5. AREE DI COMPETENZA CLINICA
5.2. APPROCCIO AI BISOGNI E AI PROBLEMI DI SALUTE DELL’INDIVIDUO
5.2.2. Problemi respiratori
ATTIVITÀ ICPC-2 ITA
PRIORITÀ I
➢ Possedere conoscenze di base rispetto a: anatomia e fisiopatologia respiratoria, indici di funzionalità respiratoria, meccanica ventilatoria, volumi polmonari, differenza tra quadri restrittivi e ostruttivi, rapporto
ventilazione/perfusione, diffusione alveolo-capillare, emogasanalisi
➢ conoscere i principi e le conseguenze delle anomalie congenite dell’apparato respiratorio nell’adulto
➢ semeiotica respiratoria
R89 Anomalia congenita sistema respiratorio -31 Esame clinico parziale
➢ Saper effettuare interventi di prevenzione della malattia neoplastica polmonare: educazione sanitaria sui rischi derivanti dal fumo di tabacco, referral ai centri antifumo
➢ Conoscere le implicazioni in termini di: aspettativa di vita, operabilità, necessità assistenziali del paziente con malattia oncologica polmonare
R84 Neoplasia maligna bronchiale/polmonare R85 Altra neoplasia maligna sist. respiratorio R86 Neoplasia benigna sistema respiratorio R92 Neopl. natura incerta sistema respiratorio
➢ Sapere effettuare una diagnosi precoce di BPCO avvalendosi dello spirometro portatile: esecuzione ambulatoriale ed interpretazione di base
➢ Saper riconoscere i quadri enfisematosi e bronchitici della BPCO e le distinzioni tra i due.
➢ Saper gestire le riacutizzazioni di BPCO: criteri di ospedalizzazione, ossigenoterapia, riabilitazione. appropriatezza dell’antibiotico terapia
➢ Conoscere, saper prevenire e riconoscere le principali comorbidità nel paziente BPCO
➢ Conoscere i principali device per la terapia inalatoria e saper realizzare ed organizzare un intervento di educazione sanitaria sul loro corretto utilizzo
R79 Bronchite cronica
R95 Broncopneumopatia cronica ostruttiva -39 Test funzionale
➢ Conoscere e saper interpretare il quadro clinico del paziente con bronchiectasie
R28 Limit. funzionale/disabilità respiratoria R99 Altra malattia respiratoria
➢ Saper effettuare una diagnosi precoce dell’asma con spirometro portatile: esecuzione ambulatoriale ed interpretazione di base
➢ Saper riconoscere e distinguere tra forme di asma estrinseca ed intrinseca e relativa impostazione della terapia di mantenimento
➢ Saper valutare il grado di ostruzione bronchiale tramite PEF
➢ Conoscere la farmacologia delle principali classi terapeutiche della terapia di mantenimento dell’asma e relative linee guida di riferimento
➢ Saper gestire le crisi asmatiche acute a livello ambulatoriale e conoscere i criteri di ospedalizzazione
➢ Saper valutare il livello di controllo dell’asma e conoscere i criteri di riferimento a gestione specialistica
R96 Asma
-39 Test funzionale
➢ Saper realizzare un intervento di educazione sanitaria ed incentivazione rispetto alla vaccinazione influenzale ed antipneumococcica
-44 Immunizzazione/profilassi
➢ Conoscere i dei fattori di rischio del tromboembolismo polmonare e saper attuare misure di natura preventiva e profilattica al fine di minimizzare il rischio.
➢ Saper individuare dei segni clinici di embolia polmonare per referral specialistico
-49 Altre procedure preventive K93 Embolia polmonare K94 Flebite/tromboflebite
➢ Saper sospettare, riconoscere e eseguire un intervento di counseling per OSAS
-45 Ed. sanitaria /osservazione/consigli/dieta A29 Altro sintomo o disturbo generale
➢ Conoscere i criteri diagnostici e gestione terapeutica di: ● Polmonite acquisita in comunità (CAP)
● Insufficienza respiratoria ● Versamento pleurico
R74 Infezione acuta vie respiratorie superiori R80 Influenza
R81 Polmonite
R78 Bronchite acuta/bronchiolite R82 Pleurite/versamento pleurico R83 Altra infezione respiratoria
➢ Conoscere la gestione diagnostica e controllo evolutivo della TBC
A70 Tubercolosi
➢ Saper sospettare ed identificare le patologie legate al lavoro, porre in essere strumenti di prevenzione e conoscere la normativa di riferimento.
-62 Procedure amministrative
A21 Fattore di rischio per neoplasia maligna A23 Fattore di rischio NAC
➢ Conoscere le indicazioni di: ● Test allergologici ● Broncoscopia ● Rx Torace ● TC torace ● RM torace ● Pletismografia ● Fisioterapia respiratoria
● ossigenoterapia ed eseguirne il monitoraggio
-32 Test di sensibilità
-33 Esame microbiologico/immunologico -37 Esame citologico/istologico
-40 Esame endoscopico -41 Esame per immagini -57 Riabilitazione/terapia fisica
-60 Risultato di esami/procedure diagnostiche -61 Risultato di esami/procedure/storia clinica
➢ Sapere impostare un corretto iter diagnostico dei seguenti problemi: ● Tosse cronica ● Dispnea ● Dolore toracico ● Cianosi ● Emottisi R03 Respiro sibilante R02 Respiro corto/dispnea R05 Tosse R24 Emottisi R25 Espettorato/sputo anormale A11 Dolore toracico NAC
➢ Saper realizzare un corretto approccio familiare e psicosociale del paziente affetto da patologie respiratorie in fase avanzato
R26 Paura di neopl. maligna sist.respiratorio R27 Paura di altra malattia sist. respiratorio R28 Limit. funzionale/disabilità respiratoria (R) -47 Consulto con specialista
-58 Ascolto/consigli terapeutici/psicoterapia -66 Invio ad altro operatore non medico -67 Invio ad altro medico (spec./ospedale)
PRIORITÀ II
➢ Saper gestire la terapia farmacologica e psico-comportamentale utile alla cessazione dell’abitudine tabagica
-58 Ascolto/consigli terapeutici/psicoterapia P17 Abuso di tabacco
➢ Disporre di conoscenze di base relative alla patologia interstiziali (es Fibrosi Polmonare Idiopatica)
R99 Altra malattia respiratoria
➢ Conoscere i farmaci che più frequentemente possono comportare patologie polmonari interstiziali (es
Amiodarone)
R99 Altra malattia respiratoria
➢ Saper interpretare un RX torace e identificare le più evidenti alterazioni patologiche
➢ Conoscere il corretto iter diagnostico e di follow-up per riscontro RX di nodulo polmonare
-60 Risultato di esami/procedure diagnostiche -61 Risultato di esami/procedure/storia clinica registrata da altri operatori
R26 Paura di neopl. maligna sist.respiratorio R27 Paura di altra malattia sist. respiratorio
➢ Conoscere i principi ed i segni di sospetto delle eosinofilie polmonari
R99 Altra malattia respiratoria
➢ Conoscere i principi e i segni di sospetto della sarcoidosi R99 Altra malattia respiratoria
PRIORITÀ III
➢ Saper interpretare una emogasanalisi
➢ Conoscere e saper impostare una corretta gestione diagnostica delle ripercussioni pleuropolmonari delle patologie sistemiche
-60 Risultato di esami/procedure diagnostiche -61 Risultato di esami/procedure/storia clinica registrata da altri operatori
R28 Limit. funzionale/disabilità respiratoria
➢ Saper gestire il paziente in una situazione di urgenza: • Dispnea acuta
• Emottisi massiva • Pneumotorace • Stop respiratorio
-51 Incisione /drenaggio/aspiraz./rimoz. fluidi -53 Intub. /dilat. /cateterizz./interv.strumentale -56 Tamponamento /compressione/bendaggio R24 Emottisi
R28 Limit. funzionale/disabilità respiratoria R02 Respiro corto/dispnea
➢ Saper eseguire un’eco-torace nella valutazione di versamenti pleurici, focolai broncopneumonici e pneumotorace
-41 Esame per immagini
Bibliografia:
1. Harrison's principles of internal medicine, 18a edizione. DL Longo, AS Fauci, DL Kasper, SL Hauser, JL Jameson, E Braunwald. McGraw Hill, 2011.
2. Miravitlles, Marc, et al. "A review of national guidelines for management of COPD in Europe." European Respiratory Journal 47.2 (2016): 625-637.
3. Progetto mondiale Asma. Linee guida italiane per la diagnosi ed il trattamento dell’asma. Adattamento italiano delle linee guida internazionali GINA.