• Non ci sono risultati.

5. Costruzione del grafo di riferimento

5.2. Grafo BDTRE

5.2.5 Valorizzazione degli attributi mancanti tramite imputazione

5.2.5.2 Procedura operativa

Avendo già chiarito, nel precedente paragrafo 5.2.5.1, i criteri con cui imputare i valori mancanti, si prosegue, ora, con la loro applicazione pratica.

Si fa presente, innanzitutto, che tutte le variabili necessarie sono già presenti all’interno della tabella attributi, ad eccezione del LayerID. Il primo passaggio è, dunque, volto all’ottenimento di questa variabile, ricavabile dalla, semplice, sovrapposizione del layer stradale (EL_Corretti_v1) con la zonizzazione (Zone_Torino&Cintura). Adoperando lo strumento “Unisci attributi per posizione”, come mostrato in Figura 5-53, si associa ad ogni elemento di EL_Corretti_v1 il LayerID della zona con il maggior grado di sovrapposizione.

Figura 5-53 Assegnazione della zona di appartenenza degli elementi di EL_Corretti_v1

131 Ottenute tutte le variabili, la procedura viene eseguita con l’ausilio di un foglio di calcolo Excel:

1. Occorre, come prima cosa, copiare le variabili necessarie (identificativo, 5 variabili ausiliarie e 4 variabili da imputare) contenute sul file EL_Corretti_v1.dbf sul foglio Elementi_BDTRE, ordinando le colonne come mostrato in Tabella 5-53.

Tabella 5-53 Foglio Elementi_BDTRE (parte 1)

A B C D E F G H I J

1 EL_ID LayerID el_str_cf el_str_ty el_str_nc el_str_cl mfw_sum capa_sum sped_med aspd_max

2 16586 001|001|265|000|000

strada extraurbana

secondaria

di rotatoria 2

larghezza compresa tra 3.5 m e 7.0 m

3 6403 001|001|265|000|002 strada urbana di quartiere

di tronco

carreggiata 2

larghezza compresa tra 3.5 m e 7.0 m

4 16587 001|001|265|000|000

strada extraurbana

secondaria

di tronco

carreggiata 2

larghezza compresa tra 3.5 m e 7.0 m

5 16588 001|001|265|000|000 strada urbana di quartiere

di tronco

carreggiata 2

larghezza compresa tra 3.5 m e 7.0 m

6 16589 001|001|265|000|000

strada extraurbana

secondaria

di rotatoria 2

larghezza compresa tra 3.5 m e 7.0 m

7 16590 001|001|265|000|000

strada extraurbana

secondaria

di rotatoria 2

larghezza compresa tra 3.5 m e 7.0 m

8 14162 001|001|265|000|002

strada extraurbana

secondaria

di tronco

carreggiata 2

larghezza compresa tra 3.5 m e 7.0 m

9 14197 001|001|265|000|002

strada extraurbana

secondaria

di tronco

carreggiata 2

larghezza compresa tra 3.5 m e 7.0 m

… … … …

2. Si predispone, successivamente, l’intestazione delle prime 6 colonne del foglio Classi_Imputazione, così come riportato in Tabella 5-54.

Tabella 5-54 Foglio Classi_Imputazione (parte 1)

A B C D E F

1 Zona + cf + ty + nc + cl LayerID el_str_cf el_str_ty el_str_nc el_str_cl

2 -autostrada-di tronco

carreggiata-3-larghezza maggiore di 7.0 m autostrada di tronco

carreggiata 3 larghezza maggiore di 7.0 m

3

-strada extraurbana principale-di rampa/svincolo-2-larghezza compresa tra 3.5 m e 7.0 m

strada extraurbana principale

di

rampa/svincolo 2 larghezza compresa tra 3.5 m e 7.0 m

4

-strada extraurbana principale-di rotatoria-1-larghezza compresa tra

3.5 m e 7.0 m

strada extraurbana

principale di rotatoria 1 larghezza compresa tra 3.5 m e 7.0 m

5

-strada extraurbana principale-di rotatoria-2-larghezza compresa tra

3.5 m e 7.0 m

strada extraurbana

principale di rotatoria 2 larghezza compresa tra 3.5 m e 7.0 m

6

-strada extraurbana principale-di tronco carreggiata-2-larghezza

compresa tra 3.5 m e 7.0 m

strada extraurbana principale

di tronco

carreggiata 2 larghezza compresa tra 3.5 m e 7.0 m

7

-strada extraurbana secondaria-di rampa/svincolo-2-larghezza compresa tra 3.5 m e 7.0 m

strada extraurbana secondaria

di

rampa/svincolo 2 larghezza compresa tra 3.5 m e 7.0 m

8

-strada extraurbana secondaria-di rotatoria-2-larghezza compresa tra

3.5 m e 7.0 m

strada extraurbana

secondaria di rotatoria 2 larghezza compresa tra 3.5 m e 7.0 m

9

-strada extraurbana secondaria-di tronco carreggiata-2-larghezza

compresa tra 3.5 m e 7.0 m

strada extraurbana secondaria

di tronco

carreggiata 2 larghezza compresa tra 3.5 m e 7.0 m

… … … …

Nelle righe mostrate in Tabella 5-54, il LayerID non è valorizzato poiché gli elementi presenti nei primi strati sono quelli ricadenti all’esterno della zonizzazione.

132

3. Introducendo la seguente Formula 5-13 nella cella A2 del foglio Classi_Imputazione verranno, quindi, generati 687 strati differenti, ordinati alfabeticamente.

Formula 5-13 Stratificazione delle geometrie sulla base delle 5 variabili ausiliarie riportate sul foglio Elementi_BDTRE

=DATI.ORDINA(UNICI( Elementi_BDTRE!$B$2:$B$16599 & "-" & Elementi_BDTRE!$C$2:$C$16599

& "-" & Elementi_BDTRE!$D$2:$D$16599 & "-" & Elementi_BDTRE!$E$2:$E$16599 & "-" &

Elementi_BDTRE!$F$2:$F$16599 );1;1)

Ciascuno strato risulterà, così, univocamente definito dal concatenamento di tutte le variabili ausiliarie, intervallate dal carattere “-“.

4. Nelle colonne successive (da B ad F) del foglio Classi_Imputazione si vogliono riportare separatamente le singole variabili ausiliarie utilizzate per definire le classi stesse, proprio come nell’esempio illustrato in Tabella 5-54.

Per completare questa fase sarà sufficiente effettuare due operazioni:

• copiare i valori delle classi contenute nella colonna A nella cella B2, scegliendo l’opzione di incolla speciale “Valori (V)”, identificata dall’icona ;

• selezionare gli elementi in colonna B ed utilizzare il comando “Testo in colonne” presente nella scheda Dati, introducendo il carattere “-“ come delimitatore.

5. Per ottenere le seguenti 4 colonne (da G a J), mostrate in Tabella 5-55, si dovranno inserire le formule riportate in Tabella 5-56 nelle celle corrispondenti ed estenderle sino all’ultima riga contenente una classe.

Tabella 5-55 Foglio Classi_Imputazione (parte 2)

G H I J K L M N

1 mfw_sum capa_sum sped_med aspd_max TGM C Vf V

2 20424.71 5764.71 120.59 102.40 20424.71 5764.71 120.59 102.40

3 1602.00 3333.33 56.67 59.12 1602.00 3333.33 56.67 59.12

4 16523.00 4000.00 55.00 50.88 16523.00 4000.00 55.00 50.88

5 5783.25 3625.00 73.75 68.79 5783.25 3625.00 73.75 68.79

6 8910.67 5333.33 77.67 76.66 8910.67 5333.33 77.67 76.66

7 1369.60 1920.00 44.00 43.36 1369.60 1920.00 44.00 43.36

8 5250.67 3866.67 66.00 66.50 5250.67 3866.67 66.00 66.50

9 9204.67 6568.75 67.21 64.89 9204.67 6568.75 67.21 64.89

… … … …

133

Tabella 5-56 Formule da inserire nell'intervallo G2:J2 del foglio Classi_Imputazione

Cella Formula

G2

=MEDIA(FILTRO(Elementi_BDTRE!$G$2:$G$16599;(Elementi_BDTRE!$G$2:$G$16599<>"")*

(Elementi_BDTRE!$B$2:$B$16599=B2)*(Elementi_BDTRE!$C$2:$C$16599=C2)*

(Elementi_BDTRE!$D$2:$D$16599=D2)*(Elementi_BDTRE!$E$2:$E$16599=E2)*

(Elementi_BDTRE!$F$2:$F$16599=F2);0))

H2

=MEDIA(FILTRO(Elementi_BDTRE!$H$2:$H$16599;(Elementi_BDTRE!$H$2:$H$16599<>"")*

(Elementi_BDTRE!$B$2:$B$16599=B2)*(Elementi_BDTRE!$C$2:$C$16599=C2)*

(Elementi_BDTRE!$D$2:$D$16599=D2)*(Elementi_BDTRE!$E$2:$E$16599=E2)*

(Elementi_BDTRE!$F$2:$F$16599=F2);0))

I2

=MEDIA(FILTRO(Elementi_BDTRE!$I$2:$I$16599;(Elementi_BDTRE!$I$2:$I$16599<>"")*

(Elementi_BDTRE!$B$2:$B$16599=B2)*(Elementi_BDTRE!$C$2:$C$16599=C2)*

(Elementi_BDTRE!$D$2:$D$16599=D2)*(Elementi_BDTRE!$E$2:$E$16599=E2)*

(Elementi_BDTRE!$F$2:$F$16599=F2);0))

J2

=MEDIA(FILTRO(Elementi_BDTRE!$J$2:$J$16599;(Elementi_BDTRE!$J$2:$J$16599<>"")*

(Elementi_BDTRE!$B$2:$B$16599=B2)*(Elementi_BDTRE!$C$2:$C$16599=C2)*

(Elementi_BDTRE!$D$2:$D$16599=D2)*(Elementi_BDTRE!$E$2:$E$16599=E2)*

(Elementi_BDTRE!$F$2:$F$16599=F2);0))

Le 4 formule in Tabella 5-56 servono rispettivamente per calcolare il valore medio di mfw_sum, capa_sum, sped_med e aspd_max degli elementi BDTRE, filtrati in base alle variabili ausiliarie che definiscono lo strato. Se all’interno dello strato non è presente alcun elemento dotato di variabile da imputare la formula riporta 0.

6. Nelle ultime 4 colonne (da K ad N) in Tabella 5-55 si possono copiare, in prima approssimazione, i valori medi ottenuti nelle 4 colonne precedenti (da G a J) e, successivamente, completare i valori nulli manualmente, applicando i criteri visti nel precedente paragrafo 5.2.5.1.

I valori TGM, C, Vf e V corrispondo rispettivamente alle variabili mfw_sum, capa_sum, sped_med e aspd_max integrate dalle imputazioni eseguite manualmente.

7. Tornando al foglio Elementi_BDTRE si predispongono le intestazioni delle ultime 4 colonne (da K ad N), come mostrato in Tabella 5-57, per inserire, successivamente, le formule di Tabella 5-58 nelle rispettive caselle ed, infine, estenderle sino alla riga dell’ultimo elemento BDTRE presente sul foglio.

Tabella 5-57 Foglio Elementi_BDTRE (parte 2)

K L M N

1 TGM C Vf V

2 7234.57 3686.49 39.19 38.13

3 7999.44 6137.50 47.06 46.63

4 9167.26 5651.06 56.13 54.91

5 12001.67 5333.33 42.67 44.92

6 7234.57 3686.49 39.19 38.13

7 7234.57 3686.49 39.19 38.13

8 8725.88 7423.53 53.35 53.48

9 8725.88 7423.53 53.35 53.48

… … … … …

134

Tabella 5-58 Formule da inserire nell'intervallo K2:N2 del foglio Elementi_BDTRE

Cella Formula

K2

=SE(G2<>"";G2;INDICE(Classi_Imputazione!K$2:K$688;CONFRONTA(1;

(Classi_Imputazione!$B$2:$B$688=$B2)*(Classi_Imputazione!$C$2:$C$688=$C2)*

(Classi_Imputazione!$D$2:$D$688=$D2)*(Classi_Imputazione!$E$2:$E$688=$E2)*

(Classi_Imputazione!$F$2:$F$688=$F2);0)))

L2

=SE(H2<>"";H2;INDICE(Classi_Imputazione!L$2:L$688;CONFRONTA(1;

(Classi_Imputazione!$B$2:$B$688=$B2)*(Classi_Imputazione!$C$2:$C$688=$C2)*

(Classi_Imputazione!$D$2:$D$688=$D2)*(Classi_Imputazione!$E$2:$E$688=$E2)*

(Classi_Imputazione!$F$2:$F$688=$F2);0)))

M2

=SE(I2<>"";I2;INDICE(Classi_Imputazione!M$2:M$688;CONFRONTA(1;

(Classi_Imputazione!$B$2:$B$688=$B2)*(Classi_Imputazione!$C$2:$C$688=$C2)*

(Classi_Imputazione!$D$2:$D$688=$D2)*(Classi_Imputazione!$E$2:$E$688=$E2)*

(Classi_Imputazione!$F$2:$F$688=$F2);0)))

N2

=SE(J2<>"";J2;INDICE(Classi_Imputazione!N$2:N$688;CONFRONTA(1;

(Classi_Imputazione!$B$2:$B$688=$B2)*(Classi_Imputazione!$C$2:$C$688=$C2)*

(Classi_Imputazione!$D$2:$D$688=$D2)*(Classi_Imputazione!$E$2:$E$688=$E2)*

(Classi_Imputazione!$F$2:$F$688=$F2);0)))

Le formule in Tabella 5-58 servono rispettivamente per riportare le variabili TGM, C, Vf e V risultanti, prelevandolo il valore puntuale dell’elemento BDTRE, se presente, o impuntando, in alternativa, il valore medio dello strato a cui l’elemento stesso appartiene.

8. L’intero foglio Elementi_BDTRE può essere esportato, a questo punto, come file CSV per essere, successivamente, importato su Q-GIS.

Terminato, quindi, il processo di imputazione, i valori delle variabili TGM, C, Vf e V risultano definiti per ogni geometria BDTRE ed elencati sul file CSV importato in Q-GIS. Per riportare questi risultati sul vettore Elementi_Corretti_v1, è sufficiente eseguire un join con il file CSV, sfruttando la corrispondenza tra gli EL_ID, e trascrivere, successivamente, i valori uniti a ciascun elemento all’interno dei corrispettivi campi TGM, C, Vf e V, come mostrato in Tabella 5-59.

Tabella 5-59 Trascrizione dei risultati elencati sul file CSV sul vettore Elementi_Corretti_v1

Elementi_Corretti_v1 – Calcolatore di Campi Nome campo TGM

Tipo campo Integer(5) Formula "CSV_TGM"

Elementi_Corretti_v1 – Calcolatore di Campi Nome campo C

Tipo campo Integer(5) Formula "CSV_C"

135

Tabella 5-59 Trascrizione dei risultati elencati sul file CSV sul vettore Elementi_Corretti_v1

Elementi_Corretti_v1 – Calcolatore di Campi Nome campo Vf

Tipo campo Real(5, 2) Formula "CSV_Vf"

Elementi_Corretti_v1 – Calcolatore di Campi Nome campo V

Tipo campo Real(5, 2) Formula "CSV_V"