• Non ci sono risultati.

Problemi del tratto digerente

5. AREE DI COMPETENZA CLINICA

5.2. APPROCCIO AI BISOGNI E AI PROBLEMI DI SALUTE DELL’INDIVIDUO

5.2.3. Problemi del tratto digerente

ATTIVITÀ: ICPC-2 ITA:

PRIORITÀ I

➢ Conoscere gli esami di screening previsti per la prevenzione secondaria di neoplasie dell’apparato gastrointestinale:

➢ Saper eseguire rinforzo motivazionale al paziente per l’esecuzione degli screening oncologici del tratto gastroenterico

-49 Altre procedure preventive

-58 Ascolto/consigli terapeutici/psicoterapia

➢ Conoscere le seguenti sindromi gastroenteriche maggiori e altre condizioni del tratto intestinale; eseguire anamnesi ed esame obiettivo, e richiedere i giusti accertamenti strumentali e di laboratorio al fine di un corretto inquadramento

diagnostico differenziale:

● Paziente con diarrea e stipsi ● Paziente con nausea e vomito ● Paziente con disfagia

● Paziente con ittero ● Paziente con ascite ● Paziente con epatomegalia ● Paziente con massa addominale ● Paziente con patologia erniaria

● Paziente con dolore addominale e addome acuto ● Paziente con emorragie digestive alte e basse

● Paziente con corpo estraneo e con lesioni traumatiche dell’apparato digerente

● Paziente con anomalia congenita dell’apparato digerente

● Paziente con sindrome da malassorbimento ● Paziente con decremento ponderale

● Paziente con sintomatologia riferita alla cavità orale ● Paziente con sintomatologia proctologica

● Paziente con incontinenza rettale

● Paziente con disturbi funzionali gastrointestinali (dispepsia funzionale, gonfiore addominale funzionale, sindrome dell’intestino irritabile, sensibilità al glutine non celiaca, diarrea e stipsi funzionale)

● Paziente con allergie e intolleranze alimentari ● Paziente con infezioni e tossinfezioni alimentari

D01 Dolore addominale generale/crampi D02 Dolore addominale epigastrico D03 Bruciore di stomaco/pirosi D04 Dolore rettale/anale D05 Fastidio perianale

D06 Altro dolore addominale localizzato D07 Dispepsia/ indigestione D08 Flatulenza/ meteorismo/eruttazione D09 Nausea D10 Vomito D11 Diarrea D12 Stipsi D13 Itterizia D14 Ematemesi/vomito ematico D15 Melena D16 Sanguinamento rettale D17 Incontinenza rettale

D18 Modificazione di feci/movimenti intestinali D19 Sintomo/disturbo riferito a denti o gengive D20 Sintomo o disturbo bocca/lingua/labbra D21 Problema di deglutizione

D23 Epatomegalia

D24 Massa addominale NAC D25 Distensione addominale

D26 Paura di neoplasia maligna app. digerente D27 Paura di altra malattia apparato digerente D28 Limitazione funzionale/disabilità (D) D29 Altro sintomo/ disturbo apparato digerente D70 Infezione gastrointestinale

D71 Parotite epidemica D72 Epatite virale

D73 Gastroenterite di presunta origine infettiva D79 Corpo estraneo nell’apparato digerente D80 Altra lesione traumatica organi digerenti D81 Anomalia congenita apparato digerente D87 Disordine gastrico funzionale

D88 Appendicite D89 Ernia inguinale

D90 Ernia jatale

D91 Altra ernia addominale D93 Sindrome del colon irritabile D96 Vermi/parassiti intestinali

T05 Problema di alimentazione dell’adulto

➢ Delle seguenti patologie del tratto gastroenterico conoscere le manifestazioni cliniche intestinali ed extra-intestinali, le caratteristiche alterazioni di laboratorio e strumentali. Diagnosi precoce, iter diagnostico-terapeutico e prevenzione delle complicanze.

● Patologia della cavità orale

● Malattia da Reflusso Gastroesofageo ● Gastrite cronica Hp-relata

● Gastropatia da FANS

● Gastrite cronica atrofica autoimmune ● Ulcera peptica

● Malattia celiaca

● Contaminazione batterica dell’intestino tenue ● Malattie infiammatorie croniche intestinali ● Sindrome dell’intestino irritabile

● Malattia diverticolare

● Colite da Clostridium difficile ● Patologia proctologica

● Insufficienza epatica acuta e cronica ● Epatiti virali acute e croniche

● Patologia epatica da farmaci e sostanze tossiche ● Patologia epatica da causa metabolica

● Epatopatia alcolica

● Steatosi epatica e steatoepatite non alcolica ● Malattia litiasica e patologia infiammatoria della

colecisti

● Pancreatite acuta e cronica

● Malattie epatiche, delle vie biliari e pancreatiche autoimmuni

D82 Malattia di denti o gengive D83 Malattia della bocca/lingua/labbra D84 Malattia dell’esofago

D85 Ulcera duodenale D86 Altra ulcera peptica D92 Malattia diverticolare

D94 Enterite cronica/colite ulcerosa D95 Ragade anale/ascesso perianale D97 Malattia del fegato NAC D98 Colecistite/colelitiasi

D99 Altra malattia del sistema digerente

➢ Conoscere le neoplasie benigne e maligne del tratto gastrointestinale, manifestazioni cliniche, iter diagnostico-terapeutico, follow-up.

D74 Neoplasia maligna dello stomaco D75 Neoplasia maligna del colon/retto D76 Neoplasia maligna del pancreas

D77 Altra neoplasia maligna apparato digerente NAC

D78 Neoplasia benigna/di incerta natura apparato digerente

➢ Conoscere le potenzialità diagnostiche e l’appropriatezza prescrittiva delle seguenti indagini strumentali e diagnostiche:

● Esame endoscopico

● Ecografia e Doppler addominale e delle anse intestinali

● Elastografia epatica

● Radiografia addominale diretta ● TC addome ● RM addome ● Breath tests ● Esame su feci ● Esami di laboratorio -40 Esame endoscopico -41 Esame per immagini

-43 Altre procedure diagnostiche

➢ Conoscere le indicazioni, le controindicazioni e gli effetti collaterali dei principali farmaci utilizzati per il tratto

gastrointestinale:

● Farmaci inibitori della secrezione acida e protettivi della mucosa gastrica

● Farmaci per l’eradicazione di Helicobacter Pylori ● Farmaci emetici e anti-emetici

● Farmaci procinetici gastrointestinali ● Farmaci lassativi e purganti

● Farmaci antidiarroici e antispastici ● Farmaci per le malattie

● infiammatorie croniche intestinali

● Farmaci per le malattie del sistema epatobiliare e del pancreas

● Farmaci per il trattamento della colite da Clostridium Difficile

● Modulatori del microbiota intestinale

-50 Prescrizione-somministrazione di farmaci/iniezione

➢ Approccio familiare e psicosociale del paziente con patologia gastrointestinale cronica

P01 Sensazione di nervosismo/ ansietà/ tensione

P02 Reazione da stress acuto P03 sensazione di depressione P04 sentimento/ comportamento irritabile/collarino

P29 altro sintomo o disturbo psicologico

➢ Saper effettuare l’esame obiettivo addominale e le manovre diagnostiche associate. Saper effettuare l’esplorazione rettale digitale

-30 Esame clinico completo -31 Esame clinico parziale

PRIORITÀ II

➢ Conoscere le seguenti patologie e condizioni

gastrointestinali emergenti o caratterizzate da rara incidenza: ● Patologie eosinofiliche primarie del tratto

gastrointestinale (EGID)

● Enteropatia autoimmune

● Enteropatie protido-disperdenti (es. Linfangectasia intestinale)

● Enteropatia in corso di immunodeficit comune variabile

● Enteropatia da farmaci (es. Enteropatia da Olmesartan)

● Colite indeterminata ● Colite microscopica

➢ Conoscere le manifestazioni dell’apparato digerente in corso di malattie sistemiche (es. Sclerosi Sistemica, Diabete Mellito, Malattie della Tiroide).

D29 Altro sintomo/disturbo apparato digerente

➢ Saper effettuare le seguenti procedure: ● Applicazione di sondino naso-gastrico ● Gestione di stomia intestinale

-41 Esame per immagini -51 Incisione/drenaggio/ aspiraz./rimoz. fluidi

-53 Intub./dilat./cateterizz./ interv.strumentale PRIORITÀ III

➢ Saper effettuare le seguenti procedure:

● Nutrizione e supplementazione farmacologica attraverso sondino naso-gastrico

● Drenaggio di ascessi della regione anale ● Anoscopia

-41 Esame per immagini

-50 Prescrizione-somm. di farm./iniezione -51 Incisione/drenaggio/ aspiraz./rimoz. fluidi -53 Intub./dilat./cateterizz./ interv.strumentale

Bibliografia:

1. Sleisenger and Fordtran's Gastrointestinal and Liver Disease. 2015 – X edizione. Ed. Elsevier Saunders 2. Rugarli. Medicina Interna Sistematica, Cap. da 24 a 37, pag. 617-844. 2015 - VII edizione. Ed. Edra-Masson 3. Rakel RE, Rakel D. Textbook of Family Medicine, Cap. 38, pag. 912-946. 2015 - IX edizione. Ed. Elsevier

Saunders

4. Toy E, Briscoe D, Britton B, Heidelbaugh JJ. Case Files Family Medicine. 2016 - IV Edizione. Ed. Lange - McGraw Hill Education

5. Rossi F., Cuomo V., Riccardi C. Farmacologia, Cap. 6, pag. 581-649. 2017 – III edizione. Ed. Minerva Medica Di Sabatino A, Aronico N, Giuffrida P, et al. Association between defective spleen function and primary eosinophilic gastrointestinal disorders. J Allergy Clin Immunol Pract 2018;6:1056-8.

6. Miehkle S, et al. Microscopic colitis: pathophysiology and clinical management. Lancet Gastroenterol Hepatol. 2019 Apr;4(4):305-314

7. European Association for the Study of the Liver. EASL Clinical Practice Guidelines: Autoimmune hepatitis. J Hepatol 2015;63:971-1004.

8. Cottone C, Tosetti C, Savarino EV, Ubaldi E; Malattia da reflusso gastroesofageo difficile. Serie editoriale Disease Management - SIMG. Ed. Pacini, 2016.

9. Bozzani A, Cargiolli M, Cuomo R, Parolini D, Ubaldi E, Zito FP; Gonfiore addominale, approccio razionale e pratico nelle cure primarie. Serie editoriale Disease Management - SIMG. Ed. Pacini, 2016.