• Non ci sono risultati.

riferimento: Gabriele Santoni Dirigente: Dario Bellini

Nel documento SEZIONE 3 PROGRAMMI E PROGETTI (pagine 64-68)

Azione strategica n. 4 – Una provincia che conserva e valorizza il bene fondante: il territorio

(Par.1.Il territorio, i territori: il nuovo sviluppo deve essere sostenibile) 3.4 – Circolazione mezzi di trasporto

Programma di bilancio n. 14 Trasporti pubblici locali

- riunioni del Comitato Tecnico di gestione del contratto;

- monitoraggio degli adempimenti contrattuali;

- gestione delle partite contabili con il soggetto gestore e con i Comuni del bacino di traffico della provincia;

- vigilanza sui servizi svolta dal nucleo ispettivo provinciale.

3. Osservatorio Provinciale sulla mobilità e sui trasporti

Nel 2011 è prevista la gestione a regime del sistema informativo che consentirà in generale una migliore gestione e controllo del prodotto e in particolare: il monitoraggio economico gestionale, la gestione del sistema tariffario, la gestione dei reclami, la vigilanza, il monitoraggio dello stato e consistenza dei beni, mezzi, impianti e personale, la gestione cartografica e la pianificazione e programmazione del servizio.

4. Progetto regionale per la localizzazione ed il monitoraggio della flotta autobus

Il Progetto permetterà la consuntivazione automatica del servizio svolto giornalmente dalle aziende di TPL interessate con riferimento all’intero parco mezzi di proprietà delle stesse. Il sistema evidenzierà quindi eventuali scostamenti di percorso e di orario con relative motivazioni rispetto a quanto contrattualmente stabilito.

Nel corso del 2011 si prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

- liquidazione del 30% delle risorse regionali complessivamente assegnate (€ 5.206.207,61) alla Provincia di Pisa, in qualità di ente capofila, a favore delle Province aderenti al progetto e della CTT srl e/o delle aziende di TPL a seguito della sottoscrizione del protocollo di intesa e della convenzione aggiornati;

- monitoraggio attraverso il gruppo di lavoro delle fasi di sviluppo del progetto.

5. Rilascio di nulla osta/autorizzazioni per i servizi di TPL ed autorizzati Si provvederà al rilascio di nulla osta/autorizzazioni:

- per la soppressione, spostamento o istituzione di nuove paline di fermata a seguito dei sopralluoghi congiunti tra i tecnici del soggetto gestore, della Provincia e dei Comuni;

- per le modifiche di percorso, sempre a seguito di sopralluoghi tecnici;

- per la sostituzione, dismissione ed immatricolazione di nuovi mezzi del parco TPL e per l’uso dei mezzi TPL in servizi occasionali di fuori linea;

- per servizi di TPL autorizzati.

6. Rilascio delle autorizzazioni per l’esercizio dell’attività di trasporto di viaggiatori mediante noleggio di autobus con conducente (ncc) e relativi controlli previsti dalla normativa vigente

Si provvederà al rilascio delle autorizzazioni all’esercizio dell’attività di ncc su richiesta delle società di trasporto e all’effettuazione dei controlli per l’accertamento della sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa.

7. Espletamento degli esami per il conseguimento dell’attestato di idoneità professionale per l’autotrasporto di merci e di viaggiatori

Unitamente all’U.O. Motorizzazione, si prevede quanto segue:

- approvazione del Regolamento provinciale finalizzato all’istituzione delle Commissioni per il conseguimento dell’attestato di idoneità professionale per l’autotrasporto di merci e viaggiatori;

- costituzione e nomina dei membri effettivi e supplenti (designati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dalla Regione e dalla Provincia) e del segretario delle Commissioni sopraccitate;

- acquisizione del software per l’elaborazione delle prove d’esame;

- avvio della fase di espletamento degli esami.

8. Gestione del Consorzio Trasporti Pubblici Locali in stato di liquidazione

Considerato che in base alla Convenzione e allo Statuto il Consorzio si avvale del personale degli Enti consorziati e che ha sede legale presso la Provincia di Pisa, saranno svolte per il Consorzio tutte le attività tecnico/amministrative necessarie e connesse allo stato di liquidazione ancora in essere.

9. Servizio metropolitano ferroviario nodo pisano

Tenuto conto delle previsioni in ordine all’espletamento di una gara unica del trasporto pubblico a livello regionale, si prevede un’integrazione sempre maggiore tra la rete dei servizi su gomma e quella su ferro.

Con riferimento specifico al servizio ferroviario, si prevede l’introduzione di un treno veloce ogni due ore sulla tratta Pisa – Firenze (senza fermate intermedie) ed in sostituzione alla stessa ora una corsa sulla tratta Pontedera – Pisa ed una corsa sulla tratta Empoli – Firenze.

10. Gestione dei reclami da parte dell’utenza

La trattazione dei reclami avverrà tramite richiesta di informazioni e/o chiarimenti al soggetto gestore e/o ad eventuali enti locali interessati.

Nel caso in cui l’utente richieda la variazione dei servizi programmati, si provvederà a coinvolgere il soggetto gestore e gli enti locali interessati al fine di valutare le ipotesi di modifica percorribili, cercando, laddove possibile, di intervenire sui servizi esistenti senza ulteriore erogazione di risorse pubbliche.

3.4.2 – Motivazione delle scelte

Le scelte indicate sono dirette al conseguimento di una sempre maggiore economicità, razionalità ed efficacia nell’espletamento delle funzioni ed attività assegnate.

3.4.3 - Finalità da conseguire

Il programma si propone principalmente:

- in previsione del futuro affidamento dei servizi, di conseguire margini sempre più elevati di economicità e razionalità in virtù di uno scenario concorrenziale maggiormente articolato e di una riorganizzazione della rete dei servizi con particolare riferimento all’integrazione con la rete del trasporto ferroviario e del trasporto scolastico e alla realizzazione di servizi flessibili complementari per le relazioni a domanda debole;

- di migliorare il controllo e la gestione dei servizi al fine di soddisfare le esigenze dell’utenza ed assicurare il rispetto da parte del soggetto gestore delle disposizioni sancite dalla normativa di settore e dal contratto. Le attività di monitoraggio e gestione del contratto potranno essere svolte in maniera più puntuale grazie alla gestione dell’Osservatorio Provinciale e alla futura realizzazione del progetto regionale per la localizzazione e il monitoraggio della flotta bus (AVM/SAE), quali validissimi strumenti di supporto;

- il conseguimento di una sempre maggiore efficacia nell’espletamento delle funzioni ed attività assegnate.

3.4.4 – Risorse umane da impiegare

Assegnazioni di PEG.

3.4.5 – Risorse strumentali da utilizzare

4 postazioni PC dotate di collegamento alla rete locale 3 stampanti

1 fax

3.4.6 – Coerenza con il piano regionale di settore

Vi è coerenza con la L. 59/1997, il D.Lgs 422/1997, la L. 112/1998, la LRT 42/1998, il Regolamento approvato con DPGR 9/R/2005, il D.Lgs. 285/1992, il D.Lgs. 395/2000, il DM 161/2005, l’Accordo Stato – Regioni – Enti Locali approvato dalla Conferenza Unificata del 14/02/2002, la L. 218/2003, la LRT 36/2008, il Regolamento approvato con DPGR 20/R/2010.

Azione strategica n. 4 – Una provincia che conserva e valorizza il bene fondante: il territorio

(Par.1.Il territorio, i territori: il nuovo sviluppo deve essere sostenibile) 3.4 – Circolazione mezzi di trasporto

Programma di bilancio n. 14 Trasporti pubblici locali Assessore di

riferimento: Gabriele Santoni

Nel documento SEZIONE 3 PROGRAMMI E PROGETTI (pagine 64-68)