3. PAZIENTI E METODI 1 Campione di studio
3.2. Procedure sperimental
La valutazione della sessione di screening
La sessione di screening (Fase I) includerà le seguenti valutazioni psicodiagnostiche:
− L'intervista diagnostica K-SADS-PL (Kaufman et al., 1997) verrà utilizzata per stabilire la diagnosi. Si tratta di un'intervista diagnostica semi-strutturata che valuta la psicopatologia basata sulle categorie del DSM Le domande di screening verranno utilizzate per valutare la presenza e la gravità dei sintomi correlati a ADHD, ODD e DC. Se viene raggiunto un punteggio soglia sul modulo di screening, verranno poste le domande supplementari. Saranno intervistati sia il bambino/ adolescente sia il genitore/ tutore.
− Scale Wechsler per la valutazione cognitiva: per ottenere una stima del QI, verranno somministrati, a seconda dell'età, test WISC-IV (Wechsler Intelligence Scale for Children - Quarta edizione) o test WAIS-IV (Wechsler Adult Intelligence Scale).
Questionari:
− un insegnante sarà invitato a compilare il Teacher Report Form (TRF) mentre al bambino/ adolescente viene richiesto di compilare il Youth Self Report (YSR) (Achenbach, 1991); questi questionari forniscono una misura del funzionamento globale, nonché dei problemi internalizzanti ed esternalizzanti.
− Ai genitori/ tutori verrà chiesto di compilare la CBCL (Achenbach, 1991), tale questionario fa parte del sistema di valutazione empirica di Achenbach (ASEBA), è ampiamente utilizzato, disponibile in diverse lingue, ben validato e consente di valutare diversi domini comportamentali in bambini e adolescenti
− The Conners’ Parent Rating Scale-Revised (CPRS-RS). Questa versione abbreviata della scala di valutazione di Conners, le sottoscale sono derivate da fattori che valutano una sezione trasversale di sintomi e comportamenti problematici correlati all'ADHD. Il genitore/ caregiver in genere risponde sulla base del comportamento del soggetto nell'ultimo mese.
− Ai genitori verrà inoltre richiesto di compilare il Behavior Rating Inventory of Executive Function (BRIEF; Gioia et al, 2000). Si tratta di un questionario che valuta le funzioni esecutive nel contesto scolastico e domestico per bambini e adolescenti di età compresa tra 5 e 18 anni. Il questionario è composto da 86 items e per la compilazione richiede in genere 10-15 minuti.
48 tratti calloso-anemozionali (ICU, Essau, Sasagawa e Frick, 2006), composto da 24 items e ideato per fornire una valutazione completa attraverso le sottoscale (Callous, Uncaring, Unemotional)
Scale di valutazione (somministrate dal medico):
- Modified Overt Aggression Scale (MOAS), strumento di valutazione breve e ampiamente
utilizzato per l'aggressività verbale, l'aggressività contro proprietà e l'aggressività auto o etero-diretta (Kay, Wolkenfeld e Murrill, 1988)
- Nisonger Child Behavior Rating Form (NCBRF-TIQ) scala che comprende 66 items
utili a valutare il comportamento di bambini e adolescenti con disturbo del comportamento dirompente (Aman et al., 2008).
- Children’s Global Assessment (C-GAS, Shaffer et al., 1983): si tratta di una scala numerica che viene compilata dal medico, fornisce una misura globale della compromissione del funzionamento in diverse aree (sociale, familiare, accademico e psichiatrico) del paziente, e della severità della patologia. I punteggi vanno da 1 (il più compromesso, rischio persistente di far del male a se stesso o agli altri) a 100 (funzionamento superiore alla norma, nessun sintomo), la soglia indicativa della compromissione clinica è 60.
− Clinical Global Impressions-Severity (CGI-S, Guy, 1976): scala composta da un solo Item che valuta la severità dei sintomi al momento della valutazione. La scala è compilata dal medico che attribuisce, sulla base del giudizio clinico e dell’esperienza, un punteggio da 1 a 7 (1 = normale, per nulla malato; 7 = tra i soggetti più estremamente malati) (Guy, 1976; NIMH, 1985).
Task effettuati alla visita baseline (tutti i partecipanti)
-Intra-Extra Dimensional Set Shift (IED)
IED (batteria Cantab) è un test di acquisizione e inversione delle regole che valuta la discriminazione visiva, il mantenimento del focus attentivo, il set-shifting e flessibilità attentiva. Questo test è prevalentemente sensibile ai cambiamenti nelle aree cerebrali fronto-striatali, ed è un analogo computerizzato del test Wisconsin Sorting Card. Tempo di somministrazione: 7 minuti. Descrizione del task: vengono utilizzate due dimensioni artificiali (forme colorate e linee bianche). Gli stimoli semplici sono costituiti da una sola di queste dimensioni, mentre gli stimoli composti sono costituiti da entrambe, vale a dire linee bianche sovrapposte alle forme colorate. Il partecipante inizia il task vedendo due semplici forme colorate e deve imparare qual è corretta toccandola. Il feedback guida il partecipante nel riconoscimento dello stimolo corretto e dopo sei risposte corrette, gli stimoli e/ o le regole vengono cambiati. Questi spostamenti sono inizialmente intra-dimensionali (ad es. le forme colorate rimangono l'unica dimensione rilevante), quindi in seguito extra- dimensionali (ad es. le linee bianche diventano l'unica dimensione rilevante). I partecipanti progrediscono nel test soddisfacendo un criterio di apprendimento stabilito in ogni stadio (sei risposte corrette consecutive). Se in qualsiasi momento il partecipante non riesce a raggiungere questo criterio dopo 50 prove, il test termina.
Parametri misurati: questo test presenta 18 misure di outcome e considera il numero degli errori e il numero delle prove e degli stadi completati.
-Face and Eyes Emotional Recognition Task
Il Face and Eyes Emotional Recognition Task (batteria Emoticom) misura la capacità di identificare le emozioni nelle espressioni facciali/ occhi. I soggetti scelgono tra 4 emozioni di base e vengono registrate la precisione e la latenza della risposta. Tempo di somministrazione: circa 6 minuti per ciascun task, viso e occhi (12 minuti in totale).
Descrizione del task: al partecipante viene mostrata una serie di volti che compaiono brevemente sullo schermo e viene chiesto di identificare l'emozione (felicità, tristezza, rabbia e paura). Nella
49 fase di controllo, ai partecipanti verrà chiesto di identificare l'età di un volto (adulto più anziano, adulto mezza età, giovane adulto e bambino). Gli stimoli sono immagini trasformate al computer derivate dalle caratteristiche facciali di individui reali che mostrano ciascuno un'emozione specifica e sono visualizzate sullo schermo, una alla volta, in sei blocchi di quaranta (emozione) e venti (età). Ogni volto viene visualizzato per 250 ms e in seguito appaiono sullo schermo quattro pulsanti, ognuno dei quali descrive un'emozione. Il partecipante deve decidere qual è l'emozione appropriata e toccare il pulsante corrispondente. Esistono dieci immagini diverse per ciascuna delle quattro emozioni, ognuna con diversi livelli di intensità.
Parametri misurati: accuratezza delle risposte rispetto alle emozioni e alle intensità e le latenze di risposta generali.
-Delay Discounting
Delay Discounting (batteria Emoticom) è una misura di inibizione/ impulsività e avversione per l'attesa che valuta il tasso di attualizzazione tra attesa e probabilità. Tempo di somministrazione: fino a 6 minuti
Descrizione del task: sono presenti dieci condizioni; cinque livelli di attesa (0 giorni, 30 giorni, 90 giorni, 180 giorni, 365 giorni) e cinque livelli di probabilità (100%, 90%, 75%, 50%, 25%). I partecipanti devono decidere se preferirebbero un importo standard (sempre £ 20) con un'attesa o una probabilità associate rispetto a un importo casuale disponibile immediatamente. Il task calcola i punti di indifferenza di tutte e dieci le condizioni prima del termine. L'attività non terminerà a meno che non siano stati trovati tutti i punti di indifferenza. Il tasso di attualizzazione e la pendenza della curva consentono di valutare l'impulsività e l'autocontrollo. Parametri misurati: area sotto la curva (AUC) e k calcolati dai punti di indifferenza.
-Moral Judgment
Moral Judgment (batteria Emoticom) è una misura del giudizio morale. Tempo di amministrazione: circa 20 minuti.
Descrizione del task: il task utilizza figure di cartoni animati per rappresentare scenari morali e valuta le reazioni emotive (empatia e giudizio normativo morale) dell'essere il carnefice o la vittima in diverse situazioni. Ai partecipanti viene chiesto di immaginare come si sentirebbero nella situazione proposta, a seconda dei personaggi con i quali devono identificarsi.
Parametri misurati: vengono classificate le quattro emozioni; senso di colpa, vergogna, fastidio e sentirsi bene/ male.
-Prisoners Dilemma
Prisoners Dilemma (batteria Emoticom) valuta la cooperazione. Tempo di somministrazione: circa 13 minuti.
Descrizione del task: ad ogni partecipante viene richiesto di premere la barra spaziatrice il più velocemente possibile per riempire il barattolo di monete. Il processo viene manipolato in modo tale che: il partecipante vinca più monete, l'avversario vinca più monete o vincano entrambi lo stesso numero di monete. Le monete del partecipante e dell’avversario vengono quindi sommate e viene chiesto ai partecipanti di equamente o rubare una somma parziale/totale di denaro. I partecipanti sono informati che se entrambi i concorrenti scelgono di dividere, otterranno metà del denaro ciascuno e, se entrambi rubano, non ottengono nulla. Se si divide e l'avversario ruba non si ottiene nulla e l'avversario ottiene tutta la somma. In alternativa, se si ruba e l'avversario divide, si ottiene tutta la somma e l'avversario nulla. I partecipanti devono affrontare tre diversi avversari ciascuno con una strategia diversa: aggressivo (ritorsione equivalente ma inizia con un furto), ritorsione dopo doppia provocazione (inizia con dividere, quindi cambia comportamento dopo che è stato derubato due volte consecutive) e un giocatore cooperativo che divide sempre.
Parametri misurati: si analizza il comportamento di dividere e rubare tra i tre avversari e per ogni tipo di cooperazione (vincere, perdere, pareggiare). Un'ulteriore variabile in esame è la latenza di risposta.
50
Task effettuati alla visita baseline (tutti i partecipanti) e ripetuti alle visite farmacologiche (solo pazienti CD/ODD)
-Rapid Visual Information Processing (RVP)
RVP (batteria Cantab) è una misura sensibile dell'attenzione sostenuta. Tempo di somministrazione: 10 minuti.
Descrizione del task: al centro dello schermo del computer appare una casella bianca, all'interno della quale le cifre, da 2 a 9, appaiono in un ordine pseudo-casuale, al ritmo di 100 cifre al minuto. Ai partecipanti viene richiesto di rilevare le sequenze target di cifre (ad esempio 2-4-6, 3-5-7, 4-6- 8) e fornire le risposte utilizzando una pulsantiera.
Parametri misurati: 9 parametri tra cui la latenza (tempi di reazione), l'accuratezza della risposta, la probabilità e la sensibilità del target.
-Delayed Matching to Sample (DMtS)
DMtS (batteria Cantab) valuta l’analisi visiva e la memoria di riconoscimento a scelta forzata per modelli non verbalizzabili, testando sia la corrispondenza simultanea che la memoria visiva a breve termine.
Tempo di somministrazione: 10 minuti.
Descrizione del task: al partecipante viene mostrato uno schema visivo complesso (il campione) e quindi, dopo un breve ritardo, quattro schemi simili. Il partecipante deve toccare il modello che corrisponde esattamente al campione.
Parametri misurati: 19 parametri tra cui la latenza (la velocità di risposta del partecipante), la proporzione di schemi corretti selezionati e la probabilità di un errore dopo una risposta corretta o errata.
-Progressive Ratio Task
PR Task (batteria Emoticom) valuta il "breakpoint" motivazionale dei partecipanti. Tempo di somministrazione: circa 20 minuti
Descrizione del task: i partecipanti visualizzano sullo schermo quattro quadrati rossi e viene richiesto loro di selezionare il quadrato di dimensioni diverse rispetto agli altri tre. Durante il task, con il progredire delle prove, i partecipanti vengono pagati progressivamente meno. Inoltre viene detto loro che possono interrompere la loro partecipazione all'attività in qualsiasi momento, ma che devono comunque rimanere seduti di fronte allo schermo per il tempo rimanente (20 minuti meno il tempo in cui hanno svolto l'attività).
Parametri misurati: completamento delle prove, pausa dopo il rinforzo (PRP) e velocità di esecuzione (RR)
-Face Affective Go/ NoGo Task
Face Affective Go/ No-Go (batteria Emoticom) valuta gli errori di elaborazione delle informazioni per le espressioni facciali positive e negative. Tempo di somministrazione: circa 5 minuti.
Descrizione del task: Il test è costituito da diversi blocchi, ognuno dei quali presenta un’emozione target appartenenti a tre diverse categorie affettive: positivo (facce felici), negativo (facce tristi) e neutro (facce senza caratterizzazione emotiva). I volti rappresentanti l’emozione target sono frammisti a distrattori (volti che mostrano emozioni appartenenti ad altre categorie) e ai partecipanti viene chiesto di premere un pulsante solo quando riconoscono l'emozione target.
Parametri misurati: il task registra le percentuali di risposte corrette, risposte errate, omissioni corrette (Correct Rejections; CR) e commissioni errate (False Alarm; FA).
-New Cambridge Gambling Task (New CGT)
La nuova CGT (batteria Emoticom) valuta il processo decisionale e l'assunzione di rischi al di fuori di un contesto di apprendimento. Tempo di somministrazione: circa 8 minuti
Descrizione del task: ad ogni prova, al partecipante viene presentato un grafico a torta, con una fetta rossa ed una blu. A sinistra dello schermo ci sono delle fiches del valore di 5p, 10p e 20p e i partecipanti devono selezionare due gettoni da posizionare ogni volta che scommettono su un colore del grafico a torta. Dopo aver puntato le fiches, un puntatore rotante si ferma su uno dei colori e
51 quindi fornisce un feedback al partecipante. Esistono due tipi di condizioni; una condizione senza perdita e una condizione senza vincita che consente la separazione tra ricompensa e punizione. In una condizione, i partecipanti raddoppieranno o manterranno i soldi che scommettono. Nell'altra condizione, i partecipanti manterranno o perderanno i soldi che scommettono. Ci sono 15 prove per ogni condizione.
Parametri misurati: 6 parametri tra cui l'assunzione dei rischi, la qualità del processo decisionale, il tempo di decisione e la proporzione complessiva delle scommesse.
-Reinforcement Learning Task
Reinforcement Learning Task (batteria Emoticom) valuta la sensibilità alla ricompensa e alla punizione. Tempo di somministrazione: circa 11 minuti
Descrizione del task: ai partecipanti vengono mostrati cerchi colorati e viene chiesto di sceglierne uno tra due. I partecipanti ricevono feedback e vengono continuamente aggiornati sui loro punteggi. Vi sono due condizioni; una condizione di “non perdita” in base alla quale i partecipanti vincono (50p) o non vincono (0p) e una condizione di “non vincita” nella quale i partecipanti perdono (50p) o non perdono (0p). I partecipanti devono imparare, scegliendo i cerchi, quale dei due è l'opzione migliore. Le probabilità sono impostate su 70/30. Nella fase di trasferimento i cerchi sono mescolati in tutte le coppie possibili e i partecipanti devono prendere una decisione su quale cerchio abbia maggiori probabilità di vincere denaro e meno probabilità di perdere denaro (nessun feedback fornito). Questa fase valuta la sensibilità alle vincite e alle perdite.
Parametri misurati: i parametri includono il tasso di apprendimento, i tempi di risposta, l'accuratezza e le scelte nel trasferimento.
-Theory of Mind
Theory of Mind Task (batteria Emoticom) valuta il campionamento delle informazioni in situazioni socialmente ambigue. Tempo di somministrazione: circa 15 minuti.
Descrizione del task: ai partecipanti viene mostrata una scena, con tre volti (sentimenti), tre pensieri e tre fatti sulla scena nascosti alla vista. Ai partecipanti è consentito selezionare quattro informazioni da rivelare. Dopo aver selezionato quattro informazioni, i partecipanti possono scegliere tra tre possibili esiti della situazione (negativo, positivo o neutro). Ai partecipanti viene chiesto di indicare quanto sono sicuri della propria scelta. Tutti i risultati sono ugualmente plausibili e non esiste una risposta corretta.
Parametro misurati: campionamento delle informazioni, preferenza per sentimenti, pensieri o fatti, scelta del risultato e fiducia nella scelta del risultato.
-Ultimatum Game
Ultimatum Game (batteria Emoticom) valuta la sensibilità alla correttezza e la tendenza alla punizione. Tempo di somministrazione: circa 18 minuti.
Descrizione del task: i partecipanti svolgono delle attività in cui possono vincere denaro. Questo denaro viene quindi sommato alle vincite del loro avversario. Successivamente, i partecipanti vengono informati se possono decidere come dividere il denaro o se decide l'avversario. Se l'avversario decide, il partecipante può scegliere se accettare o rifiutare l'offerta. Queste offerte hanno sette divisioni in cui l'avversario ottiene il 90%, 80%, 75%, 70%, 65%, 60% o 50%. Se il partecipante accetta, ognuno riceve l'importo assegnato e, se rifiuta, entrambi non ottengono nulla. Quando il partecipante decide, possono scegliere tra quattro divisioni (80/20, 70/30, 60/40, 50/50). Parametri misurati: la latenza di risposta, la percentuale di "accettazione" per ogni livello di offerta da parte degli avversari (90%, 80%, 75%, 70%, 65%, 60% o 50%) che può essere valutata anche sulla base del merito (vincere, perdere o pareggiare). Dopo ogni manche, ai soggetti verrà chiesto su una scala di sette punti da 1 (molto divertente) a 7 (terribile) quanto è stato divertente quell'attività.
Misure autonomiche
Durante l'esecuzione di tutti i compiti sopra menzionati, i soggetti saranno sottoposti a una misurazione del profilo autonomico attraverso il posizionamento di un braccialetto in grado di registrare la frequenza cardiaca (FC) e la variabilità della frequenza cardiaca mediante una tecnica
52 di fotopletismografia. La frequenza cardiaca viene registrata per cinque minuti mentre il partecipante è a riposo per fornire la linea di base e quindi continuamente durante l'esecuzione dell'intera batteria neuropsicologica. Lo stesso braccialetto consentirà di registrare l'attività elettro- dermica in termini di conduttanza cutanea (indicata come risposta galvanica della pelle), arousal ed eccitazione.
Ai partecipanti viene chiesto inoltre di raccogliere la saliva attraverso un tampone di cotone da posizionale in bocca per circa 1 minuto per misurare il cortisolo salivare. Verranno raccolti un campione di base e uno di stress prima e dopo la sessione di test; ad esempio, se la sessione di test inizia alle 9:30, i campioni di saliva verranno raccolti nei seguenti punti temporali: 1) alle 9:15 prima della prima sessione; 2) al termine della terza sessione alle 12:00.
Se il partecipante presenta scarsa salivazione, è possibile fornire una gomma da masticare senza zucchero e senza sapore per aiutare la salivazione; in seguito viene chiesto di sciacquarsi la bocca con acqua e quindi attendere circa 1 minuto prima di produrre il campione. Dopo la raccolta, tutti i campioni saranno congelati e conservati a -20 ° C fino al dosaggio. I livelli di cortisolo saranno valutati dal laboratorio centrale dell'Ospedale Universitario di Cagliari.
Parametri vitali, temperatura corporea, altezza e peso
I parametri vitali (pressione sanguigna, frequenza cardiaca) vengono registrati prima e dopo 15 minuti dalla fine delle sessioni di test neuropsicologici. La temperatura corporea, l'altezza e il peso vengono registrati come da Programma degli Eventi (Tabella).
Ritiro dallo studio
I soggetti possono abbandonare lo studio in qualsiasi momento per qualsiasi motivo se lo desiderano senza conseguenze. L'investigatore può decidere di ritirare un soggetto dallo studio per urgenti ragioni mediche o psichiatriche. Un paziente deve essere ritirato dallo studio, ove richiesto in base alle raccomandazioni del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e nei seguenti casi:
-insorgenza di comportamenti suicidari;
-segni e sintomi indicativi di Sindrome Neurolettica Maligna (NMS) o stato febbrile inspiegabile senza ulteriori manifestazioni cliniche della NMS;
-segni e sintomi di discinesia tardiva o altri sintomi extrapiramidali; -esacerbazione di sintomi psicotici o maniacali preesistenti;
-comparsa di nuovi sintomi psicotici o maniacali; -comportamento aggressivo o ostile;
-in condizioni di epilessia, se aumenta la frequenza degli episodi critici o si verificano episodi di nuova insorgenza;
-neutropenia grave (conta assoluta dei neutrofili <1x109 / L); -stato di gravidanza;
-in caso di mancato rispetto delle procedure dello studio da parte del paziente e/o dei suoi genitori/ tutori legali.
Se un soggetto si ritira dallo studio, verranno utilizzati i dati raccolti fino a quel momento, ma non verranno aggiunti ulteriori dati.
Criteri specifici per il ritiro da parte degli investigatori Mancato rispetto delle procedure