• Non ci sono risultati.

PROVENTI STRAORDINARI ONERI STRAORDINARI

SALDO GESTIONE STRAORDINARIA

RISULTATO ANTE IMPOSTE IMPOSTE SUL REDDITO RISULTATO NETTO 31.07.2016 2016 2017 2018 2019 2020 2021 3.102.544 € 5.431.500 € 6.134.400 € 6.195.744 € 6.257.701 € 6.326.536 € 6.396.128 € 450.000 € - € - € - € - € - € - € - € - € - € - € - € - € 7.887 € 22.232 € 22.232 € 22.232 € 22.232 € 22.232 € 22.232 € 3.560.431 € 5.453.732 € 6.156.632 € 6.217.976 € 6.279.933 € 6.348.768 € 6.418.360 € 659.917 € - - 1.459.439 € - 1.648.307 € - 1.664.791 € - 1.681.439 € - 1.698.253 € - 1.715.236 € 342.710 € - - 40.000 € - 40.000 € - 40.000 € - 40.000 € - 40.000 € - 40.000 € 537.860 € - - 754.242 € - 851.850 € - 860.369 € - 868.973 € - 877.663 € - 886.440 € 1.520 € - € - € - € - € - € - € 16.613 € - - 8.773 € - 9.908 € - 10.007 € - 10.107 € - 10.208 € - 10.310 € 319.253 € - - 550.392 € - 621.619 € - 627.835 € - 634.427 € - 641.406 € - 648.461 € 1.874.833 € - - 2.812.846 € - 3.171.684 € - 3.203.002 € - 3.234.946 € - 3.267.530 € - 3.300.447 € 177.230 € - - 310.670 € - 350.875 € - 354.384 € - 358.105 € - 362.044 € - 366.026 € 2.052.063 € - - 3.123.516 € - 3.522.559 € - 3.557.386 € - 3.593.051 € - 3.629.574 € - 3.666.473 € 1.508.368 € 2.330.216 € 2.634.073 € 2.660.590 € 2.686.882 € 2.719.194 € 2.751.887 € 700.257 € - - 1.135.897 € - 1.117.893 € - 1.129.072 € - 1.140.363 € - 1.151.767 € - 1.163.285 € 358.656 € - - 574.678 € - 580.258 € - 586.061 € - 588.991 € - 591.936 € - 594.896 € 97.057 € - - 149.969 € - 151.025 € - 151.780 € - 152.539 € - 153.302 € - 154.069 € 105.891 € - - 184.797 € - 197.895 € - 198.884 € - 199.873 € - 200.877 € - 201.881 € 1.261.861 € - - 2.045.341 € - 2.047.071 € - 2.065.797 € - 2.081.766 € - 2.097.882 € - 2.114.131 € 246.507 € 284.875 € 587.002 € 594.793 € 605.116 € 621.312 € 637.756 € 39.797 € - - 68.224 € - 68.224 € - 52.931 € - € - € - € 39.066 € - - 66.970 € - 66.970 € - 66.970 € - 66.970 € - 66.970 € - 66.970 € 74.544 € - - 127.790 € - 127.790 € - 127.790 € - 127.790 € - 127.790 € - 127.790 € 10.000 € - - 10.000 € - 10.000 € - 10.000 € - 10.000 € - 10.000 € 93.100 € 11.891 € 314.018 € 337.102 € 400.356 € 416.552 € 432.996 € 36 € 1.930 € 1.410 € 1.692 € 1.861 € 2.047 € 2.252 € 111.073 € - - 186.608 € - 168.490 € - 150.144 € - 142.167 € - 137.463 € - 108.837 € 3.124 € - - 10.084 € - 10.084 € - 10.084 € - 10.084 € - 10.084 € - 10.084 € 114.161 € - - 194.762 € - 177.164 € - 158.536 € - 150.390 € - 145.500 € - 116.669 € 7.716 € 16.758 € 14.758 € 13.282 € 11.954 € 10.759 € 9.683 € 27.124 € - - 31.345 € - 94.871 € - 42.707 € - 37.707 € - 11.883 € - 10.235 € 19.408 € - - 14.587 € - 80.113 € - 29.425 € - 25.753 € - 1.124 € - 552 € 40.469 € - - 197.458 € 56.741 € 149.141 € 224.213 € 269.928 € 315.775 € 5.376 € - 22.152 € - 30.191 € - 36.722 € - 40.700 € - 44.689 € 40.469 € - - 192.082 € 34.589 € 118.950 € 187.491 € 229.228 € 271.086 €

La situazione patrimoniale risulta essere la seguente:

Nel piano si prevede:

-la diminuzione, nel corso del periodo di riferimento, dei debiti finanziari netti a seguito degli interventi ipotizzati e della capacità da parte dell’azienda di generare un flusso di cassa positivo;

-il patrimonio netto, nel quale sono stati riclassificati anche i finanziamenti soci, registra un aumento per effetto dei risultati positivi di periodo;

-in merito ai crediti, la voce più significativa è rappresentata dai crediti di natura commerciale, mentre tra gli altri crediti sono ricomprese voci residuali quali crediti di natura tributaria, per imposte anticipate e diversi, per i quali, prudenzialmente non è stato previsto l’incasso;

-in merito ai debiti, invece, oltre a quelli di natura commerciale, legati alle forniture di materie prime, prodotti chimici e altri beni e servizi, per i quali sono stati concordati dei piani di rientro nei confronti dei fornitori strategici, un’altra categoria significativa è quella composta dai debiti verso l’Erario e gli istituti previdenziali. Nello specifico, per i debiti erariali è stata prevista una rateizzazione nel corso del periodo del piano.

SITUAZIONE PATRIMONIALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI IMMOB. MATERIALI

MACCHINARI IMPIANTI E ATTREZZ. IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI RIMANENZE CREDITI V/CLIENTI CREDITI TRIBUTARI ALTRI CREDITI FORNITORI DEBITI TRIBUTARI BìDEBITI V/ ISTITUTI PREV ALTRI DEBITI

TFR

FONDI RISCHI E ONERI

CAPITALE CIRCOLANTE NETTO

CAPITALE INVESTITO NETTO PATRIMONIO NETTO FINANZIAMENTO SOCI

TOT. PATRIMONIO NETTO

DISP. LIQUIDE DEBITI BANCARI A BT

DEBITI BANCARI A BT NON FISIOLOGICI DEBITO BANCARIO NUOVA FINANZA DI PIANO

DEBITI BANCARI M/L CHIROGRAFARI DEBITI BANCARI A M/L IPOTECARI FONTI DI FINANZIAMENTO (PFN) 31.07.2016 2016 2017 2018 2019 2020 2021 149.582 € 121.155 € 52.931 € - € - € - € - € 3.642.462 € 3.614.558 € 3.547.588 € 3.480.618 € 3.413.618 € 3.346.678 € 3.279.708 € 1.506.057 € 1.464.326 € 1.356.588 € 1.248.746 € 1.140.956 € 1.033.166 € 925.376 € 55.320 € 55.240 € 55.240 € 55.240 € 55.240 € 55.240 € 55.240 € 5.353.421 € 5.255.279 € 5.012.347 € 4.784.604 € 4.609.814 € 4.435.084 € 4.260.324 € 2.969.954 € 2.821.144 € 2.781.144 € 2.741.144 € 2.701.144 € 2.661.144 € 2.621.144 € 843.463 € 869.040 € 950.832 € 960.340 € 969.944 € 980.613 € 991.400 € 248.970 € 289.957 € 286.957 € 274.957 € 262.957 € 250.957 € 238.957 € 460.543 € 486.191 € 486.191 € 486.191 € 486.191 € 486.191 € 486.191 € 2.407.954 € - - 2.149.297 € - 1.808.813 € - 1.826.186 € - 1.865.200 € - 1.859.632 € - 1.876.701 € 346.148 € - - 300.015 € - 234.969 € - 163.443 € - 90.242 € - 45.794 € - 39.245 € 65.961 € - - 79.513 € - 78.253 € - 79.035 € - 79.825 € - 80.624 € - 81.430 € 401.684 € - - 179.031 € - 179.031 € - 179.031 € - 179.031 € - 179.031 € - 179.031 € 515.173 € - - 566.806 € - 622.701 € - 679.155 € - 656.155 € - 656.173 € - 771.925 € 72.900 € - - 75.716 € - 78.532 € - 81.382 € - 84.282 € - 87.182 € - 90.082 € 713.110 € 1.115.954 € 1.502.825 € 1.454.400 € 1.465.501 € 1.470.469 € 1.299.278 € 6.066.531 € 6.371.233 € 6.515.172 € 6.239.004 € 6.075.315 € 5.905.553 € 5.559.602 € 1.685.566 € - - 1.523.200 € - 1.557.788 € - 1.676.738 € - 1.864.224 € - 2.093.452 € - 2.364.538 € 1.052.855 € - - 1.186.012 € - 1.186.012 € - 1.186.012 € - 1.186.012 € - 1.186.012 € - 1.186.012 € 2.738.421 € - - 2.709.212 € - 2.743.800 € - 2.862.750 € - 3.050.236 € - 3.279.464 € - 3.550.550 € 958 € 8.155 € 116.226 € 118.657 € 75.792 € 96.902 € 139.409 € 2.032.621 € - - 2.071.854 € - 1.975.854 € - 1.855.854 € - 1.735.854 € - 1.575.854 € - 1.415.854 € - € - 319.848 € - € - € - € - € - € - € - € - 720.000 € - 560.000 € - 400.000 € - 240.000 € - € 720.000 € - - 720.000 € - 640.000 € - 560.000 € - 480.000 € - 400.000 € - 320.000 € 567.474 € - - 567.474 € - 551.692 € - 519.057 € - 485.029 € - 449.549 € - 412.607 € 3.319.137 € - - 3.671.021 € - 3.771.320 € - 3.376.254 € - 3.025.091 € - 2.568.501 € - 2.009.052 €

Di seguito vengono riportate le performance previste in termini di cash flow:

Descritto l’andamento delle performances aziendali, in termini economici, finanziari e di cash flow in valore assoluto, altro argomento di interesse di management e advisor è stata la verifica della corrispondente misurazione degli indici di andamento economico e finanziario, rispetto all’andamento economico-finanziario dei dati prospettici 2016-2021 presentati nel Piano. Saranno di seguito esposti gli indici di bilancio attraverso i quali è possibile desumere l’effettiva fattibilità del Piano.

Il primo indice di bilancio che può essere costruito con i dati di bilancio a disposizione è il “Return on Investment”, il quale è costituito da:

ROI = 𝐸𝐵𝐼𝑇 𝐶𝑎𝑝𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒 𝐼𝑛𝑣𝑒𝑠𝑡𝑖𝑡𝑜 RENDICONTO FINANZIARIO 31.12.2016 2017 2018 2019 2020 2021 RICAVI DI VENDITA 5.431.500 € 6.134.400 € 6.195.744 € 6.257.701 € 6.326.536 € 6.396.128 € ALTRI RICAVI E PROVENTI 22.232 € 22.232 € 22.232 € 22.232 € 22.232 € 22.232 € VARIAZIONE RIMANENZE 40.000 € 40.000 € 40.000 € 40.000 € 40.000 € 40.000 € VARIAZIONE CREDITI VERSO CLIENTI 154.687 € - 81.792 € - 9.508 € - 9.604 € - 10.669 € - 10.787 € VARIAZIONE DEBITI VERSO FORNITORI - 164.206 € - 340.484 € 17.373 € 39.014 € - 5.568 € 17.069 € VARIAZIONE CREDITI TRIBUTARI 100.000 € 12.000 € 12.000 € 12.000 € 12.000 € 12.000 € VARIAZIONE DEBITI TRIBUTARI - 73.578 € - 65.046 € - 71.526 € - 73.201 € - 44.448 € - 6.549 € VARIAZIONE DEBITI PREVIDENZIALI - 20.328 € - 1.260 € 782 € 790 € 799 € 806 € VARIAZIONE ALTRI DEBITI - 138.191 € - € - € - € - € - € VARIAZIONE FONDO TFR 56.795 € 55.895 € 56.454 € - 22.982 € 57.588 € 58.164 € VARIAZIONE FONDO RISCHI E ONERI 2.816 € 2.816 € 2.850 € 2.900 € 2.900 € 2.900 € ENTRATE DA GESTIONE ORDINARIA 5.411.727 € 5.778.761 € 6.266.401 € 6.268.850 € 6.401.370 € 6.531.963 € USCITE DA GESTIONE ORDINARIA (COSTI DI PRODUZIONE) - 5.178.860 € - 5.579.631 € - 5.633.183 € - 5.684.822 € - 5.737.456 € - 5.790.604 € INVESTIM/DISINV IMMOBIZZ - 20.000 € - 20.000 € - 20.000 € - 20.000 € - 20.000 € - 20.000 € FLUSSO DI CASSA OPERATIVO 212.867 € 179.130 € 613.218 € 564.028 € 643.914 € 721.359 € PROVENTI/ONERI FIN - 194.762 € - 177.164 € - 158.536 € - 150.390 € - 145.500 € - 116.669 € PROV/ON STRAORD - 14.587 € - 80.113 € - 29.425 € - 25.753 € - 1.124 € - 552 € IMPOSTE SUL REDDITO - 5.376 € - 22.152 € - 30.191 € - 36.722 € - 40.700 € - 44.689 € APPORTO SOCI 135.128 € - € - € - € - € - € FLUSSO DI CASSA A SERVIZIO DELL'INDEBIT. BANCARIO 133.270 € - 100.299 € 395.066 € 351.163 € 456.590 € 559.449 € VARIAZIONE DEBITI BANCHE BT - 364.992 € - 96.000 € - 120.000 € - 120.000 € - 160.000 € - 160.000 € VARIAZIONE DEBITI BANCHE NON FIS 319.848 € - 319.848 € - € VARIAZIONE DEBITO NUOVA FINANZA PIANO - € 720.000 € - 160.000 € - 160.000 € - 160.000 € - 240.000 € VARIAZIONE DEBITI BANCHE ML CHIROGRAFI- 65.208 € - 80.000 € - 80.000 € - 80.000 € - 80.000 € - 80.000 € VARIAZIONE DEBITI BANCHE ML IPOTECARI - 15.453 € - 15.782 € - 32.635 € - 34.028 € - 35.480 € - 36.924 € TOT VARIAZ DEBITI VERSO LE BANCHE - 125.805 € 208.370 € - 392.635 € - 394.028 € - 435.480 € - 516.924 € FLUSSO DI CASSA NETTO 7.465 € 108.071 € 2.431 € - 42.865 € 21.110 € 42.525 € DISP.LIQUIDE INIZIALI 690 € 8.155 € 116.226 € 118.657 € 75.792 € 96.902 € FLUSSO DI CASSA NETTO 7.465 € 108.071 € 2.431 € - 42.865 € 21.110 € 42.507 € DISP. LIQUIDE FINALI 8.155 € 116.226 € 118.657 € 75.792 € 96.902 € 139.409 €

Tale indice di bilancio riporta la redditività del capitale investito attraverso la gestione tipica dell’azienda (ed è dunque fondamentale in tale sede per comprendere come sia gestita l’azienda dall’imprenditore): tale redditività dipende dall’intensità del fatturato, dai costi aziendali tipici e dal capitale investito.

Il ROI può essere anche espresso come una combinazione di due ulteriori indici di bilancio: l’indice è dato infatti dalla moltiplicazione del “Return on Sales” (il quale è un indice di misurazione indiretta dell’intensità di incidenza dei costi tipici di esercizio sulla gestione):

𝑅𝑂𝑆 = 𝐸𝐵𝐼𝑇 𝐹𝑎𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎𝑡𝑜

E del “Asset Tournover” (il quale riporta la proporzionalità esistente tra fatturato e capitale investito):

𝐴𝑇 = 𝐹𝑎𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎𝑡𝑜 𝐶𝑎𝑝𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒 𝐼𝑛𝑣𝑒𝑠𝑡𝑖𝑡𝑜

L’impresa cercherà di ottenere pari valori dell’indice tenendo quanto più basso possibile il valore del capitale investito.

Quest’ultimo, che può essere diviso in un’ottica temporale in ”attivo fisso” (coincidente con la struttura produttiva) ed in “attivo circolante” (magazzino più crediti), genera un fabbisogno finanziario di pari entità che dovrebbe essere coperto con il Capitale proprio e con il Capitale di credito. La remunerazione del primo è assicurata dall’utile di esercizio, mentre quella del secondo genera un flusso passivo di oneri finanziari (interessi per la remunerazione contrattuale del capitale di terzi avuto in prestito). A questo punto, se sottraiamo all’EBIT gli oneri finanziari e le imposte (ovvero quel particolare onere che bisogna sopportare per la convivenza in un contesto sociale che va assicurata da parte di tutti) otteniamo il “risultato netto di esercizio” che ovviamente può essere sia attivo (“utile

netto”: cioè l’obiettivo che l’impresa si pone quando avvia i suoi cicli produttivi) o passivo (“perdita netta”).

Esiste una stretta relazione tra i tre indici: ROI, ROE, i (tasso di remunerazione del capitale di terzi)

𝑖 = 𝑂𝑛𝑒𝑟𝑖 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑟𝑖 𝐶𝑎𝑝𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑟𝑒𝑑𝑖𝑡𝑜

Questa a ben vedere è una grandezza che non è completamente gestibile dal management aziendale, poiché viene determinata, di volta in volta, sulla base dei provvedimenti delle autorità monetarie (che sono a loro volta vincolate in ambito internazionale dalla manovra sul tasso di sconto). ROE, Return on Equity:

𝑅𝑂𝐸 = 𝑈𝑡𝑖𝑙𝑒 𝑛𝑒𝑡𝑡𝑜 𝐶𝑎𝑝𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑜

Indica la redditività del capitale proprio e, da un punto di vista qualitativo, può essere diviso in tre ulteriori indici secondo il seguente schema (detto Dupont dall’azienda americana che per prima lo utilizzò agli inizi del XX secolo): 𝑅𝑂𝐸 = !"#$% !"##$ !"#$%"&' !"#!"$# = !"#$ !.! × !.! !" × !"#$% !"##$ !"#$

Il ROE è quindi dato da ROI, rapporto indebitamento e tasso di incidenza della gestione non tipica sul Margine operativo netto (il quale indica in percentuale, quanta parte di MON è stata sottratta dagli oneri finanziari, dalle imposte e dalla gestione straordinaria), tuttavia non esiste un rapporto ottimale di tale valore, in considerazione del fatto che la situazione aziendale andrebbe valutata in un ottica sistemistica nel suo complesso: esiste comunque, qualunque sia il rapporto tra Capitale di proprietà e

capitale circolante, una situazione di neutralità nella quale risulta la parità tra i tre indici, i=ROI=ROE.

Vengono di seguito esposti, gli indicatori economici e finanziari calcolati sulla base dei dati a disposizione.

Alla luce di quanto esposto è possibile ragionevolmente concludere che, sulla base dei dati considerati, grazie soprattutto alle risorse finanziarie assicurate attraverso una gestione aziendale concentrata sull’adeguamento della struttura dei costi alle reali esigenze di mercato, oltre che al migliorati assetto finanziario, per il tramite della riduzione degli oneri finanziari complessivi, a partire dal 2017, i flussi sia economici che monetari, generati dalla gestione corrente torneranno ad essere, potenzialmente, sufficienti a coprire il fabbisogno ordinario della società, il connesso servizio del debito ed anche il rientro graduale dello stock di debito finanziario contratto. INDICI ECONOMICI 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Costo del venduto/ Ricavi di vendite 51,6% 51,5% 51,5% 51,5% 51,5% 51,4% Costo personale/ Ricavi di vendite 20,8% 18,2% 18,2% 18,2% 18,1% 18,1% ROS 0,2% 5,1% 5,4% 6,4% 6,6% 6,7% ON. Finanziari/ Ricavi di vendita 3,4% 2,7% 2,4% 2,3% 2,2% 1,7% Risultato ante imp/ Ricavi di vendite -3,6% 0,9% 2,4% 3,6% 4,3% 4,9% Utile (perdita)/Ricavi di vendita -3,7% 0,6% 1,9% 3,0% 3,6% 4,2% INDICI ECONOMICI 2016 2017 2018 2019 2020 2021 ROI 0,002 0,05 0,05 0,06 0,07 0,07 ROE -0,13 0,02 0,07 0,10 0,11 0,11 ROT. RIMANENZE 1,92 2,21 2,26 2,32 2,38 2,46 PFN/EQUITY 1,36 1,37 1,18 0,99 0,78 0,53

Al fine di verificare l’effettiva sostenibilità economico finanziaria del piano, si ipotizzano ora anche evoluzioni peggiori delle variabili più significative rispetto al contesto del piano stesso.

In altre parole, la domanda a cui cercheremo di rispondere è: cosa succederebbe se ad esempio ci fosse una contrazione sul volume dei ricavi (ad esempio del 5,5% a partire dal 2017)?

Procedendo per gradi, analizzeremo prima la situazione economica, poi quella finanziaria ed in ultimo il cash flow, per poi arrivare alle conclusioni di fattibilità. CONTO ECONOMICO VALORE DELLA PRODUZIONE EBITDA EBIT RISULTATO NETTO 2016 2017 2018 2019 2020 2021 5.453.732 € 5.837.132 € 5.895.281 € 5.954.011 € 6.019.261 € 6.085.228 € 284.872 € 448.884 € 455.295 € 464.243 € 478.761 € 493.501 € 11.888 € 175.900 € 197.604 € 259.483 € 274.001 € 288.741 € 202.836 € - - 91.513 € - 12.093 € 50.394 € 85.582 € 119.044 € STATO PATRIMONIALE CAPITALE INVESTITO POSIZIONE FINANZIARIA NETTA PATRIMONIO NETTO 2016 2017 2018 2019 2020 2021 6.380.233 € 6.551.981 € 6.276.585 € 6.084.670 € 5.887.231 € 5.599.899 € 3.671.021 € - - 3.934.282 € - 3.670.979 € - 3.428.670 € - 3.145.649 € - 2.739.313 € 2.709.212 € 2.617.699 € 2.605.606 € 2.656.000 € 2.741.582 € 2.860.586 €

Sulla base delle risultanze sopra riportate, ancorché sia evidente una contrazione dei flussi di cassa, sarebbe comunque assicurata una copertura del fabbisogno ordinario della società, il servizio del debito e anche il rientro graduale dello stock di debito finanziario contratto.

È stato deciso dal management della società e dagli advisor di inserire tale ipotesi peggiorativa, in quanto contempla prudenzialmente degli oneri finanziari relativi agli utilizzi degli affidamenti a breve termine in misura superiore a quelli richiesti (applicazione di uno spread del 4% su tassi Euribor crescenti, pari allo 0,1% del 2017 sino allo 0,5% del 2012).

5.9 CONCLUSIONI

Il Piano della Società Alfa Srl, muove dall’analisi dell’attuale situazione di crisi dell’Azienda e illustra le principali strategie competitive a livello corporate e business, manifesta la volontà del management di intraprendere azioni correttive focalizzate al raggiungimento degli obiettivi di

RENDICONTO FINANZIARIO 31.12.2016 2017 2018 2019 2020 2021 RICAVI DI VENDITA 5.431.500 € 5.814.900 € 5.873.049 € 5.931.779 € 5.997.029 € 6.062.996 € ALTRI RICAVI E PROVENTI 22.232 € 22.232 € 22.232 € 22.232 € 22.232 € 22.232 € VARIAZIONE RIMANENZE 40.000 € 40.000 € 40.000 € 40.000 € 40.000 € 40.000 € VARIAZIONE CREDITI VERSO CLIENTI 154.687 € - 32.270 € - 9.013 € - 9.103 € - 10.113 € - 10.225 € VARIAZIONE DEBITI VERSO FORNITORI - 164.206 € - 414.851 € 16.629 € 37.328 € - 5.422 € 16.280 € VARIAZIONE CREDITI TRIBUTARI 100.000 € 12.000 € 12.000 € 12.000 € 12.000 € 12.000 € VARIAZIONE DEBITI TRIBUTARI - 73.578 € - 77.062 € - 71.997 € - 73.778 € - 45.073 € - 7.353 € VARIAZIONE DEBITI PREVIDENZIALI - 20.328 € - 1.260 € 782 € 790 € 799 € 806 € VARIAZIONE ALTRI DEBITI - 138.191 € - € - € - € - € - € VARIAZIONE FONDO TFR 56.795 € 55.895 € 56.454 € 7.018 € 27.588 € 58.164 € VARIAZIONE FONDO RISCHI E ONERI 2.816 € 2.816 € 2.850 € 2.900 € 2.900 € 2.900 € ENTRATE DA GESTIONE ORDINARIA 5.411.727 € 5.422.400 € 5.942.986 € 5.971.166 € 6.041.940 € 6.197.800 € USCITE DA GESTIONE ORDINARIA (COSTI DI PRODUZIONE) - 5.178.860 € - 5.398.248 € - 5.449.986 € - 5.499.768 € - 5.550.500 € - 5.601.727 € INVESTIM/DISINV IMMOBIZZ - 20.000 € - 20.000 € - 20.000 € - 20.000 € - 20.000 € - 20.000 € FLUSSO DI CASSA OPERATIVO 212.867 € 4.152 € 473.000 € 451.398 € 471.440 € 576.073 € PROVENTI/ONERI FIN - 194.762 € - 177.164 € - 162.568 € - 159.678 € - 160.284 € - 138.989 € PROV/ON STRAORD - 14.587 € - 80.113 € - 29.425 € - 25.753 € - 1.124 € - 552 € IMPOSTE SUL REDDITO - 5.376 € - 10.136 € - 17.704 € - 23.658 € - 27.011 € - 30.196 € APPORTO SOCI 135.128 € - € - € - € - € - € FLUSSO DI CASSA A SERVIZIO DELL'INDEBIT. BANCARIO 133.270 € - 263.261 € 263.303 € 242.309 € 283.021 € 406.336 € VARIAZIONE DEBITI BANCHE BT - 364.992 € VARIAZIONE DEBITI BANCHE NON FIS 319.848 € - 319.848 € - € VARIAZIONE DEBITO NUOVA FINANZA PIANO - € 720.000 € - 160.000 € - 160.000 € - 160.000 € - 240.000 € VARIAZIONE DEBITI BANCHE ML CHIROGRAFI- 65.208 € - 80.000 € - 80.000 € - 80.000 € - 80.000 € - 80.000 € VARIAZIONE DEBITI BANCHE ML IPOTECARI - 15.453 € - 15.782 € - 32.635 € - 34.028 € - 35.480 € - 36.924 € TOT VARIAZ DEBITI VERSO LE BANCHE - 125.805 € 304.370 € - 272.635 € - 274.028 € - 275.480 € - 356.924 € FLUSSO DI CASSA NETTO 7.465 € 41.109 € - 9.332 € - 31.719 € 7.541 € 49.394 € DISP.LIQUIDE INIZIALI 690 € 8.155 € 49.264 € 39.932 € 8.213 € 15.754 € FLUSSO DI CASSA NETTO 7.465 € 41.109 € - 9.332 € - 31.719 € 7.541 € 49.394 € DISP. LIQUIDE FINALI 8.155 € 49.264 € 39.932 € 8.213 € 15.754 € 65.148 €

risanamento e l’evoluzione dei risultati attesi e, in ultimo, esplicita le ipotesi poste a base delle analisi effettuate e delle fonti informative impiegate.

Nello specifico si porta all’attenzione di chi legge come, nel periodo 2016- 2021, la Società sia in condizione di ripristinare le condizioni di equilibrio economico finanziario consentendo, con i ricavi della gestione, la copertura dei relativi costi, e i relativi oneri per il servizio dell’indebitamento finanziario nella misura risultante post Convenzione.

In altre parole il piano dimostra come la possibilità di risanamento dell’esposizione debitoria e, il riequilibrio finanziario, possano essere effettivamente raggiungi a condizione che siano realizzati gli obiettivi del piano stesso, sia dato corso alle azioni previste, e sia definitivamente portato a compimento.

Si ritiene quindi che sussistano tutte le condizioni per:

• Ritenere attendibili le fonti informative impiegate nella redazione degli stessi e nello sviluppo del modello quantitativo;

• Valutare ragionevoli e coerenti le ipotesi contenute nel Piano di Alfa srl nonché le relative risultanti;

• Ritenere corrette sia su un piano teorico, sia su un piano pratico, le metodologie adottate per effettuare i calcoli e le previsioni economico finanziarie.

La dimostrazione del risanamento dell’esposizione debitoria e del riequilibrio finanziario della società è basata su un insieme di ipotesi che, includono anche assunzioni ipotetiche relative a scenari futuri per quanto riguarda la realizzabilità dei volumi di produzione previste dal piano, le quali però possono essere considerate ragionevoli sulla base della struttura interna della società, sul mercato di riferimento, considerando che la società prima di questa crisi possedeva una buona reputazione su di esso. Va, in conclusione, richiamata l’attenzione da una parte sul fatto che le condizioni del Piano sono realizzate in presenza del pieno conseguimento degli obiettivi da esso previsti, sintetizzabili in efficienza gestionale e

obiettivi di mercato; dall’altra parte che a causa dell’aleatorietà connessa alla realizzazione di qualsiasi evento prospettico, non si può aprioristicamente escludere che, in futuro, si possano evidenziare degli scostamenti tra valori consuntivi e valori preventivati nel Piano, anche tenuto conto dell’attuale scenario macroeconomico nazionale ed internazionale.

Fatte queste considerazioni, sarà compito del management monitorare gli andamenti societari.

BIBLIOGRAFIA

AMADUZZI A. “L’azienda nel suo sistema e nell’ordine delle sue

rilevazioni”, Utet, Torino, 1986

BANCEL, F., & MITTOO, U. R. (2004). “Why do European firms issue

convertible debt?”. European Financial Management, 10(2)

BERGER A., UDELL G., “The economics of small business finance: the

roles of privete equity and debt markets in the financial growth cicle” The

Journal of Bancking and Finance 22.6, 1998

BERNARDI, E., “Le proposte di riforma del settore bancario. Dalla

banca universale alla separazione tra retail e trading”. (2013). In

Bancaria n. 7-8/2013

BERTINI U., “Scritti di Politica aziendale”, Giappichelli, Torino, 2013 BERTOLI G., “Crisi d’impresa, ristrutturazione e ritorno al valore”, Bompiani, Milano, 2000

BIANCHI MARTINI S., QUAGLI A. “I processi di finanziamento”, in L. Marchi (a cura di), “Introduzione all’economia aziendale”, 2° Edizione, Giappichelli, Torino, 1998

BIANCHI MARTINI S., Riflessioni sugli “Oggetti dell’analisi Strategica”

e sul “core value system”, Edizioni Il Borghetto snc, 2016

BIANCHI S., “La comunicazione economico-finanziaria nelle operazioni

straordinarie d’impresa”, in E. CORVI “Economia e gestione della

BONIFAZI A., GIANNETTI A., “Finanziare l’impresa con i fondi

Europei”, Ipsoa, Milano 2014

BREALEY R.A, MAYERS S.C., SANDRI S. “Principi di finanza

aziendale”, 3a edizione, McGraw-Hill, Milano

BRUNETTI G., “Gestione delle risorse finanziarie”, in AA.VV, “Crisi di impresa e sistemi di direzione”, Etas Libri, Milano, 1977.

BURLACU, R. (2000). “New evidence on the pecking order hypothesis:

the case of French convertible bond”, Journal of Multinational Financial

Management, 10(3)

CATALDO P., “Capitale proprio e accesso al credito”, Giuffrè, Milano, 1976

CODA V., La valutazione della formula imprenditoriale, in “Sviluppo e

Organizzazione”, 1984

DE LAURENTIS G., “Il finanziamento degli investimenti fissi” in R. Ruozzi (a cura di), “La gestione finanziaria delle piccole e medie

imprese”, Egea, Milano, 1996.

DEL POZZO ANTONIO, “Indebitamento e rischio Finanziario”, Aracne, Roma, 2006

FABIANI M., La gestione del sovraindebitamento del debitore “non

FULCK Z., “Capital structure decisions in small and large firms: a

lifetime cycle theory of financing”, working paper, Stern School of

Business, New York, 2000

GARZELLA S., “Il risanamento dell’azienda e la valorizzazione delle

potenzialità inespresse”, Torino, 2005

GARZELLA S., “Il sistema d’azienda e la valorizzazione delle

<<potenzialità inespresse>>”, Giappichelli, Torino, 2005

GIACOSA E., “La comunicazione economico-finanziaria nel sistema

impresa. Finalità, strumenti, e comportamenti attuali e teorici in un modello ideale di comunicazione”, Giappichelli, Torino, 2012

GIANNESSI E, “Appunti di economia aziendale”, Pacini, Pisa, 1979 GIANNESSI E., “L’equazione del fabbisogno di finanziamento nelle

aziende di produzione e le possibili vie di soluzione”, Colombo Cursi, Pisa,

1969

GOLINELLI G.M. “Struttura e governo dell’impresa”, Cedam, Padova, 1994

HELWEGE H., LIANG N., “Is there a pecking order?” Evidence from a

Panel of IPO firms”, Journal of Financial Economics, 1996

INVERNIZI G., “Le strategie competitive”, McGrow-Hill, Milano 2014 LA ROCCA M. (a cura di), “Politiche finanziarie di impresa”, Egea, Milano, 2007

LV H.J., “SME Financing difficulties and Countermeasures”, Central China Normal University, Wuham, 2013

MAGLIETTA N., “La struttura finanziaria obiettivo del sistema di

impresa”, Giappichelli, Torino 2004

MARASCA S., MARCHI L., RICCABONI A., “Il controllo di gestione,

metodologie e strumenti”, Knowita Editore, Arezzo, 2013

MARCHI L., MARASCA S., “Il sistema delle operazioni e la dinamica

dei processi”, in L. Marchi (a cura di) “Introduzione all’economia aziendale”, Giappichelli, Torino, 1998

MIGLIETTA N., “La struttura finanziaria obiettivo delle imprese”, Giappichelli, Torino, 2004

PACIELLO, “Prime riflessioni (inevitabilmente) critiche sulla

composizione della crisi da sovraindebitamento”, in Riv. dir. comm.,

2012, II

PODDIGHE F., “L’azienda nella fase istituzionale”, Cursi, Pisa, 1984 PROVASOLI A., “Il Bilancio nel processo di comunicazione”, in AA.VV., Atti del convegno “La comunicazione economica: valore

aziendale e sociale”, Egea, Milano,1989

ROSS S., HILLIER D., WESTERFIELD R., JAFFE J., JORDAN B.

“Finanza aziendale”, Milano, 2011

RUOZZI R., “Il sovraindebitamento in Italia e in Europa, L’usura in

SINGER, P. “Alla ricerca della struttura finanziaria ideale. Esperienze

d'Impresa: Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali”, Università di

Salerno, 2010

STOREY J., “Understanding the small business sector”, Routledge, London, 1984

SUCHARD, J. A., & SINGH, M.“The determinants of the hybrid security

issuance decision for Australian firms”. Pacific-Basin Finance

Journal, 14(3), 2006

VENANZI D., “La scelta della struttura finanziaria: teoria ed evidenza

empirica”, Utet, Torino, 1999

ZARA C., “Il ruolo delle banche creditrici nei processi di

SITOGRAFIA

http://www.professionisti.it/enciclopedia/voce/2524/Stato-di-insolvenza www.ilsole24ore.com

http://www.economyup.it/innovazione/3713_cos-e-l-industria-40-e-perche- e-importante-saperla-affrontare.htm

CONFINDUSTRIA (2007), “Finanza e sviluppo, gli strumenti a disposizione delle PMI”, Confindustria, Roma. www.ilsole24ore.com

VEZZANI N., L’accordo di composizione della crisi e il piano del consumatore nella disciplina del sovraindebitamento, in www.ilsovraindebitamento.it

www.airp.it/il-sovraindebitamento/.it www.unic.it

Documenti correlati