• Non ci sono risultati.

4.1 L’azienda

4.1.1 Sales & Showroom

La forte componente internazionale delle attività di vendita fa si che le relazioni e i contatti con i buyer siano di stampo worldiwide. In Italia si mantengono i contatti diretti con i best shops della Camera della moda e si cerca di creare una rete vendita capillare che copra ogni regione con un posizionamento sempre medio alto. In Europa invece si è molto più forti per via della natura stessa della strategia commerciale dell’agenzia che opera specialmente all’estero. I paesi in cui si è presenti sono la Francia, la Germania, la Spagna, il Belgio, i paesi Baltici, Ex Jugoslavia e medio Oriente. Il paese che occupa la più grande fetta di retailers e buyer è la Russia e l’ex Unione Sovietica che contano circa 100 nominativi. Per quanto riguarda la copertura nel Far East, l’agenzia sta sviluppando recentemente una strategia di vendita che guarda anche in Giappone e Cina, puntando su relazioni con buying office specializzati provvisti di un portafoglio complessivo di oltre 100 clienti. Dietro un’assidua e ciclica attività di programmazione e di controllo, l’agenzia vanta un pacchetto clienti e retailers di circa 600 nominativi di livello medio alto ed alto a cui si offre una distribuzione Whole-sales:

Essi sono suddivisi in:

- Department Stores: Harrods, Selfridges, Lafayette, Au Printemps, Breuninger, Ka De We, Oberpollinger, Alster Haus, El Corte Ingles, Jelmoli, Tsum, Bosco dei Ciliegi. - Boutiques: Delitto e Castigo, Ekseption, Stivali, Azul, Chapeau, Jean Charles,

L’Eclareur, Mercedeh, Shoebaloo, Sme, Princess, Smets, Coccodrillo, Azur, Princess, Verso, Kiki Niesten, Shoebaloo, Apropos, Steffl, Sigrun Woher, Burresi, Emerson Rinaldi, Jades, Wunderl, Salita, Helen Marlen, Four Season…

- Stores: Tretter, Prange; Zumnorde, Eleganza, Venise Collection, Casas

Le attività di back office, amministrazione, gestione e controllo e ricerca e sviluppo sono concentrate maggiormente nell’ufficio principale nelle Marche, ma da circa due anni, dopo la lunga esperienza a Parigi, l’agenzia si vede coinvolta in una nuova organizzazione commerciale e di marketing, ingrandendosi ed aprendo un nuovo ufficio di collegamento

che ha sede nel cuore della città della moda che è Milano, precisamente nella prestigiosa Via della Spiga.

Figura n.3: Foto dello showroom di Milano

Qui è stato scelto uno spazio espositivo permanente, dedicato e riorganizzato per essere un punto di riferimento centrale per i propri clienti internazionali che, arrivando nella città della moda italiana, possono direttamente interagire con l’agenzia poiché, proprio all’interno dello showroom opera un team di dieci persone che fondono la loro esperienza di vendita con quella delle principali attività di consulenza, assistenza, customer care, comunicazione, marketing e PR. Inoltre, lo show-room è il luogo dove si svolge maggiormente la campagna vendite ed è un vero touch point per giornalisti, blogger e influencer della moda. Lo show-room, disposto su due piani, è un ambiente raffinato ed elegante, offre un concetto molto particolare ed originale, che l’agenzia ha voluto denominare “MIX & MATCH” per voler sottolineare l’integrazione di linee di calzature, abbigliamento ed accessori di diversi brand che sono minuziosamente e abilmente selezionati e coordinati al suo interno fornendo una vera e propria vetrina per l’acquirente. Lo spazio, infatti, è diviso in tre aree differenti in base ai diversi stili e alla natura della collezione di ciascun brand. La collezione Luxury- Red carpet composta da brand di

lusso, pregiati e di fascia alta, vengono esposte in una sala chiamata “luxury-room” che si trova al secondo piano dell’edificio e accoglie brand specifici per questo target, con prodotti di alta moda. Si ha poi la collezione “Elegant”, composta da linee di borse, e abiti eleganti che vengono posizionati minuziosamente all’interno di un’altra stanza composta da un unico spazio open space luminoso, con parquet, pareti bianche in un arredamento antico, pulito e formale, il nome che viene dato alla stanza, posizionata al primo piano dell’edificio è “white-room”. L’ultima stanza è la “black-room” dove si presentano le collezioni più sportive, appartenenti allo stile sportwear e street, in uno spazio molto ampio con colonne, arredamenti in ferro battuto, pavimento nero e mensole sempre in ferro. Tutte le collezioni sono preparate ed esposte dal responsabile dello showroom che, con il ruolo di visual, insieme all’approvazione del direttore, allestisce ciascuna stanza con i vari prodotti che arrivano qualche settimana prima dell’inizio delle campagne vendite a febbraio e a settembre di ogni anno.

Figura n.4: Foto dello showroom di Milano

La mission relativa allo showroom, quindi all’immagine di Louvre Fashion Showroom a Milano è: rendere lo spazio espositivo prestigioso, presente nelle migliori piazze, con

clienti che provengono da tutto il mondo e che siano di élite, o comunque di alto o altissimo target, che sia non solo uno showroom di scarpe ma anche il risultato di una fusione di total look e accessori, come borse e gioielli, che sia collegato ad eventi legati alla moda con la presenza di celebrities ed influencer. Oltre allo showroom permanente di Milano, durante la settimana della moda di Parigi, due volte l’anno, si allestisce proprio nel cuore della città, nell’Hotel du Louvre un altro showroom che invece è temporaneo, con l’obiettivo di incontrare i propri clienti francesi e non. Qui vengono esposte le collezioni e i brand scelti appositamente per il mercato francese e si lavora per dar vita ad una campagna vendite unica, personalizzata e soprattutto sviluppata intorno alle esigenze del cliente e, quindi, del mercato finale.

Figura n.5: Foto dello showroom di Milano