5. AREE DI COMPETENZA CLINICA
5.2. APPROCCIO AI BISOGNI E AI PROBLEMI DI SALUTE DELL’INDIVIDUO
5.2.6. Problemi di salute mentale
ATTIVITÀ: ICPC-2 ITA:
PRIORITÀ I
➢ Conoscere l’importanza dell’unicità di mente e corpo (mente e corpo hanno la medesima importanza, un
approccio clinico che richiama ad una divisione tra mente e corpo è controproducente, ad esempio per capire i disturbi da sintomi somatici, le conseguenze psicologiche delle malattie fisiche e i sintomi non riconducibili a patologie organiche definite -MUS-)
-48 Chiarimenti/discussione su motivi incontro
➢ Comprendere l’importanza della salute psico-fisica del medico stesso (essere consapevoli dei propri limiti di conoscenza e competenza, conoscere come il proprio sistema di valori possa influenzare il rapporto con i pazienti,
-46 Consulto con erogatore di cure primarie -49 Altre procedure preventive
confrontarsi con colleghi inter pares, riferirsi a colleghi “supervisor”)
➢ Saper accogliere adeguatamente i pazienti, anche quando stanno portando problemi della sfera psichica e, di
conseguenza, saper gestire situazioni di conflitto in Primary Care correlate alla salute mentale (iper-utenti, pazienti somatizzanti, pazienti aggressivi, ecc.):
● Setting ambulatoriale adeguato
● Conduzione di un colloquio efficace (acquisizione di specifiche competenze comunicative)
-45 Ed.sanitaria/ osservazione/ consigli/ dieta
➢ Conoscere le misure per la prevenzione dei disturbi della salute mentale, con particolare attenzione all’importanza di:
● Contesto familiare e familiarità per patologie psichiche
● Contesto socio-economico e culturale di appartenenza
● Stile di vita
● Eventi di vita stressanti
-49 Altre procedure preventive
Z20 Problema di relazione con altri familiari Z03 Problema di abitazione o vicinato Z04 Problema socio-culturale
Z05 Problema di lavoro
Z01 Povertà/problema economico
Z10 Problema relativo al Sistema Sanitario
➢ Saper identificare e porre diagnosi dei più comuni problemi di salute mentale e di quelli più severi (valutandone anche il livello di rischio):
● Conoscere prevalenza e fattori di rischio dei principali disturbi di salute mentale
● Riconoscimento esordio/diagnosi problemi comuni: disturbo depressivo, disturbo d’ansia, abuso di sostanze, disturbi comportamentali, disturbi alimentari, disturbi sessuali, disturbi da sintomi somatici, disturbi fobici ● Identificazione problemi severi: demenze, disturbi
psicotici (esordi psicotici), disturbi di personalità, rischio di autolesionismo, rischio di suicidio, rischio di lesività verso altri
● Attenzione a fisiologiche reazioni ad eventi di vita traumatici vs insorgenza disturbi mentali comuni, soprattutto in circostanze trigger: lutto, separazione, traumi perinatali e infantili, rispetto delle principali fasi di crescita dell’età evolutiva, adolescenza, maternità, menopausa, pensionamento, licenziamento,
invecchiamento, disturbi post traumatici da stress, malattie croniche
● Team working con psichiatri e altre figure professionali correlate all’ambito della salute mentale con conoscenza dei corretti percorsi (relativi al distretto sanitario di appartenenza) da seguire per confermare la diagnosi dei pazienti con sospetta patologia psichica, conoscenza dell’organizzazione dei servizi ospedalieri/territoriali inerenti
P01 Sensazione di nervosismo/ansietà/tensione P03 Sensazione di depressione
P04 Sentimento/comport. irritabile/collerico P06 Disturbo del sonno
P07 Diminuzione del desiderio sessuale P08 Diminuzione dell’appagamento sessuale P09 Preoccupazione per preferenze sessuali P15 Abuso alcolico cronico
P16 Abuso alcolico acuto P17 Abuso di tabacco P18 Abuso di farmaco P19 Abuso di droga
P20 Disturbo della memoria P27 Paura di disturbo mentale P74 Disturbo ansioso/stato ansioso P75 Disturbo psicosomatico P76 Depressione
P86 Anoressia nervosa/bulimia
P79 Fobia/disordine ossessivo-compulsivo P70 Demenza
P71 Altra psicosi organica P72 Schizofrenia
P73 Psicosi affettiva
P77 Suicidio/tentativo di suicidio P78 Neurastenia/surmenage
P80 Disturbo della personalità P85 Ritardo mentale P98 Altra psicosi NAC
P02 Reazione da stress acuto
P05 Senilità, sentimento/ comportamento senile P10 Balbuzie/tic
P11 Problemi di alimentazione nel bambino P12 Enuresi
P13 Encopresi/problemi di controllo intestinale P22 S/D del comportamento nel bambino P23 S/D del comportamento nell’adolescente P24 Problema specifico dell’apprendimento P25 Problema della fase della vita nell’adulto P81 Disturbo ipercinetico
P82 Sindrome da stress post traumatico P28 Limit.funzionale/disabilità psicologica P29 Altro sintomo o disturbo psicologico
P99 Altri disturbi psicologici
50 Prescrizione-somm. di farm./iniezione ➢ Conoscere le principali modalità di gestione di pazienti
con problemi di salute mentale e le relative strategie terapeutiche:
● Maternage e contenimento terapeutico ● Valutazione dello stigma;
● Supporto al paziente nelle scelte relative ai trattamenti
● Supporto alle famiglie e/o ai caregiver
● Psicofarmacologia: saper prescrivere, saper gestire cronicamente e saper spiegare al paziente i farmaci più comuni per il trattamento di disturbi di salute mentale (antidepressivi, ansiolitici e farmaci per le demenze); conoscere effetti collaterali e interazioni dei principali psicofarmaci
● Team working con psichiatri e altre figure professionali correlate all’ambito della salute mentale con conoscenza dei corretti percorsi per la presa in carico dei pazienti con patologia psichica e conoscenza dell’organizzazione dei servizi
ospedalieri/territoriali inerenti, team working con associazioni impegnate nel sostegno a pazienti con disturbi psichici e alle loro famiglie
● Programmazione di un adeguato follow-up (continuità di cura)
-58 Ascolto/consigli terapeutici/psicoterapia -46 Consulto con erogatore di cure primarie -47 Consulto con specialista
➢ Conoscere le strategie per la gestione delle urgenze psichiatriche (tentato suicidio, crisi psicotica,
mania/ipomania, agitazione psicomotoria) e le relative implicazioni in ambito giuridico (responsabilità professionale sanitaria)
P71 Altra psicosi organica P72 Schizofrenia
PRIORITÀ II
➢ Saper condurre colloqui con i pazienti applicando tecniche psicoterapeutiche specifiche (di orientamento cognitivo-comportamentale, sistemico-familiare, psicodinamico, ecc.)
-58 Ascolto/consigli terapeutici/psicoterapia
➢ Saper somministrare questionari per la valutazione della severità dei sintomi di depressione e ansia (es. Whooley questions, PHQ-9, GAD-7) ed altri test psicologici di base
-58 Ascolto/consigli terapeutici/psicoterapia
➢ Saper prescrivere farmaci anti-psicotici -50 Prescrizione-somm. di farm./iniezione
P71 Altra psicosi organica P72 Schizofrenia
P73 Psicosi affettiva
PRIORITÀ III
➢ Conoscere in modo approfondito una o più tecniche psicoterapeutiche specializzate e, dunque, saper condurre una psicoterapia (es. terapie psicodinamiche, terapie cognitivo-comportamentali, terapie di gruppo, terapie sistemico-familiari, ecc.)
-58 Ascolto/consigli terapeutici/psicoterapia
➢ Saper diagnosticare problemi severi quali disturbi psicotici, disturbi di personalità
P71 Altra psicosi organica P72 Schizofrenia
P73 Psicosi affettiva Bibliografia:
1. International Classification of Primary Care, Scandinavian Journal of Primary Health Care 2. CC Spagna
3. Programma CFSMG Trento 4. Programma CFSMG Liguria
5. Job Description SIMG “Il Medico Generale italiano negli anni ‘90” 6. The RCGP Curriculum: Professional & Clinical Modules 2016
7. Currículo baseado em competências para Medicina de Família e Comunidade, SBMFC 8. Core Competencies of Family Doctors in Primary Mental Health Care, WONCA 2018 9. Michael Balint “Medico, paziente e malattia”