CLASSE PRIMA
TRAGUARDI DI COMPETENZA L’alunno:
• è in grado di comprendere i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni;
• è in grado di classificare e descrivere oggetti, strumenti e macchine di utilizzo comune in relazione alla forma, alla struttura ed ai materiali;
• è in grado di realizzare un semplice progetto per la costruzione di un oggetto, coordinando risorse materiali e organizzative per raggiungere uno scopo;
• è in grado di studiare con proprio metodo base di studio effettuando semplici relazioni tra il mondo della produzione;
• è in grado di comprendere le relazioni legate ai vari settori della produzione;
• è in grado di comprendere le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per supportare il proprio lavoro;
• è in grado di utilizzare gli strumenti tecnici di supporto effettuando rappresentazioni di figure semplici;
• conosce gli strumenti informatici di elaborazione dati, testi e immagini.
NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
1. Conoscere e classificare le risorse 2. Conoscere il ciclo vitale dei materiali
3. Comprendere il processo produttivo e le varie caratteristiche dei materiali
4. Comprendere i problemi legati all’ambiente relativi alla lavorazione e all’utilizzo dei diversi materiali
5. Conoscere i problemi legati allo smaltimento dei rifiuti e al loro riutilizzo
- Risorse e materie prime - Le proprietà dei materiali - Il legno
- La carta - Le fibre tessili - Il vetro
- I metalli
- Le materie plastiche - Il recupero e il riciclaggio
PRODUZIONE E CONSUMO
1. Comprendere il processo di produzione e indagare sui benefici e/o problemi economici.
2. Comprendere l’influenza della pubblicità sul processo produttivo.
- I settori della produzione - Il settore primario
- Il settore secondario - Il settore terziario
- Il settore terziario avanzato
- Collegamenti tra i vari settori e concetto di filiera.
- Educazione al consumo - La pubblicità
UTILIZZO
STRUMENTI DEL DISEGNO
1. Saper rappresentare oggetti semplici piani con l’uso del disegno tecnico
- Disegno di figure semplici con e senza riempimento con colori
- Disegno tecnico di figure geometriche regolari
STRUMENTI INFORMATICI DI SUPPORTO
1. Saper utilizzare in modo base gli strumenti software in dotazione di un elaboratore elettronico.
- Cenni sull’informatica - Hardware e software - Uso di strumenti software.
Indice
CLASSE SECONDA
TRAGUARDI DI COMPETENZA L’alunno:
• è in grado di capire i problemi legati alla all’agricoltura, all’alimentazione, ai materiali, all’organizzazione delle città;
• è in grado di comprendere le problematiche legate all’antropizzazione del territorio, in riferimento anche a fenomeni sismici e di dissesto idrogeologico;
• è in grado di distinguere gli elementi strutturali ed impiantistici di una struttura individuandone la forma e i materiali più idonei in base alla loro funzione;
• è in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per supportare il proprio lavoro, avanzare ipotesi e verificarle, per autovalutarsi e per presentare i risultati del lavoro;
• è in grado di usare il disegno tecnico, costruzioni di poligoni regolari, seguire le regole delle proiezioni ortogonali
• è in grado di eseguire rilievi sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione;
• è in grado di utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni;
NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI
TERRITORIO, CITTÀ, ABITAZIONE
1. Conoscere i criteri di suddivisione in aree delle città in base al loro utilizzo e alla loro storia;
2. Conoscere, a grandi linee, gli strumenti e i regolamenti urbanistici
3. Conoscere e classificare i servizi e le infrastrutture di una città 4. Conoscere i principi fondamentali di resistenza delle strutture 5. Conoscere le diverse fasi di costruzione di una casa
6. Conoscere i problemi legati alle costruzioni in zona sismica 7. Conoscere gli ambienti di una casa e il funzionamento
dei principali impianti
- L’antropizzazione del territorio - L’abusivismo edilizio
- Problematiche relative a fenomeni sismici ed idrogeologici
- L’organizzazione della città e del territorio - Il P.S.C.
- Le infrastrutture ed I servizi
- Principi di resistenza delle strutture - I materiali da costruzione
- Le strutture resistenti - Costruzioni di edifici - L’abitazione
- Gli impianti domestici
TECNOLOGIE AGROALIMENTARI
1. Conoscere i processi di produzione alimentare e di conservazione degli alimenti.
- La produzione agricola - I principi dell’alimentazione - Le lavorazioni alimentari - Conservazione degli alimenti UTILIZZO STRUMENTI
DEL DISEGNO
1. Saper rappresentare oggetti semplici piani con l’uso del disegno tecnico
- Disegno di figure piane complesse, metodo delle proiezioni ortogonali nella rappresentazione di solidi
STRUMENTI INFORMATICI DI SUPPORTO
1. Saper utilizzare sufficientemente gli strumenti software in dotazione di un elaboratore elettronico.
- Informatica ed utilizzo di software specifici
Indice
CLASSE TERZA
TRAGUARDI DI COMPETENZA L’alunno:
• è in grado di realizzare un semplice progetto per la costruzione di un oggetto, coordinando risorse materiali e organizzative per raggiungere uno scopo;
• è in grado di comprendere i problemi legati alla produzione dell’energia, sviluppando sensibilità per i problemi economici, ecologici e della salute, legati alle varie forme e modalità di produzione;
• è in grado di individuare e spiegare le fonti, forme e trasformazioni di energia, le macchine semplici e gli effetti della corrente elettrica;
• è in grado di rilevare come viene distribuita, utilizzata e quali trasformazioni subisce l’energia elettrica;
• è in grado di utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni;
• è in grado di conoscere l’utilizzo della rete sia per la ricerca che per lo scambio delle informazioni;
• è in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per supportare il proprio lavoro, avanzare ipotesi e verificarle, per autovalutarsi e per presentare i risultati del lavoro;
• è in grado di usare il disegno tecnico, seguire le regole delle proiezioni ortogonali e dell’assonometria nella progettazione di oggetti semplici da realizzare in laboratorio con materiali di facile reperibilità;
• è in grado di eseguire rilievi sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.
NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI
ENERGIA
1. Conoscere le fonti e le forme energetiche descrivendone le modalità i benefici e gli effetti sull’ambiente, comprendere il processo di produzione e trasformazione dell’energia elettrica
2. Conoscere la natura dei fenomeni elettrici e magnetici 3. Conoscere la differenza tra materiali conduttori e materiali
isolanti
4. Conoscere i concetti di tensione e corrente elettrica 5. Conoscere la legge di Ohm e quella di potenza elettrica 6. Conoscere i rischi connessi all’utilizzo della corrente
elettrica
- Fonti di energia rinnovabile e non rinnovabile
- Il carbone, il petrolio, il gas utilizzazione e produzione di energia elettrica
- Energia nucleare;
- Energia Solare fotovoltaica e termica - Energia Eolica
- Energia Geotermica - Energia idroelettrica - Energia mareomotrice
- Il trasporto dell’energia elettrica - Materiali conduttori ed isolanti - I circuiti elettrici
- I rischi connessi alla corrente elettrica
TECNOLOGIA DEI SERVIZI SUL TERRITORIO
7. Conoscere i bisogni necessari per il vivere in un territorio e le relazioni tra di essi.
- La rete di trasporti - La rete di comunicazione - Futuro sostenibile
STRUMENTI INFORMATICI DI SUPPORTO
8. Saper utilizzare gli strumenti software in dotazione di un elaboratore elettronico.
- Informatica ed utilizzo di software specifici
DISEGNO
9. Saper rappresentare oggetti solidi semplici con l’uso del disegno tecnico, proiezioni ortogonali, assonometria e cenni sulla prospettiva
- Disegno di figure piane complesse, metodo delle proiezioni ortogonali nella rappresentazione di solidi, metodo dell’assonometria e cenni sulla prospettiva.
Indice