• Non ci sono risultati.

2014

2013

2012

2011

2010

2009

Ricavi

4.633

4.983

5.427

5.570

5.898

5.726

EBITDA

1.804

1.944

2.063

2.120

2.185

2.142

Risultato operativo

573

667

916

1.052

1.160

1.139

Saldo dei proventi e (oneri)

(1.347)

(993)

(875)

(933)

(883)

(557)

138 finanziari Oneri finanziari atipici

-

-

-

-

(386)

0

Risultato prima delle imposte

(813)

(332)

40

118

(103)

582

Risultato da attività destinate alla cessione

-

-

0

6

-

-

Risultato d’esercizio di Gruppo

(709)

(481)

(124)

(154)

(252)

308

RICAVI

2014

2013

2012

2011

2010

2009

Ricavi

4.633

4.983

5.427

5.570

5.898

5.726

I ricavi da Servizi di telefonia risentono del difficile contesto macroeconomico e della contrazione del mercato, mostrando una diminuzione che si è mantenuta ad un 9,6% nel 2014 rispetto al 2013, grazie al sostanziale mantenimento della base clienti mobile e allo sviluppo di offerte dedicate alla navigazione internet sul mobile. Il decremento dei Ricavi da vendita è attribuibile alla diminuzione della vendita dei terminali di telefonia mobile solo parzialmente compensata da uno

139

spostamento delle vendite verso terminali di fascia alta. I ricavi per Traffico di interconnessione diminuiscono principalmente per effetto della riduzione generalizzata delle tariffe unitarie, solo parzialmente compensata dai maggiori volumi di traffico mobile e di traffico dei servizi VAS Not Voice. I ricavi per Roaming internazionale diminuiscono principalmente per effetto della riduzione delle tariffe della voce e dei dati, solo parzialmente compensata dall’incremento del volume di roaming internazionale. Gli Altri ricavi ammontano a 240.354 migliaia di euro nel 2014 (in incremento di 86.370 migliaia di euro rispetto all’esercizio 2013) e si riferiscono principalmente alla revisione di stime di accantonamenti compiute in esercizi precedenti ed agli effetti derivanti dalla definizione di controversie e relativi accordi commerciali con alcuni fornitori. La voce mostra un decremento del 8,2% nei dodici mesi del 2013 rispetto al 2012. Tale effetto è riconducibile principalmente ad un decremento dei ricavi nel traffico da interconnessione e dei ricavi da servizi di telefonia il cui effetto è stato parzialmente compensato dall’incremento nei ricavi da vendita nel 2013 rispetto ai dodici mesi del 2012.

I ricavi da Servizi di telefonia, risentono del difficile contesto macroeconomico e della contrazione del mercato, mostrando una diminuzione che si è mantenuta ad un 5,9% nei dodici mesi del 2013, grazie all’aumento della base clienti mobile e allo sviluppo di offerte dedicate alla navigazione internet sul mobile.

I ricavi per traffico di interconnessione diminuiscono principalmente per effetto della riduzione delle tariffe unitarie stabilite dall’AGCOM.

I ricavi per roaming internazionale diminuiscono principalmente per effetto della riduzione generalizzata delle tariffe solo parzialmente compensata dall’incremento del volume di roaming internazionale.

L’incremento dei ricavi da vendita è attribuibile all’incremento della vendita dei terminali di telefonia mobile e ad unospostamento delle vendite verso terminali di fascia alta.

Gli Altri ricavi ammontano a 153.984 migliaia di euro nei dodici mesi del 2013 (in decremento di 11.274 migliaia dieuro rispetto all’esercizio 2012) e si riferiscono essenzialmente alla revisione di stime compiute in esercizi precedenti

140

ed agli effetti derivanti dalla definizione di controversie con alcuni fornitori. La voce mostra un decremento del 3,1% nei dodici mesi del 2012 rispetto al 2011. Tale effetto è legato principalmente all’andamento dei ricavi nel traffico da interconnessione e nel roaming internazionale, il cui effetto è stato parzialmente compensato dall’incremento nei ricavi da vendita, dovuto ad uno spostamento delle vendite verso terminali di fascia alta. I servizi di telefonia, nonostante il difficile contesto macroeconomico e la contrazione del mercato, mostrano una sostanziale tenuta, attribuibile principalmente all’aumento della base clienti e allo sviluppo di offerte dedicate alla navigazione internet sul mobile.

I ricavi per traffico di interconnessione diminuiscono principalmente per l’effetto combinato dei seguenti fattori:

- minori ricavi di interconnessione nazionale su rete mobile e su rete fissa e di interconnessione internazionale per effetto della riduzione delle tariffe unitarie, solo parzialmente compensati dai maggiori volumi di traffico; - riduzione del traffico internet narrowband prevalentemente a seguito di

uno spostamento generalizzato verso la tecnologia broadband

- maggiori ricavi di interconnessione relativi a servizi a valore aggiunto per incremento dei volumi di traffico

Gli altri ricavi ammontano a 165.258 migliaia di euro nei dodici mesi del 2012 (in incremento di 25.785 migliaia di euro rispetto all’esercizio 2011), e si riferiscono essenzialmente agli effetti derivanti dalla chiusura di accordi con alcuni fornitori ed a revisioni di compiuti in esercizi precedenti.

Il trend positivo del 2011 è legato principalmente all’incremento dei ricavi per servizi di telefonia attribuibile sia alla telefonia mobile che alla telefonia fissa e internet. Il segmento mobile si incrementa sia grazie all’incremento della base clienti che allo sviluppo di offerte dedicate alla navigazione internet in mobilità. Sul segmento fisso si rileva un incremento dei ricavi da canoni, sia nella componente voce che internet e dati come conseguenza della crescita della base clienti e per effetto della politica tariffaria applicata. I ricavi da vendita si incrementano durante i dodici mesi del 2011 rispetto al periodo corrispondente del 2010, principalmente per l’incremento della vendita di terminali di telefonia

141

mobile. Tali incrementi sono stati compensati parzialmente dalla diminuzione nei ricavi per traffico di interconnessione principalmente per l’effetto combinato dei seguenti fattori:

- minori ricavi di interconnessione nazionale su rete mobile e su rete fissa e di traffico entrante da internazionale per effetto della riduzione delle tariffe unitarie, solo parzialmente compensati dai maggiori volumi di traffico fisso e mobile e da internazionale

- riduzione del traffico internet narrowband a seguito di uno spostamento genEralizzato verso la tecnologia broadband

- incremento nei volumi di traffico dei servizi a valore aggiunto VAS not Voice e VAS Voice

I ricavi per roaming internazionale diminuiscono principalmente per effetto della riduzione generalizzata delle tariffe sia sulla voce che su internet solo parzialmente compensata dall’incremento del volume di roaming internazionale nella componente dati.

Gli altri ricavi ammontano a 139.473 migliaia di euro nei dodici mesi del 2011, (in incremento di 9.426 migliaia di euro rispetto all’esercizio 2010).

I ricavi nel 2010 si incrementano di 196.198 migliaia di euro. Il trend positivo è legato principalmente ad un aumento di 208.241 migliaia di euro dei ricavi per servizi di telefonia, pari al 31 dicembre 2010 a 4.199.393 migliaia di euro. La crescita è attribuibile principalmente all’incremento del segmento mobile grazie anche all’incremento della base clienti. Sul segmento fisso si rileva un incremento dei ricavi da canoni e contributi, soprattutto nella componente internet e dati ma anche nella componente voce, anche come conseguenza della crescita della base clienti. I ricavi da vendita si incrementano di 14.554 durante l’esercizio 2010 (+11,2% rispetto al 31/12/2009) principalmente dovuto all’incremento della vendita di terminali di telefonia mobile anche conseguente alle buone performance conseguite dai punti di vendita di WIND Retail Srl. Gli altri ricavi di prestazioni durante l’esercizio 2010 incrementano di 26.117 migliaia di euro, principalmente per l’incremento delle vendite di spazi pubblicitari sul portale. Incrementi parzialmente compensati da diminuzione nei

142

ricavi per traffico di interconnessione e dalla diminuzione nei ricavi per roaming internazionale (-22,9%).

Gli altri ricavi al 31/12/2010 ammontano a 126.898 migliaia di euro e si riferiscono essenzialmente a sopravvenienze attive e revisioni di stime compiute in esercizi precedenti.

PRINCIPALI DATI PATRIMONIALI

2014

2013

2012

2011

2010

2009

Totale attivo

14.759

13.956

14.523

15.060

14.091

14.463

Patrimonio netto: Di pertinenza del Gruppo

111

787

1.197

1.287

1.517

1.667

Di pertinenza di terzi

0

0,1

0,1

0,2

0

1

Totale passività

14.648

13.170

13.326

13.773

12.573

12.794

Indebitamento finanziario netto

9.654

9.146

9.151

9.346

8.415

8.541

INVESTIMENTI

143

2014

2013

2012

2011

2010

2009

Investimenti (mln di euro)

784

968

1.085

2.292

956

999

-19% -10,8% - 52,7% +58,3% - 4,3%

Documenti correlati