• Non ci sono risultati.

TRAGUARDI DI COMPETENZE L’alunno:

Nel documento CURRICOLO VERTICALE. Anno scolastico (pagine 51-57)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE

TRAGUARDI DI COMPETENZE L’alunno:

• Comprende il senso globale di brevi messaggi orali pronunciati in modo chiaro con lessico e strutture noti su argomenti di vita quotidiana.

• Produce brevi testi orali.

• Si esprime in modo chiaro e coerente in semplici scambi comunicativi.

• Legge e comprende in modo globale brevi testi su argomenti relativi alla sfera personale e alla quotidianità Legge, comprende e identifica informazioni specifiche all’interno di un testo.

• Usa il contesto, le illustrazioni o gli altri elementi per anticipare il significato di quanto si leggerà.

Inferisce il significato di nuovi vocaboli basandosi sul contesto

• Scrive appunti e brevi messaggi su argomenti quotidiani riguardanti bisogni immediati Scrive una breve e semplice lettera di tipo personale.

• Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico, usa la lingua per apprendere argomenti anche in ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

• Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Ascolto (comprensione orale)

1) Capire i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc.

2) Individuare l’informazione principale su argomenti che riguardano la propria sfera di interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro.

Funzioni linguistico- comunicative:

- parlare di

• date e ricorrenze

• parlare di programmi televisivi

• parlare di lavoro

• parlare di mezzi di trasporto e distanze

• parlare di hobby e interessi

• parlare di luoghi famosi.

• parlare di quantità

• parlare di obblighi e regole

- esprimere

● accordo o disaccordo

● preferenze e gusti

● possesso

● offrire, accettare e rifiutare

● fare confronti.

● invitare, accettare o rifiutare

● ordinare cibi e bevande

● descrivere le persone

● suggerire di fare qualcosa

Lessico:

● il tempo atmosferico

● mesi – stagioni - date

parlare di azioni in corso

● parlare di azioni future

● chiedere e dire che tempo fa

● numeri superiori a 100

● animali

● aggettivi qualificativi

● attività per il tempo libero.

● verbi d’azione

● parole interrogative

● generi musicali

● cibi e bevande

● programmi televisivi

● mezzi di trasporto

● negozi e luoghi pubblici

● aggettivi di personalità Parlato

(produzione e interazione orale)

1) Descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace e cosa non piace, esprimere

un’opinione, ecc., con espressioni e frasi connesse in modo semplice anche se con esitazioni e con errori formali che non compromettano però la

comprensibilità del messaggio.

2) Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo comprensibile, purchè l’interlocutore aiuti, se necessario.

3) Gestire conversazioni di routine facendo domande su situazioni quotidiane prevedibili.

Lettura (comprensione scritta)

1) Leggere e individuare informazioni esplicite e prevedibili in semplici testi di uso quotidiano e in lettere personali.

2) Leggere globalmente testi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi.

3) Leggere e capire testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto e per lo svolgimento di giochi

Strutture (morfologia e sintassi):

● avverbi di frequenza e di modo

● articoli

● some e any

● How + aggettivo

● much, many, a lot of

● comparativi e superlativi

● preposizioni di tempo

● preposizioni di luogo

● domande con Wh –

● what’s…… like?

● Would you like…?

● uso di Let’s

● pronomi possessivi

● passato dei verbi regolari ed irregolari

● parlare della durata di un’azione

● verbi seguiti dalla forma in –ing

● futuro programmato

● futuro intenzionale

● must; can

● Can I have…?

● have to

● Infinito di scopo

Civiltà:

● brani riguardanti la civiltà e la cultura angloamericana Scrittura (Produzione scritta)

1) Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi.

2) Raccontare per iscritto avvenimenti ed esperienze personali con frasi semplici.

3) Scrivere lettere personali semplici, adeguate al

destinatario con lessico sostanzialmente appropriato e sintassi elementare anche se con errori formali che non compromettono però la comprensibilità del

messaggio.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendi- mento

1) Rilevare semplici regolarità e differenze di testi scritti di uso comune

2) Rilevare semplici analogie e differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse

3) Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi

4) Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue

Indice

CLASSE TERZA

TRAGUARDI DI COMPETENZE L’alunno:

• Comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola o nel tempo libero

• Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio.

• Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

• Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

• Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

• Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

• Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

• Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

• Produce testi scritti complessivamente corretti seguendo una traccia prestabilita: lettere, e-mail, questionari NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Ascolto (comprensione orale)

1) Capire i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc.

2) Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro

3) Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline

Funzioni linguistico- comunicative:

- parlare di

• mezzi di trasporto e distanze

• eventi nel passato

• quanto stava accadendo in un determinato momento del passato

• film

• abbigliamento

• ambizioni future

• previsioni future - chiedere e dire

• indicazioni stradali

• suggerimenti

• istruzioni – esprimere

● richieste

● preferenze e gusti

Lessico:

• mezzi di trasporto e viaggi

• negozi e luoghi pubblici

• attività sportive e luoghi in cui si pratica lo sport

• professioni

• termini scolastici e geografici

• generi cinematografici e letterari

• aggettivi di personalità

• strumenti musicali

• attività per il tempo libero

● verbi d’azione e frasali

● forme e materiali

● vestiti, modelli e stili

● tecnologia

● mobili

● offerte di fare

qualcosa o ricordare di fare qualcosa

● fare confronti tra presente e passato

● ipotesi

● descrizioni sulle persone

● suggerimenti

Parlato (produzione e interazione orale)

1) Descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace e cosa non piace, motivare un’opinione, ecc., con espressioni e frasi connesse in modo semplice anche se con esitazioni e con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio.

2) Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile.

3) Gestire conversazioni di routine facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni prevedibili.

Lettura (comprensione scritta)

1) Leggere e individuare informazioni esplicite ed implicite in semplici testi di uso quotidiano e in lettere personali.

2) Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative a vari contesti.

3) Leggere e capire testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attività

collaborative

4) Leggere brevi storie in edizioni graduate e semplici biografie

Strutture (morfologia e sintassi):

● avverbi di modo

● espressioni per chiedere come raggiungere un luogo

● infinito di scopo

● when e while

● preposizioni di tempo, luogo, moto

Civiltà:

● brani riguardanti la civiltà e la cultura angloamericana

Scrittura (Produzione scritta)

1) Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi.

2) Raccontare per iscritto avvenimenti ed esperienze, esponendo opinioni e spiegandone le ragioni con frasi semplici

3) Scrivere lettere personali, adeguate al destinatario con lessico sostanzialmente appropriato e sintassi elementare.

● what’s…like?

● Would you like…?

● verbo could: tutte le forme

● used to: tutte le forme

● too e not enough

● passato prossimo

● pronomi relativi, indefiniti, one/ones

Riflessione sulla lingua e sull’apprendi- mento

1) Rilevare semplici regolarità e differenze di testi scritti di uso comune

2) Rilevare semplici analogie e differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse

3) Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi

4) Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue

● passato dei verbi regolari ed irregolari n tutte le forme

● parlare della durata di un’azione

● futuro con will

● would like to, I’d prefer to/rather

● may e might, should

● have to, must

● periodo ipotetico (tipo 0, 1,2)

● forma passiva presente e passata

Indice

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Nel documento CURRICOLO VERTICALE. Anno scolastico (pagine 51-57)