• Non ci sono risultati.

Silvio Ducati

Nel documento Cronache Economiche. N.352, Aprile 1972 (pagine 67-75)

U n paese particolare il nostro: se si fa ecce-zione dei passaggi di Ventimiglia e di quelli nella zona goriziana e triestina, t u t t i gli altri collegamenti con l ' E u r o p a debbono verificarsi a t t r a v e r s o la barriera delle Alpi, u n b a l u a r d o che v a per 1300 k m dal Mar Ligure al Q u a r n a r o e che è largo da 130 a 240 k m .

Gli a t t u a l i passaggi, a p e r t i per t u t t o l'anno, n o n sono molti: la galleria sotto il Col di T e n d a sulla statale n. 20 jjroveniente da Torino e Cuneo, il passaggio dal Col de M o n t g e n è v r e a q u o t a 1854 f r a la Val di Susa e l'alta valle della D u r a n c e , che però è precluso ai veicoli pesanti nella stagione invernale, la f a m o s a galleria di 11.600 m del Monte Bianco, la gal-leria di 5854 m sotto il Colle del Gran S. B e r n a r d o per i c o n t a t t i con la Svizzera, la galleria di 6600 m sotto il Passo del S. B e r n a r -dino, il Simplon Pass a m 2005, il Maloia Pass a q u o t a 1815, il Passo del B e r n i n a a m 2323 con molte limitazioni invernali, il Passo di Resia, la Sella di Dobbiaco, la Sella di Campobasso.

A b b i a m o v o l u t o elencare questi a t t r a v e r s a -m e n t i a n c h e per rilevare u n f a t t o : i più i-mpor- impor-t a n impor-t i sono n a impor-t i nella zona occidenimpor-tale delle Alpi e servono a d unire il P i e m o n t e con Nizza, con Brian§on, con Chamonix; gli altri, come il S. B e r n a r d i n o , il Simplon, il Maloia ed il B e r n i n a si collega.no con le provincie di N o v a r a e Sondrio; il Passo di Resia collega la Val V e n o s t a con la Valle dell'Imi, la Sella di D o b b i a c o unisce la P u s t e r i a alla Carinzia e la Sella di Campo-rosso è il valico f r a Tarvisio e l ' A u s t r i a .

A p p a r e ora evidente, d a q u e s t a r a p i d a e n u m e r a z i o n e , che il Passo del B r e n n e r o , è, con Resia, u n o t r a i più i m p o r t a n t i valichi di f r o n t i e r a f r a l ' I t a l i a e le zone centrali e del N o r d d e l l ' E u r o p a ; n o n per n i e n t e esso è s t a t o u n a « via delle genti » fin dai t e m p i più antichi, a n c h e se la s t r e t t a valle dell'Isarco h a s e m p r e o p p o s t o ostacoli n a t u r a l i con i suoi ripidi v e r s a n t i , il suo fiume dalle piene i m p r o v v i s e , il suo clima d e c i s a m e n t e alpino.

Ora t u t t i q u e s t i ostacoli, oltre a quelli d e t e r m i n a t i dalla necessaria coesistenza della s t r a d a l e n . 12 del B r e n n e r o e della linea

fer-roviaria, sono s u p e r a t i d a u n ' a u t o s t r a d a che n o n L'autostrada, immediatamente a Sud di Bressanone, corre in un ambiente naturale schiettamente alpino che è stato rispettato in ogni modo. esitiamo a definire come u n a delle più impegna-tive ed ardite opere a u t o s t r a d a l i alpine.

L a Brennero-Modena di 313 k m è, si può dire, ormai alla m è t a , d a t o che m a n c a n o alla ultimazione soltanto i .31 k m fra Bolzano e Chiusa, e si p u ò quindi fare qualche conside-razione su q u e s t ' o p e r a n a t a dal progetto del t r e n t i n o ing. B r u n o Gentilini, seguita con tenacia ammirevole da altri due trentini, il Presidente della Società d o t t . Turrini ed il Direttore Gene-rale a v v . Morelli.

I benefìci di q u e s t a n u o v a i n f r a s t r u t t u r a che collega i paesi del centro e n o r d E u r o p a con il Mediterraneo, n o n si p o t r a n n o rilevare subito, questo è logico, m a s a r a n n o s i c u r a m e n t e grandi, sia nel settore turistico come in quello commerciale, s o p r a t t u t t o finché non s a r a n n o realizzati i due jjrogetti della Venezia-Monaco e del t r a f o r o dello Stelvio.

Lo svincolo di Chiusa è già ultimato; mancano ancora all'ultimazione dell'autostrada i 31 km da Bolzano a Chiusa.

Ma per renderci conto di q u a n t o siano lontane queste due opere b a s t e r a n n o alcuni dati: l ' a u t o s t r a d a Venezia-Monaco m u o v e r à da Mestre per arrivare a Treviso, Vittorio Veneto,

l'ieve Cadore ed il Passo di Monte Croce di

Comelico che a t t r a v e r s e r à in galleria; dalla Val di Sesto scenderà a Dobbiaco e Brunico per arrivare in Val Aurina ove dovrà a t t r a v e r -sare, con u n a galleria di 7200 m le Alpi Aurine, per giungere a Strauss nella valle dell'Imi con un percorso di 270 k m .

Il t r a f o r o del Passo dello Stelvio richiederà una galleria di 15.800 m da Uzza in V a l f u r v a sino a Gomagoi in Val di Solda; la s t r a d a proseguirà poi verso la Val Venosta per arrivare al Passo di Resia ed a L a n d e c h nel Tirolo Orientale.

Della Brennero-Modena invece v a n n o posti su evidenza alcuni collegamenti di grande rilievo: la Trento-Venezia che è in fase di a v a n z a t a realizzazione e sarà u n a veloce super-strada, l ' a u t o s t r a d a della Valdastico da T r e n t o a Vicenza e Rovigo, in fase di progettazione, la s u p e r s t r a d a da R o v e r e t o a R i v a del G a r d a per il collegamento turistico con la zona del-l'Alto G a r d a .

Assai i m p o r t a n t e è n a t u r a l m e n t e , lo svin-colo di Verona, ove l ' a u t o s t r a d a si collega con la Serenissima (Milano-Venezia), anche per i collegamenti con Torino e la Val d'Aosta.

Presso Verona, infine, e precisamente a Nogarole Rocca nascerà, quasi sicuramente, la « bretella » che u n i r à l ' a u t o b r e n n e r o all'auto-s t r a d a della Ciall'auto-sa, con la conall'auto-seguente creazione di u n asse viario B r e n n e r o - L a Spezia e la valorizzazione della zona costiera da L a Spezia a Genova.

U n a conclusione "ci sembra interessante a questo p u n t o : la grande barriera n a t u r a l e delle Alpi, che il t r a f o r o del Monte Bianco ha vinto in m o d o eccezionale, è ancora u n a v o l t a su-p e r a t o con questo t r a i t - d ' u n i o n f r a il nord ed il Mediterraneo.

È u n a r e a l t à n u o v a ed i m p o r t a n t e che si delinea a p p e n a adesso m a che v a osservata sotto ogni aspetto: economico, sociale e politico.

L a Brennero-Modena sarà u n elemento di p r i m a r i a i m p o r t a n z a di quell'arteria E 6, da Oslo a R o m a , che gli americani h a n n o giusta-m e n t e definito « u n a c i n t u r a i n t o r n o a l l ' E u r o p a »; sarà quindi u n « m o m e n t o » quasi rivoluzionario nella s t r a t e g i a dei t r a s p o r t i e del t u r i s m o .

t r a 1 l i b r i

ALDO NOVARESE - D segno alfabetico - Ed.

Progresso Grafico - pagg. 150 - L. 2.800.

Aldo Novarese, ha dedicato un nuovo volume allo studio dei caratteri tipografici, illustrando i dati fon-damentali, i punti salienti che deve conoscere chi vuol disegnare i caratteri, tanto nelle scuole quanto negli uffici di pubblicità e di design.

In questo suo nuovo studio nove tavole forniscono gli elementi base per la costruzione del carattere; se-guono quindi i cenni storici sui diversi caratteri usati dai popoli antichi e si giunge alla evoluzione della let-tera maiuscola in minuscola, alle scritture occidentali a partire dal greco. Altri argomenti trattati sono: le proporzioni geometriche del carattere lineare; il lapidario romano; la costruzione del lapidario romano. Due ta-vole sono dedicate alla scrittura onciale, tre al carattere gotico e ogni argomento è preceduto da un testo in-troduttivo.

Anche la evoluzione della scrittura corsiva è esami-nata attentamente; la scrittura nel X V I I e X V I I I secolo ha una propria ampia trattazione e cosi pure il carattere negli incunaboli, con la costruzione del tipo Veneziano.

Interessante lo studio sintetico del carattere nella tipografia del X V I I - X V I I I secolo, con i disegni di ca-ratteri attualmente usati e ispirati a tale periodo.

Gli argomenti trattati successivamente sono: il ca-rattere stile neo-classico o moderno; il caca-rattere lineare nel X I X secolo, corredato da esempi di disegno dei ca-ratteri Recta e Forma.

Il carattere egiziano nel X I X secolo olire lo spunto per la presentazione di numerosi caratteri ispirati a tale modello, cui seguono gli esempi di forma quadrata nel secolo X X .

Chiudono la trattazione lo schema della classifica-zione di Novarese per i caratteri e il prontuario degli accostamenti.

Il volume è in distribuzione presso la Casa editrice Paravia, corso Racconigi 16, 10139 Torino.

IN BIBLIOTECA

Camere di commercio italiane ed estere.

CCIAA D I B O L O G N A I S P E T T O R A T O PROVINCIALI', D E L -L ' A G R I C O -L T U R A D I B O -L O G N A - Carta frutticola della provincia di Bologna - Aggiornamento al 1971 - Arti grafiche Tamari - Bologna, 1971 - pagg. 93 - s.i.p. CCIAA D I B O L Z A N O - La frutticoltura in Alto Adige

secondo i dati della seconda rilevazione delle piante da frutto - 1969-1970 - Estratto dal Bollettino dei mesi di settembre e ottobre 1971 Bolzano, 1971 -pagg. 26 - s.i.p.

C C I A A D I N A P O L I - O S S E R V A T O R I O D I E C O N O M I A A G R A R I A P E R L A C A M P A N I A , L A C A L A B R I A E D I L M O L I S E -P O R T I C I - Contributo allo studio della congiuntura agri-cola - Tipografia Meridionale - Napoli, 1972 - pagg. 47 - s.i.p.

C A M E R A D I C O M M E R C I O I N D U S T R I A A R T I G I A N A T O E A G R I -C O L T U R A - N O V A R A - Centosessantacinque comuni novaresi Tip. Grafica Novarese Novara, 1971 -pagg. 246 - s.i.p.

C A M E R A D I C O M M E R C I O I N D U S T R I A A R T I G I A N A T O E A G R I C O L T U R A P E R U G I A D O T T . F R A N C E S C O P R I N C I P A T O

-Strumenti urbanistici e pianificazione territoriale nella tiuova realtà regionale Procedure urbanistiche ed espropriative Tip. Giostrelli Perugia, 1971 pagg. 196 -s.i.p.

CCIAA D I P I A C E N Z A - Formaggi piacentini - Tip. Lito-grafia Tip.Le.Co. - Piacenza, 1972 - pagg. 28 - s.i.p. Giornate di studio: Lo sfruttamento della costa adriatica

veneta e dell'entroterra padano nella futura organiz-zazione dei trasporti Lash-Container - Fiera di Pa-dova - CCIAA di PaPa-dova 27/29 maggio 1971 - Ed. Fiera di Padova - 1971 - pagg. 247 - L. 4.000. C C I A A D I V E R C E L L I - Prezzi all'ingrosso dei principali

prodotti agrari trattati sul mercato di Vercelli 1958-1968 - con appendice contenente le quotazioni dei principali generi di prima necessità Vercelli, 1971 pagg. 209 -s.i.p.

C E N T R O D I S T U D I E D I R I C E R C H E E C O N O M I C O - S O C I A L I D E L L A Z I O - A S S O C I A Z I O N E R E G I O N A L E D E L L E C C I A D E L L A Z I O - Regionalizzazione per il Lazio della matrice nazionale dei coefficienti tecnici ed 1965 -Stab. Tipolit. U. Pinto - Roma, 1972 - pagg. 44 - s.i.p. U N I O N E R E G I O N A L E C C I A A E M I L I A - R O M A G N A -

Premessa ad un rapporto sull'economia regionale 1971 -Assemblea Generale delle CCIAA dell'EmiliaRomagna Bolodell'EmiliaRomagna 20 gennaio 1972 Bolodell'EmiliaRomagna, 1972 -pagg. 39 - s.i.p.

C A M E R A D I C O M M E R C I O I N T E R N A Z I O N A L E S E Z I O N E I T A -L I A N A - A R R I G U C C I M A R I O - Guida ai brevetti e marchi in 100 Paesi - Roma, 1971 - pagg. 157 - L. 4.000.

C A M E R A D I C O M M E R C I O I N T E R N A Z I O N A L E S E Z I O N E I T A -L I A N A - F E R R A N T E M A U R O - Considerazioni sulla definizione di Bruxelles del valore in dogana delle merci Supplemento 1971 Roma, 1971 pagg. 166 -L. 1.000.

T H E A M E R I C A N C H A M B E R O F C O M M E R C E I N I T A L Y

-Directory 1971-72 - Supplemento al n. 10 - 1971 della rivista « Italian American Business » - Milano, 1971 - pagg. 448 - s.i.p.

I T A L Y - A M E R I C A C I I A M B E R O F C O M M E R C E - Uniteci States-Italy - Trade directory - 9"1 Edition 1971-1972 - New York, 1971 - pagg. 324 - $ 15.00.

H A N D E L S K A M M E R H A M B U R G - Bcricht ilber das jalir 1971 - Hamburg, 1971 - pagg. 179 - s.i.p.

C H A M B R E D E C O M M E R C E E T D ' I N D U S T R I E D E P A R I S -D I R E C T I O N -D E S R E L A T I O N S I N T E R N A T I O N A L E S - La

siìnplifieation des formalités douanières et la convention du 3 novembre 1923 - Colleetion études et documents - Sèrie internationale 1972-1 - Paris, 1972 - pagg. 3-32 s.i.p.

C H A M B R E D E C O M M E R C E E T D ' I N D U S T R I E - R O T T E R D A M

- Rotterdam 1969-1970 - Statistique du commerce, de l'industrie et du transport Rotterdam, 1971 -pagg. 110 - s.i.p.

S O U T H A M P T O N C H A M B E R O F C O M M E R C E - Alphabetical list of members and trade directory - 1971 - Southamp-ton, 1971 - pagg. 152 - s.i.p.

Pubblicazioni statistiche.

I S T A T - Annuario di statistiche giudiziarie - voi. XVIII 1968 - Roma, 1971 - pagg. 333 - L. 7.000.

I S T A T - 110 Censimento della popolazione - 5° Censimento dell'industria e del commercio 2425 ottobre 1971 -Guida per la classificazione delle professioni e delle attività economiche - Roma, 1971 - pagg. 267 - s.i.p.

I S T A T - Classificazione delle professioni - Metodi e Norme - Serie C - n. 6, giugno 1971 - Roma, 1971 - pagg. 270 - L. 2.500.

I S T A T - Indagine speciale sulle persone non appartenenti alle forze di lavoro - Febbraio 1971 - Supplemento straordinario al Rollettmo mensile di Statistica -n. 11, novembre 1971 - Roma, 1971 - pagg. 18 - L. 500. I S T A T - Compendio statistico italiano - 1971 - Roma,

1971 - pagg. 386 - L. 1.500.

I S T A T - Annuario statistico dell' Assistenza e della Previdenza Sociale voi. XVIII 1969 Roma, 1971 -pagg. 261 - L. 6.000.

I S T A T - Annuario statistico della pesca e della caccia -voi. XIX - 1971 - Roma, 1971 - pagg. 191 - L. 5.000.

I S T A T - Annuario di contabilità nazionale Voi. I -Roma, 1971 - pagg. 270 - L. 4.000.

I S T A T - Annuario delle statistiche culturali voi. XII -1971 - Roma, -1971 - pagg. 84 - L. 3.500.

I S T A T - Annali di statistica - Serie Vili - voi. 26 - Atti del Convegno sull'informazione statistica in Italia -Roma, 28-29 maggio 1971 - -Roma, 1971 - pagg. 436 - L. 5.000.

I S T A T - Annuario statistico italiano 1971 - Roma, 1971 - pagg. 443 - L. 4.000.

I S T A T - Statistica annuale del commercio con l'estero -1970 - Voi. II - Merci per Paesi - Roma, 1971 - pa-gine 1247 - L. 17.000.

Iseo - Quadri della contabilità nazionale italiana per il periodo 1951-1970 - Italia nord-occidentale - Roma, dicembre 1971 - pagg. 85 - L. 2.000.

Iseo - Quadri della contabilità nazionale italiana per il periodo 1951-1970 - Italia nord-orientale - Roma, dicembre 1971 - pagg. 85 - L. 2.000.

Iseo - Istituto Nazionale per lo Studio della Congiuntura - Quadri della contabilità nazionale italiana per il periodo 19511970 Italia Meridionale e Insulare -Roma, dicembre 1971 - pagg. 85 - L. 2.000. I S T I T U T O B A N C A R I O S A N P A O L O D I T O R I N O - Borsa '71

-lite - Torino, 1971 - pagg. 151 - s.i.p.

M I N I S T E R O D E I T R A S P O R T I E D E L L ' A V I A Z I O N E C I V I L E A Z I E N D A A U T O N O M A D E L L E F E R R O V I E D E L L O S T A T O

-Relazione per l'anno 1970 - Direz. Gen. Ferrovie dello Stato - Roma, 1971 - pagg. 282 - s.i.p.

M I N I S T E R O D E I T R A S P O R T I E D E L L ' A V I A Z I O N E C I V I L E A Z I E N D A A U T O N O M A D E L L E F E R R O V I E D E L L O S T A T O

Annuario statistico 1970 Roma, 1971 pagg. 188 -s.i.p.

S I A E - Lo spettacolo in Italia - Annuario statistico - anno 1970 - Roma, 1971 - pagg. 287 - L. 3.000.

B A N C O D I S I C I L I A - La congiuntura nel 1971 - Informazioni sulla congiuntura n. 218 gennaio 1972 -Tip. Artigiana Multistampa Roma, 1972 - pagg. 366 - s.i.p.

I N E A - Annuario dell' agricoltura italiana - Voi. XXIII - 1969 - pagg. 459 - L. 0.000 - Voi. XXIV - 1970 - pagg. 479 - L. 6.000 Roma, 1970-1971.

U N I O N E P E T R O L I F E R A - R O M A - Statistiche petrolifere 1971 Tripi & Di Maria Arti Grafiche Roma, 1972 -pagg. 15 - s.i.p.

R E P U B L I C A A R G E N T I N A - P R E S I D E N C I A D E L A N A C I O N A R G E N T I N A - S E C R E T A R I A D E P L A N E A M I E N T O Y A C C I O N D E G O B I E R N O - I N S T I T U T O N A C I O N A L D E E S T A D I S T I C A Y C E N S O S - Estadistica telefònica - 1970 - Buenos Aires, 1971 - pagg. 31 - s.i.p.

R E P U B L I C A A R G E N T I N A - P R E S I D E N C I A D E L A N A C I O N A R G E N T I N A - S E C R E T A R I A D E P L A N E A M I E N T O Y A C C I O N D E G O B I E R N O - I N S T I T U T O N A C I O N A L D E E S T A D I S T I C A Y C E N S O S - Navegación comercial argentina - 1969 - Buenos Aires, 1971 - pagg. 164 - s.i.p.

R E P U B L I C A A R G E N T I N A I N S T I T U T O N A C I O N A L D E E S T A -D I S T I C A Y C E N S O S - Intercambio comercial argentino segun CUCI - Ano 1970 - Impr. Departamento Sistemas de Información, Buenos Aires 1971 -pagg. 9 - s.i.p.

R E P U B L I C A A R G E N T I N A - I N S T I T U T O N A C I O N A L D E E S T A D I S T I C A Y C E N S O S - Intercambio comercial ar-gentino segun N.A.B. - Ano 1970 - Impr. Departa-mento Sistemas de Información - Buenos Aires, 1970 - pagg. 29 - s.i.p.

R E P U B L I C A A R G E N T I N A - I N S T I T U T O N A C I O N A L D E E S T À D Ì S T I C A Y C E N S O S - Edificación Ano 1970 Impr. Departamento Sistemas de Información -Buenos Aires, 1971 - pagg. 83 - s.i.p.

R E P U B L I C A A R G E N T I N A I N S T I T U T O N A C I O N A L D E E S T A -D I S T I C A Y C E N S O S - Aeronavigación comercial argen-tina - 1970 - Impr. Departamento Sistemas de Información - Buenos Aires, 1971 - pagg. 77 - s.i.p.

C E N T R A I , S T A T I S T I C S O F F I C E - I R E L A N D - Statistical abstract of Ireland - 1969 - Published by the

Statio-nery Office-Dublin, 1971 - pagg. 377 - L. 3.200.

O S T E R R E I C H I S C H E N S T A T I S T I S C H E N Z E N T R A L A M T . . A U -S T R I A - Statistich.es lianderbuch fur die republik Uster-reich - 1971 - Wien, 1971 - pagg. 592 - L. 5.000.

A N F I A - Oneri fiscali sulla motorizzazione in alcuni Paesi

Quaderno 59° Torino, dicembre 1971 pagg. 86 -s.i.p.

B A N C O C E N T R A L D E LA R E P U B L I C A A R G E N T I N A -

Me-moria anual - 36° Ejercicio - 1970 - Buenos Aires,

1971 - pagg. 136 - s.i.p.

M I N I S T E R O D E L L E P O S T E E D E L L E T E L E C O M U N I C A Z I O N I A M M I N I S T R A Z I O N E D E L L E P O S T E E D E L L E T E L E C O -M U N I C A Z I O N I - Relazione sull'andamento dell'ammini-strazione nell'anno finanziario 1970 - Ist. Poligrafico

dello Stato - Roma, 1971 - pagg. 301 - s.i.p.

C E N T R A L S T A T I S T I C A L O F F I C E - L O N D O N - Annual abstract of statistics - n. 108 - 1971 - Her Majesty's

Stationery Office - London, 1971 - pagg. 409 - £ 2,20.

U M A - U T E N T I M O T O R I A G R I C O L I - La meccanizzazione agricola in Sicilia nel decennio 1960-1970 - Roma,

1971 - pagg. 12 - s.i.p.

U M A - U T E N T I M O T O R I A G R I C O L I - La meccanizzazione agricola nella Basilicata e in Calabria nel decennio 1960-1970 - Roma, 1971 - pagg. 11 - s.i.p.

E N A P I - Relazione sull'esercizio 1970 - Tip. Re.Co.

gra-fica - Roma, 1971 - pagg. 73 - s.i.p.

I S T I T U T O B A N C A R I O I T A L I A N O - I B I - Dividendi azionari - 1971 - Milano, 1972 - pagg. 21 - s.i.p.

R E G I O N E A U T O N O M A D E L L A S A R D E G N A - A S S E S S O R A T O A L L ' A G R I C O L T U R A E F O R E S T E - Indagini di mercato -1° Il Mercato Ortofrutticolo di Roma dal 1967 al 1970

- Cagliari, ottobre 1971 - pagg. 3 - 17 tav. - s.i.p.

R E P U B L I Q U E J D E M O C R A T I Q U E A L L E M A N D E - Annuaire statistique 1971 - Editions Staatsverlag der Deutschen

Demokratischen Republik - Berlin, 1971 - pagg. 159

D M 5,80.

Organizzazioni internazionali.

B I T - Annuaire dcs statistiques du travail 1971 - Genève, 1971 - pagg. 799 - Fr.s. 50.

B U R E A U I N T E R N A T I O N A L D U T R A V A I L - B I T - Conférence Internationale du Travail - 57' Session Genève, 1972 - Rapport IV (2) - Age minimum d'admission à l'emploi - Genève, 1972 - pagg. 104 - Fr.s. 10.

B U R E A U I N T E R N A T I O N A L D U T R A V A I L - B I T - Conférence Internationale du Trcwail - 57" Session - Genève 1972 - Rapport V (2) - Répercussions sociales dcs nouvelles méthodes de manutention (docks) Genève, 1972

-pagg. 46 - Fr.s. 8.

B U R E A U I N T E R N A T I O N A L D U T R A V A I L - B I T - Procès-verbaux de la 179" session (extraordinaire) du conseil d'administration - Genève, 19-20 mai 1970 - Genève,

1972 - pagg. 28 - s.i.p.

B U R E A U I N T E R N A T I O N A L D U T R A V A I L - B I T - Conférence Internationale du Travail - 65^ Session - Genève, 1971 Compie rendu des travaux Genève, 1971

-pagg. 898 - Fr.s. 50.

B U R E A U I N T E R N A T I O N A L D U T R A V A I L - B I T - Conférence Internationale du Travail - 57^ Session, Genève 1972 - La technique au service de la liberté - L'hommc et son milieu-Réte de l'OIT - Rapport du Directcur général - Partie I - Genève, 1972 - pagg. 66 - Fr.s. 8.

B U R E A U I N T E R N A T I O N A L D U T R A V A I L - B I T - Conférence Internationale du Travail 57Session -Genève, 1972 - Rapport III (Partie 2 A) - Résumé des rapports sur les conventions non ratifiées et les recommandations (Artide 19 de la Constitution) Politique de l'emploi Genève, 1972 pagg. 83

-Fr.s 10.

C O M U N I T À E U R O P E E - I S T I T U T O S T A T I S T I C O - Conti nazionali 1960-1970 - Lussemburgo, 1971 - pagg. 263

- L. 1.900.

C O M M U N A U T É S E U R O F É E N N E S - C O M M I S S I O N - Les

in-dustrics de la confection dans la Communauté cconomiqac européenne - Analyse et perspectives 1975 - Rapport présenté par la Société Capelin - juillet 1970 - 2 volumi

s.l., 1970 - pagg. 574 - s.i.p.

I S T I T U T O S T A T I S T I C O D E L L E C O M U N I T À E U R O P E E -

Bi-lance dei pagamenti - 1960-1970 - Ufficio delle

Pub-blicazioni Ufficiali delle Comunità Europee - Lus-semburgo, 1971 - pagg. 121 - L. 1.900.

C O M M I S S I O N E D E L L E C O M U N I T À E U R O P E E - I problemi di manodopera della Comunità -1971 - Ufficio delle

Pubblicazioni Ufficiali delle Comunità Europee -Lussemburgo, 1972 - pagg. 139 - L. 900.

C O M M U N A U T É S E U R O P É E N N E S - Conference intergouver-nementale pour l'institution d'un système européen de délivrance de brevets - Second avant-projet de conven-tion instituant un système européen de délivrance de brevets

- Voi. I - pagg. 291 - Voi. II - pagg. 134

Luxembourg, 1971 - Fr.b. 285.

C O M M I S S I O N E D E L L E C O M U N I T À E U R O P E E - Studi eco-nomici e finanziari sulla sicurezza sociale - Relazione di sintesi - Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle

Comunità Europee Bruxelles, 1971 pagg. 7 -L. 620.

FAO - Rapport de la conférence de la FAO - 16ème Session - Roma, 6-25 novembre 1971 - Roma, 1971 - pagg. 204

- Fr.F. 15,00.

FAO Rapport de la FAO sur le riz 1971 Rome, 1971 -pagg. 33 - Fr.F. 7,50.

FAO - Bilans alimentaires - Moyenne 1964-66 - Rome, 1971 - pagg. 766 - Fr.F. 30.

FAO - Annuaire statistique des péches - Quantités péchées

et débarquées - voi. 300 - 1970 - Rome, 1971 - pagg. 469

- Fr.F. 45.

FAO - Résumes analytiques des péches mondiales - voi. 22,

n. 4 - Rome, 1971 - pagg. 48 - Fr.F. 6,25.

FAO - Rapport sur le recensement mondial de l'agriculture

de 1960 - Voi. V - Analyse des résultats du recense-ment et comparaison sur le pian international - Rome,

1971 - pagg. 251 - Fr.F. 30,00.

FAO - Annuaire statistique des péches - 1970 - Voi. 31°

Produit des pcches Rome, 1971 pagg. 320

F A O / O M S - Corniti mincte FAO/OMS d'experts de la nutrition 8*™° Rapport Genève, 918111/1970 -Rome, 1971 - pagg. 109 - Fr.F. 6,25.

FAO - Les coopératives de péeheurs - Étude de la FAO sur les péches n. 13 Roma, 1971 pagg. 140 -Fr.F. 15,00.

FAO L'agriculture itinerante en Amérique Latine -Par R. F. Watters - Colleetion de la FAO: mise en valeur des forèts - n. 17 - Rome, 1971 - pagg. 354 - Fr.F. 31,25.

U N I T E » N A T I O N S - Industrialization and productivity -Bulletin n. 16 - Aprii 1971 - New York, 1970 - pagg. 80 - $ 1.50.

U N I T E D N A T I O N S - The growth of world industry 1968 Voi. I General industriai statistics, 19581967 -New York, 1970 - pagg. 419 - $ 8.00.

U N I T E D N A T I O N S - Statistica! yearbook - 1970 - New York, 1971 - pagg. 814 - $ 22.00.

O C D E - La politique industrielle de l'Autriche - Paris, 1971 - pagg. 178 - Fr.F. 16.

O C D E - Études economiques - Espagne - Paris, 1 9 7 2 -pagg. 85 - Fr.F. 4,50.

O C D E - Examens des politiques nationales d'éducation -Japon - Paris. 1971 - pagg. 185 - Fr.F. 20.

O C D E - Politiques nationales de la science Espagne -Paris, 1971 - pagg. 126 - Fr.F. 11.

O C D E - Aide au développement-examen 1971 - Ejforts et politiques poursuivis par les membres du Comité d'aide au développement - Rapport de Edwin M. Martin - Paris, 1971 - Fr.F. 30.

O C D E - Études economiques de VOCDE - France - Paris, 1972 - pagg. 90 - Fr.F. 4,50.

O C D E - Études economiques de VOCDE - Suisse - Paris, 1972 - pagg. 86 - Fr.F. 4,50.

O C D E - Examens des politiques nationales de l'information scientifique et technique - Canada - Paris, 1971 - pa-gine 177 - Fr.F. 11.

O C D E / K A Y S E R B E R N A R D - Migration de main-d'oeuvre et marchés du trovali - Paris, 1971 - pagg. 162 - Fr.F. 17.

O C D E / D E L A M O T T E Y V E S - Les partenaires sociaux face aux problèmes de productivité et d'emploi - Paris, 1971 - pagg. 228 - Fr.F. 13.

O C D E - Le marche financier - Les mouvements interna-tionaux de capitaux - Les restrictions sur les opera-tions en capital en Espagne - Paris, 1971 - pagg. 99 - Fr.F. 14.

O C D E - L'industrie du ciment - Statistiques 1970 - Ten-dame 1971 - Paris, 1971 - pagg. 39 - Fr.F 8.

U N I O N I N T E R N A T I O N A L D E S O R G A N I S M E S O F F I C I E L S D E T O U R I S M E - U I O O T - Voyciges a VÉtranger - Forma-lités de frontière - À partir da janvier 1972 - Genève, 1972 - Fr.sv. 60. j

Annuari e guide commerciali - Cataloghi di fiere e mostre.

Fiera Svizzera Basilea Basilea, 1525 aprile 1972 -Catalogo ufficiale - Tomi 2 - Basilea, 1972 - pagg. 976 - Fr.s. 3.

Textirama - Forre internationale des Industries du Textile et du Vétement - Ghent - Belgium, 4-8/2/1972 - Liste alphabétique des exposants - Ghent, 1972 - pagg. 223 - s.i.p.

A C I M I T - A S S O C I A Z I O N E C O S T R U T T O R I I T A L I A N I D I JVIAC-C H I N A M O - Macchine ed accessori per l'industria tessile 1971 Tip. La Tipocromo Milano, 1971 -pagg. 128 + 87 - s.i.p.

E N T E I T A L I A N O D E L L A M O D A - Saloni mercato - Manifestazioni Tessili Abbigliamento Calzature -Supplemento a « Informazioni » n. 23 - Torino, 1971 - pagg. 132 - s.i.p.

E N T E A U T O N O M O M O S T R A C O N S E R V E A L I M E N T A R I -P A R M A - Congressi 1971 - 1° Salone delle Industrie Lattiero-Caseorie - Parma, 28/4 - 215/1971 - Tip. Arte Grafica Silva s.r.l. - Parma, 1971 - pagg. 235 - s.i.p. Fiera di Milano campionaria internazionale - 14-25 aprile

1972 - Elenco alfabetico dei prodotti esposti - Catalogo di anticipo Ed. Ente Autonomo Fiera di Milano -Milano, 1972 - pagg. 883 - L. 5.000.

Bulgarian firms offer for sale - 1971-1972 - Entreprise Commerciale de la Publicité de Propagande a PÉtranger - Sofia, 1972 - pagg. 325 - s.i.p.

M I N I S T E R I O D E I N D U S T R I A S Y C O M E R C I O E C U A D O R

-Directorio nacional de exportadores - 1968 - Editorial Don Bosco - Quito - Ecuador, 1969 - pagg. 112 - s.i.p. Annuaire du Marché Commun - 1972 - Edité

Etablisse-ment A.M.C. - Bruxelles, 1972 - s.i.p.

Jaeger - Waldmann - 20th edition 1972 - World Telex - Voi. I - A - Voi. II - A - pagg. 2000-1296 - Voi. Ili - B - pagg. 1720-336

- Voi. IV - C - pagg. 1943 ( + supplemento) - pagg. 117 Ed. Telex-Verlag Jaeger & Waldman - Darmstadt (Germany), 1972 - prezzo complessivo L. 41.200. Touring Telex - Guide International, pour voyages

d'affai.res et de tourisme Ed. 4/20 1972 pagg. 272 -Ed. Telex-Verlag Jaeger & Waldmann Darmstadt (Germany), 1972.

Pubblicazioni varie.

A U T O M O B I L E C L U B D ' I T A L I A - Atti - Vili Convegno nazionale delle commissioni turistiche dell'ACI -Bolzano, 13-15/10/1969 - Arti grafiche T. Pappagallo - Roma, 1969 - pagg. 201 - s.i.p.

U N I O N E N A Z I O N A L E C O N S U M A T O R I - R O M A - Il compito di far da mangiare I quaderni del consumatore n. 7 Tip. So.Gra.Ro. Roma, 1971 pagg. 94 -L. 250.

La legislazione vigente - 1971 - Aggiornata al 30 giugno 1971 U T E T Torino, 1971 pagg. 776 -L. 2.800.

B A S E V I G I O R G I O (a cura) La bilancia dei pagamenti -Coli. Serie di economia - n. 4 - Ed. Il Mulino - Bologna, 1971 - pagg. 269 - L. 3.000.

D U E S E N B E R R Y J A M E S S . - Reddito, risparmio e teoria del comportamento del consumatore - Coli. Biblioteca di studi economici - n. 15 - Etas/Kompass - Milano, 1969 - pagg. 134 - L. 3.000.

S W F . F . Z Y P A U L M. E A L T R I - La teoria dello sviluppo capitalistico - Coli. Universale scientifica - n. 52-53 - Ed. Boringhieri - Torino, 1970 - pagg. 613 - L. 2.500.

M U M F O R D L E W I S - Il futuro della città - Ed. Il

Saggia-tore - Milano, 1971 - pagg. 267 - L. 2.500.

F E R R I L U I G I - Legittimari - Commentario del Codice

Civile a cura di A. Scialoja e G. Branca - Libro secondo: Successioni art. 536564 Ed. Zanichelli -Bologna - Il Foro Italiano - Roma, 1971 - pagg. 248 - L. 4.200.

O N I D A F A B R I Z I O (a cura) - Problemi di teoria monetaria

internazionale - Testi Universitari n. 26 - Ed. Etas/

Kompass - Milano, 1971 - pagg. 381 - L. 5.500.

C L U B T U R A T I - E N I - Innovazione e strategia dello svi-luppo industriale - Voi. I: Innovazione, programma-zione economica e organizzaprogramma-zione aziendale (a cura della SORIS e di A. De Maio e G. Giargia) - Ed.

Etas/Kompass - Milano, 1971 - pagg. 212 - L. 4.500.

C O L L E G I O C O S T R U T T O R I E D I L I I M P R E N D I T O R I D I O P E R E E D I N D U S T R I A L I A F F I N I D E L L A P R O V I N C I A D I T O R I N O

Relazione sull'attività svolta nel 196819691970

-Tip. Ferrando - Torino, 1969, 1970, 1971 - pagg. 153-98-90 - s.i.p.

D E L L ' A M O R E G I O R D A N O - La politica del risparmio nell'ordinamento regionale - Istituto di Economia

Aziendale dell'Università Comm. Bocconi - Serie Relazioni n. 63 - Ed. Giuffrè - Milano, 1970 - pagg. 27 - L. 500.

C A P O D A G L I O G I U L I O - Breve storia dell'economica - Voi. I: Lo svolgimento storico; voi. II: Le fonti - Ed. Giuffrè

- Milano, 1968-1970 - pagg. 287 + 362 - L. 6.000.

Mercurio d'oro - 1971 - « Oscar del Commercio Europeo » - Monografie industriali. - Grafiche Editoriali

Am-brosiane - Milano, 1971 - pagg. 1029 - s.i.p.

A S S O C I A Z I O N E AMICI D E L V I N O - XI Convegno nazionale amici del vino - Marche Meridionali - Abruzzo. 20-22 maggio 1971 - Tip. Isag - Colle Don Bosco - Asti,

1971 - pagg. 70 - s.i.p.

C E N T R O P E R L ' I N F O R M A Z I O N E E N O L O G I C A - A I . I T A L I A CARGO S Y S T E M (a cura) - Prospettive del trasporto

aereo dei vini - s.i.t. - pagg. 61 ciclostilate - s.i.p.

UMA - Documenti sull'azione svolta dall' VMA in

occasione delle conferenze del traffico e della circolazione -Stresa - 1966-1971 - Quad. mensili delTUMA - n. 2,

febbraio 1972 - Roma - pagg. 58 - s.i.p.

U M A - U T E N T I MOTORI A G R I C O L I - Studio per una ra-zionale meccanizzazione e riorganizzazione di un comprensorio di piccole aziende della bassa milanese

Quaderni mensili dell'UMA n. 1, gennaio 1972 -Roma - pagg. 100 - s.i.p.

A U T O R I V A R I - Le regioni tra Stato e autonomie locali

-Numero speciale della Rivista trimestrale di Diritto Pubblico - n. 2, - 1971 - Ed. A. Giuffrè Milano, 1971 - pagg. 231/915 - L. 5.000.

F O N D A Z I O N E G I O V A N N I A G N E L L I - Il sistema imprenditoriale italiano Morfologia e modelli dinamici -1° Inventario di fonti bibliografiche - Laboratorio

Grafico della Fondazione G. Agnelli - Torino, 1972 - pagg. 109 - s.i.p.

UM

SA

rivista degli amministratori e dei dirigenti d'azienda Direttore: Ferrer-Pacces

Nel fascicolo di marzo/aprile 1972 de L'IMPRESA:

Philip Kot/er, Sidney J. Levy: Demarketing, si, demarketing E. Paderni e G. Turchini: Problematica di prodotto e di mercato Mauro Langfelder: Considerazioni sui sistemi. Ingegneria dei sistemi Giorgio Corig/iano: Il lancio dei nuovi prodotti: necessità di un

approc-cio professionale

Riccardo Varvelli: Direzione per obiettivi e per progetti

Carlo Salomone: Ricerca operativa: esperienze in alcune imprese italiane Giorgio Stroppiana: La qualità del prodotto: costo e controllo

Marcello Messori: Il livello dei prezzi nel commercio al dettaglio G. Gerbotto e A. Lavia: Problematica commerciale e di sviluppo di una

medio-piccola impresa operante nel settore automobilistico

Renato Ricci: La tutela delle lavoratrici madri nella legge 30.12.1971,

n. 1204

L'IMPRESA accompagna da quattordici anni il cammino della Scuola di Amministrazione Industriale dell'Università di Torino: la prima «business school» italiana. L'IMPRESA è affiancata da RATIO, rassegna scientifica semestrale di teoria dell'impresa.

A b b o n a m e n t o per un a n n o : L ' I M P R E S A (6 n u m e r i ) : L. 9.000 C u m u l a t i v o a L ' I M P R E S A e RATIO (6 + 2 n u m e r i ) : L. 12.000

Versamenti a mezzo del c/c postale n. 2/44971 intestato a: L'INDUSTRIALISTA - c. p. 226 Ferrovia, 10100 TORINO

Nel documento Cronache Economiche. N.352, Aprile 1972 (pagine 67-75)