• Non ci sono risultati.

I programmi della fedeli alla

Nel documento Cronache Economiche. N.352, Aprile 1972 (pagine 31-36)

« U n ' a z i e n d a , q u a n d o oltrepassa i c i n q u a n t a a n n i di vita, h a u n a g a r a n z i a di s o p r a v v i v e n z a nel m a n t e n i m e n t o di t u t t i i suoi valori t r a d i -zionali ». Con q u e s t e parole, p r o n u n c i a t e nel corso di un i n c o n t r o con i q u a d r i degli stabili-m e n t i L a n c i a , il presidente, Agostino Canonica, ha fissato i criteri i s p i r a n t i la p r o g r a m m a z i o n e f u t u r a della prestigiosa Casa a u t o m o b i l i s t i c a . Affermazione che c o n f e r m a e c o m p l e t a quella del p r e s i d e n t e della F i a t a l l ' a t t o dell'acquisi-zione della società L a n c i a : « Q u e s t a casa v a n t a clienti fedelissimi, che h a n n o il solo t o r t o d'es-sere pochi ».

Nell'arco di q u e s t e d u e dichiarazioni vi è la storia recente e a t t u a l e della Casa di Chivasso, u n a storia piena di c o n t r a d d i z i o n i a p p a -r e n t i che h a n n o -r i e m p i t o la c -r o n a c a economica, sindacale, politica e s p o r t i v a . « L a F i a t c o m p r a la L a n c i a »; « L a L a n c i a r i d u c e il c a p i t a l e e c o n t e m p o r a n e a m e n t e lo r e i n t e g r a »; « U n a v e t t u r a L a n c i a in t e s t a alla classifica del c a m p i o -n a t o rally »; « L a L a -n c i a vuole a m p l i a r e gli s t a b i l i m e n t i di Chivasso »: « Sciopero alla L a n -cia »; « U n a n u o v a v e t t u r a L a n c i a : la 2000 ». Questi alcuni titoli di giornali che s i n t e t i z z a n o la situazione.

U n a situazione che h a a s p e t t i paradossali, posti in e v i d e n z a n o n solo dai c i t a t i titoli

giornalistici, m a a n c h e e s o p r a t t u t t o da c o n t r a d -dizioni v o l u t e d a u n a politica che vuole t u t t o e n i e n t e nello stesso t e m p o .

P r e n d i a m o la definizione di Giovanni Agnelli e cioè che i lancisti, affezzionatissimi, quasi f a n a t i c i e « p o u r cause », alle v e t t u r e L a n c i a sono pochi. P e r a u m e n t a r e il loro n u m e r o e r e n d e r e e c o n o m i c a m e n t e efficiente l'azienda n o n v ' è a l t r a s t r a d a che i n c r e m e n t a r e la p r o d u z i o n e . P e r i n c r e m e n t a r e la p r o d u z i o n e bisogna a m p l i a r e gli i m p i a n t i e q u i n d i investire n u o v i capitali, oltre quelli richiesti i n e s o r a b i l m e n t e dal risana-m e n t o del bilancio aziendale.

A q u e s t o p u n t o sia concesso f a r e alcune considerazioni, n o n o s t a n t e siano m o l t o ovvie. D a p a r t e di alcuni a u t o r e v o l i u o m i n i politici (autorevoli n o n fosse che per la loro carica) si sono a c c u s a t i gli i m p r e n d i t o r i di n o n a m a r e più il rischio, l'unica giustificazione (sempre secondo q u e s t i sedicenti autorevoli politici) alla loro f u n z i o n e . Del f a t t o che il rischio d e b b a essere r a g i o n e v o l m e n t e calcolato, per e v i t a r e conseguenze disastrose, n o n si tiene conto. Ma q u a n d o , come è il caso della L a n c i a , si vogliono i n v e s t i r e capitali per a m p l i a r e gli i m p i a n t i e d a r e l a v o r o a disoccupati, si i n v e n t a n o speciosi m o t i v i p e r impedirlo. Si dice, per esempio, che i f u t u r i n u o v i a s s u n t i

congestio-Il dott. Agostino Canonica, presidente della Lancia.

n e r a n n o u n a zona già sovraffollata, c r e a n d o n u o v i p r o b l e m i di i n f r a s t r u t t u r e e m o t i v i di tensione sociale. O p p u r e che i n u o v i i m p i a n t i t r o v e r e b b e r o più giusta collocazione nel Mez-zogiorno, o b b e d e n d o al principio che bisogna p o r t a r e il lavoro dove c'è la m a n o d ' o p e r a . Principio giustissimo, m a che d i v e n t a u b e r r a n t e q u a n d o lo si vuole applicare s e m p r e e ogni costo, come è a p p u n t o il caso della L a n c i a .

Che i motivi fossero speciosi lo d i m o s t r a n o i f a t t i nella loro r e a l t à i n o p p u g n a b i l e . A p a r t e il f a t t o che nella zona di Chivasso vi sono a l m e n o d u e m i l a cosiddetti « pendolari » che q u o t i d i a n a m e n t e si s p o s t a n o dalla loro residenza a Torino e viceversa e quindi p o t r e b b e r o tro-v a r e p i ù c o n tro-v e n i e n t e l a tro-v o r a r e tro-vicino alla loro abitazione, s e m p r e in Chivasso vi sono m o l t i disoccupati, come d i m o s t r a n o le c e n t i n a i a di d o m a n d e di assunzione rivolte alla L a n c i a p r i m a a n c o r a che si conoscesse l'intenzione di a m p l i a r e lo s t a b i l i m e n t o . N i e n t e afflusso di n u o v i i m m i g r a t i , quindi, a n c h e se oggi si assiste a u n temibile a b b a n d o n o delle città, T o r i n o in t e s t a . Si t r a t t a del j)rofilarsi di u n f e n o m e n o temibile, r i p e t i a m o , perché p o t r e b b e significare l'inversione della t e n d e n z a alla industrializza-zione e u n r i t o r n o alla c a m p a g n a , con le conse-guenze n o t e .

F a t t e q u e s t e considerazioni, che già a p p a r -t e n g o n o al p a s s a -t o , per q u a n -t o concerne la L a n c i a , si p u ò r i t o r n a r e ai p r o g r a m m i per l ' a v v e n i r e . P r o g r a m m i ai quali s o v r a i n t e n d e l'ing. Pier U. G o b b a t o , d i r e t t o r e generale ed e s p e r t o qualificatissimo di m o t o r i di ogni tipo. A n z i t u t t o e s a m i n i a m o la p r o d u z i o n e a t t u a l e della L a n c i a nel s e t t o r e v e t t u r e : d u e tipi base,

la « 2000 » e la Fulvia, dalle quali derivano le versioni coupé, con cilindrate che v a n n o dai 1300 cc della Fulvia berlina ai 2000 cc del tipo più grande. Il p r o g r a m m a si muove in due direzioni e cioè a u m e n t a r e la produzione, por-t a n d o l a ad almeno cinquecenpor-to v e por-t por-t u r e giorna-liere, e i m p o s t a r e nuove v e t t u r e . Come saranno queste n u o v e v e t t u r e ? Lasciamo la risposta al cav. Nicola, direttore degli stabilimenti di Chivasso, d a lui p r o g e t t a t i , e al d o t t o r Cesare Fiorio che dalla direzione della s q u a d r a corse della Lancia è p a s s a t o a dirigere il m a r k e t i n g dell'azienda.

« L ' a v v e n i r e della Lancia — dice il cav. Nicola — in relazione al p o t e n z i a m e n t o dello s t a b i l i m e n t o di Chivasso è per le v e t t u r e di grosse dimensioni. Noi speriamo di fare u n a v e t t u r a molto g r a n d e che r a p p r e s e n t i quello che era la F l a m i n i a , u n a v e t t u r a di grandissima classe che possa percorrere le s t r a d e del m o n d o ».

« L a filosofia c o s t r u t t i v a dei modelli Lancia — soggiunge il d o t t o r Cesare Fiorio — si è sem-pre s o r r e t t a su modelli di classe elevata, e que-s t a que-sua fique-sionomia, q u e que-s t a i m m a g i n e che di eque-sque-sa ha il c o n s u m a t o r e non deve a s s o l u t a m e n t e venir m e n o q u a l u n q u e modello si dovesse event u a l m e n event e prevedere per il f u event u r o . I n d u b b i a -m e n t e bisogna anche considerare u n altro f a t t o e cioè che oltre t u t t o la Lancia opera oggi in u n Gruppo, in u n a concentrazione industriale che p r o d u c e anche altre v e t t u r e e che sarebbe p e r f e t t a m e n t e inutile creare p r o d o t t i similari o analoghi che n o n a v r e b b e r o senso di esistere. E v i d e n t e m e n t e la n o s t r a produzione r i m a r r à s e m p r e molto l i m i t a t a , parlo sempre in con-f r o n t o ai grossi complessi industriali, m a p u r

sempre di qualità, ossia di una qualità diffe-renziata, tale da potersi inserire, o, per meglio dire, occupare nella g a m m a che produce il Gruppo quella parte di mercato che le compete, che è quella delle vetture di qualità. E u n pro-gramma, questo, irrinunciabile ».

Il dottor Fiorio, sollecitato dal presidente della Lancia, cosi precisa i motivi che inducono a pensare a nuovi modelli: « Assistiamo a una grossa evoluzione del mercato automobilistico, evoluzione che possiamo già notare in alcuni paesi anche della stessa Europa, del Mercato Comune, dove il livello del reddito è superiore al nostro. Si assiste a una progressiva escalation di cilindrate, alla quale si accompagna, in sincrono, una escalation dei prezzi. Il consu-matore si adegua a queste nuove esigenze. I n Germania, nel 1971, sono state v e n d u t e oltre duecentomila macchine di prezzo compreso f r a i due milioni e duecentomila lire e i tre milioni e mezzo, contro le q u a r a n t a m i l a v e t t u r e ven-d u t e in Italia. E v i ven-d e n t e m e n t e in t u t t i i Paesi il mercato si evolve in questo senso; in Germania si nota la sparizione quasi totale delle v e t t u r e di piccolissima cilindrata e di bassissimo prezzo a favore di v e t t u r e di classe più elevata. I n d u b -biamente, questo porta a un processo di miglio-r a m e n t o continuo di t u t t i i modelli, d o v u t o anche alla sempre maggiore concorrenza che si viene a creare sui mercati. Di conseguenza la ricerca di competitività dei modelli si deve fare s o p r a t t u t t o a t t r a v e r s o la qualità del nostro p r o d o t t o per non perdere quella immagine che oggi è uno dei p a t r i m o n i maggiori di cui dispone la Lancia che non va a s s o l u t a m e n t e sprecato o bruciato con qualche passo falso ».

Le proposte, anzi più e s a t t a m e n t e i desideri del cav. Nicola e del d o t t . Fiorio, sono accolte dal presidente d o t t o r Agostino Canonica, il quale tiene a precisare la posizione e i p r o g r a m m i della Lancia: « Il G r u p p o al quale a p p a r t e n i a m o , la F i a t , pur essendo qualificato come il G r u p p o massimo p r o d u t t o r e di v e t t u r e utilitarie, t u t -tavia, per assecondare il progressivo innalza-m e n t o del tenore di v i t a e la evoluzione dei gusti della clientela, t e n d e a elevare sempre più il tono della sua produzione di v e t t u r e utilitarie. Questo f a t t o deve avere come conse-guenza, per u n a azienda come la Lancia, la cui i m m a g i n e è quella della v e t t u r a che distingue, che non vuole essere confondibile con nessuna utilitaria, di dover fare u n p r o d o t t o che si qualifichi con u n a propria personificazione e che perciò deve essere ancora più d i s t a n t e di q u a n t o già non fosse dalla caratteristica dei p r o d o t t i utilitari. Nella p a r t e p r o g e t t a t i v a si deve tener conto di q u e s t a esigenza, nella p a r t e esecutiva si deve avere la massima accuratezza

rispet-Una fase del processo di verniciatura.

t a n d o rigorosamente questi requisiti e in fase di collaudo si deve essere severi per rispondere e s a t t a m e n t e all'idea ispiratrice della macchina di alta qualità. Nessuno deve sgarrare dal pro-g r a m m a che è stato stabilito ».

« Nei prossimi anni, t u t t i i modelli saranno t r a s f o r m a t i o sostituiti, ad eccezione dell'ul-timo, la " 2000 ", che sta o t t e n e n d o molto successo e dovrebbe tenere il mercato ancora a lungo. P r i m a penseremo all'evoluzione delle " F u l v i a ", che subiranno u n generale a u m e n t o di cilindrata, in modo da assicurare la nostra presenza nella fascia compresa f r a i 1400 e i 1800 centimetri cubi. Infine nascerà una vet-t u r a di grandi dimensioni, u n a " a m m i r a g l i a " , al di sopra dei tre litri di cilindrata».

Prestigio della Lancia. U n prestigio che è r a p p r e s e n t a t o da molti fattori, f r a i quali primeggiano le innovazioni tecniche che la Lancia h a espresso con i suoi modelli, m a n t e -nendosi sempre all'avanguardia, e con la perfe-zione esecutiva. In u n a parola: la qualità.

U n a r i p r o v a del magistero Lancia in f a t t o di anticipo di soluzioni tecniche la si p u ò avere visitando il nuovissimo Museo che la Casa ha allestito al primo piano della sua filiale torinese. È una rassegna antologica che interessa non solo il tecnico, m a anche l'automobilista a p p e n a curioso di sapere perché la sua automobile è f a t t a in u n d e t e r m i n a t o modo e come si è giunti a risultati che a p p e n a alcuni decenni or sono erano inimmaginabili. L ' a v v i a m e n t o elet-trico del motore, per esempio, al posto della faticosa e, sovente, pericolosa manovella e poi quella che è considerata il capolavoro di Vin-cenzo Lancia: la « L a m b d a ». U n a v e t t u r a

rivoluzionaria che alla sua presentazione al Salone di Parigi del 1922 s t u p ì i tecnici per le sue ardite innovazioni: carrozzeria p o r t a n t e e quindi eliminazione del p e s a n t e telaio, sospen-sione che r e n d e v a i n d i p e n d e n t i le r u o t e anteriori e u n a linea bassa, slanciata, che c o n t r a s t a v a con le tozze carrozzerie dell'epoca. E poi il motore, u n a q u a t t r o cilindri a V stretto, di 2120 cmc, a elevato n u m e r o di giri: 3250. U n a follia per quei t e m p i .

N o v e f u r o n o le serie della L a m b d a ; l ' o t t a v a e la n o n a serie a v e v a n o u n m o t o r e p o r t a t o a 2570 cmc, con u n a p o t e n z a elevata a 69 CV e u n a velocità di 125 chilometri orari. Ne f u r o n o costruiti complessivamente tredicimila esem-plari, sparsi in t u t t o il m o n d o . U n a r i p r o v a del successo o t t e n u t o dalla L a m b d a , che r a p -p r e s e n t a u n a t a -p -p a f o n d a m e n t a l e della costru-zione automobilistica, è s t a t a offerta l ' e s t a t e scorsa dal 2° r a d u n o dei Lancia Club. I n quel-l'occasione su sessanta v e t t u r e L a n c i a di ogni epoca, ben v e n t i q u a t t r o erano le L a m b d a delle diverse serie, delle quali la più a n z i a n a era u n a bellissima t o r p e d o p r i m a serie.

L a c a r o v a n a , a p e r t a da u n a splendida B e t a del 1909 p r o v e n i e n t e dagli S t a t i Uniti, sfilò per le vie di Torino e raggiunse u n r i s t o r a n t e della valle di Susa ove, c i n q u a n t ' a n n i p r i m a , il 1° s e t t e m b r e 1921, sostò per ristorarsi Vincenzo L a n c i a al r i t o r n o del p r i m o collaudo dell'oramai storica v e t t u r a sui t o r n a n t i del Moncenisio. P e r porre in risalto la solennità della celebra-zione la Civica A m m i n i s t r a z i o n e a p r i i saloni di Palazzo M a d a m a per ricevere i p a r t e c i p a n t i

al r a d u n o . I n risposta al saluto del sindaco, il presidente della Lancia Agostino Canonica di-chiarò che la Lancia a si sente v i v a m e n t e legata alle sue tradizioni, che sono anche tradizioni torinesi, perché crede con fermezza nel loro valore, che non è soltanto sentimentale, ma eli stimolo a perpetuarle nel presente e nell'avvenire a t t r a v e r s o u n quotidiano lavoro di ricerca e di miglioramento tecnico e p r o d u t t i v o delle sue automobili ».

Dalle testimonianze c o n t e n u t e neH'« incon-tro » con i quadri, nel Museo Vincenzo Lancia e nelle parole del presidente Canonica emergono la c o n f e r m a di u n passato e u n presente di alto prestigio, m a anche e s o p r a t t u t t o la « v o l o n t à a p e r p e t u a r l o nell'avvenire ». L a vo-l o n t à è a c c o m p a g n a t a dai mezzi, « vovo-luti » davo-l n u o v o azionista, che sono serviti a t r a s f o r m a r e e potenziare gli stabilimenti di Torino e Chi-vasso, specializzati r i s p e t t i v a m e n t e nella mec-canica e nella carrozzeria.

Nel g r u p p o di officine di Torino, che costitui-sce il più vecchio nucleo dell'azienda, le princi-pali iniziative p o r t a t e a t e r m i n e sono: poten-z i a m e n t o del r e p a r t o t r a t t a m e n t i termici; rior-ganizzazione delle officine meccaniche; au-m e n t o della q u a n t i t à e della q u a l i t à dei au-mezzi di controllo.

A Chivasso, nel decennale della sua impo-stazione, q u e s t a u n i t à p r o d u t t i v a ha subito u n a p r i m a serie di p o t e n z i a m e n t i , inseriti in un piano più ampio, che possono essere così rias-sunti: a u m e n t o della c a p a c i t à p r o d u t t i v a del-l'officina stampaggio; a m p l i a m e n t o e

Museo Vincenzo Lancia.

mento degli impianti per la verniciatura jjro-tettiva; aggiunta di una nuova linea di montag-gio e modifica delle due esistenti; costruzione di una pista di prova.

« Ma a Torino, come a Chivasso — è scritto, e vale la pena di citarlo, nella presentazione dei " nuovi impianti " — il progresso non ha sottratto all'uomo il ruolo di protagonista della produzione, perché t r a i mezzi tecnici si suole scegliere quelli che riescono a mettere in luce le caratteristiche umane migliori: le capacità intellettive, lo spirito critico, la ricerca di nuove soluzioni. Si tende invece a esimere l'uomo da quelle componenti del lavoro che potrebbero deprimerlo e annullarne la personalità, renden-dolo schiavo della macchina anziché padrone. Anche nei mezzi di controllo delle lavorazioni si cerca di fare dell'uomo il giudice assoluto e non relativo dei risultati ottenuti e ciò porta a una qualità elevata e uniforme ».

« In sostanza, l'aggiunta di nuovi mezzi di produzione e di controllo alla tradizionale pre-parazione tecnica e all'amore per il proprio

lavoro, caratteristici di chi opera alla Lancia, permetteranno una sempre più estesa afferma-zione di quei principi di qualità che hanno reso famosa la marca torinese in t u t t a la sua storia, valorizzando quel potenziale umano che nel nostro mondo moderno non può non essere competitivo senza disporre degli ultimi ritro-vati tecnici ».

L'avvenire della Lancia si basa p e r t a n t o su una tradizione, su modernissime attrezzature e sulla capacità volitiva degli uomini. Ma è s o p r a t t u t t o il fattore u m a n o che viene giusta-mente esaltato, come determinante del successo. Che l'elemento umano sia ottimo a t t u a l m e n t e e continui ad esserlo in avvenire lo dimostrano le parole di un giovane partecipante all' " in-contro ", l'ex allievo della scuola aziendale Livio Combina: « sento il peso della responsa-bilità che mi assumerò entrando alla Lancia; una responsabilità che viene dalla qualità Lancia. Tenteremo, parlo per me, parlo per i miei amici, di saperlo portare questo peso, di fare ancora meglio ».

D i n a n z i al pericolo della recessione in E u r o p a

Nel documento Cronache Economiche. N.352, Aprile 1972 (pagine 31-36)