• Non ci sono risultati.

Mappa 1 La riorganizzazione del Bilād aš-Šām dopo l’accordo Sykes

1.2 L’(in)stabile relazione tra Siria e Giordania

1.2.4 Le relazioni entrano in una nuova fase

Re Ḥussein e il presidente Ḥāfeẓ al-’Asad furono rivali per gran parte dei loro rispettivi mandati, influenzati puntualmente da fattori opposti che li condussero a scontrarsi ripetutamente. I due morirono, l’uno nel 1999 e l’altro nel 2000, senza mai essersi riconciliati; successivamente, il corso delle loro relazioni ha proceduto in una direzione diversa, intrapresa dai loro eredi. La successione al potere è avvenuta in entrambi i paesi non senza provocare clamori: Ḥussein decise di cambiare l’ordine di successione e affidare il trono non più al principe ereditario, nonché suo fratello, Ḥassan Bin Ṭalāl, bensì a suo figlio, l’attuale re ‘Abdallāh II; Ḥāfeẓ al-’Asad, invece, dopo aver governato per trent’anni quella che in principio doveva essere una repubblica, nominò anche il suo successore nella figura del figlio Bašār al-’Asad. Questi due nuovi personaggi hanno avviato relazioni più cordiali, rese possibili soprattutto dal fatto che essi appartengono alla stessa generazione e hanno priorità differenti dal tentativo di unire le due nazioni, come accadeva con i loro predecessori. Entrambi hanno spostato l’attenzione su nuove questioni emerse nel corso degli anni, adottando una linea prevalentemente comune: condanna della violenza israeliana, opposizione agli attacchi terroristici, condanna dell’inerzia occidentale verso i diritti dei palestinesi, rigetto delle sanzioni applicate all’Iraq.60

Anche in questa fase più recente l’economia ha svolto una funzione fondamentale nel riavvicinare le due nazioni e questa volta gli accordi hanno riguardato l’eliminazione di tariffe su alcuni beni esportati da un paese verso l’altro, attraverso la formalizzazione di un accordo di libero scambio (cfr. Free

Trade Agreement). Ciononostante, mentre ‘Abdallāh II si è concentrato sullo

sviluppo del suo paese facendo ricorso a istituti come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale, al-’Asad è stato molto cauto nell’introdurre qualsiasi nuova riforma e questo perché le strutture di potere hanno continuato ad essere occupate dagli elementi della vecchia guardia.

In conclusione, quella guerra fredda che fu al centro delle relazioni siro- giordane si spense con la sostituzione dei vecchi reggenti, a cui subentrarono un monarca e un presidente appartenenti alla stessa generazione ma aventi al

contempo due diverse ideologie. Il rapporto si è mantenuto stabile nel corso degli anni; poi, con la guerra civile siriana scoppiata nel 2011, i dialoghi sono entrati in una fase di stallo. Tuttavia non si può dire che le ostilità tra le due parti siano tornate alla ribalta.

Sebbene questo conflitto stia per entrare nel suo quinto anno, non vi sono ancora voci autorevoli dedicatesi allo studio delle relazioni attuali tra i due paesi. Risulta evidente, però, che il Regno Hashemita abbia deciso di prendere le distanze e restare neutrale al fine di evitare il suo coinvolgimento nel conflitto e si è limitato solo a formulare consigli, proponendo al suo omologo siriano di dimettersi e spianare la strada a un pacifico trasferimento di poteri.61 Sebbene la

Giordania abbia deciso di espellere l’ambasciatore siriano nel 2014, il Ministro degli Affari Esteri ha tenuto a precisare che il provvedimento riguarda strettamente l’ambasciatore62 e non ha a che fare con la politica giordana nei

confronti della Siria, per cui non è da intendersi quale sfida alle relazioni che intercorrono tra Amman e Damasco.63 Sembrerebbe, quindi, che non sia

nell’interesse della Giordania aumentare le tensioni e neppure interferire negli affari siriani. In un contesto così delicato per gli equilibri interni del paese, il Regno Hashemita sta tentando di mantenere una relazione armoniosa sia con gli attori regionali sia con quelli internazionali e agisce in maniera tale da non compromettere la sicurezza interna nonché la stabilità politica, sociale ed economica.64 Tuttavia, gli equilibri interni della Giordania dipendono

strettamente da alcuni variabili e una di esse è proprio la proporzione dell’afflusso dei rifugiati siriani: più essi aumentano, più marcato diventa il malcontento della popolazione e, di conseguenza, più alta è la probabilità che questo paese decida di intervenire direttamente.

Come analizzato successivamente65, il governo hashemita ha un’alta

considerazione dell’opinione pubblica, che di fronte a una situazione così

61 Mahmoud 2013.

62 L’ambasciatore siriano Bahjat Sulaymān è stato espulso da Amman nel maggio 2014 dopo aver contravvenuto ripetutamente alle più basilari norme diplomatiche. Egli infatti aveva criticato duramente le politiche giordane sulla Siria in diverse occasioni nonché attaccato verbalmente deputati e giornalisti giordani che non condividevano le posizioni di Bašār al-’Asad.

63 Al-Sharif 2014. 64 Mahmoud 2013. 65 Infra, p. 64.

35 prolungata sta diventando sempre più ostile nei confronti dei siriani. Al riguardo è d’uopo rammentare un’iniziativa dal carattere fortemente nazionalista lanciata in Giordania nel 2002: la campagna al-’Urdun ’Awwalan66, rinominata Jordan First in

inglese, che in breve si preoccupa di dare priorità ai bisogni del popolo giordano prima che a quelli di tutta la regione araba. Alla luce di quest’ultima osservazione, e prendendo in considerazione la storia dei due paesi, sorge spontaneo chiedersi come reagiscono i giordani a una presenza così imponente di persone che, per quanto vicine geograficamente e culturalmente, hanno un’altra nazionalità. Quali effetti provoca un afflusso così imponente sulla vita della popolazione giordana? Come sono i rapporti di convivenza tra i siriani e le comunità ospitanti? A tutto ciò si cercherà di rispondere nel capitolo conclusivo di questa tesi per tentare di capire se ci siano possibilità di integrazione dei rifugiati siriani all’interno del tessuto sociale giordano, ma prima di trattare questi argomenti bisogna fare qualche accenno al fattore identitario, che costituisce un altro lato delle rivalità tra i due paesi e che è cambiato nel tempo. Nonostante i valori condivisi all’interno di quest’area geografica, l’identità non è rimasta omogenea e la divisione artificiale in Stati ne ha accelerato la spaccatura. Non è escluso che le distinte identità in Siria e Giordania possano avere ricadute considerevoli sulle relazioni tra i rifugiati siriani e le comunità ospitanti giordane.