• Non ci sono risultati.

Scatola con legacci in fettuccia verde, piatti di cartone ricoperti esternamente con carta effetto marmorizzato di colore marrone; dorso di legno ricoperto di carta effetto marmorizzato di colore verde e cinque etichette a stampa e manoscritte. Inventario n. 1891. Contiene n. 34 fascicoli; i fascicoli dal n. 4 al n. 9 sono legati assieme da una fettuccia di carta con titolo a inchiostro ÇMss. botaniciÈ:

1 (0001) [ca.1895-1901]

Indice delle biografie dei botanici italiani. A-L

Carte legate assieme da una fettuccia, titolo a penna e segnatura a matita.

Indice ms. del lavoro pubblicato con il titolo: ÒLa Botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienzaÓ

2 (0002) [ca.1895-1901]

[Indice delle biografie dei botanici italiani. M-Z]

Carte legate assieme da una fettuccia, segnatura a matita.

Indice ms. del lavoro pubblicato con il titolo: ÒLa Botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienzaÓ

3 (0003) 1909

[Lettera di Flaminio Tassi a P.A. Saccardo]

Busta di carta con indirizzo a penna e segnatura a matita. Contiene carte ms. e trentadue tavole grafiche a matita e a penna

4 (0004) [ca.1895-1901]

Saccardo mss. botanici. Cenni storici

Segnatura a matita. Parte ms. del lavoro pubblicato con il titolo: ÒLa Botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienzaÓ

5 (0005) [ca.1895-1901]

Saccardo mss. botanici. [Biografie]

Segnatura a matita. Parte ms. del lavoro pubblicato con il titolo: ÒLa Botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienzaÓ

6 (0006) [ca.1895-1901]

Saccardo mss. botanici. [Biografie]

Segnatura a matita. Parte ms. del lavoro pubblicato con il titolo: ÒLa Botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienzaÓ

7 (0007) [1907]

Saccardo mss. botanici. Notae mycologicae. Auctore P.A. Saccardo. Series VIII

Segnatura a matita. Ms. del lavoro pubblicato con il titolo: ÒNotae Mycologicae. Series VIIIÓ

8 (0008) [1907]

Saccardo mss. botanici. Notae mycologicae. Auctore P.A. Saccardo. Series IX

Segnatura a matita. Ms. del lavoro pubblicato con il titolo: ÒNotae Mycologicae. Series IXÓ

9 (0009) [s.d.]

Saccardo mss. botanici. [Biografia di Cesare Bicchi]

Segnatura a matita

10 (0010) [1902]

Saccardo mss. botanici. Florae Mycologicae Lusitanicae contributio duodecima. Auctore P.A. Saccardo

Segnatura a matita. Ms. del lavoro pubblicato con il titolo: ÒFlorae Mycologicae Lusitaniae Contributio XIIÓ

11 (0011) [s.d.]

Saccardo mss. botanici. Catalogo delle piante cretensi illustrate da Prospero Alpino

Segnatura a matita

12 (0012) [1906]

Saccardo mss. botanici. Chi ha creato il nome ÒFanerogameÓ. Nota di P.A. Saccardo

Segnatura a matita. Ms. del lavoro pubblicato con il titolo: ÒChi ha creato il nome ÇFanerogameÈ?Ó

Saccardo mss. botanici. Fungi aliquot africani lecti

Segnatura a matita. Parte ms. del lavoro pubblicato con il titolo: ÒFungi aliquot africani lecti a cl. A. Moller. Is. Newton et A. SarmentoÓ

14 (0014) [1906]

Saccardo mss. botanici. Mycetes Congoenses aliquot novi. Auctore P.A. Saccardo

Segnatura a matita. Parte ms. del lavoro pubblicato con lo stesso titolo

15 (0015) [1906]

Saccardo mss. botanici. Notae mycologicae. Auctore P.A. Saccardo. Series VI

Segnatura a matita. Ms. del lavoro pubblicato con il titolo: ÒNotae Mycologicae. Series VIÓ

16 (0016) [1906]

Saccardo mss. botanici. Mycetes aliquot Congoenses novi. Auctore P.A. Saccardo

Segnatura a matita. Parte ms. del lavoro pubblicato con lo stesso titolo

17 (0017) [1906]

Saccardo mss. botanici. Chi ha creato il nome ÒFanerogameÓ. Nota di P.A. Saccardo

Segnatura a matita. Ms. del lavoro pubblicato con il titolo: ÒChi ha creato il nome ÇFanerogameÈ?Ó

18 (0018) [1880]

Saccardo mss. botanici. Fungi Gallici. [Serie] II

Segnatura a matita. Ms. del lavoro pubblicato con il titolo: ÒFungi Gallici lecti a cl. viris P. Brunaud, abb. Letendre, A. Malbranche, J. Therry vel editi in Mycotheca Gallica C. Roumegueri. Serie IIÓ

19 (0019) [s.d.]

Saccardo mss. botanici.[Elenco]

Segnatura a matita

20 (0020) 1905

Saccardo mss. botanici. La Flora delle Vette di Feltre. Del prof. P.A. Saccardo e del dott. G.B. Traverso

Fascicolo con camicia in carta algae, segnatura a matita. Testo ms.

21 (0021) [s.d.]

Saccardo mss. botanici. Piae memoriae

Segnatura a matita

22 (0022) [s.d.]

Saccardo mss. botanici. Botanici qui quocumque modo ÒSyllogiÓ v. mycologicae scientiae profuerunt.

Segnatura a matita

23 (0023) [s.d.]

Saccardo mss. botanici. [Note su varie specie di funghi]

Fascicolo con camicia in carta algae, segnatura a matita. Testo ms.

24 (0024) [1905]

Saccardo mss. botanici. Notae Mycologicae. Auctore P.A. Saccardo. Series V. Mycetes novi

Segnatura a matita. Ms. del lavoro pubblicato con il titolo: ÒNotae Mycologicae. Series VÓ

25 (0025) [s.d.]

Saccardo mss. botanici. Atti del Regio Istituto Veneto

Segnatura a matita. Contiene un disegno a stampa

26 (0026) [s.d.]

Saccardo mss. botanici. [Elenco di specie di piante]

191

27 (0027) [s.d.]

Saccardo mss. botanici. [Funghi]

Fascicolo con camicia in carta algae, segnatura a matita. Testo ms.

28 (0028) [s.d.]

Saccardo mss. botanici. [Appunti]

Fascicolo con camicia in carta algae, segnatura a matita. Testo ms.

29 (0029) [s.d.]

Saccardo mss. botanici. [Appunti]

Fascicolo con camicia in carta algae, segnatura a matita. Testo ms.

30 (0030) 1917

Saccardo ms. Flora Tarvisina renovata. 1917

Fascicolo con camicia in cartone, titolo a penna e segnatura a matita. Ms. del lavoro pubblicato con il titolo: ÒFlora Tarvisina renovata. Enumerazione critica delle piante vascolari finora note nella provincia di Treviso : aggiuntevi le specie pi• comunemente coltivate e i nomi dialettaliÓ

Digitalizzato: https://phaidra.cab.unipd.it/detail_object/o:410198

31 (0031) 1917

Saccardo ms. Notae Mycologic. Series XXII et XXIII. 1917

Fascicolo con camicia in cartone, titolo a penna e segnatura a matita. Parte ms. del lavoro pubblicato con il titolo: Notae Mycologicae. Series XXII et XXIII È

Digitalizzato: https://phaidra.cab.unipd.it/detail_object/o:410198

32 (0032) [s.d.]

Conspectus synopticus generum [di Flaminio Tassi]

Fascicolo con camicia in carta barriera, titolo e segnatura a matita

33 (0033) [s.d.]

Conspectus synopticus generum [di Flaminio Tassi]

Fascicolo con camicia in carta barriera, titolo e segnatura a matita

34 (0034) [s.d.]

Conspectus synopticus generum [di Flaminio Tassi]

48 (Ar.B.39)

[ca. 1889-1903]

[MS. SACCARDO]

Scatola con legacci in fettuccia verde, piatti di cartone ricoperti esternamente con carta effetto marmorizzato di colore marrone; dorso di legno ricoperto di carta effetto marmorizzato di colore verde e quattro etichette a stampa e manoscritte. Inventario n. 1891. Contiene n. 49 fascicoli:

1 (0001) [ca.1895-1901]

[La Botanica in Italia. Materiali per una storia di questa scienza raccolti da P.A Saccardo]

Fascicolo con camicia in carta algae, titolo e segnatura a matita. Parte ms. del lavoro pubblicato con il titolo: ÒLa Botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienzaÓ

2 (0002) [s.d.]

Reale Accademia delle Scienze dellÕIstituto di Bologna

Fascicolo con camicia in carta barriera, titolo e segnatura a matita. Carte ms. e a stampa

3 (0003) [s.d.]

3¡ articolo. Bozze allÕautore. R. Istituto botanico. Padova

Fascicolo con camicia in carta algae, titolo e segnatura a matita. Testo ms.

4 (0004) [s.d.]

Orti botanici universitari

Fascicolo con camicia in carta algae, titolo e segnatura a matita. Testo ms.

5 (0005) [s.d.]

[Tavole grafiche per Malpighia e Bulletin SociŽtŽ Mycologique de France]

Fascicolo con camicia in carta algae, titolo e segnatura a matita. Contiene tre tavole illustrate a matita su carta

6 (0006) [1896]

Fungi aliquot Brasilienses phyllogeni

Fascicolo con camicia in carta algae, titolo e segnatura a matita. Testo ms. del lavoro pubblicato con lo stesso titolo

7 (0007) [s.d.]

Notarelle varie

Fascicolo con camicia in carta algae, titolo e segnatura a matita. Testo ms.

8 (0008) [s.d.]

[Elenco di libri]

Fascicolo con camicia in carta barriera, titolo e segnatura a matita. Testo ms.

9 (0009) [ca.1894]

Chromotaxia seu nomenclator colorum polyglottus additis speciminibus coloratis ad usum Botanicorum et Zoologorum. Exposuit P.A. Saccardo

Fascicolo con camicia in carta barriera, titolo e segnatura a matita. Testo ms.

10 (0010) [ca.1895-1901]

La Botanica in Italia. Materiali per una storia di questa scienza raccolti da P.A Saccardo

Fascicolo con camicia in carta barriera, titolo e segnatura a matita. Testo ms. del lavoro pubblicato con il titolo: ÒLa Botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienzaÓ

11 (0011) [1893]

Il primato degli Italiani nella Botanica-Sunto di P.A. Saccardo

Fascicolo con camicia in carta barriera, titolo e segnatura a matita. Testo ms. del lavoro pubblicato con il titolo: ÒDel primato degli Italiani nella BotanicaÓ

12 (0012) [s.d.]

[Appunti]

Fascicolo con camicia in carta barriera, titolo e segnatura a matita. Testo ms.

13 (0013) [1892]

193

14 (0014) [1891]

Catalogus fungorum omnium in Abyssinia hucusque detectorum

Fascicolo con camicia in carta barriera, titolo e segnatura a matita. Testo ms.

15 (0015) [1893]

Il primato degli Italiani nella Botanica-Sunto di P.A. Saccardo

Fascicolo con camicia in carta algae, titolo e segnatura a matita. Testo ms. del lavoro pubblicato con il titolo: ÒDel primato degli Italiani nella BotanicaÓ

16 (0016) [1891]

Fungi Abyssinici a cl. prof. O. Penzig collecti. Auctore P.A. Saccardo

Fascicolo con camicia in carta barriera, titolo e segnatura a matita. Testo ms. non completo del lavoro pubblicato con lo stesso titolo

17 (0017) [s.d.]

[Appunti]

Fascicolo con camicia in carta barriera, titolo e segnatura a matita. Testo ms.

18 (0018) [s.d.]

[Appunti]

Fascicolo con camicia in carta barriera, titolo e segnatura a matita. Testo ms.

19 (0019) [s.d.]

Piae Memoriae A. de Bary, M.J. Berkeley, G. Winter. Triennio ultimo (MDCCCLXXXVII- MDCCCLXXXIX). Scientiae ereptorum

Fascicolo con camicia in carta algae, titolo e segnatura a matita. Testo ms. Tracce di muffa

20 (0020) [ca. 1890]

Intorno ad un precursore nella analisi microscopica degli Ascomiceti. Nota di P.A. Saccardo; [Tavole grafiche]; Al prof. Antonio Bertoloni

Fascicolo con camicia in carta algae, titolo e segnatura a matita. Testi mss. Contiene due tavole grafiche a matita e una a stampa colorata a mano

21 (0021) 1891

Chromotaxia. Auctore P.A. Saccardo

Fascicolo con camicia in carta algae, titolo e segnatura a matita. Testo ms. Tracce di muffa

22 (0022) [s.d.]

Osservazioni

Fascicolo con camicia in carta barriera, titolo e segnatura a matita. Testo ms.

23 (0023) [1891]

LÕinvenzione del microscopio composto

Fascicolo con camicia in carta algae, titolo e segnatura a matita. Testo ms. non completo del lavoro pubblicato con lo stesso titolo

24 (0024) [s.d.]

I bianchi, grigi, neri

Fascicolo con camicia in carta algae, titolo e segnatura a matita. Testo ms.

25 (0025) [s.d.]

[Appunti]

Fascicolo con camicia in carta barriera, titolo e segnatura a matita. Testo ms.

26 (0026) 1891

Sylloge Fungorum omnium hucusque cognitorum. P.A. Saccardo

Fascicolo con camicia in carta algae, titolo e segnatura a matita. Testo ms. del lavoro pubblicato con lo stesso titolo

27 (0027) 1896

Mycetes sibirici. Pugillus tertius. Auctore P.A. Saccardo

Fascicolo con camicia in carta algae legato con fettuccia, titolo e segnatura a matita. Testo ms. del lavoro pubblicato con lo stesso titolo

28 (0028) [s.d.]

Explicatio tabularum

Fascicolo con camicia in carta barriera, titolo e segnatura a matita. Testo ms.

29 (0029) 1893

[Tavole grafiche] del P.A. Saccardo. Hedwigia 1893

Fascicolo con camicia in carta barriera, titolo e segnatura a matita. Contiene una tavola illustrata a matita e una a stampa su carta

30 (0030) [ca.1895]

[La Botanica in Italia. Materiali per una storia di questa scienza raccolti da P.A Saccardo]

Fascicolo con camicia in carta algae, titolo e segnatura a matita. Testo ms.

31 (0031) [s.d.]

Mycologi v. botanici

Fascicolo con camicia in carta barriera, titolo e segnatura a matita. Testo ms.

32 (0032) [1891]

Un microscopio di Eustachio Divini conservato nel Museo di Fisica dellÕUniversitˆ di Padova. Notizie di P.A. Saccardo

Fascicolo con camicia in carta algae, titolo e segnatura a matita. Testo ms con disegni a matita del lavoro pubblicato con il titolo: ÒIntorno ad un microscopio di Eustachio Divini conservato nel Museo di fisica dellÕUniversitˆ di PadovaÓ

33 (0033) [s.d.]

Conspectum Fungorum omnium in Lusitania hucusque observatorum

Fascicolo con camicia in carta barriera, titolo e segnatura a matita. Titolo depennato con inchiostro nero. Testo ms.

34 (0034) [1889]

Mycetes sibirici. Auctore P.a. Saccardo

Fascicolo con camicia in carta barriera, titolo e segnatura a matita. Testo ms. del lavoro pubblicato con lo stesso titolo

35 (0035) [1891]

Mycetes aliquot australienses. Series quarta. Auctore P.A. Saccardo.

Fascicolo con camicia in carta barriera, titolo e segnatura a matita. Testo ms. del lavoro pubblicato con il titolo: ÒMycetes aliquot Australienses IVÓ

36 (0036) [s.d.]

[Elenco]

Fascicolo con camicia in carta algae, titolo e segnatura a matita. Testo ms.

37 (0037) [1893]

I nomi generici dei funghi e la riforma del dr. O. Kuntze. Osservazioni di P.A. Saccardo

Fascicolo con camicia in carta barriera, titolo e segnatura a matita. Testo ms. del lavoro pubblicato con lo stesso titolo

38 (0038) [s.d.]

Il numero delle piante. Nota di P.A. Saccardo

Fascicolo con camicia in carta barriera, titolo e segnatura a matita. Testo ms.

39 (0039) [1892]

De diffusione Azollae carolinianae per Europam. Observante P.A. Saccardo

Fascicolo con camicia in carta barriera, titolo e segnatura a matita. Testo ms.

40 (0040) [1893]

Florula mycologica Lusitanica sistens contributionem decimam ad eamdem floram nec non Conspectum fungorum omnium in Lusitania hucusque observatorum. Auctore P.A. Saccardo

Fascicolo con camicia in carta barriera, titolo e segnatura a matita. Ms. del lavoro pubblicato con il titolo: ÒFlorula mycologica Lusitanica sistens contributionem decimam ad eamdem floram nec non conspectum fungorum omnium in Lusitania hucusque observatorumÓ.

195

41 (0041) [1893]

Del primato degli italiani nella Botanica

Segnatura a matita, quaderno ms. del lavoro pubblicato con lo stesso titolo

42 (0042) [s.d.]

A proposito delle opere biografiche. Nota. Prof. P.A. Saccardo

Fascicolo con camicia in carta barriera, titolo e segnatura a matita. Testo ms.

43 (0043) 1895

LÕOrto botanico di Padova nel 1895, anno CCCL dalla sua fondazione

Fascicolo con camicia in carta barriera, titolo e segnatura a matita. Testo ms. del lavoro pubblicato con lo stesso titolo

44 (0044) [1892]

Fungilli aliquot Herbarii regii Bruxellensis. Auctore P.A. Saccardo

Fascicolo con camicia in carta barriera, titolo e segnatura a matita. Testo ms. del lavoro pubblicato con lo stesso titolo

45 (0045) 188[?]

Especies non relevŽes dans le Sylloge Fungorum

Fascicolo con camicia in carta barriera, titolo e segnatura a matita. Lettera ms. su carta intestata del Jardin Botanique de lÕEtat-Section des herbiers

46 (0046) [ca. 1893]

Nota sulla determinazione dei Fungi Australiani

Fascicolo con camicia in carta barriera, titolo e segnatura a matita. Testo ms.

47 (0047) [1903]

Fungilli novi Europaei et Asiatici. Auctore P.A. Saccardo

Fascicolo con camicia in carta barriera, titolo e segnatura a matita. Testo ms. e tavola grafica a penna

48 (0048) [s.d.]

Opere de mycologia lusitanica

Fascicolo con camicia in carta barriera, titolo e segnatura a matita. Testo ms.

49 (0049) [1893]

Del primato degli italiani nella botanica

49 (Ar.B.40)

[1915-1916]