• Non ci sono risultati.

2. Analisi del mercato cinese e sostenibilità da parte di Mukki dell’apertura di una linea

6.2 Quadro d’insieme

Il programma Statgraphics® utilizzando l’andamento dei valori di pH inseriti, analizza la capacità di processo ed elabora nuovi possibili limiti. Tali nuovi limiti possono essere sia più restrittivi sia più ampi.

Osservando i risultati ottenuti, riportati nella figura 69a, 69b e 69c, risulta evidente come la Centrale del Latte della Toscana abbia nel tempo convalidato i propri limiti. Infatti, tranne per pochi casi, i nuovi limiti proposti dal programma sono o i medesimi utilizzati se non più restrittivi rispetto a quelli che già in vigore.

Figura 70a: Comparazione tra limiti aziendali e le nuove proposte (1) Limiti critici pH interni Proposte di nuovi limiti critici pH Limite Inferiore Limite Superiore Limite Inferiore Limite Superiore

Serbatoi finali latte crudo 6,60 6,80 6,66 6,72 Serbatoi finali latte crudo BIO 6,60 6,80 6,66 6,78 Serbatoi finali latte crudo AQ Mugello 6,60 6,80 6,66 6,76 Serbatoi finali latte crudo BIO AQ Mugello 6,60 6,80 6,66 6,77 Serbatoi finali latte crudo Toscano 6,60 6,80 6,66 6,77 Serbatoi finali latte crudo Maremma 6,6 6,8 6,65 6,79 Serbatoi finali latte crudo Toscano 6,6 6,8 6,66 6,78 Serbatoi finali latte pastorizzato Toscano 6,60 6,80 6,65 6,77 Serbatoi finali latte pastorizzato AQ Mugello 6,60 6,80 6,65 6,76 Serbatoi finali latte pastorizzato PS Mugello 6,60 6,80 6,65 6,76 Serbatoi finali latte pastorizzato AQ Toscano 6,60 6,80 6,65 6,76 Serbatoi finali panna cruda 6,6 6,8 6,58 6,8 Serbatoi finali panna pastorizzata 6,6 6,8 6,66 6,8 Serbatoi inizio produzione panna fresca 6,6 6,8 6,69 6,8 Serbatoi inizio produzione latte ESL intero 6,60 6,80 6,65 6,78 Serbatoi inizio produzione latte ESL PS 6,60 6,80 6,65 6,79 Serbatoi inizio produzione latte ESL Bio intero 6,60 6,80 6,65 6,78 Serbatoi inizio produzione latte ESL Bio PS 6,60 6,80 6,65 6,79 Serbatoi inizio produzione latte ESL PS Omega3 6,60 6,80 6,64 6,8 Serbatoi inizio produzione latte ESL mag + fibra 6,60 6,80 6,62 6,81 Serbatoi inizio produzione latte ESL VitD/Ca 6,60 6,80 6,68 6,8 Serbatoi inizio produzione latte ESL AD PS 6,60 6,80 6,63 6,81 Serbatoi inizio produzione latte ESL Maremma

125

Figura 69b: Comparazione tra limiti aziendali e le nuove proposte (2) Limiti critici pH interni Proposte di nuovi limiti critici pH Limite Inferiore Limite Superiore Limite Inferiore Limite Superiore

Serbatoi inizio produzione latte ESL Maremma PS 6,60 6,80 6,68 6,76 Serbatoi inizio produzione latte ESL AD Scremato 6,60 6,80 6,62 6,8 Serbatoi inizio produzione latte UHT intero 6,60 6,80 6,64 6,79 Serbatoi inizio produzione latte UHT PS 6,60 6,80 6,64 6,79 Serbatoi inizio produzione latte UHT Bio intero 6,60 6,80 6,66 6,78 Serbatoi inizio produzione Panna UHT 6,60 6,80 6,57 6,8 Serbatoi inizio produzione latte UHT PS Omega3 6,60 6,80 6,67 6,8 Serbatoi inizio produzione latte UHT mag + fibra 6,60 6,80 6,65 6,79 Serbatoi inizio produzione latte UHT vitD/Ca 6,60 6,80 6,64 6,81 Serbatoi inizio produzione latte UHT Delattosato

PS 6,60 6,80 6,64 6,79

Serbatoi inizio produzione latte UHT Delattosato Magro

6,60 6,80 6,65 6,78 Serbatoi inizio produzione latte UHT AD Sport

Cacao

6,60 6,80 6,62 6,81 Serbatoi inizio produzione Latte e cacao 6,60 6,80 6,64 6,85 Serbatoi inizio produzione latte ESL Latte Bimbo 6,85 7,05 6,83 7,09 Serbatoi inizio produzione latte ESL BIO AD PS 6,60 6,80 6,67 6,77 Panna fresca pastorizzata 6,60 6,80 6,68 6,8

Panna UHT da cucina 6,50 6,80 6,45 6,77

Latte Fresco pastorizzato - AQ Mugello 6,60 6,80 6,65 6,76 Latte Fresco pastorizzato - PS Mugello 6,60 6,80 6,65 6,79 Latte Fresco pastorizzato - PS Toscano 6,60 6,80 6,65 6,77 Latte Fresco pastorizzato - AQ Toscano 6,60 6,80 6,65 6,78

Latte ESL - Intero 6,60 6,80 6,68 6,82

Latte ESL - PS 6,6 6,8 6,68 6,82

Latte ESL - BIO intero 6,60 6,80 6,68 6,82

Latte ESL - BIO PS 6,60 6,80 6,65 6,82

Latte ESL - AD ps 6,60 6,75 6,67 6,8

Latte ESL - Omega 3 6,60 6,80 6,64 6,8

Latte ESL - Vit.D3+Ca 6,60 6,80 6,63 6,81

Latte ESL - Vit+Fibre 6,60 6,80 6,68 6,82

Latte UHT - INTERO 6,60 6,80 6,46 6,69

126

Figura 69c: Comparazione tra limiti aziendali e le nuove proposte (3) Limiti critici pH interni Proposte di nuovi limiti critici pH Limite Inferiore Limite Superiore Limite Inferiore Limite Superiore

Latte UHT - BIO Intero 6,60 6,80 6,49 6,67

Latte UHT - Cacao 6,65 6,8 6,31 7,1

Latte UHT - AD PS 6,60 6,75 6,57 6,78

Latte UHT - Omega 3 6,60 6,80 6,58 6,81

Latte UHT - VitD3/Ca 6,60 6,80 6,61 6,79 Latte UHT - Vit/Fibre 6,60 6,80 6,58 6,76 Latte UHT - AD Scremato 6,60 6,75 6,57 6,74

Latte ESL - Mukki bimbo 6,85 7,1 6,8 7

Latte ESL - AD scremato 6,6 6,75 6,64 6,81

Latte ESL - BIO AD PS 6,6 6,75 6,67 6,8

Latte UHT - AD Sport Cacao 6,6 6,75 6,58 6,84 Latte UHT - Mukki bimbo 6,85 7,1 6,5 7,13 Miscela x gelato cioccolato 6,7 6,9 6,57 6,88 Miscela x gelato fiordilatte 6,4 6,6 6,35 6,55

127

7 Considerazioni e conclusioni

L’analisi retrospettiva dei contenuti della presente tesi ci porta a formulare le seguenti considerazioni.

La realtà produttiva di Mukki si basa sui principi e sulla missione di un’idea fortemente radicata sull’esigenza storica di mettere a disposizione della popolazione della citta di Firenze un prodotto prezioso per le necessità nutrizionali dell’epoca post-bellica (Seconda guerra mondiale). Benché quindi la struttura produttiva nasca con caratteri istituzionali, si va a modellare fin da subito come realtà aziendale autonoma, capace di mantenere il forte rapporto con le autorità politiche locali, ma al contempo orientata al mercato e al miglioramento della sicurezza e della qualità dei prodotti commercializzati.

La sfida di aprire delle linee di esportazione con la Cina necessita della corretta identificazione dei requisiti e dell’implementazione dei nuovi requisiti nei sistemi di gestione della sicurezza alimentare. Tale operazione richiede sistemi di gestione capaci di identificare ed includere i nuovi requisiti.

I sistemi di gestione della sicurezza alimentare richiedono la costante verifica di efficacia condotta tramite il monitoraggio di parametri di processo strettamente correlati con le misure di prevenzione adottate. Il pH del latte rappresenta un parametro influenzato da fattori di produzione correlati direttamente o indirettamente con molti degli obiettivi di sicurezza alimentare dei prodotti a base di latte.

L’individuazione dei limiti di variabilità ordinaria del pH nelle specifiche fasi di produzione prospetta l’uso di questo parametro come indicatore di anomalie di processo, con potenziali conseguenze sulla sicurezza e sulla qualità del prodotto finito.

Sulla base delle considerazioni fatte, possiamo formulare le seguenti conclusioni.

La tematica della sicurezza alimentare, certamente attuale e complessa, ci investe direttamente nella nostra quotidianità. A livello internazionale nel corso degli ultimi 50 anni, abbiamo assistito a progressi epocali, che hanno condotto alla realizzazione di sistemi di tutela del consumatore efficaci nel garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari.

128

Fra i vari contesti internazionali, la situazione cinese emerge come fra le più rilevanti, sia in termini di dimensioni assolute, tenendo conto di produzioni e consumi, sia in termini di rapidità nell’evolversi dei propri sistemi di controllo.

Nonostante la complessità delle azioni che un’azienda alimentare deve sostenere per esportare i propri prodotti in Cina, l’approccio metodologico applicato nella presente tesi dimostra come sia possibile identificare i requisiti richiesti dalle autorità cinesi per la commercializzazione sul loro territorio di prodotti italiani a base di latte.

Allo stesso tempo, l’analisi condotta ha potuto verificare come l’ottemperanza a tali requisiti sia sostenibile dal sistema di gestione della sicurezza alimentare applicato da Mukki. Gli aggiornamenti proposti al piano HACCP, riguardanti sia l’implementazione delle garanzie relative ai requisiti cinesi, sia l’applicazione di misure di miglioramento programmate in precedenza, si presentano come del tutto coerenti con i principi e le modalità operative utilizzate da Mukki. A conclusione dell’intervento di aggiornamento, il piano HACCP è risultato addirittura semplificato. L’azienda è quindi pronta per avviare l’esportazione di prodotti alimentari nella Repubblica Popolare Cinese.

Infine, l’analisi del significato del pH come indicatore di efficacia del piano HACCP ha potuto dimostrare come la capacità di processo ottenuta dalla Centrale del Latte della Toscana è molto alta, al punto che i limiti stimati raramente sono più restrittivi rispetto a quelli già applicati in azienda.

Questo ci fa desumere come il pH sia, in effetti, una buona spia di corretta conduzione del piano HACCP, benché non possa essere l’unica. Infatti, dai dati e dalle informazioni raccolte si evince come il pH del latte costituisca un parametro influenzabile da molteplici fattori, caratteristici sia della materia prima cruda che del prodotto durante il processo di trasformazione.

129

ALLEGATO A

Tabella 1: Elenco riepilogativo degli standard alimentari cinesi.

Standard Contenuto

GB 4789.1 - 2016 Food Microbiological Examination: General Rules GB 4789.2 - 2016 Food Microbiological Examination: Aerobic Plate Count GB 4789.3 - 2016 Food Microbiological Examination: Enumeration of Coliforms GB 4789.4 - 2016 Food Microbiological Examination: Salmonella

GB 4789.10-2016 Food Microbiological Examination: Staphylococcus Aureus GB 4789.26-2013 Food Microbiological Examination Commercial Sterilization GB 5009.5 - 2016 Determination of Protein in Foods

GB 5009.24 - 2016 Determination of M Group Aflatoxins in Foods

GB 5413.30 - 2016 Determination of Impurities in Dairy and Dairy Products GB 5413.34 - 2010 Determination of acidity in milk and milk products

GB 5413.39 - 2010 Determination of Nonfat Total Milk Solids in Milk and Milk Products

GB 2759.1 – 2003 Hygienic Standard for Frozen Drink GB 2760 – 2015 Chinese Standards for Food Additives GB 2761 – 2017 Limits of mycotoxins in foods

GB 2763 – 2016 Maximum Residue Limits for Pesticides in Food GB 2762 – 2017 Limits of contaminants in foods

GB 4789.35 – 2010 Food microbiological examination: Lactic acid bacteria GB 5009.6 – 2016 Determination of fat in foods

GB 5749 – 2006 Standards for Drinking Water Quality

GB 7718 – 2018 General Rules for the Labeling of Prepackaged Foods GB 12695 - 2015 Code of Hygienic Practice for the Production of Beverages

GB 9685 – 2008 Hygienic standards for uses of additives in food containers and packaging materials

GB 12693 – 2010 Good manufacturing practice for milk products GB 14881 – 2013 General Hygienic Regulation for Food Production

GB 19645 - 2010 Pasteurized Milk GB 19301 – 2010 Raw Milk

GB/T 27342 - 2009 Hazard Analysis and Critical Control Point System - Requirements for Dairy Processing Plant

GB 25190 – 2010 Sterilized Milk GB 25191 – 2010 Modified Milk

GB 28050 – 2011 Standard for nutrition labelling of prepackaged foods GB/T 31114 – 2014 Frozen Drinks – Ice Cream

GB 31604.8 – 2016 Food Contact Material and Its Products Determination of Total Migration Limit

130

Bibliografia

Afoakwa E.O. (2008): Melamine Contamination of Infant formula in China: the causes, Food Safety Issues and Public Health Implication. African Journal of Food Agriculture, Nutrition and Development. Vol. 8, No. 4.

Alais C. (2000): Scienza del latte. Tecniche nuove (Ed.), Milano, 2000.

Alboni F., Gianani L., Prati F., Saracchi S., Semenza S., Volonterio G., Zanini A. (1965): Ricerche sui latti ipoacidi di lenta coagulazione presamica prodotti nella pianura Padana. Il Latte, 39: 831 – 843.

Amorena A. (2011): Le regole per l’esportazione dei prodotti alimentari. Rassegna di diritto, legislazione e medicina legale veterinaria, vol. X – n.1; gennaio/marzo 2011. Antimiani A., Henke R. (2006): Italy and China Agri-food trade: Integration, similarity and competition. Paper submitted for the 26th Conference of the International Association of Agricultural Economist. 12 – 18 August 2006, Queensland Australia.

Atasever S., Erdem H., Altop A. (2010): Relationship between milk somatic cell count and pH in dairy cows. Journal of Animal and Veterinary Advances, 9 (11); pp. 1575 – 1577. Atmon Y., Magni M., Li L., Liao W. (2012): Meet the 2020 Chinese Consumer. Mc Kinsey Consumer & Shopper Insight.

Barcellos M., Kugler J.O., Grunert K.G., Van Wezemael L., Pérez-Cueto F.J.A., Uelandad O., Verbeke W. (2010): European consumers’ acceptance of beef processing technologies: a focus group of study. Innovative Food Science & Emerging Technologies, 11 (4), pp. 721 – 732.

Bean C., Zhang J. (2003): Chinas, People’s Republic of: Dairy products Annual 2003. GAIN Report Number CH3127. U.S. Department of Agriculture, Foreign Agricultural Service. Washington, DC.

Bertoli G. (2008): Globalizzazione dei mercati e sviluppo dell’economia cinese. Impresa Progetto – rivista on linea del DITEA, n. 1.

Bian Y. (2004): the challenges for Food Safety in China, China Perspective Online, 53, p. 2.

131

Biondi A., Antonini A., Raymondo F., Tarsitani G. (2006): Il metodo HACCP come strumento di formazione del personale. Ann Ig; 18: 31 – 39.

Bonifazi F., Pacciani A. (1996): La Centrale del Latte di Firenze, Pistoia Livorno. Dall’origine fiorentina alla prospettiva regionale. I Georgofili. Atti della Accademia dei Georgofili. s. VII, vol. XLII, pp. 83-94.

Borg M., Borg R. (2016): Prevenzione delle malattie di origine alimentare nelle Organizzazioni Sanitarie. IFIC – Concetti base nel controllo delle infezioni, 3° Edizione, Cap. 25.

Bourdieu P. (1984): La distinction, Paris, Lès éditions de minuit; traduzione italiana La Distinzione, Bologna, Il Mulino, 2001.

Calosso E. (2010): Un’alimentazione in armonia con la natura. La cucina tradizionale cinese. www.eurosaws.com

Camparini A. (1930): Il latte alimentare a Firenze. Atti della Accademia dei Georgofili, vol. XXVII, pp. 50-79.

Cantamessa A.M. (2012): HACCP nella produzione primaria: considerazioni tecniche e legislative in apicoltura e nella produzione di miele confezionato. Rassegna di diritto, legislazione e medicina legale veterinaria, Anno XI – n. 1.

Cao L., Tian W., Wang J., Malcolm B., Liu H., Zhou Z. (2013): Recent Food Consumption Trends in China and Trade Implications to 2020. Australasian Agribusiness Review, Vol. 21, Paper 2.

Caporale G., Sova A., Sova R. (2015): Trade flows and trade specialization: the case of China. China Economic Review, 34, 261 – 273.

Cavazzoli L. (2002): Ricerca e formazione nella “filiera del latte” fra Otto e Novecento. Oro bianco: il settore lattiero-caseario in Val Padana fra Otto e Novecento, pp. 135 – 240. Cecchi F., Leotta R., Cianci D. (2000): le fonti di variabilità della qualità chimica e tecnologica del latte bovino di diversi tipi genetici. Scienze e Tecniche Lattiere-casearie, 53 (6): pp. 233 – 254.

Cecchi F., Summer A., Leotta R. (2002): le fonti di variabilità ambientale della qualità tecnologica del latte di bovine di razza Frisona. Scienze e Tecniche Lattiere-casearie, 53 (6): pp. 139 – 156.

132

Cervelin F. (2004): Mukki, Prodotti & Valori. 50 anni della Centrale del Latte. Firenze. Edizione Polistampa.

Chen Dong-dong, Gao Wang-sheng, Chen Yuan-quan, Zhang Qiao (2010): Ecological footprint analysis of food consumption of rural residents in China in the latest 30 years. Agriculture and Agricultural Science Procredia 1, 106 – 115.

Cheng L., Yin C., Chien H. (2014): Demand for milk quantity and safety in urban China: evidence from Beijing and Harbin. Australian Journal of Agricultural and Resource Economics, 59, pp. 275 – 287.

Civera T., Nucera D., Bellio A., Botosso M., Mora M., Goi R., Griglio B. (2011): Responsabilità dell’operatore del settore alimentare in materia di sicurezza alimentare: criticità legate all’autocontrollo nelle microimprese. Italian Joournal of Food Safety, Vol. 1, N.3.

Codex Codex Alimentarius – Food Hygiene – Basic Texts – Second Edition FAO and WHO 2001 ISBN 92 – 5 – 104619 – 0.

Commissione delle Comunità Europee (2005): Guida all’applicazione delle procedure basate sui principi del sistema HACCP e alla semplificazione dell’attuazione dei principi del sistema HACCP in talune imprese alimentari. Bruxelles, 2005.

Consulta sulle normative tecniche per le imprese – linee guida per l’impostazione di piani aziendali di autocontrollo basati sui principi HACCP.

Corradini C. (1995): Chimica e tecnologia del latte. Tecniche nuove (Ed.), Milano, 1995. Cullor J.S. (1997): HACCP (Hazard Analysis Critical Control Points): Is it coming to the dairy? Journal Dairy Science, 80: 3449 – 3452.

Del Giudice T., Caracciolo F, Cicia G., Grunert K., Krystallis A. (2012): Consumatori cinesi e cibo: tra tradizione millenaria e influenze culturali occidentali. Economia agro- alimentare, n. 3.

Dharsamena S., Wang J., Bessler D.A. (2015): Import demand for milk in China: dynamics and market integration. Selected Paper Proposal to Southern Agricultural Economics Association Annual Meeting, Atlanta, Georgia.

Eckles C.H., Combs W.B. Macy H. (1951): the constituents of milk; proprieties of milk; Miscellaneous Tests. Milk and Milk Products. McGraw – Hill Book Company, Inc.

133

EUSME Centre (2015), Modalità di accesso ai mercati Cinesi, Sei pronto per la Cina? Vol.2.

EUSME Centre (2015): Report di settore, Il mercato dei prodotti Alimentari e delle bevande in Cina.

Faccia M., Mastromatteo M., Conte A., Del Nobile MA. (2013): Influence of the Milk Bactofugation and Natural Whey Culture on the Microbiological and Physico-Chemical Characteristics of Mozzarella Cheese. Journal Food Process Technol 4: 218.

Faguso R. (2014): Il latte italiano punta sulla Cina, il Sole 24 Ore, p. 12.

Fengying N., Jieying B., Xuebiao Z. (2010): Study on China’s Food Security Status. Agriculture and Agricultural Science Procedia 1, pp. 301 – 310.

Ferri M. (2014): Cina, il Sistema di Controllo per la Sicurezza Alimentare. Un modello in costante miglioramento? Food Safety & Quality+Expo.

Flueler O. (1977): Beitrag zur Kenntnis del Labtraegheit von Milch. Thesis ETH, Eidgen. Tech Hochschule, Zurich, no. 6045, 115 pp.

Fossa E., Sandri S., Mariani M.S., Summer A., Mariani P. (1996): il comportamento tecnologico-caseario del latte prodotto durante il periodo estivo. Osservazioni su latti individuali di vacche di razza Frisona Italiana. Annali Facoltà Medicina Veterinaria, Università degli studi di Parma, 16: 103 – 112.

Fuller F.H., Beghin J.C., Rozellle S. (2004): Urban demand for dairy product in China: Evidence from new survey data. Working Paper 04 – WP 380.

Gale F., Jewison M. (2016): China as Dairy Importer: Raising Milk Prices and Production Costs. International Food and Agribusiness Management Review, Vol. 19, Issue B.

Gazzetta Ufficiale italiana (GURI, Serie generale n. 32 del 09/02/2005), nella veste di Accordo Stato – Regioni del 13 gennaio 2005.

Glosser S. (1999): Milk for health, milk for profit: Shangai’s dairy industries under Japanese Occupation. Inventing Nanjing Road: commercial culture in Shangai, 1900 – 1945. Edited by S. Cochran. Ithaca, NY: East Asia Program, Cornell University.

Grunert K.G. (2005): Food quality and safety: consumers perception and demand. European Review of Agricultural Economics, 32 (3), pp. 369 – 391.

134

Guidi E., Lauriola A., Piumi M., Bartczak M., Serena F., Barontini F., Albonetti S., Rosmini R., Baranzoni G. (2012): Applicazione dei prerequisiti nei piani di autocontrollo aziendali tra normativa cogente e volontaria. Italian Journal of Food Safety, Vol. 1, n. 4. GURI, Serie generale n. 32, 09/02/2005

Hu B., Zhou Z. (2015): Food consumption evolution path in urbanisation: China’s experience. China Rural Survey (6): 2 – 14.

Huan – Niemi E., Niemi J. (2009): China’s growing food imports from the EU. Contributed Paper prepared for presentation at the International Association of Agricultural Economists Conference.

Huang J., Wei W., Cui Q., Xie W. (207): The prospects for China’s food security and imports: Will China starve the world via imports? Journal of Integrative Agriculture, 16(12); 2933 – 2944.

Huang S., Fidrmuc J., Fidrmuc J. (2015): Whiter China? Reform and economic integration among Chinese region. China Economic Review, 33, 94 – 110.

ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (2018): Procedura per l’esportazione dei prodotti agro – alimentari in Cina. Italian Trade Agency, Agosto 2018.

Krizova L., Hnus O., Klimesova M., Nedelnik J., Roubal P., Kopecky J., Jedelska R. (2016): Chemical, physical and technological properties of milk as affected by the mycotoxin load of dairy herds. Archives Animal Breeding, 59, pp. 293 – 300.

Kuteleva A. (2016): China’s food security situation: key issues and implications for Canada. Occasional paper series of China institute, University of Alberta. Vol.3, Issue No. 1.

Lam H., Remais J., Fung M., Xu L., Sun S. (2013): Food supply and food safety issues in China. Lancet; 381: 2044 – 2053.

Liem D.G., Bolhuis D.P., Hu X., Keast S.J. (2016): Influence of labelling on Australian and Chinese consumers’ liking of milk short (pasteurized) and long (UHT) shelf life. Journal of Dairy Science, Vol. 99, No 3, 1747 – 1754.

135

Lu J., Pua X., Liu C., Chang C., Cheng k. (2014): The implementation of HACCP management system in chocolate ice cream plant. Journal of Food and Drug Analysis, 22; 391 – 398.

Ma G. (2015): Food, eating, behavior and culture in Chinese society. Journal of Ethnic Foods; 2: 195 – 199.

Machado S.C., Fischer V., Stumpf M.T., Stivanin S.C. (2017): Seasonal variation, method of determination of bovine milk stability, and its relationship with physical, chemical and sanitary characteristics of raw milk. Revista Brasileria de Zootecnia, 46 (4): 340 – 347. Mansour A.I.A., El – Loly M.M., Ahmed R.O. (2012): a preliminary detection of physical and chemical properties, inhibitory substances and preservatives in raw milk. Internet Journal of Food Safety, vol. 14, pp. 93 – 103.

Manuale operativo per lo sviluppo di un sistema di sicurezza igienico sanitaria nel settore della trasformazione – Dicembre 2009 – Camera di Commercio Reggio Calabria.

Manuale operativo per lo sviluppo di un sistema di sicurezza igienico sanitaria nel settore della trasformazione – Dicembre 2009 – Camera di Commercio Reggio Calabria.

Marchesini S., Huliyeti H., Canavari M. (2008): Chinese distribution practitioners, attitudes towards Italian quality foods”. Journal of Chinese Economic and Foreign Trade Studies 1(3), pp. 214 – 231.

Mariani P. (1994): Il latte ad acidità anomala. V. Contenuto di fosforo, rapporto Ca/P e tempo di coagulazione del latte a bassa e ad elevata acidità titolabile. Scienze Tecnologie Lattiero-casearie, 45: 15 – 26.

Mariani P., Artoni A. (1983): Il latte ad acidità anomala. II. Composizione in caseina, fosforo e acido citrico. Scienze Tecnologie Lattiero-casearie, 34: 33 – 49.

Mariani P., Bonatti P. 1988. Il latte ad acidità anomala. III. Osservazioni sulla composizione chimica dei latti ad elevata acidità titolabile. Scienze Tecnologie Lattiero- casearie, 39:43-48.

Mariani P., Pecorari M. (1987): Fattori genetici, attitudine alla caseificazione e resa del latte in formaggio. Scienze Tecnologie Lattiero-casearie, vol. 38; pp. 286 – 326.

136

Marouf A.A.S., Elmhal S.I. (2017): Monitoring pH during pasteurization of raw cow’s milk using Nd: YAG laser. International Journal of Advanced Research in Physical Science; vol. 4, Issue 12, pp. 1 – 4.

Mo Y. (2017): Dietary transformation during social development. A case study of China. School of Agriculture, Policy and Development Economic and Social Science Division, January 2017.

N-Nom N., Grandison A.S., Lewis M.J. (2010): Measurement of ionic calcium, pH, and soluble divalent cation in milk at high temperature. Journal Dairy Science 93; pp. 515 – 523.

O’Neill J. (2003): Relazione della banca d’investimenti Goldman Sachs del 2003; Dreaming with BRICs: the path to 2050.

Ogola H., Shitandi A., Nanna J. (2007): Effect of mastitis on raw milk compositional quality. Journal Veterinary Science (8); pp. 237 – 242.

Pagliai L. (2010): Giorgio La Pira ed il “piano latte”. La funzione sociale della Centrale. Firenze. Edizioni Polistampa. 2010.

Poor J., Feher H. (2014): The answer to increasing Chinese food demand: international trade. 20th Youth Scientific Forum. Keszthely.

Qui Y., Zhao J. (2011): Understanding Chinese Consumers. China Business Review, vol. 38, Issue 3, p.18.

Rabolini G. (2012): La semplificazione dell’attuazione dei principi del sistema HACCP in talune imprese alimentari. Anno X – n. 3.

Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare.

Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull’igiene dei prodotti alimentari.

Regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull’igiene dei prodotti alimentari a base animale.

137

Rosenthal I. (1991): Chemistry of milk components; production of milk, Miscellaneous. Milk and Dairy Products Properties and Processing. Ed. VCH Publishers.

Salvatori del Prato O. (2005): Tecnologie del latte. Edagricole.

Sciarroni M. (2013): Sicurezza alimentare: sistema di autocontrollo e HACCP. La Rivista di Scienza dell’Alimentazzione, n. 3, anno 42, luglio – agosto 2013.

Segreto L. (1996): Gli investimenti americani in Italia, 1945 – 1963. Studi Storici, a. XXXVII, 1, pp. 273 – 316.

Serra A. (2000) Il sistema HACCP: definizione e descrizione. Appunti di Scienza e cultura dell’alimentazione.

Shipin N., Yinliao H., Zu G. (2015): Position Paper dedicato al settore agroalimentare e delle bevande, Zhongguo Oumeng Shanghui, p. 116.

Stanley R., Knight C., Bodnar F. (2011): Experiences and challenges in the development of an organic HACCP system. NJAS – Wagening Journal of Life Sciences, 58; 117 – 121. Stilo A., Parisi S., Delia S., Anastasi F., Bruno G., Laganà P. (2009): La sicurezza alimentare in Europa: confronto tra il “Pacchetto Igiene” e gli Standard British Retail