La ricerca sul mongolo è stata svolta grazie al contributo di 6 informatori. Di questi, 3 lo hanno svolto nella sua interezza e 3 lo hanno svolto parzialmente, uno compilando 61 quesiti, uno compilando 75 quesiti e uno compilando 79 quesiti.
Gli informatori di lingua mongola saranno indicati tramite la lettera M e un numero. Segue una lista di informazioni sugli informatori. L'età indicata tiene conto dell'anno corrente indipendentemente dal fatto che sia già stata compiuta o meno. I luoghi in cui gli informatori hanno vissuto sono dati in ordine cronologico.
Informatore M1 Sesso: F; Età: 28; Luogo di nascita: provincia dell'Övörhangaj; Luoghi in cui ha vissuto (per quanto tempo): Övörhangaj (6 anni), Ulaanbaatar (22 anni); Lingue conosciute: mongolo khalkha, inglese; Etnia e provenienza dei genitori e lingue conosciute: Padre mongolo,
madrelingua mongolo khalkha, inoltre conosce russo. Madre mongola, madrelingua mongolo khalkha.
Informatore M2 Sesso: F; Età: 35; Luogo di nascita: Ulaanbaatar; Luoghi in cui ha vissuto: Ulaanbaatar (33 anni), Tokyo (Giappone) (2 anni); Lingue conosciute: mongolo khalkha, inglese; Genitori: entrambi mongoli, madrelingua mongolo khalkha.
Informatore M3 Sesso: F; Età: 24; Luogo di nascita: Ulaanbaatar; Luoghi in cui ha vissuto: Ulaanbaatar (24 anni); Lingue conosciute: mongolo khalkha, inglese; Genitori: entrambi mongoli, madrelingua mongolo khalkha.
Informatore M4 Sesso: F; Età: 43; Luogo di nascita: Ulaanbaatar; Luoghi in cui ha vissuto: Ulaanbaatar (43 anni); Lingue conosciute: mongolo khalkha, giapponese, inglese. Genitori: entrambi mongoli, madrelingua mongolo khalkha.
Informatore M5 Sesso: F; Età: 21; Luogo di nascita: Baruunbayan-Ulaan (Övörhangaj); Luoghi in cui ha vissuto: Baruunbayan-Ulaan (18 anni), Ulaanbaatar (3 anni); Lingue conosciute: mongolo khalkha, inglese; Genitori: entrambi mongoli, madrelingua mongolo khalkha.
Informatore M6 Sesso: M; Età: 20; Luogo di nascita: provincia dell'Arhangaj; Luoghi in cui ha vissuto: Arhangaj (4 anni), Erdenet (6 anni), Ulaanbaatar (9 anni); Lingue conosciute: mongolo khalkha, francese, inglese; Genitori: Entrambi mongoli, madrelingua mongolo khalkha.
Gli informatori M1 M2 e M4 hanno svolto il questionario nella sua interezza. L'informatore M5 ha svolto 79 quesiti, l'informatore M6 ha svolto 75 quesiti e l'informatore M3 ha svolto 61 quesiti.
Il totale delle forme verbali tradotte dalle forme base che testano l'uso di forme con significato progressivo negativo ammonta in questo modo a 273.
Su 273 forme, 81 sono -aagüj baj-; 66 sono -aagüj; le rimanenti sono 126. Di queste 126, 19 vanno escluse poiché non valide a causa di fraintendimento dell'originale.
La percentuale di verbi in -aagüj baj- è 29.67%; la percentuale di verbi in -aagüj è 24.18%; la percentuale dei verbi restanti è 46.15%.
Il totale delle forme verbali tradotte dalle forme base che testano l'uso di forme con significato perfetto negativo ammonta a 151.
Su 151 forme, 34 sono -aagüj baj-; 73 sono -aagüj; le rimanenti sono 44. Di queste 44, 8 vanno escluse poiché non valide a causa di fraintendimento dell'originale.
La percentuale di verbi in -aagüj baj- è 22.52%; la percentuale di verbi in -aagüj è 48.34%; la percentuale dei verbi rimanenti è 29.14%.
I dati in percentuale mostrano che la forma -aagüj baj- è stata utilizzata dagli informatori per la traduzione delle frasi test sul progressivo in una percentuale di poco superiore alla forma -aagüj e la
maggioranza è rappresentata dalle forme alternative. Tra queste le forme utilizzate con la maggiore frequenza sono: -daggüj (31 ricorrenze), -hgüj (26 ricorrenze) e -hgüj bajna (10 ricorrenze). Ritengo che la così alta frequenza della forma -daggüj sia dovuta a mancata attenzione per le indicazioni contestuali da parte degli informatori. Potrebbe essere indicativo che la quasi totalità di queste ricorrenze (28 ricorrenze) è contenuta nelle risposte di 2 informatori: informatore M3 (14 ricorrenze) e informatore M6 (12 ricorrenze).
Lo stesso sembra essere possibile per la forma -hgüj. Delle 26 ricorrenze 24 sono concentrate nelle risposte di 2 informatori: informatore M4 (15 ricorrenze) e informatore M5 (9 ricorrenze).
-aagüj baj- è stato utilizzato come risposta a domande formulate con la forma progressiva -j baj-,
ma anche come risposta a domande formulate con la forma perfettiva -san o con la forma perfetta -san baj-.
Seguono alcuni esempi.
Informatore M1: N°3 <B: He READ a newspaper? A: No, he NOT READ a newspaper.>
Ter eregtej sonin unšiǰ bajna uu? Ügüj ee, ter unšaagüj bajna.
L'informatore M2 ha utilizzato lo stesso schema: M2: N°3 Ter sonin unšiǰ bajna uu? Ügüj, ter
sonin unšaagüj bajna.
Degli altri informatori 2 formulano la frase negativa di questo quesito con -aagüj e 2 con -daggüj. L'informatore M5 ha formulato la domanda con -san e la risposta con -aagüj, l'informatore M4 ha formulato la domanda con -dag e la risposta con -aagüj, e gli informatori M3 e M6 hanno formulato la domanda con -dag e la risposta con -daggüj.
I seguenti tre esempi tratti dalle risposte dell'informatore M1 presentano -san nella domanda e -aagüj bajna nella risposta.
Se le traduzioni formulate secondo lo schema visto nella traduzione del quesito 3 fornita dagli informatori M1 e M2 presenta -aagüj bajna come negazione del progressivo, altri casi presentano -aagüj bajna in altri contesti.
I seguenti tre esempi tratti dalle risposte dell'informatore M1 presentano -san nella domanda e -aagüj bajna nella risposta.
Informatore M1:
N°4 <B: He BUILD a shelter [for the sheep]? A: No, he NOT BUILD a shelter [for the sheep].>
Ter eregtej hašaa bar'san uu? Ügüj ee, ter hašaa bariagüj bajna.
N°19 <He BEGIN to peel the potatoes [right now]? A: No, he NOT BEGIN to peel the potatoes.>
Ter eregtej tömsöö arilgaǰ ehelsen üü? Ügüj ee, ter töms arilgaǰ ehleegüj bajna.
N°20 <B: He FINISH repairing the lamp [right now]? A: No, he NOT FINISH repairing the lamp.>
Ter eregtej gerlee zassan uu? Ügüj ee, ter gerlee zasaagüj bajna.
risposte con -aagüj, mantenendo così uno schema simile a quello dell'informatore M1 con la differenza che dove l'informatore M1 ha utilizzato il suffisso passato perfettivo -san, l'informatore M2 ha utilizzato la costruzione del perfetto -san bajna
Informatore M2:
N°19 Ter ehleed tömsöö arilgaǰ ehelsen bajna uu? Ügüj, ter tömsöö arilgaǰ ehleegüj bajna. N°20 Ter gerlee zavsarlaǰ duussan bajna uu? Ügüj, ter gerlee zasč duusaagüj bajna. I cinque esempi visti sopra presentano la forma aagüj bajna come risposta a domande che contengono il suffisso del passato -san. Ritengo plausibile ipotizzare che gli informatori in questione hanno interpretato le frasi in inglese come da tradursi collocando l'evento in un tempo passato. In questo caso la forma -aagüj bajna è utilizzata per negare che l'evento si sia verificato in un tempo E precedente ad S.
Sono presenti anche casi in cui le domande sono state formulate con la forma progressiva -ǰ bajna e le risposte con la forma -aagüj.
Due casi di questo genere sono le traduzioni fornite dall'informatore M4 ai quesiti 22 e 24. Informatore M4:
N°22 <B: He FINISH a language drill [right now]? A: No, he NOT FINISH a language drill.>
Ter odoo gadaad helnij davtlaga hijǰ bajna uu? Ügüj, ter gadaad helnij davtlaga hijgeegüj.
N°24 <A: [Right now] She SIT in the kitchen? B: No, she NOT SIT in the kitchen.>
Ter gal togoonii öröönd suuǰ bajna? Ügüj ee,ter gal togoond suugaagüj/bajhgüj.
Gli esempi di questo tipo utilizzano la negazione comunemente utilizzata per negare eventi passati in risposta a una domanda formulata con la costruzione progressiva. Nella traduzione del quesito N°22, anziché il verbo ‘finire’ suggerito dal quesito, è stato utilizzato il verbo ‘fare’, quindi invece che tradurre con ‘finire un'esercitazione di lingua straniera’, l'informatore ha tradotto con ‘fare un'esercizio di lingua straniera’. La forma passata nega che l'attività del fare esercizio di lingua straniera si è svolta in passato per negare allo stesso tempo che si stia svolgendo adesso. La forma -aagüj sembra in questo caso negare l'inizio dell'attività invece che la sua conclusione.
Nella traduzione del quesito N°24 la forma passata nega che il soggetto si sia seduto in un tempo passato per negare allo stesso tempo che adesso lui sia seduto. Essendo il verbo suu- ‘sedere’ un verbo telico B, che in quanto tale può indicare sia un evento telico che lo stato risultante da esso, utilizzare una forma passata per negare al contempo il completamento di un evento e l'esistenza dello stato risultante si adatta bene alla natura del verbo utilizzato. Inoltre la stessa forma -ǰ bajna utilizzata nella domanda con un verbo telico B come suu- mantiene l'ambiguità propria del verbo, e a seconda del contesto può essere interpretata come ‘si sta sedendo’ o ‘è seduto’.
Sebbene lo schema presentato in questi due esempi sembri essere più adatto ad un verbo telico B che ad un predicato che descrive un activity, la traduzione N°22 dell'informatore M4 non
rappresenta un caso isolato.
Altri due casi forniti dall'informatore M1 presentano una situazione analoga. Informatore M1:
N°35 <A: She DANCE? B: No, she NOT DANCE.>
Ter emegtej büǰigleǰ bajna uu? Ügüj ee, ter büǰigleegüj.
N°36 <A: She PLAY CARDS? B: No, she NOT PLAY CARDS.>
Ter emegtej hözör togloǰ bajna uu? Ügüj ee, ter togloogüj.
Come si vede dai dati forniti all'inizio, la forma -aagüj baj- presenta 34 ricorrenze tra le frasi test per il perfetto, con una percentuale del 22.52%, che non è di molto inferiore a quella -aagüj baj- nelle frasi test per il progressivo (29.67%).