AA.VV., Lezioni di marketing industriale (a cura di) Luca Monami, Bologna, 2006. AIROLDI G., BRUNETTI G., CODA V., Lezioni di economia aziendale, Il Mulino,
Bologna, 1989.
AIROLDI G., FORESTIERI G. (a cura di), Corporate governance. Analisi e prospettive
del caso italiano, Etas, Milano, 1998.
AMIT R., SCHOEMAKER J.H., Strategic assets and organizational rent, in Strategic
Management Journal, n. 14, 1993.
ANDREWS V., The Concept of Corporate Strategy, Irwin, Homewood - Illinois, 1971. ANGIOLA N., Corporate governance e impresa familiare, Giappichelli, Torino, 2000. ANSOFF H.I., Corporate Strategy, McGraw Hill, New York, 1965 (trad. it.: Strategia
Aziendale, Etas Libri, Milano, 1974).
ANSOFF H.I., Implementing Strategic Management, Prentice Hall, 1984.
ANSOFF H.I., NAKAMURA G.I. (Introduction by), Strategic Management Classic
Edition, Palgrave, 2007.
ANTHONY R.N., Sistemi di pianificazione e controllo, Etas, Milano, 1970.
ARDEMANI E., L’impresa, vol. I - L’economia delle imprese, Giuffrè, Milano, 1993.
BARCA F., On Corporate Governance in Italy: Issues, Facts and Agenda, Banca d’Italia, Mimeo, 1995.
BARNEY J.B., Firm Resources and Sustained Competitive Advantage, in Journal of
Management, n. 17, 1991.
BERTINI U., Il sistema azienda. Schema di analisi, Giappichelli, Torino, 1990.
BLAIR M.M., Ownership and Control. Rethinking Corporate Governance for Twenty-
first Century, The Brookings Institution, Washington, 1995.
BOISOT M.H., Knowledge Assets. Securing Competitive Advantage in the Information
Economy, Oxford University Press, New York, 1999.
CAMUFFO A., Competenze. La gestione delle risorse umane tra conoscenza
individuale e conoscenza organizzativa, in Economia & Management, 1996.
CARAMIELLO C., L’azienda. Alcune brevi riflessioni introduttive, Giuffrè, Milano, 1993.
CASSANDRO P.E., Trattato di Ragioneria. L’economia delle aziende e il suo
CHANDLER A.D., Scale and Scope: the Dynamics of Industrial Capitalism, Harvard University Press, Cambridge, 1990.
CHEW D.H., Studies in international corporate finance and governance systems: a
comparison of the U.S., Japan, and Europe, Oxford University Press, 1997.
CODA V., L’orientamento strategico d’impresa, Utet, Torino, 1995.
CODA V., I nuovi bisogni di innovazione nel governo delle imprese, in Economia &
Management, n. 2, 2002.
COLLIS D., MONTGOMERY C., Competing on Resources: Strategy in the 1990s, in
Harvard Business Review, luglio-agosto 1995.
CORBETTA G., in CODA V., INVERNIZZI G., RISPOLI M., Strategia Aziendale, Enciclopedia dell’impresa, Utet, Torino, 1998.
CORNO F., Patrimonio intangibile e governo dell’impresa, Egea, Milano, 1996.
D’AVENI R., Hypercompetition. Managing the Dynamics of Strategic Maneuvering, The Free Press, New York, 1994 (trad. it.: Ipercompetizione. Le nuove regole
per affrontare la concorrenza dinamica, Il Sole 24 Ore, Milano, 1995).
DAVIDOVICH N., SAMIR P., VARANO A., The World Car Concept - How it enables
a New Strategy in the Automotive Industry, Massachusetts Institute of
Technology (MIT), 1998.
DOSI G., FREEMAN C., NELSON R., SILVERBERG G., SOETE L. (edited by),
Technical Change and Economic Theory, Pinter Publishers, London, 1998.
FERRARIS FRANCESCHI R., Appunti di economia aziendale. L’azienda: forme,
aspetti, carattere e criteri discriminanti, Kappa, Roma, 1995.
FERRARIS FRANCESCHI R., Problemi attuali dell’economia aziendale in prospettiva
metodologica, Giuffrè, Milano, 1998.
FERRARIS FRANCESCHI R., Processi di terziarizzazione dell’economia e nuove sfide
al governo delle aziende, Genova 2000, Mc Graw Hill, Milano, 2001.
FERRERO G., Impresa e management, Giuffrè, Milano, 1987.
FERRERO G., Istituzioni di economia d’azienda, Giuffrè, Milano, 1968.
GALUNIC D.C., RODAN S., Resource recombinations in the firm: knowledge
structures and the potential for schumpeterian innovation, in Strategic Management Journal, n. 19, 1998.
GIACOMAZZI F., Marketing Industriale, Mc Graw Hill, Milano, 2002. GIANNESSI E., Le aziende di produzione originaria, Cursi, Pisa, 1960.
GRANDORI A., L’organizzazione delle attività economiche, Il Mulino, Bologna, 1995. GRANT R.M., Contemporary Strategy Analysis. Concepts, Techniques, Applications, Blackwell, Oxford, 1991 (trad. it.: L’analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999).
GROS-PIETRO G.M., REVIGLIO E., TORRISI A., Assetti proprietari e mercati
finanziari europei, Il Mulino, Bologna, 2001.
GUATRI L., Valore e prezzi delle azioni nell’era degli Intangibili: una prospettiva
europea, paper presentato al Convegno “Values and prices of Intangible Assets: the controversies that matter for companies and markets”, Università Bocconi,
Milano, 25 ottobre 2002.
GUATRI L., VICARI S., Sistemi d’impresa e capitalismi a confronto. Creazione di
valore in diversi contesti, Egea, Milano, 1994.
HOFER C.W., SCHENDEL, Strategy Formulation: Analytical Concepts, West Publishing Company, St. Pauli, 1978.
ITAMI H., Le risorse invisibili, Isedi, Torino, 1988.
KEASEY K., THOMPSON S., WRIGHT M., Corporate Governance. Economic,
Management, and Financial Issues, Oxford University Press, Oxford, 1997.
KIM W.C., MAUBORGNE R., Blue Ocean Strategy. How to Create Uncontested
Market Share and Make Competition Irrelevant Harvard Business School Press,
Boston, 2005 (trad. it.: Strategia Oceano Blu, Etas, Milano, 2011).
KOTLER P., KELLER K.L. Marketing Management, XII ed., Pearson, London, 2007
LIKERT R., Il fattore umano dell’organizzazione, Isedi, Milano, 1973.
LIPSEY R.G., BEKAR C., A Structuralist View of Technological Change and
Economic Growth, in T. J. COURCHENE (edited by), Technology, Information and Public Policy, John Deutsche Institute, Kingston, 1995.
LIPSEY R.G., Sources of Continued Long - run Economic Dynamism in the 21st
century, in OECD (Organisation for Economic Co-operation and Development), The Future of the Global Economy: towards a long boom?, OECD Press, 1999.
MAHONEN J., PANDIAN J.R., The Resource-Based View Within the Conversation of
Strategic Management, in Strategic Management Journal, n. 13, 1992.
MARCH J.G., SIMON H. (trad. it.), Teoria dell’organizzazione, Edizioni Comunità, Milano, 1966.
MILLER M.H., MODIGLIANI F., Dividend policy, growth and the valuation of shares, in Journal of Business, n. 34, 1961.
MINTZBERG H., Crafting Strategy, in Harvard Business Review, n. 4, 1987.
MINTZBERG H., Of Strategies, Deliberate and Emergent, in Strategic Management
Journal, n. 3, 1985.
MIOLO VITALI P., Il sistema delle decisioni aziendali, Giappichelli, Torino, 1983. MOLTENI M. (a cura di), I sistemi di corporate governance nelle grandi imprese
italiane, Egea, Milano, 1997.
MONKS R.A.G., MINOW N., Corporate Governance, Blackwell Publishers, Cambridge, 1995.
NELSON R.R., WINTER S.G., An evolutionary theory of economic change, Harvard University Press, Cambridge, Mass., 1982.
NONAKA I., TAKEUCHI H., The Knowledge-creating Company, Oxford University Press, New York, 1995.
NORMANN R., Management for Growth, John Wiley & Sons, Chichester, 1977. ONESTI T., L’efficienza dell’impresa privata e il ruolo del management, in AA.VV.,
Efficienza dell’impresa privata e pubblica: il ruolo del Dottore Commercialista,
Buffetti, Roma, 1987.
ONIDA P., Economia d’azienda, Utet, Torino, II edizione, 1965.
PAGANELLI O., Il sistema aziendale, Clueb, Bologna, 1976.
PASCALE R.T., Surfing the Edge of Chaos, in Sloan Management Review, Spring 1999, volume 44, n. 3.
PAVAN A., L’amministrazione economica delle aziende, Giuffrè, Milano, 2001. PELLICELLI G., Strategie d’impresa, Egea, Milano, 2002.
PENROSE E., The Theory of the Growth of the Firm, Blackwell, Oxford, 1959 (trad. it.,
La teoria dell'espansione dell'impresa, Franco Angeli, Milano, 1973).
PORTER M.E., Competitive Strategy: Techniques for Analyzing Industries and
Competitors, Free Press, New York, 1980 (trad. it.: La strategia competitiva: tecniche per analizzare i settori e i concorrenti, Tipografia Compositori,
Bologna, 1982).
POZZA L., Le risorse immateriali. Profili di rilievo nelle determinazioni quantitative
d’azienda, Egea, Milano, 1999.
PRAHALAD C.K., HAMEL G., Competing for the Future, Harvard Business School Press, Boston, 1994.
PRAHALAD C.K., HAMEL G., The core competence of the corporation, in Harvard
Business Review, maggio-giugno 1990.
QUINN J.B., Strategic Outsourcing: Leveraging Knowledge Capabilities, in Sloan
Management Review, summer 1999.
ROMER P.M., Endogenous Technical Change, in Journal of Political Economy, n. 5, 1990.
RULLANI E., L’impresa “reale” e le sue prospettive: una mappa dell’evoluzione in
corso, in Finanza, Marketing e Produzione, n. 4, dicembre 1994.
SALONER G., SHEPARD A., PODOLNY J., Strategic Management, John Wiley & Sons, New York, 2001.
SARACENO P., Il governo delle aziende, Libreria Universitaria Editrice, Venezia, 1972.
SCOTT M.C., Value drivers. The manager’s guide to driving corporate value creation, John Wiley & Sons, Chichester, 1998.
SHAPIRO C., VARIAN H.R., Information Rules. A Strategic Guide to the Network
Economy - Harvard Business School Press, Boston, Massachusetts, 1999.
SIMON H.A., Scienza economica e comportamento umano, Edizioni di Comunità, Torino, 2000.
SINATRA A., Architettura strategica dell’impresa, Egea, Milano, 1994.
TEECE D.J. (editing by), The competitive challenge: strategies for industrial
innovation and renewal, Ballinger, Cambridge Ma., 1987 (trad. it., La sfida competitiva: strategie per l’innovazione, Mc Graw Hill, Milano, 1987).
VALDANI E., Marketing strategico. Un’impresa proattiva per sviluppare capacità
market driving e valore, Etas Libri, Milano, 1995.
VOLPATO G., Concorrenza, impresa, strategie, Il Mulino, Bologna, 1995.
WERNERFELT B., A resource-based view of the firm, in Strategic Management
Journal, n. 5, 1984.
ZANDA G., La grande impresa. Caratteristiche strutturali e di comportamento, Giuffrè, Milano, 1974.
aaa
RIGRAZIAMENTI
Come sostiene Alessandro Di Fiore128, la nostra performance professionale individuale dipende da due leve:
1. capitale umano: conoscenze, IQ, intelligenza emotiva, carisma;
2. capitale sociale: il valore di tutti i nostri rapporti e reti personali per aiutare e farci aiutare.
Molti studi hanno dimostrato che il capitale sociale è una fonte di idee, opportunità e visibilità ugualmente - se non ancora più - importante del capitale umano nella nostra carriera professionale. Gli individui con maggiore capitale sociale hanno più opzioni, fanno più affari e più carriera. Ebbene, il sottoscritto è la prova vivente che questo concetto vale anche per la carriera universitaria: senza di te, Federico Rocchi, non ce l’avrei mai fatta. Tu hai rappresentato il mio “capitale sociale”, il fratello maggiore su cui poter sempre contare, il mio “asso nella manica” in tutti questi anni di università: a te il mio GRAZIE, dal profondo del cuore.
Un ringraziamento assolutamente non formale o di prassi va al prof. Claudio Pitilino per avermi prima incuriosito, poi fatto innamorare (della materia!) e infine stupito - e istituto - a ogni nostro incontro: in questo caso l’allievo non supererà mai il Maestro. Ne approfitto anche per scusarmi per tutte le mie farneticazioni sui prodotti Apple, su quelli di telefonia mobile e sulle pagine pubblicitarie di Armando Testa…
A Luca Monami - perfetto “primo violino” del direttore d’orchestra Pitilino - ricordo che ha una cena pagata presso il ristorante Diana di Bologna quando meglio crede (e con chi desidera!).
128
CEO dell’European Centre for Strategic Innovation (ECSI), Presidente di Harvard Business Review
Giacobazzi e Francy Romoli di Sound Corporation? Vergogna! Grazie per avermi supportato - e sopportato! - ogni giorno al lavoro e per aver realizzato gran parte dei file di input di questa tesi.
Grazie a Marco Dalli per la splendida ricerca di mercato sull’Elettronica di consumo, per essere stato la mia testa di ponte in GfK e per la metodologia di lavoro davvero in linea con quella del sottoscritto; spero di aver anche trovato un amico.
A Sabina Artoni devo riconoscere due cose: una precisione assolutamente fuori dal comune per un’eclettica “artista della grafica” come lei e una sconfinata pazienza nell’assecondare tutte le manie di un autentico psicopatico: allineare aiuta!
Come si fa a ringraziare con del “nero su bianco” la persona che ti ha messo al mondo?!? Ci proviamo così: a Mamma Graziella va l’amore incondizionato del suo Ricci Pai per aver ascoltato e riletto questa tesi nelle lunghe serate dell’autunno 2012.
A Laura va la mia gratitudine per non avermi mai denunciato dopo le numerose percosse subite solo per scaricare i nervi al termine delle lunghe ore al PC: prometto di non farlo più, se non dopo aver perso una partita di tennis o al rientro, alticcio, da una serata al Sali (si scherza, eh? Altrimenti chi lo vede più Lacky, il cagnone più simpatico - e goloso - del mondo?!?).
Un immenso grazie a Fritz, Silla, Zompa, Miglio, Piero e Rino per essersi letteralmente sorbiti le mie farneticanti elucubrazioni sulla brand nel loro prezioso tempo libero (se non altro sempre meglio che parlare di calcio, o no?!?).
A Jack Black, unico e inimitabile epigono di Angus Young, vorrei comunicare che, a mio avviso, meritava come minimo l’Oscar per la sua interpretazione nel film
School of Rock di Rick Linklater. It's a long way to the top (if you wanna Rock 'n' Roll)!
Infine, a Roger Waters, oltre alla sconfinata stima per la sua musica - e i suoi recenti concerti -, va il rispetto per aver fatto pubblica ammenda, dopo oltre trent’anni, ed essersi definito una grumpy person129 durante la realizzazione dell’album The Wall. Solo i grandissimi proclamano i propri difetti da un palco: hat off to you, Roger!
E vogliamo fare un pochino di pubblicità al mio Toshiba Satellite Pro? Dopo tutte queste ore e questa mole di dati non è mai andato in cr…
System: ERROR!!!
129