculturale oltre a tentare di salvaguardare uno sviluppo integrato, opera per la creazione di identità culturali “nuove”. Potremmo dire “polivalenti” o “transetniche” o transnazionali e la scuola, come luogo di educazione alla mondialità, dovrebbe già essere in marcia per la formazione di questa cultura». La Pedagogia Interculturale si fa così promotrice di ciò che possiamo identificare nelle strategie di comunicazione, per relazionarsi con i nuovi venuti (contro la tendenza, soltanto tollerante, che si limita a concedere spazi autocentrati o autarchici, ma che, talvolta, assumono la forma di una vera e propria separazione giuridicamente avallata); occasioni per stimolare attenzioni per la cultura che gli immigrati recano con sé, e testimoniano, con la cultura che gli immigrati recano con sé, e testimoniano, con la loro presenza etnolinguistica (contro la tendenza a dimenticare che lo straniero adulto o bambino, seppur provenienti da zone del mondo dove la povertà e l’analfabetismo sono più che valide ragioni di fuga, ha tradizioni antiche non soltanto da rispettare, ma da conoscere e approfondire rispetto a saperi la cui ignoranza genera un nuovo analfabetismo del Duemila anche nella donna o nell’uomo istruiti: la mancanza di codici validi ad interpretare antropologicamente le più diverse identità etniche109.

Borrelli sottolinea l’esigenza di non separare la Pedagogia Interculturale dalla Pedagogia in genere. «a differenza dell’educazione biculturale, ossia della possibilità che viene offerta ai bambini stranieri di decidersi tra l’una e l’altra cultura, l’Educazione Interculturale dovrà basarsi sul confronto del pensiero, nonché sul confronto tra concetti e preconcetti; non bisogna effettuare particolari distinzioni fra la Pedagogia Interculturale e la Pedagogia tout court: la Pedagogia, infatti, non prevede alcuna differenza tra autoctoni e stranieri, è una disciplina rivolta a tutti gli uomini, pertanto va sempre intesa come interculturale. Aggiungendo l’aggettivo interculturale, si vuol solo richiamare ad una definizione della Pedagogia non racchiusa nelle categorie delle nazioni e delle nazionalità:

       108 Ibidem, p. 30.

109 D. Demetrio, G.. Favaro, U. Melotti, L. Ziglio (a cura di), Lontano da dove. La nuova immigrazione e le

57 non come arricchimento di un patrimonio culturale mediante l’aggiunta di un’altra cultura (biculturalità), né come accostamento di nazionalità (principio della multiculturalità) né, tanto meno, come sostituzione di una forma di pensiero attraverso un’altra (assimilazione). La Pedagogia (interculturale) si basa sull’uomo, definito attraverso il suo pensiero, che è universale e nega ogni barriera. In tal senso, la presenza di soggetti con caratteristiche socio-culturali diverse non va considerata come minaccia, bensì come fonte di arricchimento e di crescita»110.

Come evidenzia Secco «siamo di fronte ad una Pedagogia dell’essere più che della cultura. Essa ci ricorda che l’educazione è formazione dell’essere, valorizzazione delle proprie potenzialità interiori attraverso una cultura che sempre travalica e verso la quale si apre per arricchirsi, per comprendere gli altri e comunicare con essi. Quando il soggetto scopre, costruisce e rafforza la sua identità senza legame incondizionato alla cultura che gli è servita per la sua formazione, sarà in grado di crescere secondo un suo progetto (identità), aperto alla comprensione di altre culture e atto a mettersi in dialogo con esse e ad operare le migliori integrazioni»111.

Occorre dunque superare l’ “etnocentrismo dogmatico”112 e promuovere il dialogo fra le culture, nella consapevolezza che l’intercultura in sé e per sé non esiste. «Affinchè dalla multiculturalità esistente in ogni parte del pianeta possano sfociare relazioni interculturali, è ineludibile l’intervento educativo: mediante finalità, metodi e mezzi che la Pedagogia dispone, è indispensabile stimolare, promuovere, e suscitare opportunamente il dialogo e l’interazione fra persone umane appartenenti a culture diverse»113.

Secondo Portera114, l’approccio della Pedagogia Interculturale rappresenta una vera e propria rivoluzione copernicana: l’alterità, l’emigrazione, la vita in una società complessa e multiculturale non sono considerate come rischi di disagio, ma come delle opportunità di arricchimento e di crescita personale e collettiva; l’incontro con lo straniero, con il soggetto etnicamente e culturalmente differente, rappresenta una sfida, una possibilità di confronto e di riflessione sul piano dei valori, delle regole, dei comportamenti. Laddove la multi e la pluricultura richiamano fenomeni di tipo descrittivo,

      

110M. Borrelli, in A. Portera, Tesori sommersi. Emigrazione, identità, bisogni educativi interculturali, Franco

Angeli, Milano, 1997, pp.192-193.

111 L. Secco, I problemi della Pedagogia di fronte all’Europa ’93, in A. Agosti (a cura di), Pedagogia

Interculturale (un confronto interuniversitario), Morelli, Verona 1993, p.20.

112 E. De Martino, La fine del mondo, Torino, Einaudi, 1977

113 A. Portera, Globalizzazione e Pedagogia Interculturale, op.cit., p.89.

114 A. Portera, Educazione e Pedagogia Interculturale in Italia e in Europa, in A. Portera (a cura di),

58 riferendosi alla convivenza, gli uni accanto agli altri, come in un condominio, di persone provenienti da culture diverse, l’aggiunta del prefisso inter presuppone la relazione, l’interazione, lo scambio tra più elementi.

Attuare appieno i principi della Pedagogia Interculturale, spiega Portera115, implica anche un certo decentramento culturale, un passaggio dalla cultura dell’indifferenza alla cultura della differenza. Importante è concepire l’Educazione Interculturale come un’educazione alla cittadinanza che trascenda l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata da identità chiuse, che sappia integrare i concetti di pluralismo e della complessità.

       115 Ibidem.

59

CAPITOLO TERZO

COMUNICAZIONE INTERCULTURALE