• Non ci sono risultati.

Risultati dell’applicazione delle tecniche di irrigazione deficitaria

Nel documento RISPARMIO IDRICO IN AGRICOLTURA (pagine 125-139)

w ( y = + + 6.8 w 2 b 2 a ) w ( c = + 6.9

6.5 RISULTATI DELL’APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI

IRRIGAZIONE DEFICITARIA 6.5.1Dati climatici ed evapotraspirazione

La Tabella 6.3 riporta i valori giornalieri, la deviazione standard e il coefficiente di variazione dei dati climatici registrati nel periodo di sperimentazione presso la stazione CR510 e utili per la stima dell’ET0 con il metodo di Penman-Monteith modificato.

Tabella 6.3 Valori giornalieri dei principali parametri climatici registrati per l’area in studio Tmin (°C) Tmax (°C) Tmean (°C) RH (%) Rs (MJ m-2 d-1) Ws (m s-1) R (mm) 2005 M 18.9 31.2 24.6 51.2 24.6 0.94 0 σ 2.3 3.7 2.8 11.2 4.9 0.26 0 CV (%) 12.3 10.8 11.2 21.9 20.0 27.8 0 2006 M 17.2 30.0 23.3 48.8 27.0 0.71 12.5 (25*) σ 5.9 6.9 6.5 18.4 5.7 0.06 0.7 CV (%) 34.1 23.0 28.1 37.7 21.1 11.8 6.8

Tmin = temperatura minima; Tmax = temperatura massima; Tmean = temperatura media; RH = umidità relativa media; Rs = radiazione solare; Ws = velocità del vento; R = precipitazione

Il confronto tra i flussi di ET0, ET0PAN e ETa è mostrato in Tabella 6.4. I valori giornalieri di ET0 sono risultati superiori rispetto ai valori di ETc di circa il 20%. Le minori differenze tra ETa e ET0 sono state determinate durante la fase irrigua, in corrispondenza della quale la disponibilità idrica delle colture in studio raggiunge i valori potenziali riferiti alla coltura standard. I valori giornalieri di

EPAN sono risultati più elevati delle aliquote di ET0 ci circa il 33%; i valori medi del rapporto ET0/EPAN sono compresi tra 0.47 e 0.95, con media pari a 0.75.

Tabella 6.4 Valori medi e statistiche delle perdite idriche per ET nell’area-studio

ET0 (mm d-1) EPAN (mm d-1) KP ET0PAN (mm d-1) ETa (mm d-1) ETa/ET0

2005 M 5.5 8.0 0.8 6.5 4.4 0.8 σ 1.0 2.3 0.03 1.9 1.3 0.3 CV (%) 18.4 28.0 4.0 28.2 28.0 33.5 2006 M 5.2 8.0 0.8 6.3 3.9 0.75 σ 1.1 3.1 0.05 2.2 1.7 0.3 CV (%) 21.0 39.0 7.0 35.0 44.0 39.0

6.5.2Relazione resa-volumi irrigui somministrati

La stima dei fabbisogni irrigui con il metodo proposto ha comportato una leggera sottostima dei valori di ETa; in particolare i valori massimi di produzione ottenuti per il trattamento 125% di ETa, corrispondono ad un livello idrico pari al 100% di ET0-PM.

I risultati delle prove di irrigazione deficitaria evidenziano che il peso medio delle piante di lattuga (pari a circa 0,50 kg) risulta influenzato dai livelli idrici somministrati. I valori massimi della produzione (MTY) sono risultati pari a circa 55 e 51 t/ha, rispettivamente nel corso del 2005 e del 2006; tali valori sono stati registrati nell’ambito del trattamento 125% in corrispondenza della somministrazione di altezze idriche pari a circa 180 e 150 mm.

La Figura 6.3 mostra la relazione tra i valori di produzione commerciabile (MTY, t/ha) e le altezze d’acqua somministrate (W, mm) nel corso delle sperimentazioni condotte. Le curve evidenziano che la produzione massima (pari a 57,2 e 51,6 t ha-1) si sarebbe ottenuta incrementando i livelli idrici erogati, rispetto al trattamento 100% di ET0-PM, del 36% (fino a 250 mm) nel 2005 e del 9% (fino a 190 mm) nel 2006. A tali incrementi di risorse somministrate corrispondono incrementi di produzione inferiori al 5%, e dunque poco significativi (Tabella 6.5).

La percentuale di scarti (NMTY, %) è risultata in aumento con la severità dei deficit anche se le differenze tra i diversi trattamenti non sono significative. I valori di MTY sono risultati decrescenti fino ad un massimo del 23% (nel 2005) e del 32% (nel 2006) per livelli idrici di circa il 40% di ET0-PM.

Nell’ipotesi in cui l’area irrigata sia il fattore limitante, i livelli idrici ottimali dal punto di vista economico sono risultati corrispondenti all’ottimo agronomico per entrambi gli anni di sperimentazione.

Nell’ipotesi in cui la risorsa idrica sia il fattore limitante, il massimo reddito netto corrisponde a volumi irrigui compresi tra il 90 e il 66%, rispetto a quelli di massima produzione, con un risparmio di risorsa tra il 10 e il 44%. La differenza tra i due anni è dovuta alle migliori condizioni ambientali verificatesi nel 2005, che hanno consentito alla coltura di reagire meglio allo stress idrico.

In condizioni di superficie limitata, la coltura non si presta all’adozione di regimi irrigui deficitari, corrispondendo il livello idrico ottimale dal punto di vista economico con quello ottimale dal punto di vista agronomico.

Figura 6.3 Curva rese-altezza idriche somministrate nel corso delle stagioni irrigue 2005 e 2006

Tabella 6.5 Statistiche sui parametri di produzione

MTY (t ha-1) N-MTY (%) MW (g)

Anno Trattamento Media σ Media σ Media σ

2005 125% 55.3 (a) 4.8 4.4 (a) 2.3 547 (a) 50.5 100% 52.1 (a, b) 5.5 4.9 (a) 3.1 518 (a) 59.2 75% 48.8 (b) 6.6 8.5 (a) 4.6 504 (a, b) 70.3 50% 42.3 (c) 3.0 10.3 (a) 5.5 446 (b) 35.1 2006 125% 51.9 (a) 3.3 6.7 (a) 2.6 526 (a) 33.5 100% 48.1 (a, b) 2.5 6.6 (a) 5.9 487 (a, b) 25.5 75% 44.6 (b, c) 4.4 7.1 (a) 8.8 453 (b) 44.6 50% 35.4 (c) 6.1 6.8 (a) 5.9 358 (c) 62.0 Numeri seguiti da lettere diverse sono statisticamente differenti (P<0.05); σ=deviazione standard

APPENDICE

Nel seguito sono riportate le equazioni messe a punto da English e Raja (1996) per la determinazione dei livelli ottimali di acqua somministrata.

L’equazione A.1 è stata utilizzata per valutare il livello di acqua irrigua che massimizza la produzione, Wm 1 c 2 1 b m W =− A.1

L’equazione A.2 è stata utilizzata per valutare il livello idrico che massimizza il profitto nel caso in cui il terreno sia il fattore limitante, W1

1 c c P 2 1 b c P 2 b 1 W = A.2

L’equazione A.3 è stata utilizzata per valutare il livello idrico che massimizza il profitto nel caso in cui l’acqua sia il fattore limitante, Ww

2 / 1 1 c c P 2 a 1 a c P w W = A.3 Le equazioni A.4 e A.5 sono state utilizzate per stimare il livello di deficit idrico per il quale il beneficio netto uguaglia quello relativo ad un’adeguata irrigazione nel caso in cui il terreno sia il fattore limitante, Wel

+ = 1 c c P 2 1 Z 1 b c P 2 b el W A.4 con

( )

2 / 1 1 c 2 2 b 1 b 1 c 4 2 1 b c P 1 c c P 4 2 2 b 1 b c P 1 Z   = A.5

Le equazioni A.6 e A.7 sono state utilizzate per stimare il livello di irrigazione deficitaria per il quale il beneficio netto uguaglia quello relative ad un’adeguata irrigazione nel caso in cui l’acqua sia il fattore limitante, Wew

( ) 1 b 2 2 / 1 2 a 1 a c P 1 c c P 4 2 2 Z 2 Z ew W = +  A.6 con 1 b 2 1 c 1 a c P 4 1 c 2 a 4 2 1 b c P 2 Z + = A.7

CONCLUSIONI

Nell’ambito del presente documento sono stati proposti ed applicati interventi orientati al risparmio idrico in campo agricolo e dettati dal verificarsi di sempre più frequenti condizioni di riduzione (con caratteri permanenti) delle disponibilità. Nell’affrontare il problema è stata utilizzata la classificazione proposta da Yevyevich (1996) relativamente agli interventi di risparmio idrico, distinguendoli tra: 1) interventi orientati all’incremento delle disponibilità, 2) interventi orientati alla riduzione delle domande e 3) interventi di minimizzazione degli impatti. Riferendoci alle classi di interventi 1) e 2), nell’ambito dello studio, sono riportati i principali risultati delle sperimentazioni condotte su casi studio siciliani.

In particolare, in merito agli interventi di classe 1) sono stati individuati ed applicati modelli matematici al fine di conseguire una gestione più razionale o “ottimale “ delle risorse superficiali invasate in riserve artificiali a servizio irriguo, con l’obiettivo di conseguire adeguati trasferimenti idrici nel tempo (regolazione pluriennale) per la mitigazione di future condizioni di deficit. Tale applicazione ha riguardato l’utilizzo di tecniche di ottimizzazione multi-obiettivo (programmazione non lineare, constraint method, metodi interattivi preferenziali, ecc...) per la determinazione delle erogazioni ottimali dal serbatoio Pozzillo a servizio dell’area irrigua della Piana di Catania. Nell’ambito degli interventi di classe 1) è stata, inoltre, analizzata la possibilità di utilizzare laghetti aziendali o inter-aziendali fuori alveo per l’invaso di fluenze invernali o di acque di scarico dalle reti idriche collettive durante il periodo di distribuzione irrigua, pervenendo alla conclusione che i volumi che si renderebbero utilizzabili ammontano a circa 1/3 dei fabbisogni colturali dell’area irrigua della Piana di Catania. Ed infine, miglioramenti nell’utilizzazione idrica in ambiente agricolo potrebbero essere favoriti dal conseguimento di elevate prestazioni (adeguatezza, uniformità di erogazione, efficienza, produttività, economicità, equità, ecc...) degli impianti irrigui sia collettivi, sia aziendali.

Nell’ambito degli interventi relativi alla classe 2), la determinazione degli effettivi fabbisogni irrigui risulta un obiettivo prioritario per conseguire adeguati risparmi idrici in campo agricolo. Per effettuare tali valutazioni, che richiedono la definizione delle relazioni esistenti nel sistema continuo suolo-pianta- atmosfera,

si è fatto ricorso a tecniche di telerilevamento, utilizzando sensori (sia satellitari, sia portatili) ad altissima risoluzione spaziale, spettrale e radiometrica. Il monitoraggio, effettuato su un distretto irriguo dell’area della Piana di Catania, ha consentito di determinare i fabbisogni potenziali ed effettivi di colture agrumicole e le condizioni di sub-ottimale rifornimento idrico.

Inoltre, in condizioni idriche deficitarie la somministrazione dei volumi irrigui dovrebbe tendere al massimo valore di trasformazione dell’acqua che dipende dalla relazione tra rese e volumi, dal valore unitario del prodotto, legato alla qualità dello stesso e dal costo dell’irrigazione. Il concetto che la massima convenienza economica possa essere raggiunta somministrando volumi irrigui inferiori a quelli di massima produzione sta alla base dell’irrigazione deficitaria o sottoirrigazione (“deficit irrigation”). Con riferimento a tali tecniche è stata condotta una campagna sperimentale, presso un’azienda agraria in Sicilia, al fine di determinare la risposta produttiva di colture erbacee, in relazione alla somministrazione di volumi idrici ridotti rispetto ai valori dell’evapotraspirazione colturale massima.

L’insieme delle tematiche sviluppate nell’ambito dello studio può offrire, a nostro avviso, interessanti spunti di ricerca applicabili presso aree agricole caratterizzate da condizioni di carenza idrica o a tutti quei casi in cui si voglia (anche in condizioni di normale approvvigionamento) salvaguardare le risorse esistenti.

BIBLIOGRAFIA

ALLEN RG, PRUITT W O, WRIGHT J L, HOWELL T A, VENTURA F, SNYDER R L, ITENFISU D, STEDUTO P, BERENGENA J, YRISARRY J B: “A recommendation on standardized surface resistance for hourly calculation of reference ET0 by the FAO 56 Penman-Monteith method”. Agr. Water Manage., 2006, 81 (1-2).

BARBAGALLO S., ROSSI G.: "Effetti della siccità in agricoltura e misure di mitigazione". Atti del V Convegno Nazionale A.I.G.R., Maratea, 1994.

BARBAGALLO S., CIRELLI G.L. GIAMMANCO G., INDELICATO S., PIGNATO S: “Prove sperimentali di accumulo in serbatoi per uso agricolo di acque reflue urbane trattate”. Ingegneria Agraria, n 1, 1996

BARBAGALLO S., CIRELLI G.L: “La reutilitzacio d’aigua residual a Sicilia”. In “Recursos d’aigua” eds M. Salgot, X. Sanches, A. Torrens. 2000

BARBAGALLO S., CIRELLI G.L., CONSOLI S., ROSSI G: “An optimization model for reservoir management under water deficit conditions”. Proceedings 6th Scientific Assembly of IAHS, Maastricht, 18-27 Luglio 2001.

BARBAGALLO S., CONSOLI S., D’URSO G., TOSCANO A: “Valutazione delle prestazioni dei sistemi irrigui mediante tecniche di telerilevamento: applicazione ad un comprensorio irriguo siciliano”. Atti del 28° Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Potenza, 16-19 Settembre 2002.

BARBAGALLO S, CONSOLI S, GRECO S, PAPPALARDO N, ZIMBONE SM: “Rough Set approach to the optimization of reservoir operation: a case study in Sicily”. Proceedings of the Second International Conference on Irrigation and Drainage, 2003, Phoenix, Arizona, USA

BARBAGALLO S, CONSOLI S, GRECO S, PAPPALARDO N, ZIMBONE SM: “Discovering reservoir operating rules by a rough set approach”. Water Resources Management, 2006, 20: 19-36

BARBAGALLO, S., CONSOLI, S. & RUSSO A: “A one-layer satellite surface energy balance for estimating evapotranspiration rates and crop water stress indexes” Sensors, 2009, 9 pp. 1-21.

BASTIAANSSEN W.G.M., 1995. “Regionalization of surface flux densities and moisture indicators incomposite terrain: a remote sensing approach under clear skies in Mediterranean climates”. PhD thesis, Landbouwuniversiteit.

BHASKAR N.R., AND WHITLACH JR., E. E: “Derivation of monthly reservoir release policies”. Water Resources Research, vol. 16(6), pp. 987-993, 1987

BELLMAN R.E: “Dynamic Programming” Princeton University Press., Princeton, 1957

BENAYOUN R, DE MONTGOLFIER J, TERGNY J, LARICHEV O: “Linear programming with multiple objective functions: STEP Method (STEM)”. Mathematical Programming, 1971, 1: 366-375

BONAVITA N : “Trattamento di acque reflue oleose ad alta concentrazione salina”. Impiantistica Italiana n.5, 2010

BOUCHET, R.J: “Evapotranspiration réel et potentielle, signification climatique”. General Assembly, Berkley. Int. Assoc. Sci. Hydrol. 1963, 62, pp. 134-142. BUCKS, D.A: “Water conservation for drought preparedness”. In Proc. Fourteenth International Congress on Irr. And Drain., Vol. 1- C: 83-98. ICID, New Delhi, 1990.

BURT C.M., CLEMMENS A.J., STRELKOFF T.S., SOLOMON K.H., BLIESNER R.D., HARDY L.A., HOWELL T.A., EISENHAUER D.E.: “Irrigation performance measures: efficiency and uniformity”. J. of Irrigation and drainage Engineering. Vol 123 n° 6, 1997

CAPRA A., INDELICATO S., LI DESTRI NICOSIA O., SCICOLONE B.: “Evaluation de la sécheresse d’après led données de précipitations”. ICID 43rd International Executive Meeting- 16th European Regional Conference, Budapest, Hungary, 1992a

CAPRA A., LI DESTRI NICOSIA O., SCICOLONE B: ”Efficiency of mass water transfer in the operation of reservoir in deficit conditions”. International conference on “Supplementary irrigation and drought water management”, Valenzano, Italy, 1992b

CAPRA A., LI DESTRI NICOSIA O., SCICOLONE B.: “Le piogge annue e le siccità meteorologiche in Sicilia nel periodo 1951-91”. Tecnica agricola, n.1, 1994 CARGIOLI G: “Le buone pratiche agricole per risparmiare acqua”. Supplemento 18, Regione Emilia-Romagna, Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile http://www.ermesagricoltura.it/

CEGECO - Regione Lombardia: "Sistemi di irrigazione", 1992.

CHANG NB, WEN CG, WU SL: “Optimal Management of Environmental and Land Resources in a Reservoir Watershed by Multiobjective Programming”. Journal of Environmental Management, 1995, 44: 145-161

CIRELLI GL, CONSOLI S and DI GRANDE V: “Long term storage of reclaimed water: the case studies in Sicily (Italy)”. Desalination, 2008, 218 62-73.

CLEMMENS A.J., BURT C.M.: “Accuracy of irrigation efficiency estimates”. J. of Irrigation and drainage Engineering. Vol 123 n° 6, 1997.

CLEVERS J.G.P.W: “The application of a weighted infrared-red vegetation index for estimationg leaf area index by correcting for soil moisture”. Remote Sens. Environm., 29: 25-37, 1989.

CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche – Piano annuale 2007 – Agroalimentare; http://www.cnr.it/documenti/Istituzionali/Programmatici

CONSOLI S, O’CONNELL N V, SNYDER R L: “Estimation of evapotranspiration of different orange sized orchard canopies using energy balance”. J. Irr. and Drain. Engineer. ASCE. 2006, 32(1): 2-8

CONTE G: “Verso una gestione più sostenibile delle acque in Italia”. Gazzetta Ambientale n.4, 2010

COOLEY, K.R.: ”Evaporation suppression for conserving water supplies”. In Proc. Water Harvesting Symposium, ed G.W. Frasier, 192-200. U.S. Dept of Agr. ARS-W-22, Washington, DC, 1975

CSEI-Catania. “Interventi per il risparmio idrico in agricoltura e per la mitigazione degli effetti della siccità”. Programma integrato per la gestione delle acque e dell’ambiente PIGA, 2000.

CSEI-Catania. “Individuazione degli interventi per razionalizzare la gestione dei Consorzi di Bonifica della Sicilia”, 2010. Relazione finale.

DOORENBOS J, PRUITT WO. 1975. “Crop water requirements”. Irrigation and Drainage Paper 24, FAO, Rome

D’URSO G: “Simulation and Management of On-Demand Irrigation Systems: a combined agro-hydrological approach”. PhD Dissertetion, Wageningen University, 174 pp, 2001

D’URSO G: “L’Osservazione della Terra nella stima di parametri della vegetazione per l’applicazione di modelli idrologici distribuiti”. Rivista dell’Associazione Italiana di Telerilevamento, in corso di stampa, 2002

D’URSO G, CALERA BELMONTE A: “Operative approaches to determine crop water requirements from earth observation data: methodologies and applications In: Earth Observation for Vegetation Monitoring edited by G. D’Urso, M.O. Osann Jochum, and J. Moreno, American Institute of Physics, (2006).

ENGLISH, M.J.: “Deficit Irrigation: An analytical framework”. J. ASCE (IR) 116 (3): 399-412, 1990.

English, M.J., Raja, S.N: “Perspective on deficit irrigation”. Agric. Wat. Manag., 1996, 32: 1-14.

ENGMAN E.T., CHAUHAN N. : “Status of microwave soil moisture measurements with remote sensing”. Remote Sens. Environm., 51, pp. 189-198, 1995

ESTES J.E., JENSEN J.R., TINNEY L.R.: “Remote sensing of agricultural water demand information: a California study”. Water Resour. Res. 14(2), pp. 170-176, 1978

FAO. “Use of Remote sensing thecniques in irrigation and drainage”. Proceed. Expert Consultation; Food nad Agriculture Organics., water Report nr.8; 384 pp. Rome, October, 1995

FAO. “Crop evapotraspiration. Guidelines for computing crop water requirements”. Irrigation and drainage Paper nr.56, Food and Agriculture Organis., Rome, 1998.

GLOVER F, MARTINSON F. 1987: “Multiple-use land planning and conflict resolution by multiple objective linear programming”. European Journal of Operational Research 28: 343-350

GRANGER, R.J.: “Satellite-derived estimates of evapotranspiration in Gediz basin”. J. of Hydrology, 2000. 229: 70-76.

HALL F.G., TOWNSHEND J.R., ENGMAN E.T.: “Status of remote sensing algorithms for estimation of land surface state parameters”. Remote sens. Environm., 51, pp. 138-156, 1995

HARGREAVES GH, SAMANI ZA: “Reference crop evapotranspiration from temperature”. Appl. Eng. In Agric. Trans. ASAE, 1985, 1(2): 96-99.

INDELICATO S.: "L'uso agricolo dell'acqua e la valorizzazione dell'ambiente". Idrotecnica, n. 6, 1994.

INDELICATO S.: "Acqua per l'agricoltura. Nuove esigenze di efficienza idrica e di efficacia produttiva dell'irrigazione". Rivista L’Acqua, n.3, 1996 .

INEA (1997) Quaderni RICA. http://www.inea.it/rica

JENSEN M.E., BURMAN R.D., ALLEN R.G.: “Evapotranspiration and irrigation water requirements”. ASCE Manual no. 701, 1990

JUANICO M., FRIEDLER E..: “Hydraulic age distribution in perfectly mixed non-steady state reactors”. Journal of Environmental Engineering, 120 (6), November-December 1427-1445, 1994

JUANICO M., SHELEF G.: “The performance of stabilization reservoirs as a function of design and operation parameters”. Water Science Technology, 23: 1509-1516, 1991

JUANICO, M., G. SHELEF.: “Design, operation and performance of stabilization reservoirs for wastewater irrigation in Israel”. Water Research, 28: 175-186, 1994 KARAMOUZ, M., AND HOUCK, H.: “Comparison of stochastic and deterministic dynamic programming for reservoir operating rule generation”, Water Resources Bullettin, vol. 23(1), pp. 1-9, 1987

KO SK, FONTANE DG, LABADIE JW: “Multiobjective Optimization of Reservoir Systems Operations”. Water Resources Bulletin, 1992, 28 (1): 111-127 LI DESTRI NICOSIA O., CAPRA A., SCICOLONE B.: “Model for the management of a reservoir for Citrus irrigation in Eastern Sicily”. Proceedings of the international society of Citriculture, VII International Citrus Congress, Acireale, Italy, 1992.

LOUCKS DP, STEDINGER JR, HAITH DA. 1981. “Water Resource Systems Planning and Analysis”. Prentice Hall

MANNOCHHI F., MECARELLI P.: “Optimization analysis of deficit irrigation systems”. J. Of Irr. and Drain. Eng., ASCE, 120(3), 1994

MARA D.D.: “Waste stabilization ponds: a review. Proceedings of International Seminar “Natural and Constructed Wetlands for wastewater Treatments and Reuse”, Perugia, 26-28 Ottobre 1989

MENENTI M., 1984. “Physical aspects and determination of evaporation in deserts applying remote sensing techniques”. PhD thesis, Wageningen Agricultural University, Wageningen, The Netherlands.

MORENO, J., CALERA, A., CASELLES, V., CISNEROS, J.M., MARTINEZ-LOZANO, J.A., MELIA, J., MONTERO, F., AND SOBRINO J. 2001. “The measurement program at Barrax”. In DAISEX Final pp. 43-51. Workshop Proc., E.S.A. ESTEC Pubbl. SP-499, Nordwijk (NL).

NEMHAUSER G.L.. “Introduction to Dynamic Programming”. Department of Operation Research and Industrial Engineering. The John’s Hopkins University, 1996

PARETO V. 1896. « Cours D’Economie Politique ». F. Rouge 1-2, Losanna, Switzlerland

PARLANGE, M.B., & KATUL, G.G.: “An advection-Aridity evaporation model”. Wat. Resour. Res. 1992, 28 (1), pp. 127-132.

PAWLAK Z.: “Rough sets. Theoretical Aspects of Reasoning about Data”. Kluwer, Dordrecht, 1991

PEARSON H.W., MARA D.D.: “Wastewater treatment and use in agriculture”. FAO Irrigation and Drainage paper nr. 47, pp 31-38, 1992

PETTY G.W., KRAJEWSKY W.F., RICHIE J.C.: “Satellite estimation of precipitation over land”. In Rango A. (Ed.): Special issue: remote sensing applications to hydrology. Hydrological Science Journ. 41(4), pp. 433-451. 1996 PLUSQUELLEC H., BURT C., WOLTER H. W. : “Modern water control in irrigation: concepts, issue and applications”. World and Technical Paper nr. 246, Washington D.C. (U.S.A.); 116 pp. 1994

PRIHAR, S.S., GAJRI, P.R., AND NARAG, R.S.: “Scheduling of irrigation to wheat using pan evaporation”. Indian J. Agrc. Sci., 1974, 44, 567-571.

RANGELY W.R.. “Scientific advances most needed for progress in irrigation”. Phil. Trans. R. Soc., London, 1993

RAJU KS, KUMAR DN: “Multicriterion decision making in irrigation planning”. Agricultural Systems, 1999, 62: 117-129

RICHTER, R.: MUELLER, A., AND HEIDEN, U.: "Aspects of operational atmospheric correction of hyperspectral imagery", Int. J. Remote Sensing 23:145-157 (2002).

ROSSI G.: "Il rischio di siccità. Atti della LXI Riunione della Società Italiana per il Progresso delle Scienze". Catania, 23-26 Ottobre 1991, SIPIS, Roma 1992 ROSSI, G., ANCARANI, A., CANCELLIERE, A.: "A comparison between neural network approach and multiple regression procedures for deriving reservoir operation policies", in Il Won Seo, Singh, V.P., (eds), “Water, Environment, Ecology, Socio-Economics, and Health Engineering”, Water Resources Publication, Colorado (USA) 1999.

ROUSE, J.M., R.H. HAAS, J.A. SCHELL, D.W. DEERING, J.C. HARLAN.: 1974. Monitoring the vernal advancement of retrogradation of natural vegetation (p.371). Greenbelt, MD: NASA/GSFC (Final report).

SARDO, V., GERMANÀ, C.: "Ulteriori esperienze sull’irrigazione dell’arancio”, Irrigazione e Drenaggio vol. 4, 1994

SCHULTZ G.A., ENGMAN E.T.: „Remote sensing in hydrology and water management”. Gert A. Schultz and Edwin T. Engman eds., 2000

SHALHEVET J., MANTELL A., BIELORAI H., SHIMSHI D.: “Irrigation of field and orchard crops under semi-arid conditions”. International Irrigation Information Center, 1985.

SHIAU JT, LEE HC.: “Derivation of Optimal Hedging Rules for a Water-supply Reservoir through Compromise Programming”. Water Resources Management, 2005, 19: 111-132

SHUVAL H.I., ADIN A., FATTAL B. RAWITZ E., YEKUTIEL P. :

“Wastewater irrigation in developing countries”. World Bank Technical Paper nr. 51, Washington D.C., 1986

STANGHELLINI, C., BOSMA, A.H., GABRIELS, P.C.J. AND WERKHOVEN, C.: “The water consumption of agricultural crops: how crop coefficients are affected by crop geometry and microclimate”. Acta Horticulturae, 1990, 278: 509-515.

Priestley-Taylor, reference evapotranspiration, and pan evaporation methods to estimate pasture evapotranspiration”. J. Hydrol. 2005, 308 pp. 81-104.

TAMBURINO V., BARBAGALLO S.: “Il controllo dell’esercizio di una rete irrigua collettiva: indagine in un distretto irriguo della Piana di Catania”. Congresso Nazionale dell’Associazione Idrotecnica Italiana su “Controllo dei grandi impianti idrici per un migliore utilizzo delle acque"” Taormina 11-13 Aprile 1988.

UNEP United Nation Environment Programme. Environmental guidelines for municipal wastewater reuse in Mediterranean region. Priority Actions Programme – Regional Activity Centre, Split, April 1991

YEH WWG, BECKER L.: “Multiobjective Analysis of Multireservoir Operations”. Water Resources Research, 1982, 18(5): 1326-1336

YEVJEVICH V.: “Water resources development with protection of environment”. La gestione delle acque in Italia. Evoluzione di criteri e metodi. Editoriale Bios, Cosenza, 1996

YEVJEVICH V. “Probability and statistics in hydrology”. Water Resourse Pub., Colorado, 1972a

YEVJEVICH V.: “Stochastics processes in hydrology”. Water Resourse Pub., Colorado, 1972b

WANG, H., BALDOCCHI, D.D.: ”A numerical model for simulating the radiation regime within a deciduous forest canopy”. Agric. For. Meteorol., 1989, 46, 313-337.

Nel documento RISPARMIO IDRICO IN AGRICOLTURA (pagine 125-139)