• Non ci sono risultati.

Il Pyrrhe di Percheron (1592)

Nel documento Ermione dalla tragedia greca a Rossini (pagine 175-182)

7. L UC P ERCHERON E J EAN H EUDON : E RMIONE NEL TEATRO FRANCESE D

7.1 Il Pyrrhe di Percheron (1592)

Nel Pyrrhe di Percheron Pirro è innamorato di Ermione, che però non lo ricambia. L’intero dramma è preceduto da una cornice di carattere “divino”: Diana, in dialogo con Polissena, spiega che Pirro dovrà essere punito per la sua empietà, ovvero per i suoi omicidi di Priamo e Polissena14. Come mi fa notare Luigi Battezzato, questo prologo riecheggia indubbiamente quello dell’Ippolito di Euripide, dove Afrodite

10 Cfr. supra pp. 125-127.

11 Nel suo primo studio sui due Pyrrhe la Karsenti (2008: 120) ha affermato erroneamente che nella fabula di Igino Ermione è innamorata di Oreste, ma il mitografo latino non fornisce alcun dettaglio in proposito, tanto è vero che la stessa studiosa si è corretta in un suo lavoro successivo (2012: 265). La studiosa sembra decisamente in errore anche quando dichiara che nell’Andromaca di Euripide la morte di Neottolemo è la conseguenza della gelosia di Ermione, che a suo dire conspira con Oreste la morte del marito (2008: 119, n. 4).

12 È probabile, ma inverificabile, che tra i drammi letti in traduzione ci fosse anche l’Andromaca di Euripide: Chong-Gossard sembra darlo per scontato, seppur specificando che le tragedie di Percheron e Heudon si distanziano molto per trama e stile dal dramma euripideo (Chong-Gossard 2015: 149). 13 La fortuna delle Heroides in Francia, iniziata con le prime traduzioni dell’opera nel XV secolo, dà vita nel XVI a un vero e proprio genere di “lettere eroiche” (Dalla Valle 2003). Peraltro, in aggiunta alle fonti antiche non si può non considerare che, forse, un qualche ruolo nell’elaborazione della trama delle due tragedie di Percheron e Heudon potrebbe essere stato giocato dalle riscritture del mito avvenute in epoca medievale (cfr. supra cap. 6).

14 Fra gli elementi e procedimenti tipici delle tragedie della seconda metà del XVI secolo, Forestier ha sottolineato che si può riscontrare «le monologue pronouncé par une ombre en guise d’exposition ou de prophétie» (Forestier 1995: 902).

168 annuncia l’imminente vendetta contro Ippolito, gravemente colpevole nei suoi confronti15. Ippolito ha infatti rinunciato all’amore e si è votato totalmente al servizio della dea Artemide: alla fine del dramma, sarà proprio lei a intervenire per dimostrare la pietas dell’eroe e promettergli onori funebri e fama eterna16. L’intervento finale di Artemide, in Euripide, dimostra l’innocenza di Ippolito: la scelta di Percheron di inserire nel prologo Artemide e non Afrodite sembra quindi – come mi suggerisce sempre Battezzato – voler implicitamente indicare che la vendetta compiuta contro Pirro sarà giusta. Percheron imposta sì il dramma dal punto di vista di una vittima, ma di una vittima che verrà ricompensata: alla fine della tragedia Pirro verrà ucciso, e la sua morte sarà il segno dell’azione della Provvidenza (Karsenti 2012: 266).

A partire dal secondo atto si dipana invece la trama vera e propria del dramma: Pirro è innamorato di Ermione, che ha rapito e costretto con la forza a vivere con lui; tuttavia, Ermione lo disprezza ed è innamorata di Oreste. Come si è già accennato, Percheron segue e presenta la tradizione della doppia promessa in matrimonio di Ermione a Pirro da parte di Menelao e a Oreste da parte di Tindareo17. Fra i testi che la testimoniano cui egli potrebbe essersi rifatto c’è sicuramente l’ottava eroide di Ovidio, di cui il dramma contiene varie tracce, sia da un punto di vista “situazionale” – e.g. Ermione rapita da Pirro ma innamorata di Oreste –, sia da un punto di vista di allusioni testuali. In particolare, nella sua prima entrata in scena Ermione rinfaccia a Pirro il rapimento subito e tratteggia il suo “dramma esistenziale” con chiare eco dell’epistola ovidiana:

Appelles tu m’aymer que de m’auoir rauie? Que de m’auoir forcée estre de m’avoir seruye? Helas! il me souuient, ha! souuenir tranchant!

15 Cfr. Eur. Hipp. 21-22: ἃ δ᾽ εἰς ἔμ᾽ ἡμάρτηκε τιμωρήσομαι / Ἱππόλυτον ἐν τῆιδ᾽ ἡμέραι· («oggi mi vendicherò delle offese compiute contro di me da Ippolito»).

16 Cfr. in particolare Eur. Hipp. 1298-1299, 1416-1430.

17 Percheron [1592] 1845: 17: [Pirro rivolto a Ermione]: «Ton pere de longtemps t’auoit à moy promise, / Pour m’auoir compaignon en sy haulte entreprise»; 20-21: [Ermione rivolta a Oreste]: «Tu as tout, Oreste, ô mon tout, ô mon bien, / Tu l’auras à iamais, ie t’ay la foy iurée, / Que premier te iura mon ayeul Tyndarée. / Il me donna pour femme à toy, mon cher espoux, / Que Pyrrhe n’auoit poinct ouy parler de nous. / Mays mon pere ignorant toute cette menée, / Malgré ma volonté, malgré ma destinée, / A Pyrrhe me donna; mays il ne donna poinct / L’amour qui ne se peult trafficquer en ce poinct».

In assenza di un’edizione critica moderna (come nel caso delle opere di Racine), tutte le citazioni del Pyrrhe di Percheron e Heudon sono trascrizioni fedeli dei testi originali così come pubblicati in Percheron [1592] 1845 e in Heudon [1597] 1620.

Du iour que me traisnant par les cheueulx, meschant, Tu me vins arracher du gyron de ma mère18.

L’immagine dell’essere trascinata per i capelli allude al verso 10 dell’eroide ([Pyrrhus] traxit inornatis in sua tecta comis). Anche la serie di proposizioni interrogative ed esclamative ricorda lo stile enfatico dell’eroina ovidiana. Inoltre, similmente a quanto si legge nel testo dell’eroide19, Ermione rimpiange il fatto di non essersi potuta difendere da Pirro se non con dei lamenti e sottolinea come l’eroe non le abbia dato ascolto, nonché più in generale come abbia dato prova di grande crudeltà a Troia. Nessuno – a suo dire – è più sfortunato di lei:

Par toy mesme aussy fut Polyxene menée Aux nopces d’vn tombeau, en cela fortunée, Qu’elle ne souffrit poinct captiue d’vn seigneur, Comme moy malheureuse vn contrainct deshonneur : Emportant en mourant vne immortelle gloire,

Vaincue elle s’acquist des veincqueurs la victoire. Elle eschappa la mort allors qu’elle mourut, Se perdant, de sa perte elle se recourut.

Moy ie meurs mille foys n’en pouuant mourir vne, Nul malheur n’est pareil à ma triste fortune. Helas! contre la mort à la mort i’ay recours, A tous coups ie la sens sans sentir son secours. I’espreuve sans mourir en cette mort extresme Une atteinte de mort pire que la mort mesme20.

Ermione sottolinea il “primato” delle sue sventure affermando che persino Polissena è più fortunata di lei, visto che è morta ottenendo gloria immortale e non è ora prigioniera di un signore: questo paragone è un’evidente eco de Le Troiane di

18 Percheron [1592] 1845: 18.

19 Ov. Her. 8.5-6: quod potui renui, ne non invita tenerer, / cetera femineae non valuere manus («per quanto ho potuto, mi sono rifiutata, per non essere trattenuta col mio consenso; di più non valsero le mie mani di donna»).

170 Euripide, dove è Andromaca ad asserire, in dialogo con Ecuba, che il destino di Polissena, da morta, è più felice del suo da viva21.

Peraltro, l’accento posto da Ermione sull’attesa della propria morte come prova peggiore della morte stessa ricorda la disperazione dell’Ermione ovidiana, che conclude la sua epistola assicurando che morirà prematuramente se non dovesse riuscire a sposare Oreste (vv. 117-122).

Dopo un tentativo di auto-difesa di Pirro, che addossa la colpa del rapimento di Ermione al «dio del matrimonio»22, Ermione lo respinge nuovamente affermando che, finché vivrà, lo odierà, e porterà con sé nella tomba il ricordo della sua offesa. Ella invoca poi la liberazione e l’aiuto di Oreste, con un’ulteriore eco di Ovidio:

Haste toy, jour heureux, haste toy, mon Oreste, Sy quelque souuenir d’Hermione te reste;

Vien, cours, vole vers moy, tout est lent à l’amour; Les amantz attendantz vieillissent en un jour. Vien, et leue le braz vengeur de mon iniure23.

L’invito di Ermione a Oreste ad affrettarsi a salvarla, se gli rimane ancora qualche ricordo di lei, e a vendicarsi personalmente, è una chiara allusione ai vv. 15-16 dell’ottava eroide: At tu, cura mei si te pia tangit, Oreste, / inice non timidas in tua iura manus!24

Oreste risponde inconsciamente alla richiesta di Ermione entrando in scena all’inizio del terzo atto del dramma: accompagnato da Pilade, egli spiega che è giunto per riprendersi la “regina della sua vita”, che gli è stata rapita da Pirro25. Per compiere la sua vendetta, Oreste invoca prima l’aiuto di Apollo, poi quello delle Erinni, affermando di vederle; tuttavia, egli si spaventa perché subito dopo questa invocazione vede in realtà il fantasma di Clitemestra26. Pilade cerca quindi di calmare

21 Eur. Tro. 630-631: ὄλωλεν ὡς ὄλωλεν· ἀλλ᾽ ὅμως ἐμοῦ / ζώσης γ᾽ ὄλωλεν εὐτυχεστέρῳ πότμῳ («è morta com’è morta; ma tuttavia morendo ha avuto un destino più felice di me che sono viva»).

22 Percheron [1592] 1845: 23. 23 Percheron [1592] 1845: 25.

24 «Ma tu, Oreste, se ti tocca un pensiero pietoso per me, rivendica a te senza paura ciò che è tuo di diritto!»

25 Percheron [1592] 1845: 40.

26 Percheron [1592] 1845: 41. È molto probabile che nel tratteggiare brevemente questa visione da parte di Oreste Percheron avesse in mente le scene di delirio e persecuzione di Oreste presenti nel finale delle Coefore di Eschilo e nell’Oreste di Euripide.

l’amico asserendo che la sua «amorosa follia» lo avvicina alla «melanconia»27 e proponendogli una linea d’azione: non farsi riconoscere subito da Ermione, ma fingersi morto e verificare prima il suo amore per lui. Questa verifica ha buon fine: dopo il dialogo tra i due amici si svolge una scena tra Ermione e la nutrice in cui l’eroina – ancora una volta, con ovidiana memoria – sottolinea la sua condizione di malheureuse amoureuse, tutto il suo disprezzo per la convivenza forzata con Pirro e il suo amore per Oreste, di cui invoca la vendetta28.

Il resto del dramma vede quindi svolgersi il piano di Oreste e Pilade per recuperare Ermione e uccidere Pirro. Pilade si presenta ad Ermione come un povero marinaio scampato a un naufragio29 e – con una chiara allusione all’Elettra di Sofocle30– le fa credere che Oreste sia morto31. Peraltro, è solo a questo punto dell’opera che il lettore viene a sapere il luogo di ambientazione del dramma: Delfi. Il luogo viene esplicitato da Ermione in dialogo con Pilade, senza però alcuna spiegazione o contestualizzazione del motivo per cui lei e Pirro si trovino lì:

Pilade

Si vous auez pitié, aprés tant de dangers , D’vn pauure marinier eschappé du naufrage , Mesdames, dictes moy de grace en quelle plage Le vent m’a faict surgir. I’auoys en volonté D’arriuer en Delphos s’il ne m’eust surmonté.

Hermione

Ma misere m’apprend d’aider aux miserables32;

27 La considerazione da parte di Pilade di Oreste quale affetto da melanconia tornerà anche in Racine; in generale, tutta la scena presenta delle analogie con il dialogo dei due amici in Racine: cfr. infra pp. 199-200.

28 Percheron [1592] 1845: 52-53. È curioso notare come la nutrice di Ermione tenti di persuaderla ad accettare l’unione con Pirro (Percheron [1592] 1845: 48-50): si ricorderà che, in modo simile, anche nell’Andromaca di Euripide la nutrice ha la funzione di tranquillizzare Ermione circa la propria situazione. Peraltro, si vedrà che anche in Heudon la nutrice si schiera dalla parte di Pirro, mentre nell’Andromaque di Racine i ruoli saranno ribaltati e la nutrice tenterà di convincere Ermione ad impegnarsi con Oreste e abbandonare Pirro.

29 Percheron [1592] 1845: 53.

30 Così notano Forsyth 1994: 221; Karsenti 2008: 127. L’idea del naufragio potrebbe invece essere stata tratta da Percheron dall’Ifigenia in Tauride di Euripide (vv. 260-280), nonché – come suggeritomi da Luigi Battezzato – dall’Elena di Euripide, dove Menelao approda in Egitto a seguito di un terribile naufragio in cui ha perso tutti i suoi compagni (vv. 408-410).

31 Percheron [1592] 1845: 56.

32 Se l’idea di far presentare Pilade come naufrago fosse davvero stata tratta da Percheron dall’Ifigenia in Tauride di Euripide, è suggestivo pensare che questa affermazione di Ermione sia l’ironico

172

Mon amy, vous auez les vagues favorables, Vous estes en Delphos, n’en soyez en esmoy; Au reste, voulez vous aultre chose de moy?33.

L’ambientazione della vicenda a Delfi è in continuità con la tradizione antica, attestata chiaramente in molti autori e in particolare nell’Andromaca di Euripide (dramma che evidentemente costituisce il modello di Percheron): si è già avuto modo di vedere come secondo questa diffusa tradizione la morte di Neottolemo fosse avvenuta nel tempio delfico di Apollo34. Nel dramma di Percheron l’assassinio dell’eroe avviene all’interno del tempio, ad opera di Oreste: nondimeno, come si è già notato, nell’Andromaca di Euripide con ogni probabilità non è Oreste a compiere in prima persona il delitto35. In ogni caso la versione in cui era Oreste a compiere l’assassino di Neottolemo era presente in uno dei testi antichi considerati canonici per eccellenza, l’Eneide di Virgilio (3.330-332), nonché nei testi medievali36.

Il piano di Oreste e Pilade si svolge rapidamente37: dopo essersi presentato a Ermione come naufrago, Pilade chiede di parlare anche davanti a Pirro e – con dovizia di dettagli e maestria degne delle rheseis dei messaggeri del teatro greco – racconta a entrambi che Oreste è morto nel naufragio38. Alla notizia della morte dell’amato, Ermione si dispera in modo inconsolabile, mentre Pirro spera in una possibile svolta positiva del loro problematico rapporto. Si apre così il quarto atto, in cui si susseguono due scene di Pirro e Oreste in dialogo con i rispettivi confidenti: dapprima Fenice (Phoenix) cerca invano di convincere Pirro a staccarsi da Ermione39, mentre Pilade e Oreste hanno un breve scambio di battute40 che termina con la decisione di Oreste di entrare nel tempio e vendicare finalmente l’oltraggio subito da Ermione:

ribaltamento di quanto affermato da Ifigenia prima di incontrare i due ignoti prigionieri (che scoprirà poi essere Oreste e Pilade): καὶ τοῦτ᾽ ἄρ᾽ ἦν ἀληθές, ᾐσθόμην, φίλαι· / οἱ δυστυχεῖς γὰρ τοῖσι δυστυχεστέροις / αὐτοὶ κακῶς πράξαντες οὐ φρονοῦσιν εὖ (vv. 351-353: «e capisco che questo era vero, amiche: gli sfortunati, per quanto immersi nei guai, sono mal disposti nei confronti di chi sta anche peggio»).33 Percheron [1592] 1845: 53-54.

33 Percheron [1592] 1845: 53-54. 34 Cfr. supra pp. 28-29.

35 Cfr. supra pp. 44, n. 106; 100-101. 36 Cfr. supra cap. 5.3; cap. 6.1.

37 Secondo Forsyth, mentre i primi tre atti del dramma di Percheron sono costruiti su tirate interminabili dei personaggi, mentre gli ultimi due scorrono via a una velocità sorprendente (1994: 222).

38 Percheron [1592] 1845: 55-61. 39 Percheron [1592] 1845: 70-72. 40 Percheron [1592] 1845: 73-76.

Entrons doncq en ce temple, entrons y sans danger, D’Hermione il nous fault tost l’oultrage venger. Entrons y brusquement, faisons luy faire hommage Au Dieu qui les enfers eut iadis en partage41.

La morte di Pirro viene così annunciata ma non descritta: il dramma si conclude con Fenice che, in dialogo con il coro42, piange sconfortato la morte dell’eroe. Come mi ha segnalato Luigi Battezzato, la scena è un’evidente eco del finale dell’Andromaca di Euripide, nel momento in cui Peleo, sempre in dialogo con il coro, si dispera di fronte al corpo esanime di Neottolemo (vv. 1173-1230). In Percheron, Fenice racconta al coro come Oreste e Pilade abbiano compiuto l’esecrabile delitto sull’altare di Apollo. Agli occhi dell’anziano consigliere la colpa dell’omicidio è di Ermione, tigre infect, mentre Pirro è dipinto come una vittima totalmente innocente, paragonato perfino – con figura cristologica – al simple agneau tué en sacrifice43. Mentre in Euripide il dolore di Peleo viene lenito dall’intervento salvifico di Teti, in Percheron la disperazione di Fenice è tale da condurlo alla morte: la tragedia si conclude con l’annuncio del suo imminente suicidio44.

Percheron sceglie dunque di chiudere il dramma da una prospettiva singolare: le reazioni di Oreste, Pilade ed Ermione di fronte alla morte di Pirro sono lasciate all’immaginazione del pubblico45. Peraltro, dopo aver costruito tutto il piano della morte di Pirro a partire dalla falsa notizia della morte di Oreste, diversamente da quanto accade nell’Elettra di Sofocle, Percheron non rappresenta alcuna agnizione finale tra Ermione e Oreste: la tragedia termina senza che i due si siano mai incontrati46 – fatta eccezione per la scena dell’atto terzo in cui Oreste spia Ermione ma non si fa vedere da lei.

Una volta punito l’empio eroe di Troia, la vendetta di Polissena voluta da Diana è compiuta, ma la dea non ricompare in scena per affermarlo, né per salvare Fenice dalla sua disperazione e dal suo gesto estremo.

41 Percheron [1592] 1845: 76.

42 La scena finale è l’unica in cui compare questo coro, sulla cui composizione Percheron non fornisce alcuna informazione.

43 Percheron [1592] 1845: 77. 44 Percheron [1592] 1845: 80.

45 Si vedrà invece come Heudon descriva nel dettaglio l’esultanza di Ermione di fronte al cadavere di Pirro.

174

Nel documento Ermione dalla tragedia greca a Rossini (pagine 175-182)