• Non ci sono risultati.

3.1 I dati del Censis

3.1.1 Gli indicatori utilizzati nel 2006

3.1.1.1 Produttività

La famiglia della produttività è stata valutata attraverso i cinque indicatori elementari seguenti.

(P1) TASSO DI PERSISTENZA TRA IL I ED IL II ANNO

iscritti all’anno accademico (A.A.) 2004-2005 che si sono immatricolati nell’anno accademico precedente / immatricolati nell'A.A. 2003-2004

Fonte: Miur - Ufficio di Statistica

Premia le facoltà con il maggiore tasso di passaggio dal primo al secondo anno.

(P2) INDICE DI REGOLARITÀ DEGLI STUDENTI

crediti acquisiti nell’anno solare (A.S.) 2004 dagli studenti iscritti alle lauree triennali e a ciclo unico / studenti iscritti alle lauree triennali e a ciclo unico nell’A.A. 2003- 2004 * 60

Fonte: Miur - Ufficio di Statistica

Premia le facoltà dove è maggiore la quota dei crediti effettivamente acquisiti dagli studenti del nuovo ordinamento sul totale dei crediti acquisibili nell’anno accademico considerato.

(P3) TASSO DI ISCRITTI IN CORSO A.A. 2004-2005

(iscritti in totale - immatricolati - iscritti fuori corso) / (iscritti in totale - immatricolati)

136 I paragrafi relativi alla descrizione degli indicatori elementari di ogni famiglia ed alla loro aggregazione (interna alla famiglia) sono tratti dalla nota metodologica del 2006.

Fonte: Miur - Ufficio di Statistica

Premia le facoltà con il maggior tasso di iscritti in corso al netto degli immatricolati.

(P4) TASSO DI LAUREATI TRIENNALI

laureati nell’A.S.2004 nei corsi di laurea triennale immatricolati nell’A.A. 01-02/ immatricolati ai corsi di laurea triennale nell'A.A. 01-02

Fonte: Miur - Ufficio di Statistica

Premia le facoltà che nell’ultimo triennio hanno portato il maggior numero di studenti alla laurea entro la durata regolare del corso.

(P5) TASSO DI LAUREATI IN CORSO

laureati in corso nell'A.S. 2004 nei corsi di laurea a ciclo unico e del vecchio ordinamento / totale dei laureati nei corsi citati

Fonte: Miur- Ufficio di Statistica

Premia le facoltà con il maggior tasso di laureati in corso del vecchio ordinamento e dei corsi a ciclo unico nei due anni solari considerati.

Questi indicatori semplici sono poi stati aggregati secondo la seguente formula:

P std P1` a std P2` a std P3` a std std P4` aCn1 std P5` aCn2 n1n2 ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff f g 4 ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

dove std(X) indica il valore normalizzato dell’indicatore X. Inoltre, nella formula

- n1 è il numero dei laureati nell’A.S. 2004 nei corsi di laurea triennale immatricolati nell’A.A. 2001-2002

- n2 è il totale dei laureati nei corsi di laurea a ciclo unico e del vecchio ordinamento nell’A.S. 2004

3.1.1.2 Didattica

Gli indicatori elementari utilizzati per valutare la famiglia della didattica sono gli otto indicati di seguito.

(D1) NUMERO DI CLASSI DI LAUREA PRESENTI NELL'OFFERTA DI CORSI A.A. 2004-2005 Fonte: Miur - Ufficio di Statistica

(D2) NUMERO DI INSEGNAMENTI PRESENTI NELL'OFFERTA DI CORSI A.A. 2003-2004 Fonte: CNVSU- NUCLEI 2005

Premia le facoltà che hanno attivato il maggior numero di insegnamenti.

(D3) DOCENTI DI RUOLO / INSEGNAMENTI (A.S. 2004 - A.A. 2004-2005)

Fonte: Miur - Ufficio di Statistica ; CNVSU- NUCLEI 2005

Premia le facoltà con il più alto numero di docenti di ruolo per insegnamento attivato.

(D4) DOCENTI DI RUOLO / ISCRITTI

docenti di ruolo al 31.12.2004 / iscritti nell' A.A. 2004-2005 Fonte: Miur - Ufficio di Statistica

Premia le facoltà con il più alto numero di docenti di ruolo per studente.

(D5) POSTI AULA ISCRITTO

n. di posti aula NUCLEI 2004 / iscritti nell'A.A. 2002-2003 Fonte: Miur - Ufficio di Statistica ; CNVSU- NUCLEI 2004

Premia la facoltà con il maggior numero di posti aula per studente (l’indice assume un valore massimo pari a 1).

(D6) POSTI AULA ISCRITTO

n. di posti aula NUCLEI 2005 / iscritti nell'A.A. 2003-2004 Fonte: Miur - Ufficio di Statistica ; CNVSU- NUCLEI 2005

Premia la facoltà con il maggior numero di posti aula per studente (l’indice assume un valore massimo pari a 1).

(D7) STAGES PER STUDENTE A.A. 2003-2004

Fonte: Miur - Ufficio di Statistica ; CNVSU- NUCLEI 2005

Premia la facoltà con il maggior numero di stages per studente

(D8) ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E DI VALUTAZIONE DEI CORSI A.A. 2003-2004 Fonte: Miur - Ufficio di Statistica ; CNVSU- NUCLEI 2005

Premia le facoltà che hanno realizzato attività di programmazione e monitoraggio dell’offerta didattica.

Questi indicatori semplici sono poi stati aggregati secondo la seguente formula:

D std std D1` a std D2` a std D3` a 3 fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff f g  std D4` a std std D5` a std D6` a 2 fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff f g  0.5 C std D7` a 4 fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffCk

dove std(X) indica il valore normalizzato dell’indicatore X ed il valore di k è determinato come segue: k 1.00 se D8 < 75 1.05 se D8t 75 V 3.1.1.3 Ricerca

La famiglia della ricerca conta sette indicatori semplici.

(R1) NUMERO DI UNITÀ DI RICERCA FINANZIATE DAL PROGRAMMA COFIN E FIRB NEL 2003 PER DOCENTE n. di unità di ricerca finanziate / docenti di ruolo al 31.12.2002

Fonte: Miur - Ufficio di Statistica ; CINECA

Premia le facoltà con il maggior numero di unità di ricerca finanziate per docente di ruolo.

(R2) NUMERO DI UNITÀ DI RICERCA FINANZIATE DAL PROGRAMMA COFIN NEL 2004 PER DOCENTE n. di unità di ricerca finanziate / docenti di ruolo al 31.12.2003

Fonte: Miur - Ufficio di Statistica ; CINECA

Premia le facoltà con il maggior numero di unità di ricerca finanziate per docente di ruolo.

(R3) NUMERO DI UNITÀ DI RICERCA FINANZIATE DAL PROGRAMMA COFIN E FIRB NEL 2005 PER DOCENTE n. di unità di ricerca finanziate / docenti di ruolo al 31.12.2004

Fonte: Miur - Ufficio di Statistica ; CINECA

Premia le facoltà con il maggior numero di unità di ricerca finanziate per docente di ruolo.

(R4) FINANZIAMENTO MEDIO OTTENUTO DALLE UNITÀ DI RICERCA FINANZIATE DAL PROGRAMMA COFIN E FIRB NEL 2003

totale dei finanziamenti ottenuti dalle unità di ricerca / n. delle unità finanziate Fonte: Miur - Ufficio di Statistica ; CINECA

Premia le facoltà che hanno ottenuto il maggior finanziamento medio per unità di ricerca.

(R5) FINANZIAMENTO MEDIO OTTENUTO DALLE UNITÀ DI RICERCA FINANZIATE DAL PROGRAMMA COFIN NEL 2004

totale dei finanziamenti ottenuti dalle unità di ricerca / n. delle unità finanziate Fonte: Miur - Ufficio di Statistica ; CINECA

Premia le facoltà che hanno ottenuto il maggior finanziamento medio per unità di ricerca.

(R6) FINANZIAMENTO MEDIO OTTENUTO DALLE UNITÀ DI RICERCA FINANZIATE DAL PROGRAMMA COFIN E FIRB NEL 2005

Fonte: Miur - Ufficio di Statistica ; CINECA

Premia le facoltà che hanno ottenuto il maggior finanziamento medio per unità di ricerca.

(R7) PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI DAI PROGRAMMI COMUNITARI

V e VI Programma Quadro; Programma Tempus

Fonte: CORDIS - UNIONE EUROPEA - EFT

Premia le facoltà con progetti di ricerca finanziati dai programmi comunitari citati.

Questi indicatori semplici sono poi stati aggregati secondo la seguente formula:

R std std R1` a std R2` a std R3` a 3 fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff f g  std std R4` a std R5` a std R6` a 3 fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff f g 2 fffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffCk

dove std(X) indica il valore normalizzato dell’indicatore X ed il valore di k è determinato come segue:

k 1.00 se R7 0

1.05 se R7 > 0

V

3.1.1.4 Profilo docenti

La valutazione della famiglia “profilo docenti” viene effettuata attraverso cinque indicatori elementari.

(PD1) ETÀ MEDIA DEI DOCENTI AL 2005

età media dei docenti di ruolo al 2005 Fonte: Miur - Ufficio di Statistica

Premia le facoltà con i docenti mediamente più giovani.

(PD2) INVECCHIAMENTO

età media dei docenti di ruolo al 2005 -età media dei docenti di ruolo al 2001 Fonte: Miur - Ufficio di Statistica

Premia le facoltà che hanno registrato il minor invecchiamento del corpo docente nel periodo considerato.

(PD3) ERASMUS IN USCITA PER DOCENTE

n. di studenti con borse Erasmus nell'a.a.04-05 / docenti di ruolo al 31.12.2004 Fonte: Agenzia Nazionale Socrates Italia – Ufficio Erasmus ; Uffici Relazioni Internazionali degli Atenei ; MIUR- Ufficio di Statistica

(PD4) TASSO DI INSEGNAMENTI TENUTI DA DOCENTI NON DI RUOLO EXTRA ACCADEMICI

insegnamenti tenuti da docenti non di ruolo "extra accademici"/ totale degli insegnamenti attivati nell'a.a.a03-04

Fonte: CNVSU- NUCLEI 2005

Premia le facoltà la cui offerta di insegnamenti presenti una composizione equilibrata tra insegnamenti tenuti da docenti di ruolo e da docenti non di ruolo “extra accademici” (il benchmark di riferimento è stato individuato nel valore mediano).

(PD5) DOCENTI COINVOLTI NEL PROGRAMMA PER IL C.D. “RIENTRO DEI CERVELLI”

n. di docenti che hanno partecipato al programma di incentivazione della mobilità degli studiosi italiani e stranieri nel triennio 2004-2006

Fonte: CINECA

Premia le facoltà che hanno avuto finanziamenti per il c.d. “rientro dei cervelli”

Questi indicatori semplici sono poi stati aggregati secondo la seguente formula:

PD std std PD1` a std PD2` a 2 ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff f g  0.5 C std PD3` a 0.5 C std PD4` a 3 ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffCk

dove std(X) indica il valore normalizzato dell’indicatore X ed il valore di k è determinato come segue:

k 1.00 se PD5 0

1.05 se PD5 > 0

V

3.1.1.5 Rapporti internazionali

I rapporti internazionali delle facoltà sono misurati tramite quattro diversi indicatori elementari.

(RI1) ERASMUS IN USCITA PER STUDENTE

studenti con borse erasmus in uscita nell'A.A. 2004-2005 / iscritti al netto degli immatricolati A.A. 2004-2005

Fonte: Agenzia Nazionale Socrates Italia – Ufficio Erasmus ; Uffici Relazioni Internazionali degli Atenei ; MIUR- Ufficio di Statistica

Premia le facoltà dove è più alto il rapporto tra borse erasmus in uscita ed iscritti (al netto degli immatricolati).

(RI2) ERASMUS IN ENTRATA PER STUDENTE

media degli studenti stranieri che hanno ottenuto una borsa Erasmus nella facoltà negli anni accademici 2003-04 e 2004-05 / iscritti A.A. 2004-2005

Fonte: Agenzia Nazionale Socrates Italia – Ufficio Erasmus ; Uffici Relazioni Internazionali degli Atenei ; MIUR- Ufficio di Statistica

Premia le facoltà dove è più alto il rapporto tra borse erasmus in entrata ed iscritti.

(RI3) UNIVERSITA' OSPITANTI PER DOCENTE

numero di università straniere che hanno ospitato gli studenti Erasmus nell' A.A. 2004-2005 / docenti di ruolo al 31.12.2004

Fonte: Agenzia Nazionale Socrates Italia – Ufficio Erasmus ; Uffici Relazioni Internazionali degli Atenei ; MIUR- Ufficio di Statistica

Premia le facoltà nelle quali è più alto il rapporto tra il numero di università ospitanti ed il corpo docente di ruolo.

(RI4) OPPORTUNITA' INTERNAZIONALI

numero di contributi ottenuti dalla facoltà per attività di cooperazione internazionale 2003-2006

Visite per scambio docenti finanziate dal Miur nel 2004 ; Programma Vigoni 2003-2004 ; Programma Italia-Germania 2003-2004 ; Azioni Italia-Spagna 2004-2005 ; Programma Italia-Germania 2004-2005 ; Programma Galileo Italia-Francia 2004-2005; Cooperazione Internazionale finanziata dal Ministero degli Esteri - Accordi Bilaterali 2002-2006)

Fonte: MIUR; CRUI ;MINISTERO AFFARI ESTERI

Premia le facoltà che hanno ricevuto finanziamenti per opportunità internazionali.

Questi indicatori semplici sono poi stati aggregati secondo la seguente formula:

RI std RI1

` a std RI2` a std RI3` a

3

ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffCk

dove std(X) indica il valore normalizzato dell’indicatore X ed il valore di k è determinato come segue:

k 1.00 se RI4 0

1.05 se RI4 > 0

3.1.2 Normalizzazione e aggregazione

Una volta raccolte le variabili necessarie al calcolo degli indicatori elementari, si ottengono valori non comparabili perché misurati con diverse unità di misura ed aventi diverso ordine di grandezza. È quindi necessario normalizzare tali indicatori grezzi riconducendoli entro uno stesso campo di variazione perché siano comparabili nonché aggregabili in un unico indicatore composto.

La tecnica di normalizzazione che il Censis utilizza è quella che trasforma i valori in indicatori relativizzandoli al campo di variazione secondo la formula seguente:

I X@min`Xa

max`Xa

@min`Xa

ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff1000

dove X è il valore dell’indicatore grezzo, mentre min(X) e max(X) sono rispettivamente il valore minimo ed il massimo assunti che l’indicatore assume nell’insieme delle facoltà omogenee considerate.137 I valori trasformati varieranno quindi da un minimo di 0 ad un massimo pari a 1000 e saranno confrontabili all’interno di ogni raggruppamento di facoltà: non sono infatti possibili confronti tra facoltà diverse per lo stesso indicatore.

I punteggi di sintesi delle famiglie sono infine riportati alla scala 66-110, come consuetudine del voto di laurea. In nessuna delle note metodologiche de “La Grande Guida all’Università” è stato chiarito come questa operazione sia stata effettuata: ipotizziamo quindi che la formula utilizzata sia la seguente:

66 I 1000 fffffffffffffffC44 h j i k .

dove, attribuito 110 al valore massimo e 66 al valore minimo della singola famiglia (e attribuendo quindi tali valori alle facoltà corrispondenti), i singoli indicatori sono stati relativizzati ai 44 punti di scarto tra massimo e minimo.

Il voto medio finale M attribuito a ciascuna facoltà è stato calcolato come media aritmetica dei punteggi normalizzati delle cinque famiglie considerate:

M std P

` a std D` a std R` a std PD` a std RI` a

5

ffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff

137 Un’interessante applicazione potrebbe prevedere l’utilizzo del massimo e del minimo teorico per gli indicatori elementari per cui tali valori sono determinabili: questa tecnica permetterebbe di ridurre le distanze tra unità osservate in termini di scarti tra valori normalizzati degli indicatori elementari.

dove P indica il punteggio della famiglia della produttività, D è il punteggio della didattica, R della ricerca, PD della famiglia relativa al profilo docenti ed infine RI dei rapporti internazionali.