Capitolo 6 : Le leve del Marketing Mix
6.3 Price
Per quanto riguarda il “Price” del servizio, è stato utile, ai fini della trattazione, valutare gli opportuni indici di PBT (Pay back time) e del ROI (return of Investment) , in modo tale da poter valutare la convenienza o meno delle aziende nell’effettuare o meno questo tipo di investimento. Per il calcolo di questi indici, si è preso a riferimento il caso di una Azienda reale che chiameremo Azienda X e che presentava le seguenti spese in telecomunicazione:
Tipologia di spesa Valore
Spesa rete fissa
Spesa di telecomunicazione annuale fissa
Spesa da shock bill
Giornate/ uomo per la ripartizione dei centri di costo e per l’analisi delle fatture telefoniche
500.000 €
1.000 €
2.880 €
Spesa rete mobile
Spesa di telecomunicazione annuale mobile
Spesa da shock bill
Giornate/ uomo per la ripartizione dei centri di costo e per l’analisi delle fatture telefoniche
12.000 €
1.000 €
720 €
Spesa rete dati
Spesa di telecomunicazione annuale dati
Giornate/ uomo per la ripartizione dei centri di costo e per l’analisi del corretto funzionamento del sistema dati
24.000 €
1.440 €
Spesa totale annuale delle telecomunicazioni 536.000 €
Valutate le diverse spese a cui è soggetta l’azienda , possiamo passare ad un breve assessment per la valutazione del saving relativo a ciascun modulo e per la determinazione degli indici sopra indicati. In particolare avremo:
126
Rete Fissa Percentuale di risparmio Valore
Saving da extracosti 90 % 900 €
Saving da ripartizione per centri di costo
70 % 2.016 €
Saving derivante dall’ottimizzazione dell’infrastruttura
10 % 50.000 €
Totale saving 52.916 €
PBT ( )
Stima investimento inziale * = 4900 €
Flussi di cassa medi annui = Totale saving
PBT = 1 mese
ROI ( )
Entrate = Totale saving Uscite =Investimento iniziale
ROI = 1080%
* Con investimento iniziale si intende il costo iniziale del servizio, che dipende dal numero di utenze telefoniche, dal numero di device aziendali e dalla loro tipologia ed infine dal numero di sites e dal valore del throughput (capacità di trasmissione effettivamente utilizzata).
Rete Mobile Percentuale di risparmio Valore
Saving da extracosti 90 % 900 €
Saving da ripartizione per centri di costo
70 % 504 €
Saving derivante dall’ottimizzazione dell’infrastruttura
14 % 1.680 €
Totale saving 3.084 €
PBT ( )
Stima investimento inziale * = 1.215 €
Flussi di cassa medi annui = Totale saving
PBT = 5 mesi
127 ROI ( )
Uscite =Investimento iniziale
ROI = 253 %
Rete Dati Percentuale di risparmio Valore
Saving da ripartizione per centri di costo
50 % 720 €
Saving derivante dall’ottimizzazione dell’infrastruttura
6 % 1.440 €
Totale saving 2.160 €
PBT ( )
Stima investimento inziale * = 1700 €
Flussi di cassa medi annui = Totale saving
PBT = 9 mesi
ROI ( )
Entrate = Totale saving Uscite =Investimento iniziale
ROI = 127 %
In conclusione per i tre moduli, l’azienda potrà recuperare l’investimento iniziale in:
PBT = = 2 mesi
E avrà un ritorno dell’investimento pari a:
ROI = = 744 %
Azienda Y caratterizzata dalle seguenti spese:
Rete Fissa Percentuale di risparmio Valore
128 telecomunicazioni
Saving stimato 20% 40.000
Prezzo del servizio ˞3200
PBT ( ) 1 mese
Azienda Z caratterizzata dalle seguenti spese:
Rete Fissa Percentuale di risparmio Valore
Totale spesa delle
telecomunicazioni
100.000
Saving stimato 15% 15.000
Prezzo del servizio ˞2000
PBT ( ) 2 mese
Dall’analisi dei casi aziendali sopra riportati, si vede come il PBT, ovvero come il tempo necessario per recuperare totalmente l’investimento, sia molto basso, si parla infatti in termini di mesi; questo significa che dopo i primi mesi, l’azienda inizierà ad ottenere il saving stimato in fase di offerta commerciale. Per quano riguarda il ROI, come si può osservare dalle stime sopra effettuate, si vede come è possibile raggiungere valori molto alti di questo indicatore, indice della convenienza economica di questo genere di investimento per le aziende.
6.3.1 Listino Prezzi
Per quanto riguarda la determinazione del prezzo e la redazione della propria offerta commerciale, l’azienda fa riferimento ad un listino prezzi, organizzato secondo i tre moduli proposti.
Per quanto riguarda il modulo Voce (rete fissa), il prezzo viene calcolato a seconda del numero di interni telefonici, suddivisi per range, a cui deve essere necessariamente aggiunto un costo di setup una tantum, dipendente dal numero di centrali telefoniche presenti in azienda ed un costo relativo all’inserimento di una nuova centrale telefonica extra, laddove si presenti la necessità.
129 Per il modulo Mobile, il prezzo viene calcolato a seconda del numero di smartphone aziendali, suddivisi anch’essi per range, della tipologia del sistema operativo, a cui va aggiunto un costo di set up una tantum (dipendente anch’esso dal numero di smartphone).
Per il modulo Dati, il prezzo viene calcolato in relazione alla velocità di connessione e al tipo di connessione, asimmetrica (rappresenta la comunissima adsl dove la trasmissione è asimmetrica in quanto in Italia upload e download non sono simmetrici, ovvero il download è sproporzionato rispetto all'upload) e simmetrica, nonchè dal numero di sedi. A questo costo si deve necessariamente aggiungere un costo aggiuntivo una tantum, dipendente dai valori sopra indicati. Queste sono le variabili base da cui dipende il prezzo finale di Habble; a seconda delle necessità dell’azienda prospect, sarà possibile anche avere dei componenti /servizi aggiuntivi come ad esempio la sonda per la rilevazione dei dati, l’IP Buffer, attività di formazione,...
Il prezzo totale del servizio, viene corrisposto mediante una fee annuale, anche se nell’ultimo periodo di commercializzazione del servizio , le aziende chiedono sempre di più di poter applicare una modalità di pagamento strettamente dipendente dall’ effettivo risparmio ottenuto. Quindi non dovrà più essere corrisposto un canone annuale fisso, ma bensì una percentuale (stabilita contrattualmente) del risparmio ottenuto.
Questa modalità di pagamento, comporta molte problematiche e sarà dunque necessario per l’azienda effettuare una valutazione, che tenga conto della convenienza economica di questo tipo di pagamento ( in relazione al tempo che è necessario dedicare al cliente in relazione al ritorno economico), della dimensione dell’azienda, della stima del risparmio che l’azienda potrebbe ottenere ed infine della notorietà dell’azienda.