• Non ci sono risultati.

La prosecuzione a livello nazionale e le iniziative collateral

Nel documento Il progetto Olimpiadi della Matematica (pagine 30-32)

Conclusa questa prima fase, ogni nazione è libera di fermarsi o di proseguire con iniziative proprie. È in questo secondo momento che l’aspetto più genui- namente «ludico» lascia il posto a quello più espli- citamente competitivo. Per l’Italia, la graduatoria nazionale consente di operare la selezione di circa 6.000 studenti (complessivamente nei vari livelli con esclusione di Pre-écolier, in quantità sostanzialmente proporzionali ai numeri degli afferenti ai singoli li- velli) che affrontano nella seconda metà del Maggio successivo una fase semifinale (sempre individuale) in una sede a loro scelta fra oltre 20 proposte da Kan- gourou, distribuite sul territorio nazionale in modo da non costringere i partecipanti a trasferte troppo lunghe e onerose. Nella semifinale, ospitata per lo più in istituti universitari, vengono proposti sia quesiti a risposta chiusa, con esiti valutati secondo modalità analoghe a quelle della prova di Marzo, sia quesiti a risposta aperta, per i quali la risposta consiste in un numero intero non negativo di al più 4 cifre e non è prevista penalizzazione in caso di errore. La valuta- zione degli elaborati avviene sempre tramite lettore ottico. Questa seconda fase consente la selezione di circa 150 concorrenti per la fase finale nazionale, 15 per ognuno dei 5 livelli e i rimanenti 75 assegnati ai vari livelli in quantità proporzionali agli afferenti ai vari livelli. La finale si svolge nell’ultimo fine setti- mana di Settembre a Cervia (RA), con premiazione nei singoli livelli dei primi 5 concorrenti classifica- ti. I concorrenti ammessi alla finale sono ospitati a Cervia, insieme ai rispettivi docenti accompagnatori, a spese di Kangourou Italia. Per i docenti accompa- gnatori sono previste conferenze di aggiornamento nella mattinata di svolgimento della prova; per tutti è previsto l’ingresso gratuito al parco di Mirabilandia nel pomeriggio e nel giorno seguente, nella mattina del quale sono programmate una conferenza generale e la premiazione dei vincitori. A differenza di quanto previsto per le due fasi precedenti, nella finale viene richiesto di motivare adeguatamente la soluzione ai quesiti proposti e la valutazione degli elaborati avvie- ne nel rispetto dell’anonimato con modalità tradizio- nali ad opera di matematici qualificati convocati sul posto per l’occasione.

Attestati di partecipazione sono previsti per tutti i partecipanti alle fasi semifinale e individuale.

Parallelamente al percorso individuale, in Italia per la scuola primaria, la scuola secondaria di primo gra- do e il biennio della scuola secondaria di secondo

S

tudi grado è prevista la possibilità di accedere alle fasi se-

mifinale e finale di una competizione a squadre di 7 elementi, che si tengono in successione a Cervia nei primi giorni di Maggio. Le squadre sono ammesse nelle tre categorie, in rappresentanza di singoli istitu- ti scolastici, attraverso diversi canali: il piazzamento del singolo istituto nella graduatoria dalla fase indi- viduale di Marzo, l’esito di gare a squadre locali che i singoli istituti vogliano organizzare, aperte a tutti gli altri istituti, sotto la supervisione di Kangourou Italia e con premi da essa offerti, l’esito di gare a squadre on-line organizzate da Kangourou Italia, tra le quali anche una gara internazionale cui possono accede- re le scuole secondarie di primo grado. Agli istituti rappresentati dalle squadre vincitrici nelle tre cate- gorie viene consegnata una coppa che sarà trattenuta per un anno e quindi restituita dall’istituto detentore, ammesso di diritto alla semifinale, per essere messa nuovamente in palio. Le gare locali si tengono di nor- ma nel periodo Dicembre - Gennaio e gli istituti o gli enti che ne richiedono l’accreditamento per l’accesso alla semifinale di Cervia sono in continuo aumento e ormai molto numerosi.

In occasione delle fasi semifinali e finali ospitate a Cervia vengono proposte iniziative matematiche di va- ria natura, ad esempio la confezione di origami o la partecipazione a gare estemporanee di calcolo mentale.

Informazioni conclusive

La gestione delle iniziative sopra esposte richiede un notevole dispendio di tempo ed energie: Kangourou Italia è impegnata annualmente nella produzione delle diverse centinaia di quesiti da sottoporre nel- le varie fasi del gioco-concorso e nelle gare locali e on-line, come pure nella preparazione o traduzione del materiale divulgativo; di tale materiale hanno fat- to parte, fra gli altri, il gioco HEX creato dal premio Nobel John Nash e da Piet Hein, il volume Cinque minuti di Matematica di Ehrhard Behrends, la striscia della Lunga Storia della Matematica, i testi Frattali, Probabilità e caso, Addomesticare l’infinito, Il mon- do delle pavimentazioni, il CD Simmetrie, i volumi di Sam Loyd e di Marc Bashmakov.

L’organizzazione dei diversi eventi comporta un no- tevole lavoro di segreteria e l’assunzione di oneri eco- nomici per coprire, in particolare, i costi di produzio- ne e di spedizione del materiale, di utilizzazione delle varie sedi per le fasi semifinali e finali delle com- petizioni, l’ospitalità offerta in occasione della finale individuale, le spese di trasferta del personale. Detti oneri vengono soddisfatti esclusivamente tramite un

contributo fisso richiesto per ogni studente parteci- pante alla fase individuale di Marzo (attualmente 3,50 euro per il livello Pre-écolier e 5 euro per gli altri). Informazioni più dettagliate su Kangourou sans fron- tières e su Kangourou Italia sono reperibili ai siti ri- spettivamente www.aksf.org e www.kangourou.it. In particolare in quest’ultimo sono pubblicati i testi dei problemi proposti in Italia nelle varie fasi a partire dall’anno 2000, con risposte commentate per la mag- gior parte di essi, e il catalogo del materiale divulgati- vo e delle pubblicazioni offerte negli anni come premi in occasione della fase individuale di Marzo.

Kangourou Italia è accreditata presso il M.I.U.R. quale soggetto proponente iniziative di valorizza- zione delle eccellenze. Il gioco-concorso Kangourou della Matematica ha ottenuto il riconoscimento nel Programma nazionale di promozione delle eccellen- ze per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Angelo Lissoni Presidente di Kangourou Italia Clemente Zanco Università degli Studi di Milano

Nel documento Il progetto Olimpiadi della Matematica (pagine 30-32)